Jump to content
Sign in to follow this  
BUFFOLUTO

Corvette Classe Gabbiano

Recommended Posts

:s55: Buonasera a Tutti!

Rif n°96 GICHIANO: grazie per queste belle e nitide foto!

Rifn°98 DELTARICCI: non mi annoio affatto!!! Sto scaricando "a go-go" le foto dei miei amati :s10: :s15: GABBIANO :s10: :s15:

 

P.S. Fra qualche giorno arriverò anch' io con qualcosa...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Come promesso comincio con i "miei" GABBIANO. :s01:

 

64429035pn9.jpg

w1000.png

 

65642733nb5.jpg

w1000.png

 

Queste due foto son state fatte ad ANcona intorno agli anni "72-73". Si tratta della corv. BOMBARDA, nave "ammiraglia" :s03: dipartimentale.

In secondo piano è visibile la plancia di un MSC cl "Alberi" e la possente prua della nave da sbarco A. BAFILE. Quest' ultimo rimase ad ANcona per vari mesi avendo a bordo vettovagliamenti d' emergenza in quanto in quel periodo la città era soggetta a ripetuti fenomeni sismici (notare le impalcature in alcuni edifici).

Tornando al BOMBARDA seppi che nel 1978, mentre si recava a TAranto per il disarmo, perse un elica.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Un altra "infornata" di GABBIANO! :s03:

 

63816025kq6.jpg

w1000.png

Corvetta APE.

 

14223722wj0.jpg

w1000.png

La SPezia 19/3/1977. Da Nave CENTAURO: Nave APE come nave app. incursori.

 

17335353qh0.jpg

w1000.png

La SPezia 19/3/1978. Da Nave BASENTO: centronave dell'APE

 

68965056xc8.jpg

w1000.png

La SPezia 19/3/1978. Da Nave BASENTO: blocco-plancia e fumaiolo di Nave APE.

 

47896983hx2.jpg

w1000.png

La SPezia 19/3/1978. Timone di Nave APE.

 

E con l'APE ho finito (per ora...) Questa Nave, nel febbraio "86" è stata affondata da un missile A.N. Esiste una impressionante foto dei danni a bordo. ALAGI mi aveva promesso di postarla...

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s55: Buongiorno a Tutti!

Ieri sera ho dimenticato questa foto dell'APE, radiata, fatta il 19/3/1980. La nave è ormeggiata alla banchina "Veleria" dal nome dell'edificio che si vede lì dietro. A mio parere è la più bella costruzione di Marinarsen SP e benissimo ha fatto la Marina a ristrutturarlo. Ora funge da alloggio per gli equipaggi delle Navi Uso Locale (GrupNUL) e per quelle ai lavori di una certa importanza.

 

51871669tr5.jpg

w1000.png

 

Mi rendo conto che la qualità delle mie foto non è delle migliori: esse son state fatte con una KODAK a fuoco fisso. Ci vediamo più tardi per altre immagini.

Share this post


Link to post
Share on other sites

caro ALFABRAVO finalmente qualche foto dell'Ape con il nuovo distintivo ottico; le immagini sono molto interessanti, specialmente per i modellisti; a parte la qualità della macchina fotografica i dettagli sono molto nitidi perché le riprese sono state fatte a distanza ravvicinata e la messa a fuoco soffre soprattutto alle grandi distanze; ne so qualcosa anch'io perché ho iniziato con una macchina AGFA a fuoco fisso; potresti riconfermare le date? sono tutte del 19 marzo ma di anni diversi;

ti ringrazio e ti saluto

Buffoluto/Marcello

Edited by BUFFOLUTO

Share this post


Link to post
Share on other sites
caro ALFABRAVO finalmente qualche foto dell'Ape con il nuovo distintivo ottico; le immagini sono molto interessanti, specialmente per i modellisti; a parte la qualità della macchina fotografica i dettagli sono molto nitidi perché le riprese sono state fatte a distanza ravvicinata e la messa a fuoco soffre soprattutto alle grandi distanze; ne so qualcosa anch'io perché ho iniziato con una macchina AGFA a fuoco fisso; potresti riconfermare le date? sono tutte del 19 marzo ma di anni diversi;

ti ringrazio e ti saluto

Buffoluto/Marcello

 

Sì, riconfermo le date. Per migliorare la qualità delle foto c'è ALAGI che è un mago in materia! Però è molto impegnato con i suoi studi militari. Tuttavia se un certo numero di noi cominciasse a spronarlo in merito...magari subissandolo di M.P. :s43: :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites

37844419ek4.jpg

w1000.png

La SPezia 19/3/1978. Da un pontone-gru: corvetta CHIMERA radiata.

