topazio Posted April 10, 2010 Report Share Posted April 10, 2010 Salve a tutti, ho un dubbio che da qualche giorno mi "tormenta". Tutti noi conosciamo le riproduzioni su carta dei progetti venduti dall'Associazione Modellisti Bolognesi, ma un ingegnere navale mi ha detto che probabilmente i progetti originali erano realizzati su carta e stampati su tessuto (seta? tela? cotone?). Qualcuno sa dirmi se questo può essere vero? Avete mai visto un progetto originale dell'epoca stampato su base di tessuto? Cosa ne pensate? Grazie anticipato. Topazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pesce persico (e costruttivo...) Posted April 10, 2010 Report Share Posted April 10, 2010 Penso intendesse riferirsi alla serigrafia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted April 10, 2010 Report Share Posted April 10, 2010 da base artica, marco si ee vero,........ erano stampati su tessuto di lino ricoperto da strato di cera o formalina x conservare meglio, iimportante era non piegare i fogli ma arrotolarli. io conosco alcuni che hanno disegni originali di ns navi su tali fogli. sono meravigliosi poiche ogni linea era disegnata a china e a colori a secondo di che funzione aveva la linea del disegno, se trovo vi invio un esempio. saluti marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
topazio Posted April 10, 2010 Author Report Share Posted April 10, 2010 (edited) Ah però! quindi si disegnava direttamente sul tessuto, io pensavo invece che si disegnasse su carta per poi stampare, attraverso il lucido, sul tessuto. Scusa, ma l'inchiostro sul tessuto non aveva un effetto di "fioritura"? Attendo comunque le immagini promesse. Topazio Edited April 10, 2010 by topazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pesce persico (e costruttivo...) Posted April 10, 2010 Report Share Posted April 10, 2010 (edited) io pensavo invece che si disegnasse su carta per poi stampare, attraverso il lucido, sul tessuto. In effetti, il passaggio (se non ricordo male) era: lucido disegnato a mano (o stampato, in tempi moderni) --> matrice di tessuto fotoimpressa --> copie di carta Edited April 10, 2010 by Pesce persico (e costruttivo...) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
topazio Posted April 11, 2010 Author Report Share Posted April 11, 2010 (edited) In effetti, il passaggio (se non ricordo male) era: lucido disegnato a mano (o stampato, in tempi moderni) --> matrice di tessuto fotoimpressa --> copie di carta Grazie mille! Mi pare quindi di capire che la stampa su tessuto rappresentasse un passaggio intermedio per arrivare a quella su carta, ma non sarebbe stato più semplice realizzare le copie su carta direttamente dal lucido? Potrebbe essere che la copia su tessuto servisse solo per l'archivio data la maggiore stabilità di questo supporto rispetto alla carta? Topazio Edited April 11, 2010 by topazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lefa Posted April 11, 2010 Report Share Posted April 11, 2010 Anche io sono interessato. In particolare, possiedo due tavole originali della Regina Margherita, una sezione longitudinale su fondo bianco e una pianta superiore in blueprint, vorrei sapere di più sui processi legati alla stampa del disegno tecnico dei primi del 900'. I lucidi erano stampato su acrilico o su lastre di vetro? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted April 11, 2010 Report Share Posted April 11, 2010 (edited) da base artica, marco come detto precedentemente prendo una delle navi su 8 tavole da 250 cm x 80 cm, ecco u dei disegni in originale, ma veramente originale anche di materiale della pirofregata maria pia del 1867 (gemella della san martino stesso periodo costruita in cantieri francesi: vedere x credere -qui disegno ee solo in un colore) a chi non crede su originalita..... :s02: ect ect. saluti marco Edited April 11, 2010 by bussolino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted April 11, 2010 Report Share Posted April 11, 2010 (edited) da base artica, marco non ancora in mio possesso ma quasi :s41: .. corrazzata ITALIA originali su lino cerato a colori su fogli da 350 cm x 120 cm, varie tavole ect ect. saluti marco Edited April 11, 2010 by bussolino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted April 11, 2010 Report Share Posted April 11, 2010 da base artica, marco sicuri con la questione del carta da lucido?? se ricordo tale materile doveva essere stato messo in circolazione dal 1950 precedentemente si usava tessuto di lino trattato con paraffina o cera e poi negli anni a venire carta normale. mi informero in ambienti... saluti marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
topazio Posted April 11, 2010 Author Report Share Posted April 11, 2010 Molto belle Bussolino, sinceri complimenti! :s20: :s20: :s20: I progetti da te postati risalgono alla fine dell'ottocento, ma sai fino a che periodo è durata questa tecnica del disegno su tessuto? Nella seconda guerra mondiale era ancora questa la consuetudine ? Grazie anticipato per le risposte ed ancora complimenti per le belle stampe. topazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
topazio Posted April 11, 2010 Author Report Share Posted April 11, 2010 Ho inserito la mia domanda probabilmente poco dopo la tua, senza poterla leggere. Quindi la risposta l'hai già fornita, questa tecnica è stata usata anche durante la seconda guerra mondiale, fino al 1950. In pratica il tessuto era il precursore dei più moderni lucidi! Saluti topazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lefa Posted April 11, 2010 Report Share Posted April 11, 2010 da base artica, marco sicuri con la questione del carta da lucido?? se ricordo tale materile doveva essere stato messo in circolazione dal 1950 precedentemente si usava tessuto di lino trattato con paraffina o cera e poi negli anni a venire carta normale. mi informero in ambienti... saluti marco No, per nulla sicuro. La sezione longitudinale in mio possesso è sotto vetro e al momento non è qui con me, potrebbe essere di lino (ho chiesto di mandarmi una foto col particolare). La pinata superiore in blueprint è sicuramente di carta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pesce persico (e costruttivo...) Posted April 11, 2010 Report Share Posted April 11, 2010 In effetti, non saprei dire a quale periodo risalga l'utilizzo dei lucidi. Probabilmente ben dopo la 2a GM. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted April 11, 2010 Report Share Posted April 11, 2010 sapete se da qualche parte è possibile acquistare disegni di navi (possibilmente italiane) da fine 800 fino al 1946?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted April 11, 2010 Report Share Posted April 11, 2010 sapete se da qualche parte è possibile acquistare disegni di navi (possibilmente italiane) da fine 800 fino al 1946?? da base artica, marco scarica gratis con un po di pazienza http://wunderwaffe.narod.ru/Magazine/MK/index.htm http://wunderwaffe.narod.ru/Magazine/BKM/index.htm saluti marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted April 11, 2010 Report Share Posted April 11, 2010 Grazie del link Marco, ma io intendo i disegni veri! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted April 12, 2010 Report Share Posted April 12, 2010 ma cosa è successo? manca mezza pagina di discussione!??!?!?!? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
topazio Posted April 13, 2010 Author Report Share Posted April 13, 2010 Ma è sparita tutta la seconda pagina! :s07: Amministratoriiii! Cosa è successo? :s14: Topazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted April 13, 2010 Report Share Posted April 13, 2010 un attacco informatico, c'è davvero gente non ha nulla da fare :s05: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=33192 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted April 13, 2010 Report Share Posted April 13, 2010 peccato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.