Alfabravo 59* Posted June 7, 2010 Report Share Posted June 7, 2010 So che le cime che tengono ormeggiate le navi in banchina hanno dei nomi: quali sono? E' poi possibile con dei disegni veder la loro posizione? Grazie per l' aiuto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted June 7, 2010 Report Share Posted June 7, 2010 (edited) Se la nave (o anche la barca :s01:) è ormeggiata "di punta", cioè con la prora o (o la poppa) in banchina, solitamente si usano due o più cime d'ormeggio che saranno date volta, allargandosi verso sinistra e verso dritta, a bitte in banchina. Contemporaneamente, dall'estremità libera verranno filate altre cime che andranno a incappellarsi sulla boa di un corpo morto (elemento di ormeggio fisso solitamente incatenato sul fondo). Nel caso di barche più piccole ormeggiate "di punta", potrà venire recuperato un tratto della catenaria che dalla banchina va al corpo morto, che verrà dato volta su una bitta o su una galloccia all'estremità libera. La cimetta di manovra che consente di sollevare la catenaria è nota, perlomeno in Liguria, con il nome di "garzonetto" (cioè "aiutante). Nel caso di ormeggio "di fianco" in banchina, tanto da prora quanto da poppa si utilizzano: - una cima d'ormeggio - un traversino - uno spring (o "batticulo") Prendendo in esame i cavi di prora, la cima d'ormeggio è direzionata avanti verso prora; il traversino è perpendicolare allo scafo e lo spring è direzionato addietro verso poppa. per i cavi di poppa, invece, la cima d'ormeggio è direzionata addietro verso poppa; il traversino è sempre perpendicolare allo scafo e lo spring è direzionato avanti verso prora. Questa tipologia di ormeggio consente di disporre di un effetto ammortizzante nei confronti dello scafo, impedendone spostamenti nel senso longitudinale. Edited June 7, 2010 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iy7597 Posted June 7, 2010 Report Share Posted June 7, 2010 La cimetta di manovra che consente di sollevare la catenaria è nota, perlomeno in Liguria, con il nome di "garzonetto" (cioè "aiutante). Qui da noi l'ho sempre sentita chiamare trappa. Grazie Maurizio, un po' di ripasso fa sempre bene e questo, in particolare, mi fa tornare in mente le lezioni del CAR a La Spezia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted June 7, 2010 Report Share Posted June 7, 2010 Qui da noi l'ho sempre sentita chiamare trappa. Grazie Maurizio, un po' di ripasso fa sempre bene e questo, in particolare, mi fa tornare in mente le lezioni del CAR a La Spezia. Talvolta "trappa" si usa anche in Liguria (soprattutto il Ponente); poi ha anche un altro significato che non c'entra niente con gli ormeggi... :s03: :s03: :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted June 8, 2010 Report Share Posted June 8, 2010 (edited) E' poi possibile con dei disegni veder la loro posizione? Grazie per l' aiuto! Se la nave (o anche la barca :s01:) è ormeggiata "di punta", cioè con la prora o (o la poppa) in banchina, solitamente si usano due o più cime d'ormeggio che saranno date volta, allargandosi verso sinistra e verso dritta, a bitte in banchina. Contemporaneamente, dall'estremità libera verranno filate altre cime che andranno a incappellarsi sulla boa di un corpo morto (elemento di ormeggio fisso solitamente incatenato sul fondo). Nel caso di barche più piccole ormeggiate "di punta", potrà venire recuperato un tratto della catenaria che dalla banchina va al corpo morto, che verrà dato volta su una bitta o su una galloccia all'estremità libera. La cimetta di manovra che consente di sollevare la catenaria è nota, perlomeno in Liguria, con il nome di "garzonetto" (cioè "aiutante).Nel caso di ormeggio "di fianco" in banchina, tanto da prora quanto da poppa si utilizzano:- una cima d'ormeggio- un traversino- uno spring (o "batticulo")Prendendo in esame i cavi di prora, la cima d'ormeggio è direzionata avanti verso prora; il traversino è perpendicolare allo scafo e lo spring è direzionato