 

75660329fn8.jpg

w1000.png

La SPezia 19/3/1978: corvetta CHIMERA.

 

70531169nw1.jpg

w593.png

La SPezia 19/3/1978. Corvetta CHIMERA: mitr. A.A. 40/56.

 

86729062vi4.jpg

w593.png

La SPezia 19/3/1978: plancia del CHIMERA.

 

Ci vediamo più tardi...

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites
Qualche prova di miglioramento con Photoshop.

 

:s20: :s20: BRAVO e GRAZIE, GICHIANO!! :s20: :s20: Se vuoi occuparTi anche delle altre... :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Eccomi qua di nuovo per altre foto. Ringrazio ancora GICHIANO per essersi reso disponibile a "sistemare" queste mie vecchie foto. Quelle che seguono riguardano sempre il CHIMERA e son datate 19/3/1979. Sono immagini di una nave in disarmo con lo scempio che ne deriva: avrei voluto fotografare un'unità in ordine, ma purtroppo...

 

94875426qz8.jpg

w791.png

Molo Varicella: per la precaria stabilità la nave è stata "puntellata". Mi fa meraviglia che si sia riuscito a portarla a CAgliari dove forse è finita come bersaglio (tempo fa qualcuno mise una foto della nave in quel porto).

 

58886936ws1.jpg

w593.png

A sn si vedono due ancore di cemento scopo bilanciamento.

 

15axn7.jpg

w1000.png

Ad alcuni GABBIANO, con funzioni di capo-squadriglia, eran state costruite delle tughe a proravia della plancia.

 

96610738nf8.jpg

w1000.png

Interno di sopracitata tuga.

 

37471073ct6.jpg

w1000.png

Senza parole...

 

38082199nj5.jpg

w1000.png

Questa dovrebbe essere la C.O.C. che si trovava sotto la plancia.

 

74789057rq0.jpg

w1000.png

Idem c.s.

 

88902548im3.jpg

w1000.png

Plancia.

 

23634386lh2.jpg

w1000.png

Idem c.s.

 

61437776gj2.jpg

w1000.png

Dalla mensola porta-radar: colonnina d.t. Mk 51 e piazzola per la mitr. A.A. 40/56 Mk 1.

 

50424086st7.jpg

w1000.png

Uno dei due motori termici tipo C.R.D.A.-F.I.A.T. M-407. Costruito nella celebre Fabbrica Macchine S. Andrea (TS), dimostrò di essere molto affidabile.

 

Questo, dunque, è il mio tributo alla cl. GABBIANO. Queste navi, costruite sotto l'incalzare degli eventi bellici, si dimostrarono ottime dal punto di vista progettuale: i loro eventuali limiti furono causati dalla qualità dei materiali forzosamente troppo "autarchici". Ricordo, però, che il TUFFETTO, sotto bandiera Tedesca, rientrò in porto senza la prua persa in combattimento.

 

 

Alcuni di queste affondarono dei somm. nemici, ma chissà quante altre volte la loro presenza ha fatto desistere dei somm. ad attaccare? Nei tristi eventi dell' otto settembre APE, FOLAGA e CORMORANO affondarono una M.Z. Tedesca ed altre furono costrette a "spiaggiarsi". Altre due, poi, IBIS e BAIONETTA, furon attive protagoniste d'importanti eventi della vita Nazionale: la prima, l'IBIS, trasportò Alti Uff.li Italiani per stabilire un collegamento con gli Alleati in vista dell' armistizio; il BAIONETTA trasferì il RE da PEscara a BRindisi.

