bussolino Posted April 13, 2010 Report Share Posted April 13, 2010 da base artica,marco avete foto o disegni di come erano le divise da fatica e libera uscita dei ns sommergibilisti della ww1?? ho un certo progetto modellistico ma non posso mica mettere equipaggio in costume...da bagno :s68: saluti marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
topazio Posted April 13, 2010 Report Share Posted April 13, 2010 Salve, i sommergibilisti avevano una tenuta da fatica per bordo, composta da un camisaccio in panno grigioverde, identico nel disegno a quello blu, ma che, a differenza di questo, andava indossato senza solino, fazzoletto e cordone e da un pantalone dello stesso colore e materiale, anche questo uguale al blu, quindi con chiusura a patta anteriore ecc. Ai piedi un paio di stivali (di cui non sono mai riuscito a recuperare nessuna informazione!) e sul capo il basco blu o a seconda delle condizioni meteo un passamontagna in lana grigioverde, ripiegato più volte sulla sommità del capo, mentre sotto questa divisa in panno era indossato, a seconda delle condizioni, un maglione a collo alto a coste in lana grigioverde o il corpetto blu. L'uso di questa tenuta, piuttosto diffusa e gradita dagli equipaggi durante la seconda guerra mondiale, era consentito solo a bordo del sommergibile mentre per la franchigia erano previste le normali divise da marinaio, bianche e blu. Diciamo che queste erano le tenute d'ordinanza, poi, quando il comandante lo tollerava, si faceva uso di tenute da fatica ibride, in tela azzurra, kaki, grigia ed anche bianca (tenute in uso nelle unità di superficie). All'interno poi di arsenali o caserme, sotto la tenuta blu da franchigia era indossato il maglioncino a collo alto in lana grigioverde. Lo studio delle uniformi dei nostri sommergibilisti è un aspetto piuttosto lacunoso ed ignorato dai più; sarebbe auspicabile la raccolta in un data base di immagini che mostrino le varie tipologie delle tenute impiegate, affinchè si possa realizzare un valido e serio studio. Quindi, essendo molto appassionato all'argomento, vi chiedo di postare tutte le immagini in vostro possesso relative alle divise dei sommergibilisti italiani. Alcune immagini della mia collezione, (domani spero di postare un immagine del camisaccio grigioverde in panno): Saluti Topazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lefa Posted April 13, 2010 Report Share Posted April 13, 2010 Ma questa non è della 2GM? Mi sembra di ricordare dalle foto dei vecchi SMG che nella 1GM fossero bianche (non tutte).... Ora cerco nei miei libri se trovo qualche riferimento, anche se dubito di trovare la foto dettagliata della divisa di un sommergibilista. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
topazio Posted April 13, 2010 Report Share Posted April 13, 2010 (edited) Ed hai ragione Lefa, io stavo parlando delle uniformi della seconda guerra mondiale! Chiedo scusa a Bussolino ed agli amministratori, ma mi era sfuggito il "ww1" :s14: . Quindi: "alla voce" la mia risposta :s68: Saluti topazio Edited April 13, 2010 by topazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lefa Posted April 13, 2010 Report Share Posted April 13, 2010 Sfogliando nei libri ho trovato innumerevoli immagini di personale schierato in coperta o al lavoro in banchina con la divisa bianca, ma sono foto dalle quali non si colgono dettagli significativi. Ci vorrebbe qualcuno (e sicuramente c'è) coi libri di Quinto Cenni. Posto questo disegno del periodo al quale sei interessato: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted April 14, 2010 Report Share Posted April 14, 2010 Questo post mi sembra una occasione unica di approfondire un aspetto davvero poco conosciuto dei sommergibilisti! COMPLIMENTI a Bussolino per avere "sollevato il problema" e a Topazioe e Lefa per le risposte (e le foto). da questo momento il post è "affisso" e assume elevata priorità, prego tutti i comandanti di postare ogni tipo di divisa da sommergibilista sia a loro conoscenza al fine di creare un topic completo ed esaustivo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted April 14, 2010 Author Report Share Posted April 14, 2010 (edited) da base artica, marco ho iniziato a cercare e comincio con questa trova da http://miles.forumcommunity.net/?f=6099381 ---- + http://miles.forumcommunity.net/?t=34222318 scattata a bordo del R.Sommergibile N2 nel 1924 continua con http://miles.forumcommunity.net/?t=34267966 http://miles.forumcommunity.net/?t=20755377 ufficiale ???? sartoria storica?? http://www.sartoriaequipe.com/index.php?op...2&Itemid=21 saluti marco so :s02: che argo75 ha belle foto in merito...speriamo :s10: !! Edited April 14, 2010 by bussolino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lefa Posted April 14, 2010 Report Share Posted April 14, 2010 (edited) Immagine bellissima Marco! Aggiungo questa del Delfino, anche se il periodo non è proprio giusto. La foto la ha proposta Magico 8°/88 nel topic nel quale chidevi appunto informazioni su quel battello: Questa