Jump to content

Elmetto M1 Marina Militare


Ossidabile

Recommended Posts

Buonasera,

inizio il mio primo post sugli elmetti della Marina Militare, sperando che qualche membro di questo forum mi sappia fornire indicazioni e informazioni, basate su pubblicazioni o, anche meglio, esperienza personale.

 

Vi mostro un elmetto "M1" Americano di produzione tardo-bellica (Schlueter) con liner Firestone poi riutilizzato dalla nostra marina Militare a partire dagli anni '50 e probabilmente per vari decenni.

 

Come per gli elmetti M33 (che erano comunque la maggioranza) la colorazione di questi elmi varia a seconda dell’impiego o anche solamente della vernice a disposizione.

Questo elmo in particolare ha un colore verde scuro liscio e l’assenza di granulositá mi fa pensare si tratti di un ricondizionamento d’arsenale, normalissimo per questi elmetti. Peccato manchi il sottogola.

 

Sul retro, a mascherina, le lettere NM in blu

 

Il liner é rosso, con la lettera E a mascherina, in nero

 

Qualcuno sa suggerire a cosa possono corrispondere tali lettere?

Sono iniziali di un nome?

Di una specialitá o ruolo? (qualcuno ha suggerito "Nocchiere di Mare" ma l'abbreviazione dovrebbe essere solo "N", per distinguersi dal "NP" del Nocchiere di Porto

Sono codici di altro tipo?

 

Ogni suggerimento o informazione sarà’ gradita!

Un saluto

Michele

 

PS

L'elmetto in questione non fa parte della mi acollezione ma appariene ad un collezionista francese che, come me, vorrebbe saperne di più.

 

 

726a3410.jpg

2986aa10.jpg

f563b910.jpg

53e10310.jpg

Edited by Ossidabile
Link to comment
Share on other sites

Secondo alcune fonti potrebbe essere un elmetto in uso nei dragamine ex americani classe Salmone o comunque nei dragamine in generale, classe Legni, classe Aragosta, le lettere NM starebbero per Non Magnetico, non indicherebbero ruolo o grado. 

Prova a contattare gli autori di questo articolo su ICSM

http://www.icsm.it/articoli/ri/elmetti.html

Tanto per fare ipotesi magari il liner con la E indica uno specialista Elettricista? Oppure indicazione della nave: nave Edera, nave Ebano.

Edited by inhocsignovinces
Link to comment
Share on other sites

Ottima segnalazione, grazie inhocsignosvinces! In effetti ha senso che venga indicato come "non magnetico" dato che il Mod 33 invece lo era ed evidentemente c'erano alcune occasioni, per la lettura di alcuni strumenti, in cui bisognava stare attenti ad eventuali interferenze.

Grazie mille!!

Un saluto

Michele

Link to comment
Share on other sites

52 minutes ago, Ossidabile said:

Ottima segnalazione, grazie inhocsignosvinces! In effetti ha senso che venga indicato come "non magnetico" dato che il Mod 33 invece lo era ed evidentemente c'erano alcune occasioni, per la lettura di alcuni strumenti, in cui bisognava stare attenti ad eventuali interferenze.

Grazie mille!!

Un saluto

Michele

Prego! Cmq nel caso dei dragamine più che per la lettura degli strumenti il non magnetico serve per le mine magnetiche

Link to comment
Share on other sites

Beh, complimenti all’acume di @inhocsignovinces per aver trovato il significato di NM!

 

Comunque, caro @Ossidabile , a questo punto la verifica si fa prendendo un bel calamitone ed appoggiandolo all’elmetto.

Attendiamo conferme!

 

P.S. i casi della vita: il primo elmetto che ci hai proposto dovrebbe essere amagnetico, come l’acciaio inOssidabile!

