Jump to content
Sign in to follow this  
picpus

Disastro Sfiorato Alla Maddalena!

Recommended Posts

Dalla rassegna stampa del sito ufficiale della Guardia Costiera, eccovi il link all'articolo relativo:

 

http://www.guardiacostiera.it/servizi/dett...darticolo=68766

Share this post


Link to post
Share on other sites

mi sembra quasi incredibile che possano accadere certe cose...

poso comprendere che in simili condimeteo lo stato psicofisico di un apersona non sia al meglio, ma a bordo non dovrebbero esserci apparecchiature atte a impedire certe cose? forse sono io che vivo in un mondo differente...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se la Protezione Civile si occupasse di sistemare Razzoli e Budelli da qualche parte fuori dalle scatole, invece di sgallettare in televisione ...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Se la Protezione Civile si occupasse di sistemare Razzoli e Budelli da qualche parte fuori dalle scatole, invece di sgallettare in televisione ...

 

Se l'ufficiale dormisse in branda invece che al timone..........

(che centra la Protezione Civile?! :s68: )

 

Sgt NP

Share this post


Link to post
Share on other sites
Se la Protezione Civile si occupasse di sistemare Razzoli e Budelli da qualche parte fuori dalle scatole, invece di sgallettare in televisione ...

:s12: Per risolvere il problema posto in rilievo, penso che più che rivolgerci alla nostra Protezione Civile, potremmo chiedere ai carissimi cugini francesi, di riprendere gli esperimenti atomici e di effettuarli, questa volta, non più nel Sahara o in Polinesia, ma sulle dette isole!!! :s43:

Share this post


Link to post
Share on other sites

cose che capitano: http://www.vecernji.hr/slika-500x329/vijes...ste-slika-69028

 

oltre 20 anni fa, avevo visto in autostrada un gadget per camionisti, era una specie di orecchiante che si metteva a suonare se il guidatore reclinava il capo; non l'ho mai più ritrovato, e questa si che è un'invenzione che salverebbe molte vite!

 

a proposito di navi che vanno per scogli, mio padre mi raccontava di un episodio accaduto tra le 2 guerre, che aveva fatto scuola nel diritto internazionale. Un vapore Greco, era finito contro un scoglio chissà dove ed era affondato. Il problema delle assicurazioni, era stabilire la colpa dell'equipaggio per risarcire o meno il danno. La causa fu discussa a Londra (dove ci sono i Lloyd che riassicurano tutti i trasporti marittimi) ed i greci riuscirono a dimostrare di non avere colpe, perchè un topo avrebbe mangiato la carta nautica, asportando proprio lo scoglio sul quale erano incappati :-)

Share this post


Link to post
Share on other sites
:s12: Per risolvere il problema posto in rilievo...........

 

Ma quale problema?!.....

 

........ potremmo chiedere ai carissimi cugini francesi, di riprendere gli esperimenti atomici e di effettuarli, questa volta, non più nel Sahara o in Polinesia, ma sulle dette isole!!! :s43:

 

Cambia pusher.......

 

.........forse sono io che vivo in un mondo differente...

 

.........forse ti faccio compagnia...

Share this post


Link to post
Share on other sites
riprendere gli esperimenti atomici

 

Sarebbe una diseconomia. Smontarle e rimontarle altrove invece si potrebbe. E aiuterebbe la ripresa dell'economia.

Share this post


Link to post
Share on other sites
...

Cambia pusher.......

...

Se non si fosse capito, io ironizzavo!

Share this post


Link to post
Share on other sites
:s12: Per risolvere il problema posto in rilievo, penso che più che rivolgerci alla nostra Protezione Civile, potremmo chiedere ai carissimi cugini francesi, di riprendere gli esperimenti atomici e di effettuarli, questa volta, non più nel Sahara o in Polinesia, ma sulle dette isole!!! :s43:

 

Forse avrei qualche cosa di ridire, circa gli esperimenti nucleari, visto che vivo nell'arcipelago. Bisognerebbe rivedere le norme sulla guardia in plancia. Negli ultimi anni, si è vista una riduzione delle tabelle di armamento che ha ridotto il personale, per cui se il tipo al timone si è addormentato (non ho mai sentito l'esistenza della figura dell'ufficiale timoniere), significa che era da solo, o chi era in plancia con lui e che avrebbe dovuto comandare la manovra (vedi ufficiale di guardia in plancia), probabilmente era più addormentato del timoniere (che di solito deve manovrare in base agli ordini). E poi, con il mare agitato, non so come possa accadere questo.