addietro verso poppa. per i cavi di poppa, invece, la cima d'ormeggio è direzionata addietro verso poppa; il traversino è sempre perpendicolare allo scafo e lo spring è direzionato avanti verso prora.Questa tipologia di ormeggio consente di disporre di un effetto ammortizzante nei confronti dello scafo, impedendone spostamenti nel senso longitudinale. Faccio seguito alla richiesta del Frà Alfabravo e al mio precedente intervento con alcuni schemi che spero possano servire:Ormeggio "di punta" di poppa, con corpo morto1 - cima d'ormeggio di sinistra2 - cima d'ormeggio di dritta3 - catenaria4 - corpo morto5 - boa del corpo morto6 - cima d'ormeggio sulla boa7 - eventuale possibilità di dare fondo all'ancoraOrmeggio "di punta" di poppa, con corpo morto e catenaria1 - cima d'ormeggio di sinistra2 - cima d'ormeggio di dritta3 - catenaria4 - corpo morto5 - tratto ausiliario di catenaria dal corpo morto alla banhina6 - elemento sussidiario della catenaria dato volta a prora(Questo tipo di ormeggio è utilizzato soprattutto per imbarcazioni da diporto e unità di piccole dimensioni)Ormeggio laterale per navi di grandi dimensioni1 - cima d'ormeggio di prora2 - traversino di prora3 - spring di prora4 - cima d'ormeggio di poppa5 - traversino di poppa6 - spring di poppa7 e 8 - spesso gli spring possono essere anche raddoppiati: in questo caso le due manovre si "incrociano", come indicato dalle due linee gialle. Edited November 11, 2013 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted June 8, 2010 Report Share Posted June 8, 2010 Signore, se può presentarsi sabato pomeriggio al pontile del CVF a Fiumicino, portando con sè uno svelto curriculum e un'idea del cachet richiesto, il Dir. Sportivo sarebbe interessato a un colloquio con Lei. Ci occorre giustappunto un ormeggiatore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted June 8, 2010 Report Share Posted June 8, 2010 Signore, se può presentarsi sabato pomeriggio al pontile del CVF a Fiumicino, portando con sè uno svelto curriculum e un'idea del cachet richiesto, il Dir. Sportivo sarebbe interessato a un colloquio con Lei.Ci occorre giustappunto un ormeggiatore. Se ne può parlare, Signore... Al tempo - per un paio di estati - feci anche questo nel vecchio porto turistico di Varazze :s51: :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pesce persico (e costruttivo...) Posted June 8, 2010 Report Share Posted June 8, 2010 Ad ogni modo, le cime 1 e 4 in MMI sono note anche come "cavi alla lunga". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted June 8, 2010 Report Share Posted June 8, 2010 Ad ogni modo, le cime 1 e 4 in MMI sono note anche come "cavi alla lunga". Ci sono venuto matto tutto il giorno... Una di quelle cose che quando non si riescono a ricordare fanno impazzire! :s12: Grazie P.P.! :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted June 10, 2010 Report Share Posted June 10, 2010 Ehm... Ehm... non si vedono le immagini.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted June 10, 2010 Report Share Posted June 10, 2010 Ehm... Ehm... non si vedono le immagini.... Io le sto vedendo regolarmente... :s14: :s12: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ammiraglia88* Posted July 21, 2010 Report Share Posted July 21, 2010 Ad una prima letta :s14: :s14: tutti quei termini nuovi (per me), ad ogni modo: tutto molto interessante! Grazie! :s20: Dopo aver studiato questa pagina, mi sa che dovrò fare un'altra crociera per poter fare un ripasso di tutto quello che ho imparato! :s02: :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Allievaccio Posted June 11, 2012 Report Share Posted June 11, 2012 Sulle navi Ro-Ro chiamavamo "batticulo" la cima data dal lato opposto a quello "in banchina" e passato attraverso il fairlead di centro, a poppa. Pur se indispensabile in alcuni porti con il vento da terra, era di non poco intralcio all'ingresso/uscita dei rotabili dai garages! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.