è un poco tardiva, ma le uniformi sono quelle, equipaggio Toti nel 1928: Edited April 14, 2010 by Lefa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted April 14, 2010 Author Report Share Posted April 14, 2010 da base artica, marco lefa, bellissime grazie :s20: :s20: , appena trovo altro le inserisco. salutoni marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darth * Posted April 14, 2010 Report Share Posted April 14, 2010 (edited) Salve a tutti, cercando nella rete qualcosa che potesse tornare utile all'amico Marco Bussolino i sono imbattuto nel sito di un museo (virtuale?) secondo me ben fatto !!! il link è : http://uniformisgaggero.altervista.org/ind...me&numpag=1 a dire il vero per l'argomento del post c'è pochino ma ho ritenuto comunque interessante per la Base !!! saluti Claudio / Darth Edited April 14, 2010 by darth Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
topazio Posted April 14, 2010 Report Share Posted April 14, 2010 Questo post mi sembra una occasione unica di approfondire un aspetto davvero poco conosciuto dei sommergibilisti!COMPLIMENTI a Bussolino per avere "sollevato il problema" e a Topazioe e Lefa per le risposte (e le foto). da questo momento il post è "affisso" e assume elevata priorità, prego tutti i comandanti di postare ogni tipo di divisa da sommergibilista sia a loro conoscenza al fine di creare un topic completo ed esaustivo D'accordo, ma a quale periodo storico ci si deve riferire? Solo ww1 oppure 1900 - 1945? Saluti topazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted April 14, 2010 Report Share Posted April 14, 2010 D'accordo, ma a quale periodo storico ci si deve riferire? Solo ww1 oppure 1900 - 1945? dal 1890 ad oggi, dando però la precedenza alle richieste di Bussolino, ovviamente! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted April 14, 2010 Author Report Share Posted April 14, 2010 da base artica, marco grazie! :s20: :s01: salutoni marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darth * Posted April 16, 2010 Report Share Posted April 16, 2010 salve a tutti, Oggi al ritorno dal lavoro ho avuto una flashback e mi sono ricordato che a casa avevo qualcosa sull'argometno. Rovistando per casa mi sono imbattuto nell'opera pubblicata dal quotidiano "IL GIORNALE" MILITARIA storia, battaglie, armate, uscita in edicola credo nel 2006 con il copyright della casa editrice Albertelli (1997), credo che sia già stata recensita nella biblioteca della Base. Per maggiori dettagli e l'elenco completo dei volumi vi rimando al link : http://www.ilgiornale.it/iniziative/in.pic1?ID=20 Questa è costituita da 25 volumi , suddivisi in vari argomenti dalle armi, le battaglie, i mezzi, araldica e ben 5 volumi di uniformi di cui gli ultimi 2 relativi alle "uniformi i fregi e i distintivi del 1861 ad oggi " cosi recita il titolo di questi 2 volumi (300 pagine,ogni volume è di circa 150 pagine). Di divise prettamente legate ai sommergibili non c'è traccia si parla di "divise da lavoro". comunque appena possibile cercherò di postare delle immagini (tutte e 300 le pagine sarebbe troppo e purtroppo le pagine non sono nemmeno in formato A4!!). devo dire che comunque ho trovato molto interessanti questi due volumi ricchi di disegni e foto. saluti Claudio / Darth Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted April 16, 2010 Author Report Share Posted April 16, 2010 da base artica, marco .....se la cosa facilita, vengo a roma... :s02: ( eppoi so che dalle vs parti si beve e mangia bene :s41: :s10: ) saliutoni marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lefa Posted April 17, 2010 Report Share Posted April 17, 2010 Girellando per la rete ho trovato queste due immagine, provengono da trentoincina.it: Inoltre, nella ricerca sui libri che trattano questo argomento mi sono imbattuto, qui in Betasom, nella recensione di questo calzante volume: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=19103 Ho rintracciato l'utente su un altro forum, non appena la mia registrazione verrà approvata sarà mia premura chiedere il materiale di Nostro interesse, magari qualcuno possiede questo libro? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darth * Posted April 17, 2010 Report Share Posted April 17, 2010 Rieccomi qui ho trovato ul link relativo al museo : http://www.brusselspictures.com/cinquanten...oyal-de-larmee/ sul quale sono riportare delle foto interessanti delle diverse nazioni, forze armate ed armi della WWI. c'è anche una foto di un Fante del "Reggimento San Marco" can la didascalia WWI Italian uniform, personalmente credo che sia una svista, da quello che ho letto "il San Marco" fu cosi battezzato con Regio Decreto il 17 (25) Marzo 1919. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted April 17, 2010 Author Report Share Posted April 17, 2010 (edited) da base artica, marco visto sito museo......impressionate :s12: :s12: :s12: :s12: varebbe un salto. salutoni e grazie marco Edited April 17, 2010 by bussolino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.