 

Nell' immediato dopoguerra, sbarcato l' armamento A.S., parteciparono al dragaggio lungo le coste Italiane e favorire così la ripresa della ns economia.

Per non parlare di altri numerosi incarichi "sociali" come Servizio Fari, trasporto urgente(!!) di infortunati, degenti e partorienti dalle Isole Italiane, talvolta persino come "traghetti" civili ecc.ecc.

Ricordo ancora l' ottimo lavoro svolto in ambito Vi.Pe. e soprattutto SCUOLA COMANDO: quanti giovani Uff.li di S.M. han provato l'ebbrezza del primo Comando "accucciati" in quelle anguste plance semiaperte?!

 

Come ho già scritto altre volte son dispiaciuto che non si sia pensato di conservarne una come museo: l' avrei messa a LIvorno come nave storica-didattica per gli Allievi dell'Accademia Navale, ma visitabile dal pubblico nei finesettimana e le altre feste comandate. Il posto più adatto sarebbe stata quella piccola insenatura che c'è tra Marinaccad ed i famosi Bagni Pancaldi ove adesso c'è anche un centrosub. Grazie per l' attenzione.

 

...Un ultimo saluto ai GABBIANO...

 

88017860pg5.jpg

w1000.png

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites

Questo sulle Gabbiano sta diventando - in assoluto - una tra i migliori topic di questa sezione di Betasom

Se siete d'accordo, lo sposterei tra le discussioni "in evidenza", in modo che resti sempre visibile.

Cosa ne dite? :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Questo sulle Gabbiano sta diventando - in assoluto - una tra i migliori topic di questa sezione di Betasom

Se siete d'accordo, lo sposterei tra le discussioni "in evidenza", in modo che resti sempre visibile.

Cosa ne dite? :s02:

 

DICO CHE E' UNA FANTASMAGORICA IDEA!!!!!!! :s20: :s20: :s20: In tal modo si compensa in minima parte la "cappella" che qualcuno fece a suo tempo nel demolire sic et sempliciter 22 splendide navi!

 

P.S. Caro Frà, ricordati di quella foto dell'APE distrutto da un missile A.N.....

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites
DICO CHE E' UNA FANTASMAGORICA IDEA!!!!!!! :s20: :s20: :s20: In tal modo si compensa in minima parte quella "cappella" che qualcuno fece a suo tempo nel demolire sic et sempliciter 22 splendide navi!

 

P.S. Caro Frà, ricordati di quella foto dell'APE distrutto da un missile A.N.....

 

Allora attendiamo solamente il placet del com.te Buffoluto (iniziatore di questo topic), dopodichè provvederò... :s02:

Quanto all'Ape, non mi deimentico, devo solo andare un giorno nell' "archivio" della soffitta di celle Ligure...

 

Per adesso, di Ape distrutta ho solo questa...

incidentecappuccinivt03vi4.jpg

:s03: :s03: :s03:

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Circa la "sistemazione" delle foto con Photoshop mi vengono dei dubbi perchè perdono in gran parte quel che d'epoca che hanno le foto originali. Forse sarebbe il caso di renderle meno "cariche" di colori.

Vorrei sentire il parere di qualcuno. potrebbe fare qualche tentativo di aggiustamento anche Maurizio che conosce Photoshop molto meglio di me.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bellissima serie di immagini. Grazie. :s20: :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Questo sulle Gabbiano sta diventando - in assoluto - una tra i migliori topic di questa sezione di Betasom

Se siete d'accordo, lo sposterei tra le discussioni "in evidenza", in modo che resti sempre visibile.

Cosa ne dite? :s02:

 

come faccio a non accettare quello che ALAGI ha proposto?.... ne sono veramente lieto e grato per l'iniziativa e ringrazio ancora tutti coloro che partecipano a questo TOPIC, che mi ha rivelato immagini e notizie che non conoscevo

Buffoluto/Marcello Risolo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Visti e sentiti tutti i pareri positivi

 

SI DECRETA

di spostare la presente discussione tra i topic "In rilievo" della sezione "Storia - Le Navi".