 

PS Lo so che la storia degli ordigni nucleari è una battuta (per evitare incomprensioni) e che non è la prima volta. Già in passato sono accadute cose simili. Questa volta, con la stazione di Guardiavecchia posta sotto controllo della GC, si è potuto evitare un disastro.

Edited by STV(CP)

Share this post


Link to post
Share on other sites
...

PS Lo so che la storia degli ordigni nucleari è una battuta (per evitare incomprensioni) ...

Anche perché, una ventina d'anni fa, ho avuto modo di conoscere ed ammirare gli splendidi luoghi (a rischio di essere retorico: un Paradiso terrestre!), in cui tu hai la fortuna di vivere! :s20: :s51:

 

In quella occasione, andai anche alla ricerca del sito (le vecchie caserme di Caprera, a proposito, che ne è ora?) in cui, un secolo fa, prestava servizio mio nonno materno!

 

Vedi link: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=31864 .

Share this post


Link to post
Share on other sites
Anche perché, una ventina d'anni fa, ho avuto modo di conoscere ed ammirare gli splendidi luoghi (a rischio di essere retorico: un Paradiso terrestre!), in cui tu hai la fortuna di vivere! :s20: :s51:

 

In quella occasione, andai anche alla ricerca del sito (le vecchie caserme di Caprera, a proposito, che ne è ora?) in cui, un secolo fa, prestava servizio mio nonno materno!

 

Vedi link: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=31864 .

 

Per quanto riguarda le batterie di Caprera, tutto o quasi è rimasto come prima (l'unico intervento è stato fatto al forte Albutricci). Nel frattempo, come puoi immaginare, è intervenuto il degrado del tempo. Se avessimo degli amministratori con un po di voglia di fare, la conservazione e valorizzazione delle vecchie batterie maddalenine potrebbe creare un itinerario ad oc per visite guidate, allo stesso modo delle trincee della I GM

 

alla fine del link che segue, c'è un reportage su una delle batterie meglio conservate di La Maddalena, quella di punta tegge

http://www.betasom.it/forum/index.php?show...31340&st=20

Edited by STV(CP)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Per quanto riguarda le batterie di Caprera, tutto o quasi è rimasto come prima (l'unico intervento è stato fatto al forte Albutricci). Nel frattempo, come puoi immaginare, è intervenuto il degrado del tempo. Se avessimo degli amministratori con un po di voglia di fare, la conservazione e valorizzazione delle vecchie batterie maddalenine potrebbe creare un itinerario ad oc per visite guidate, allo stesso modo delle trincee della I GM

 

alla fine del link che segue, c'è un reportage su una delle batterie meglio conservate di La Maddalena, quella di punta tegge

http://www.betasom.it/forum/index.php?show...31340&st=20

Veramente io mi riferivo agli edifici destinati alla truppa, nonché a quello sede del Comando del battaglione bersaglieri, che, se non ricordo male, erano ubicati nei pressi del Golfo di Stagnali, a Caprera.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Veramente io mi riferivo agli edifici destinati alla truppa, nonché a quello sede del Comando del battaglione bersaglieri, che, se non ricordo male, erano ubicati nei pressi del Golfo di Stagnali, a Caprera.

 

 

Si, tutto il comprensorio degli edifici, da oltre 10 anni sono passati al Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena, che gli ha ristrutturati per varie attività (1 museo Mineralogico, aule per lezioni ambientali, centro delfini etc etc etc.).

 

ecco un link, con una parte dei casermoni trasformati in museo

http://web.tiscali.it/ass_cesaraccio/museo.htm

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,747
    • Total Posts
      519,733
×