Visto il tuo nick, direi che è serendipity...
:wink:

Edited by Ocean's One
Link to comment
Share on other sites

4 hours ago, inhocsignovinces said:

Prego! Cmq nel caso dei dragamine più che per la lettura degli strumenti il non magnetico serve per le mine magnetiche

 

Ah, ecco, ottima informazione che nella mia ignoranza di cose marittime non avrei saputo ricavare 🙂

 

3 hours ago, Ocean's One said:

Beh, complimenti all’acume di @inhocsignovinces per aver trovato il significato di NM!

 

Comunque, caro @Ossidabile , a questo punto la verifica si fa prendendo un bel calamitone ed appoggiandolo all’elmetto.

Attendiamo conferme!

 

P.S. i casi della vita: il primo elmetto che ci hai proposto dovrebbe essere amagnetico, come l’acciaio inOssidabile!

Visto il tuo nick, direi che è serendipity...
:wink:

 

Il calamitone non serve (anche perché questo elmetto non é in mio possesso) tuttavia confermo che gli elmetti M1 americani sono tutti non magnetici in quanto costruiti in acciaio al manganese (Hadfield) che di natura é, appunto, non magnetico.

Al contrario, gli elmetti italiani M33 erano tutti magnetici. 

Ne deduco dunque che avesse una certa importanza poter distinguere elmetti magnetici dai non magnetici, per questioni di sicurezza, e che fosse più semplice marcarli sul retro piuttosto che ricordare agli equipaggi che "gli M33 sono magnetici e gli M1 sono non-magnetici"...per chi non abbia la mia stessa passione, un elmetto é un elmetto, non si fanno troppe distinzioni di nomenclature o forme 🙂

Trovo comunque curioso che nella pagina segnalata sopra, anche un liner, ovvero il sottoelmo dell'M1, composto di fibre plastiche, sia marcato NM...cosa che pare piuttosto ovvia...

 

Riguardo invece al liner rosso presentato da me (che non ha indicazione NM) il colore se non erro dovrebbe indicare artificeri o cannonieri, dunque mi sembra strano che la E possa indicare "Elettricista". E se invece il rosso indicasse l'antincendio? "E" come...."estintore" (troppo facile)?

A questo punto si potrebbe tentare una ricerca fotografica in qualche archivio per le navi menzionate da inhocsignosvinces...qualcuno ha suggerimenti?

 

Un saluto

Michele

 

P.S.

Serendipity indeed!

Link to comment
Share on other sites

7 hours ago, Ossidabile said:

 

Ah, ecco, ottima informazione che nella mia ignoranza di cose marittime non avrei saputo ricavare 🙂

 

 

Il calamitone non serve (anche perché questo elmetto non é in mio possesso) tuttavia confermo che gli elmetti M1 americani sono tutti non magnetici in quanto costruiti in acciaio al manganese (Hadfield) che di natura é, appunto, non magnetico.

Al contrario, gli elmetti italiani M33 erano tutti magnetici. 

Ne deduco dunque che avesse una certa importanza poter distinguere elmetti magnetici dai non magnetici, per questioni di sicurezza, e che fosse più semplice marcarli sul retro piuttosto che ricordare agli equipaggi che "gli M33 sono magnetici e gli M1 sono non-magnetici"...per chi non abbia la mia stessa passione, un elmetto é un elmetto, non si fanno troppe distinzioni di nomenclature o forme 🙂

Trovo comunque curioso che nella pagina segnalata sopra, anche un liner, ovvero il sottoelmo dell'M1, composto di fibre plastiche, sia marcato NM...cosa che pare piuttosto ovvia...

 

Riguardo invece al liner rosso presentato da me (che non ha indicazione NM) il colore se non erro dovrebbe indicare artificeri o cannonieri, dunque mi sembra strano che la E possa indicare "Elettricista". E se invece il rosso indicasse l'antincendio? "E" come...."estintore" (troppo facile)?

A questo punto si potrebbe tentare una ricerca fotografica in qualche archivio per le navi menzionate da inhocsignosvinces...qualcuno ha suggerimenti?