 

F.to Alagi :s03:

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites

TAVOLE E DISEGNI

 

spero non mi si vorrà biasimare per aver attinto al lavoro di autori che apprezzo tantissimo...mi appello al giudizio di ALAGI

non avendo a disposizione fotografie del Gabbiano del periodo bellico con sigla d'identificazione ho dovuto ricorrere all'analisi di unità costruite nello stesso cantiere

gabbiano1942disegnodefi.jpg

 

gabbianodisgnogrigio02cb0.jpg

 

sibilladisegno1960z.jpg

 

sibilladisegno1969b.jpg

 

folagadisegnoa2.jpg

Edited by BUFFOLUTO

Share this post


Link to post
Share on other sites

ciao a tutti,

per me è una fortuna aver visitato questa discussione. Se non ho commesso errori ho inserito il work in progress della corvetta in 3d che sto realizzando.

Voi che conoscete così bene queste affascinanti navi potete aiutarmi con qualche foto di dettagli? (argani, bitte, calascialuppe. limitatori di tiro e così via?

 

immagine4tm6.jpg

 

immagine3tl9.jpg

Edited by Totiano
sostituita immagine al link

Share this post


Link to post
Share on other sites
non avendo a disposizione fotografie del Gabbiano del periodo bellico con sigla d'identificazione

Ecco qua! :s02:

img523.jpg

Gaeta, agosto 1943

(Coll. Nicola Siracusano via Maurizio Brescia)

 

mi appello al giudizio di ALAGI

gabbiano1942disgnoddz1.jpg

Ottimo lavoro! :s20:

Devi solo spostare più indietro la caratteristica ottica, in modo che la "C" sia sovrapposta alla banda scura immediatamente a proravia dell' "ellisse". L' "ellisse", forse, va spostata un mm o due più in basso.

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Corv. cl GABBIANO: postare, postare, postare :s03: :s03: :s03: !

 

Scherzi a parte metto quì una foto del CHIMERA a CAgliari dove era stato trasferito da La SPezia. Mi sorprende che la povera nave, in precarie condizioni di galleggiabilità, sia "sopravvissuta" alla trasferta! Preciso che la foto fu postata a suo tempo da IY 7597.

 

zzzvvvzz.png

w2000.png

Share this post


Link to post
Share on other sites

Caro Marcello,

posto una foto di una corvetta classe Gabbiano che acquistai a suo tempo dalla Druppel.

La foto è di scarsa qualità, probabilmente una copia tratta da un originale preso chissà dove.

Rappresenta di sicuro una corvetta catturata dai tedeschi perchè altrimenti la Druppel non l'avrebbe messa in catalogo, ma non è detto che sia stata fotografata quando era in mani tedesche.

Poichè la nave manca evidentemente della prua, faccio due ipotesi.

Antilope che ebbe danni per collisione il 3 marzo 1943, fu portata a Livorno, quì catturata dai tedesche e denominata U.J 6082.

Artemide che fu danneggiata da una mina il 21 febbraio 1943, portata a Livorno e quì catturata dai tedeschi e rinominata U.J. 2226.

v397a.png

Gli amici, fra cui i "soliti" Maurizio e Francesco ne sapranno sicuramente di più :s10: :s01: :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites

ti ringrazio Stefano per la foto; è certamente un raro e valido documento storico a testimonianza

che il materiale che man mano viene alla luce sembra inesauribile

saluti

Marcello

Share this post


Link to post
Share on other sites
Caro Marcello,

posto una foto di una corvetta classe Gabbiano che acquistai a suo tempo dalla Druppel.

La foto è di scarsa qualità, probabilmente una copia tratta da un originale preso chissà dove.

Rappresenta di sicuro una corvetta catturata dai tedeschi perchè altrimenti la Druppel non l'avrebbe messa in catalogo, ma non è detto che sia stata fotografata quando era in mani tedesche.

Poichè la nave manca evidentemente della prua, faccio due ipotesi.

Antilope che ebbe danni per collisione il 3 marzo 1943, fu portata a Livorno, quì catturata dai tedesche e denominata U.J 6082.

