Vai al contenuto

Sono A Bordeaux... Anzi Sono A Gradignan


lazer_one

Messaggi raccomandati

come potete immaginare le foto sono già state vendute ancora prima di scattarle... e quindi dovete accontentarvi solo di alcune ed aspettare con pazienza un paio di settimane :s02:

 

Sono a Bordeaux per lavoro ma alla fine della giornata mi ritaglio un po' di tempo per delle incursioni mirate.

 

Eccovi quindi il Comando di Betasom nella cosidetta Villa de Moulin d'Ornon (a Gradignan, all'angolo tra Rue de Beausoleil e Chemin des Moulin)

 

IMG_7060.jpg

 

IMG_7073.jpg

 

Il Mulino d'Ornon: sfruttando un piccolo corso d'acqua aveva fino a poco tempo fa un generatore elettrico... il è il posto giusto per la stazione radio.

 

IMG_7067.jpg

 

Il Castello Tau ovvero lo Chateau de Tauzia: è abitato ed i proprietari mi hanno accolto con una gentilezza incredibile. Qui alloggiavano gli ufficiali.

 

IMG_7092.jpg

 

una foto del giardino visto da dentro

 

IMG_7084.jpg

 

ed una mia con il leone

 

IMG_7096.jpg

 

Il Castello Ro ovvero lo Chateau de Raba, attualmente in cattivo stato... ma il cancello era aperto :s02:

 

IMG_7121.jpg

 

A Bordeaux i bacini

 

IMG_7178.jpg

 

IMG_7140.jpg

 

segni inequivocabili...

 

IMG_7135.jpg

 

una foto scattata da una feritoia nella porta

 

IMG_7130.jpg

 

all'interno, appena a fianco del primo alveolo c'è una mostra e negli altri c'era un via vai di gente che stava allestendo una ripresa cinematografica... io sono entrato deciso e solo a metà mi hanno chiesto cosa ci facevo e che non potevo stare lì... ma uscendo ho fatto altre foto

IMG_7169.jpg

 

IMG_7167.jpg

 

Infine, giusto come nota di colore, questa è l'auto con cui sto andando in giro perchè non c'era la piccola utilitaria che avevo prenotato :s03:

 

IMG_7181.jpg

 

...

intanto ne sto meditando un'altra per domani -state all'erta!

Link al commento
Condividi su altri siti

Belle foto.

Nell'immagine che hai scattato dal "foro" della porta d'accesso, fino ad alcuni anni or sono vi era allestita un attività artigianale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mercoledì sera sono tornato al Mulin d'Ornon per delle inquadrature diverse

 

IMG_7199.jpg

 

IMG_7203.jpg

 

mentre stamattina presto ho "esplorato" i bacini: ecco la chiusa d'ingresso

 

IMG_7261.jpg

 

dettaglio sulla bitta dalla forma molto particolare vista in tante foto in B/N

 

IMG_7258.jpg

 

e poi la panoramica sul bacino

 

IMG_7263.jpg

 

Poi mi sono avvicnato seguendo il reticolato che, ahimè :s06: , circonda la zona. La gru potrebbe aver visto i nostri battelli...

 

IMG_7290.jpg

 

E poi la sorpresa: proseguendo lungo il reticolato c'è una scolaresca di bambini che viene guidata da un tizio dell'autorità portuale fino ad un cancello che apre!!!

Io non parlo francese e lui non parla inglese... quindi esordisco con;

"je sui Italien, turist, se possible venir acì?!"

"porquai"

"Pur le basin. Pour le basin de sousmarine Italien!"

e lui: "la base sousmarine se par icì!" e mi indica il bunker a 300 metri.

Ribatto: "No! No! Allemande in le bunker. Italien in le basin! QUI!"

... insomma alla ine mi fa capire di stare attento e mi dà dieci minuti per zompettare intorno.

 

Questo è il primo bacino, quello più grande, verso la chiusa

 

IMG_7266.jpg

 

questo è l'edificio tra i due bacini ancora in piedi (???)

 

IMG_7271.jpg

 

ed il secondo bacino

 

IMG_7273.jpg

 

IMG_7274.jpg

 

IMG_7283.jpg

 

questa è l'immagine da Google con indicati i punti delle foto

 

Betasom.jpg

Modificato da lazer_one
Link al commento
Condividi su altri siti

Beato te, complimenti per la vettura!

Benzina o diesel? Quanti cavalli?

Saluti :s03:

 

ormai sono a Milano e sono tornato a casa sulla mia Skoda-boot.

 

la "bimba" era diesel ma dava soddifazione soprattutto per la morbidezza in accellerazione

 

... Comunque con tutto quello che ho visto è passata in secondo piano :s02:

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve Lazer

noi non ci conosciamo, ma permettimi di dirti che le foto sono bellissime

e invidio un pò il fatto che tu sei in quel luogo così carico della nostra storia

Ciao a presto

Vincenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Vincenzo!

Per una serie di combinazioni fortuitisssssime sono andato a Bordeaux.

Ero convinto di andare solo ai Bacini ma poi ho scoperto che ero a lavorare nel paese confinante con Gradignan e alloggiavo in un alberghetto in Gradignan, che ho scoperto essere a meno di un chilometro da Moulin d'Ornon...

