reinhard Posted September 20, 2019 Report Posted September 20, 2019 Buongiorno a tutti Caspita..e' passato piu' di un anno dai miei ultimi lavori... tra lavoro ..famiglia..e altri hobby...mi sono un po' perso,ma ora con calma ,ho messo in cantiere attivo quel Tiger, che da troppo tempo stava sullo scaffale a prender polvere. Sara' ambientato con un diorama in Nord Africa, ma devo ancora pensare a come ricostruire un ambiente piu' fedele possibile,infatti e' da tempo che sto guardando parecchie foto e filmati...e ho la fortuna di conoscere parecchia gente anche nell'ambiente collezionistico che mi stanno dando tante info su questi mezzi straordinari...raccontandomi aneddoti e particolari che non si trovano certo sui libri,e questo,devo dire,aiuta molto. Il KIT e' della RYE FIELD MODEL ed e' stampato molto bene,con tantissimi particolari,le sprue sono impacchettate singolarmente e anche i pezzi piu' piccoli sono molto dettagliati. Comprese nel kit ci sono delle fotoincisioni che io ho integrato anche con altre.... e ci sono pezzi microscopici (tanto per complicarmi la vita) Contiene dei cingoli in plastica ben fatti,maglie separate e dettagliati,ma ho comunque preferito prenderli separatamente in metallo,sicuramente piu' realistici....e cosi' anche la canna in metallo,presa in sostituzione di quella in plastica del KIT Le maniglie dei portelli invece sono autocostruite con filo d'acciaio. Sara' un lavoro lungo...e da fare con calma..non saremo in tempi biblici come l'U 82...ma mi sa che poco ci manca.😭 Nel frattempo..per non perdere la mano,ho fatto un piccolo diorama di un MKIV della WWI in 1/35...il KIT era di un amico che lo aveva in casa da 20anni(e si vede)..e me lo ha dato per fare esperimenti..infatti ho testato erba statica di diverse ditte,terreni...e alberi fatti in casa. Vi metto qualche foto anche di quello..😉 Un caro saluto ai vecchi amici...e anche a quelli nuovi che vorranno leggermi...e accompagnarmi in questa nuova avventura.😀 Quote
reinhard Posted September 20, 2019 Author Report Posted September 20, 2019 Questo e' il piccolo diorama da esperimenti con l' MKIV Quote
Totiano* Posted September 20, 2019 Report Posted September 20, 2019 che meraviglia quel diorama! Bentornato Reinhard, aspettiamo il Tiger Quote
Ocean's One* Posted September 20, 2019 Report Posted September 20, 2019 Bentornato. Visto il successo del tuo u-boot (che ho anche potuto ammirare dal vero...), sono certo che anche questo modello risulterà strepitoso. Buon lavoro! Quote
reinhard Posted September 20, 2019 Author Report Posted September 20, 2019 Ciaoooo E' davvero un grande piacere rileggervi e soprattutto ritrovarvi...spero di non deludere le aspettative.😀😀😀 Quote
reinhard Posted October 9, 2019 Author Report Posted October 9, 2019 Proseguiamo...un po' a rilento...purtroppo il tempo e' sempre troppo poco... Quote
reinhard Posted October 15, 2019 Author Report Posted October 15, 2019 Solo poggiate a secco... Quote
reinhard Posted October 15, 2019 Author Report Posted October 15, 2019 ...Certo che a ruote non scherzavano...🤔 Quote
Iscandar Posted October 15, 2019 Report Posted October 15, 2019 sono state la causa di molti carri perduti Quote
Ocean's One* Posted October 15, 2019 Report Posted October 15, 2019 Fra l'altro, Mauro, le ruote sono molto sovrapposte e lasciano poco spazio: montare i cingoli non sarà uno scherzo. O sbaglio? Quote
reinhard Posted October 16, 2019 Author Report Posted October 16, 2019 On 15/10/2019 at 18:57, Ocean's One said: Fra l'altro, Mauro, le ruote sono molto sovrapposte e lasciano poco spazio: montare i cingoli non sarà uno scherzo. O sbaglio? Ehhh...mi sa di si ci sara' ridere ,anche perche' poi non l'ho mai fatto...e poi ho scartato i suoi originali del kit ,sebbene siano maglia per maglia non assemblati, abbastanza belli e ho preso quelli in metallo sempre da assemblare. Mi sa che tra tutto...qui viene lunga piu' del previsto...e comunque e' un kit davvero bello,molto dettagliato...ben stampato e con pezzi che richiedono pochissime correzioni e si incastrano molto bene. Quote
reinhard Posted October 16, 2019 Author Report Posted October 16, 2019 On 15/10/2019 at 16:15, Iscandar said: sono state la causa di molti carri perduti Si in effetti il Tigre era un carro dalla meccanica assai complessa,non certo di facile gestione..se iniziava con qualche problema..erano dolori....ma quando tutto funzionava a dovere...nelle mani di gente come Knispel...Wittmann...o Carius...era qualcosa di veramente devastante... Quote