Artemide che fu danneggiata da una mina il 21 febbraio 1943, portata a Livorno e quì catturata dai tedeschi e rinominata U.J. 2226.

v397a.png

Gli amici, fra cui i "soliti" Maurizio e Francesco ne sapranno sicuramente di più :s10: :s01: :s02:

 

La foto è stata scattata al Porto Mediceo di Livorno: si riconosce l'attuale hotel Granduca, dove ero il 30 gennaio scorso per il nostro meeting all'Accademia Navale.

 

ARTEMIDE, dopo il minamento del 21 febbraio 1943, viene rimorchiata prima a Trapani poi a Livorno, dove arriva il 15 aprile successivo. Il 9 settembre è al cantiere OTO in riparazione: catturata dai tedeschi e da questi rimessa in servizio come UJ 2226 il 12 luglio 1944. Tra l'altro, la notte del 26 agosto 1944 entra in collisione con KT 36, che stava scortando nel Mar Ligure, durante un attacco aereo alleato con razzi. A seguito dei gravi danni riportati, raggiunge Genova ma non sarà mai più riparata.

 

ANTILOPE, dopo la collisione con PEGASO del 3 marzo 1943, va a Livorno anch'essa per le riparazioni del caso, e qui subisce anche danni da bombardamento aereo. Catturata il 9 settembre sempre a Livorno, ma non conosco la data del suo ingresso in servizio nella Kriegsmarine come UJ 6082 (perduta il 15 agosto 1944 al largo di Cannes).

 

Se devo giudicare dalle sigle, UJ 6082 (cioè la seconda corvetta in servizio presso la 6. Sicherungsflottille) indica una data di ingresso in servizio nettamente precedente il luglio 1944 che vale per UJ 2226 (cioè la sesta corvetta completata per la 22. U-Jagdflottille).

Propendo quindi per ARTEMIDE, la cui messa in servizio è compatibile con i lunghi lavori necessari data la gravità dei danni riportati.

Edited by de domenico

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anche io propendo per ARTEMIDE. L'antilope si danneggiò tra la tuga e l'argano di poppa, ricevendo uno squarcio sulla dritta dalla fiancata verso l'asse longitudinale dello scafo distruggendo la parte corta della tuga dove sono i tre boccaporti e più in alto i 2 aspi.

Questo si evince da una foto pubblicata su STORIA MILITARE di qualche anno fa. Se si può metterla nella discussione ve la posto prossimamente.

La foto inviata dall'amico mostra chiaramente che i due aspi sistemati a poppa della tuga sono integri e quindi non può essere l'ANTILOPE.

Share this post


Link to post
Share on other sites
.

Questo si evince da una foto pubblicata su STORIA MILITARE di qualche anno fa. Se si può metterla nella discussione ve la posto prossimamente.

Citando la fonte (Nome, numero e mese della rivista, autore e titolo dell'articolo) non ci sono problemi. Per la fotografia devi indicare gli eventuali riferimenti e "crediti" presenti nella didascalia originale.

Share this post


Link to post
Share on other sites

caro Maurizio grazie alla foto che hai postato ho potuto rendere più attendibile il disegno mimetico della corvetta Gabbiano; potrai notare tu stesso le variazioni che ho apportato; se riesco a reperire altro materiale potrei comunque migliorarlo; ho provveduto a sostituire il disegno nel POST

saluti

Marcello

Share this post


Link to post
Share on other sites

grazie alla collaborazione sempre attiva del comandante Ostro, che ha contribuito a colmare, con ottimo materiale,

il periodo tra gli anni '40 e '50, ho aggiunto una foto della corvetta "Ponoma" a pag. 4 POST 61.

Del Pomona posseggo pochissime foto e nessuna, unica della classe, con il distintivo ottico della NATO;

sarei grato a coloro che mi potranno aiutare a colmare questa lacuna

grazie

Buffoluto/Marcello

Share this post


Link to post
Share on other sites

grazie Alagi. Purtroppo la foto che ho è una scannerizzazione che ho fatto da quella rivista. Mi mancano i dati necessari da aggiungere. Se la cosa può interessare potrei provare a ricostruire in 3d lo stato dell'Antilpoe ricavato da quella foto.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Se la cosa può interessare potrei provare a ricostruire in 3d lo stato dell'Antilpoe ricavato da quella foto.