 

Un saluto

Michele

 

P.S.

Serendipity indeed!

Ho trovato chi può fugare qualsiasi dubbio! Su Facebook esiste il gruppo degli ex marinai dei dragamine classe Salmone! Chi meglio di loro???

https://www.facebook.com/groups/48992551767/?ref=share

Link to comment
Share on other sites

1 hour ago, inhocsignovinces said:

Ho trovato chi può fugare qualsiasi dubbio! Su Facebook esiste il gruppo degli ex marinai dei dragamine classe Salmone! Chi meglio di loro???

https://www.facebook.com/groups/48992551767/?ref=share

 

Ha! Fantastico, li avevo trovati ieri sera e  ho giá spulciato tra le loro foto. Ce ne sono tante in cui indossano elmetti M1, anche se non si vedono i particolari (e non pare esserci l'ancora frontale). Preparo qualche domanda e vediamo se qualcuno si ricorda qualcosa (o, meglio ancora, ha delle foto più dettagliate) 🙂

Resta comunque la domanda se questo tipo di elmetto americano fosse utilizzato solo su queste unitá...

Un saluto

Michele

Link to comment
Share on other sites

46 minutes ago, Ossidabile said:

 

Ha! Fantastico, li avevo trovati ieri sera e  ho giá spulciato tra le loro foto. Ce ne sono tante in cui indossano elmetti M1, anche se non si vedono i particolari (e non pare esserci l'ancora frontale). Preparo qualche domanda e vediamo se qualcuno si ricorda qualcosa (o, meglio ancora, ha delle foto più dettagliate) 🙂

Resta comunque la domanda se questo tipo di elmetto americano fosse utilizzato solo su queste unitá...

Un saluto

Michele

Alcuni elmetti hanno l'ancora, come nelle immagini che riporto qui, in altri non si vede, e ci sono foto con i liner rossi. Attendo con interesse le loro risposte! Facci sapere.

Screenshot_2023-08-29-09-52-47-41_a23b203fd3aafc6dcb84e438dda678b6.jpg

Screenshot_2023-08-29-09-55-15-42_a23b203fd3aafc6dcb84e438dda678b6.jpg

Screenshot_2023-08-29-09-55-39-34_a23b203fd3aafc6dcb84e438dda678b6.jpg

Screenshot_2023-08-29-09-54-31-28_a23b203fd3aafc6dcb84e438dda678b6.jpg

Link to comment
Share on other sites

Piccolo aggiornamento: ho ricevuto una gentile ed accurata risposta da un membro de gruppo fb che conferma NM come "non magnetico" e "E" come elettricista (un ringraziamento comunque ai forumisti che avevano giá presentato queste ipotesi). Il colore rosso, inoltre, identifica membri della "squadra di sicurezza". Questa era quella che interveniva per prima in caso di incendio o falla a bordo. Non era esclusivo per i Dragamine ma per tutte le unità della MM.

Ho anche posto delle domande aggiuntive e piu' generali e spero di ottenere qualche informazione in più.

Un saluto

Michele

Link to comment
Share on other sites

6 hours ago, Ossidabile said:

Piccolo aggiornamento: ho ricevuto una gentile ed accurata risposta da un membro de gruppo fb che conferma NM come "non magnetico" e "E" come elettricista (un ringraziamento comunque ai forumisti che avevano giá presentato queste ipotesi). Il colore rosso, inoltre, identifica membri della "squadra di sicurezza". Questa era quella che interveniva per prima in caso di incendio o falla a bordo. Non era esclusivo per i Dragamine ma per tutte le unità della MM.

Ho anche posto delle domande aggiuntive e piu' generali e spero di ottenere qualche informazione in più.

Un saluto

Michele

Grazie Michele, molto interessante. Aspettiamo eventuali info in più.

Link to comment
Share on other sites

  • 8 months later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.4k
×
×
  • Create New...