 

Comunque si potrebbe organizzare un salto... Ci sono dei voli low-cost, che operano solo in certi giorni della settimana tipo venerdi (in andata) e domenica mattina (per il ritorno)

 

PS: conosco molto bene il sito ed i bellissimi disegni di tuo padre. Spero che avremoi l'occasione di incontrarci. Vieni a Genova?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Vincenzo!

Per una serie di combinazioni fortuitisssssime sono andato a Bordeaux.

Ero convinto di andare solo ai Bacini ma poi ho scoperto che ero a lavorare nel paese confinante con Gradignan e alloggiavo in un alberghetto in Gradignan, che ho scoperto essere a meno di un chilometro da Moulin d'Ornon...

 

Comunque si potrebbe organizzare un salto... Ci sono dei voli low-cost, che operano solo in certi giorni della settimana tipo venerdi (in andata) e domenica mattina (per il ritorno)

 

PS: conosco molto bene il sito ed i bellissimi disegni di tuo padre. Spero che avremoi l'occasione di incontrarci. Vieni a Genova?

Forse la persona che dici non sono io

tu probabilmente ti riferisci ai Disegni di Aldo Cherini e di cui il figlio (Corrado) mi ha dato "licenza" di utilizzare

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

La gru è sicuramente d'epoca ma non ha relazione con la foto del Signor Ghezzi, che non mostra decisamente il bacino grande (hanno anche due basamenti diversi).

Forse è stata aggiunta in un secondo momento, magari prima del dopo guerra, ma in questa foto non si vede:

 

190f55b5-65ed-4050-873c-a3a48de1c5a4img05.jpg

 

In quest'altra si vede invece il pittoresco edificio sopravvissuto:

 

55635778-d1e7-455f-bb47-fbb6ee91aa85img281.jpg

 

qwffwe.jpg

 

Sei andato a fare un giro nel rudere delle officine?

Modificato da Lefa
Link al commento
Condividi su altri siti

Sei andato a fare un giro nel rudere delle officine?

 

Il responsabile dell'autorità portuale che a ha aperto alla scolaresca mi aveva pregato di arrivare solo ai baciini e non andare troppo intorno per ragioni di sicurezza. Inoltre avevo 5-10 minuti per fare le foto, poi la scolaresca che si è fermata al fondo del bacino grande sarebbe uscita.

Link al commento
Condividi su altri siti

190f55b5-65ed-4050-873c-a3a48de1c5a4img05.jpg

 

Osservando questa foto posso dire che la viabilità non è cambiata molto. In rosso la strada che oggi va lungo il recinto e sul lato opposto un lungo muro/edifici.

Ad un certo punto c'è poi una traversa.

 

Ci potrebbero essere altri edifici di allora...specie quella palazzina chiara in alto a sinistra mi sembra troppo simile a quelle che ho visto.

Modificato da lazer_one
Link al commento
Condividi su altri siti

Il responsabile dell'autorità portuale che a ha aperto alla scolaresca mi aveva pregato di arrivare solo ai baciini e non andare troppo intorno per ragioni di sicurezza. Inoltre avevo 5-10 minuti per fare le foto, poi la scolaresca che si è fermata al fondo del bacino grande sarebbe uscita.

 

Se ti capita di tornarci vai a farci un giro, non è rimasto molto, si trova all'esterno dell'area recintata, è quel rudere arrugginito e lungo senza quasi più tetto, sopra la freccia 'cancello' che hai disegnato sulla mappa di google.

 

Secondo me la foto del Ghezzi è sulla banchina opposta ai bacini e l'apertura in fondo è la chiusa aperta.

 

Per me invece la foto è stata scattata sul lato dei bacini di carenaggio (orientata a NO verso il bacino tedesco), nella banchina subito dopo il bacino piccolo, i rilievi non lascian scampo.

Si nota che i smg in banchina sono 2, quindi è sicuramente una banchina medio lunga, si vede che a destra c’è uno specchio d’acqua che entra, quindi può essere solo il lato nord (lato bacini) del bacino italiano a livello costante, si vede un canale di comunicazione sul fondo che, in ragione degli elementi precedenti deve essere il canale di collegamento col bacino tedesco.

Praticamente, è stata scattata esattamente dov’è ormeggiato il SMG cerchiato in questa foto:

 

3b2ed3a6-a384-4df9-adaa-d5dd7b277bdeimg04.jpg

 

Guardando la grossa gru che si trova a sinistra nelle foto storiche (presente sia in quella del Signor Ghezzi che nella vista aerea (riquadro rosso)), noto che anche quella non c’è più, o meglio, oggi c’è questa che è decisamente diversa, quindi devono aver armeggiato parecchio nel dopoguerra con quelle gru.

 

fgfgf.jpg

 

 

Ci potrebbero essere altri edifici di allora...specie quella palazzina chiara in alto a sinistra mi sembra troppo simile a quelle che ho visto.

 

Quella è ancora su, c'è una piccola estensione posticcia:

 

rth5.jpg

 

[edit]

 

Incollo qui una domanda che ho fatto nel Quiz del luogo riguardo Chateau Raba: che vuol dire Castello Ro? leggo che è una villa edificata da una famiglia di mercanti portoghesi in esilio (i Raba appunto) nel 1783.

Modificato da Lefa
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45k
    • Messaggi Totali
      521,9k
×
×
  • Crea Nuovo...