reinhard Posted February 25, 2020 Author Report Posted February 25, 2020 (edited) Ciao a tutti Anche se per ora e' un progetto che ho deciso di accantonare a data da destinarsi, vi posto alcune foto del proseguo dei lavori. [/url]IMG_6558 IMG_6579 IMG_6587 [/url]IMG_6827 Edited February 26, 2020 by reinhard correzione foto Quote
fanghino Posted February 26, 2020 Report Posted February 26, 2020 Realizzazione stupenda! Mettici un po di Russia attorno, e sei in piena operazione barbarossa... Quote
reinhard Posted February 26, 2020 Author Report Posted February 26, 2020 7 minutes ago, fanghino said: Realizzazione stupenda! Mettici un po di Russia attorno, e sei in piena operazione barbarossa... Ciao L'idea iniziale era un diorama ambientato in Africa, con terreno arido, pero' si puo' anche ambientare in Russia, infatti diversi TIGER provenienti dal nord Africa vennero spediti al fronte est, e ci sono documentazioni fotografiche di carri con filtri per la sabbia, a cui veniva cambiato solo il colore. Vedremo quando avro' tempo per riprendere il lavoro su questo modello....tutto e' possibile.😉 Quote
fanghino Posted February 27, 2020 Report Posted February 27, 2020 Era un carro inarrestabile, un documentario dedicato riportava che gli americani rimasero sgomenti nel constatare che i loro sherman non avevano alcuna possibilità di arrestarli. Un veterano testimoniò che quando incontravano un tiger, l'unica cosa era arretrare e chiamare l'aviazione. Un solo tiger poteva distruggere una colonna di sherman. E anche Ivan, scoprì a sue spese che i T34 potevano sparare quante cannonate volevano, ma il tiger non lo perforavano. I tedeschi possedevano la tecnologia bellica più avanzata in ogni campo. Non potevano competere con la capacità produttiva e disponibilità di uomini per tutti i fronti, la persero così la guerra. Quote
reinhard Posted February 27, 2020 Author Report Posted February 27, 2020 16 minutes ago, fanghino said: Era un carro inarrestabile, un documentario dedicato riportava che gli americani rimasero sgomenti nel constatare che i loro sherman non avevano alcuna possibilità di arrestarli. Un veterano testimoniò che quando incontravano un tiger, l'unica cosa era arretrare e chiamare l'aviazione. Un solo tiger poteva distruggere una colonna di sherman. E anche Ivan, scoprì a sue spese che i T34 potevano sparare quante cannonate volevano, ma il tiger non lo perforavano. I tedeschi possedevano la tecnologia bellica più avanzata in ogni campo. Non potevano competere con la capacità produttiva e disponibilità di uomini per tutti i fronti, la persero così la guerra. E' proprio cosi'...avevano tecnologia, mezzi, e uomini estremamente validi, ma disperdere la loro forza su tanti fronti, ha fatto in modo da renderli vulnerabili in termini di risorse da poter schierare per contrastare gli avversari. Nelle fila Germaniche vi erano uomini con grande esperienza, come Rommel...Von Manstein...Guderian..Steiner...Galland.. tanto per citarne alcuni, ma questi erano in perenne disaccordo con Hitler, perche' loro avevano una reale visione degli eventi, dettata da un esperienza sul campo di vecchia data e sapevano come muoversi in battaglia....Hitler alla fine era un Caporale potaordini che si credeva un grande stratega. Se hai una macchina con un potenziale vincente...e l'affidi ad un pilota inesperto e mediocre...potra' fare dei piazzamenti anche importanti, ma vincere e' una cosa diversa...ci vuole ben altro...e in primis, l'umilta' saper ascoltare chi ne sa piu' di te. Quote
fanghino Posted February 27, 2020 Report Posted February 27, 2020 Assolutamente vero. In tutta la guerra, la Germania produsse circa 25k carri in vari modelli, ma comunque mediamente più avanzati rispetto al nemico. Solo che questi si trovarono a fronteggiarne un complessivo di circa 1MILIONE e MEZZO! Lessi che uno storico valutava la Germania inferiore rispetto ai suoi nemici proprio di un fattore 10 numericamente. Le guerre si vincono o si perdono insomma sulla capacità industriale prima di tutto. Non bastasse, i veicoli del Reich erano concepiti per la guerra lampo. Privilegiavano la velocità, ed erano alimentati a benzina, che fu quasi subito un problema approvvigionare. Non so se addirittura i sommergibili inizialmente usassero tale carburante. Però la necessità di avere motori a bassi giri e lunghe autonomie meglio si addice ad alimentazione diesel Quote