 

Certo che ci interessa!

Share this post


Link to post
Share on other sites
grazie Alagi. Purtroppo la foto che ho è una scannerizzazione che ho fatto da quella rivista. Mi mancano i dati necessari da aggiungere. Se la cosa può interessare potrei provare a ricostruire in 3d lo stato dell'Antilpoe ricavato da quella foto.

 

Dimmi su che numero della rivista c'è la foto e vedo se riesco io... :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Alagi Purtroppo non ho alcun riferimento perchè scannerrizai le immagini dalle riviste che un amico mi aveva cortesemente prestato.

Ho provato a contattarti all'indirizzo della tua e-mail pubblica ma non riesco ad inviare nulla.

Come ho detto sto provando a fare la riproduzione 3d del danno dell'Antilope. Se riesce potrebbe essere un modo per fare ricostruzioni di eventi non documentati con immagini ma descritti bene da chi è stato testimone o ha effettuato ricerche per ricostruire storie ed episodi.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Questo è quanto ho realizzato alla veloce. spero che renda l'idea.

 

danniantilope.jpg

Edited by giuscapi

Share this post


Link to post
Share on other sites

nel POST 123 a pag. 7, dedicato alle TAVOLE E DISEGNI, ho inserito un nuovo disegno ex novo della corvetta

Sibilla, realizzato a PHOTOSHOP, in cui si evidenzia una netta differenza da quelli da me realizzati nel 1998 con

il PAINBRUSH del WIN3.11

 

con il vostro accordo e consenso vorrei prendere un'iniziativa che spero possa essere gradita:

desidero aprire un POST dedicato esclusivamente all'elaborazione del prossimo disegno, che presenterò di volta in volta così come procede il mio lavoro; sostituirò mano a mano il vecchio disegno con il nuovo in modo che possa essere visibile il progredire dell'elaborazione; questo per me comporta il vantaggio di poter accogliere vostre critiche o suggerimenti che mi potranno permettere di realizzare un lavoro il più attinente possibile alla realtà;

il comandante ALAGI me ne ha dato spunto quando mi ha suggerito le modifiche da effettuare per il Gabbiano

 

saluto tutti

Buffoluto/Marcello

Share this post


Link to post
Share on other sites
con il vostro accordo e consenso vorrei prendere un'iniziativa che spero possa essere gradita:

desidero aprire un POST dedicato esclusivamente all'elaborazione del prossimo disegno, che presenterò di volta in volta così come procede il mio lavoro; sostituirò mano a mano il vecchio disegno con il nuovo in modo che possa essere visibile il progredire dell'elaborazione; questo per me comporta il vantaggio di poter accogliere vostre critiche o suggerimenti che mi potranno permettere di realizzare un lavoro il più attinente possibile alla realtà;

il comandante ALAGI me ne ha dato spunto quando mi ha suggerito le modifiche da effettuare per il Gabbiano

 

Ottimo lavoro! :s20: Procedi pure...

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites
con il vostro accordo e consenso vorrei prendere un'iniziativa che spero possa essere gradita:

 

iniziativa eccellente, ci sara da divertirsi!

il consenso c'è tutto (magari ricordati di noi se e quando pubblicherai qualcosa), aspettiamo il post!

Share this post


Link to post
Share on other sites

mi devo scusare con tutti, ma ho dovuto sostituire il disegno del Sibilla 1960 nel POST 123 di pag 7 dedicato

alle tavole e disegni, perché ho riscontrato un grossolano errore nella plancia di comando;

 

caro Stefano la foto del radar ASP/SN 6 è molto buona; tu che hai risorse infinite se ti capitano foto di radar

utilizzati da navi italiane degli anni '50 e '60 mi potrebbero essere utili

 

ringrazio e saluto tutti

Marcello

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,848
    • Total Posts
      520,624
×