Iscandar Posted February 27, 2020 Report Posted February 27, 2020 (edited) Scusate se v'interrompo, si il tigre I era un arma formidabile, ma avete analizzato la manutenzione? oppure come si cambiava una ruota del Panther? erano armi fantastiche ma incubi manutentivi Questo è il treno di rotolamento di un Tigre, tre ordini di ruote, se si guasta il motore e non hai un officina attrezzata, hai una nuova casamatta. di contro il T34 per cambiarene il motore bastavano tre uomini ed un camion con gru e lo facevi dovunque. Questo il treno dirotolamento di uno Sherman, un po' più semplice da manutenzionare Edited February 27, 2020 by Iscandar Quote
reinhard Posted February 27, 2020 Author Report Posted February 27, 2020 45 minutes ago, Iscandar said: Scusate se v'interrompo, si il tigre I era un arma formidabile, ma avete analizzato la manutenzione? oppure come si cambiava una ruota del Panther? erano armi fantastiche ma incubi manutentivi Questo è il treno di rotolamento di un Tigre, tre ordini di ruote, se si guasta il motore e non hai un officina attrezzata, hai una nuova casamatta. di contro il T34 per cambiarene il motore bastavano tre uomini ed un camion con gru e lo facevi dovunque. Questo il treno dirotolamento di uno Sherman, un po' più semplice da manutenzionare Purtroppo e' vero...il Tigre 1 era un carro poderoso e letale a due KM...ma quando tutto funzionava bene pero'..se no aveva piu' problemi di un educanda chiusa in un bordello..era un carro pesante e con una meccanica molto sofisticata e complessa, per non parlare poi del raggio di spostamento, aveva bisogno che lo seguisse una petroliera, altrimenti faceva poca strada con i consumi che erano simili ad una portaerei. I tedeschi hanno sempre avuto il pallino delle cose imponenti, e un altra bestialata e' stata costruire il MAUS...praticamente hanno messo i cingoli ad una corazzata, a cui bastava un minimo di terreno soffice per essere stampato in un campo, e l'equipaggio si sarebbe ritrovato tra le mani un mezzo con la stessa dinamicita' di un bunker costiero. Con il tempo e costi di realizzazione di un Tiger 1 si potevano costruire molti Pantera V...certamente meno distruttivi, ma anche gli alleati, non eccellevano per carri potenti, pero' ne avevano in gran numero,e questo ha fatto la differenza. Quote
Iscandar Posted February 28, 2020 Report Posted February 28, 2020 (edited) Si il panther era più economico ma anche lui era un incubo manutentivo Edited February 28, 2020 by Iscandar Quote
fanghino Posted February 28, 2020 Report Posted February 28, 2020 Trovai in rete lo schema di una brigata panzer: al seguito aveva una vera corte fra motociclisti, contraerea, fanteria, rifornimenti, logistica per le truppe... Per contro, i più abili comandanti di carri distrussero un centinaio di carri sovietici a testa... almeno finchè non si ruppe il loro! Quote
reinhard Posted February 28, 2020 Author Report Posted February 28, 2020 6 hours ago, Iscandar said: Si il panther era più economico ma anche lui era un incubo manutentivo Assolutamente d'accordo, i problemi di natura meccanica erano pane quotidiano. Quote
reinhard Posted February 28, 2020 Author Report Posted February 28, 2020 (edited) 6 hours ago, fanghino said: Trovai in rete lo schema di una brigata panzer: al seguito aveva una vera corte fra motociclisti, contraerea, fanteria, rifornimenti, logistica per le truppe... Per contro, i più abili comandanti di carri distrussero un centinaio di carri sovietici a testa... almeno finchè non si ruppe il loro! Si ci sono dei comandanti che hanno superato di molto le 100 unita alleate distrutte, e il primo della lista e' Kurt Knispel, nome che ai piu' non dice nulla, con 168 distruzioni confermate, anche se dovrebbero essere un po' di piu' in via ufficiosa...ed era un tipo singolare, un po' tutto per i fatti suoi, fuori da quegli schemi di rigidita' del Reich, infatti non e' mai stato insignito della Croce dei Cavalieri, anche se era sicuramente molto piu' meritevole di altri. Goebbels, per la propaganda, preferi' Wittman come immagine, perche' rappresentava con la sua figura, il classico soldato perfetto, al contrario di Knispel, che per il suo aspetto, passatemi il termine,poteva essere tranquillamente scambiato per un figlio dei fiori, ma che al comando del suo carro,era decisamente letale. Per ironia, non vide mai la fine del conflitto,mori' a soli 23 anni... il 28 aprile 1945, quando il suo Konigstiger venne colpito da uno shrapnel...pochi giorni prima della fine della guerra..... KURT KNISPEL Edited February 28, 2020 by reinhard correzione foto Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.