Jump to content

Incrociatori Leggeri Tipo Condottieri


enrr

Recommended Posts

Presento il profilo degli incrociatori leggeri della classe Abruzzi, Condottieri 5, nella configurazione originale e le altre arriveranno in seguito. Più avanti i Tipo 3 e 4.

Le mitragliere leggere da 13,2mm non sono sicuro del loro posizionamento :s41: se qualcuno ha idea di dov'erano di preciso :s10:

 

ICL-CondottieriV-Abruzzi1.png

Link to comment
Share on other sites

Ciao Ennr,

 

Complimenti , anche per gli altri profili che hai realizzato

 

Le mtg. da 13,2 binate a scomparsa erano posizionate :

Sul Garibaldi due una per lato sulla piazzola del primo fumaiolo vicino al proiettore e l'impianti delle mitragliere da 37/54 binate , le altre due una per lato verso poppa , dopo l'impianto delle mitragliere da 37/54 binate

 

Sull'Abruzzi due una per lato sulla piazzola del primo fumaiolo vicino al proiettore e l'impianti delle mitragliere da 37/54 binate , le altre due tra l'impianto trinato da 152 mm di poppa e i due argani spostate leggermente a destra e a sinistra rispetto alla line di asse degli argani

Edited by giampyg
Link to comment
Share on other sites

Grazie per l'indicazione, spero di aver piazzato al posto giusto quelle a poppa sull''Abruzzi

 

Abruzzi alla consegna

 

CL-CondottieriV-Abruzzi1937.png

 

Con il cammuffamento nel 1942 (che lavoraccio, e solo per ripitturare :s68: )

 

CL-CondottieriV-Abruzzi1942.png

 

Con il radar nel 1944

 

CL-CondottieriV-Abruzzi1944.png

 

Garibaldi alla consegna

 

CL-CondottieriV-Garibaldi1937.png

Link to comment
Share on other sites

da base artica, marco

perooooooo...che sito, molto bello complimenti. :s12: :s20:

saluti marco

Link to comment
Share on other sites

Grazie :s03:

 

Piccolo aggiustamento dei colori sui disegni precedenti, tipo la chiglia completamente sbagliata, rossa invece di verde :s68: Un grazie ad Alagi per la segnalazione :s20:

 

EDIT

 

Sempre sul cammuffamento... è il lato di sinistra e non quello di dritta quello rappresentato :s68:

Edited by enrr
Link to comment
Share on other sites

Sempre sul cammuffamento... è il lato di sinistra e non quello di dritta quello rappresentato :s68:

 

clcondottierivabruzzi19.png

bisognerebbe scrivere correttamente il nome e aggiungere il bianco a prora e a poppa... :s02:

Link to comment
Share on other sites

Caro C.te Alagi un paio di domande (semplici :s02: ) o meglio temi d'approfondimento.

 

il colore dell'opera viva è reale, realistico o ... La maggior parte dei profili usano il rosso (vivo ma che ricorda in minio) ma la maggior parte delle unità russe come molte ww2 sono verdi.

 

mi sembra che la maggior parte delle navi mostrino di solito il lato a dritta...

 

Grazie

Lazer_ :s02: ne

Edited by lazer_one
Link to comment
Share on other sites

clcondottierivabruzzi19.png

bisognerebbe scrivere correttamente il nome e aggiungere il bianco a prora e a poppa... :s02:

Per il nome è sufficiente rispecchiare solo la parte del nome dopo aver specchiato la nave, ma aspettavo di fare il lato di dritta prima di pubblicare il tutto nella versione corretta :s02:

le bandiere mi sembrano un po' troppo grandi (specie il jack). Alexander non ha le ha scalate
Beh, ho usato lo stesso jack sia per i Doria che le Gorgona... :s03:
Link to comment
Share on other sites

Caro C.te Alagi un paio di domande (semplici :s02: ) o meglio temi d'approfondimento.

 

il colore dell'opera viva è reale, realistico o ... La maggior parte dei profili usano il rosso (vivo ma che ricorda in minio) ma la maggior parte delle unità russe come molte ww2 sono verdi.

 

mi sembra che la maggior parte delle navi mostrino di solito il lato a dritta...

 

Grazie

Lazer_ :s02: ne

 

Dagli anni Trenta sin verso gli anni Settanta l'opera viva delle unità italiane è stata pitturata con vernici antivegetative verdi. La tonalità, in effetti, era molto simile a quella dei profili presentati su queste pagine. Successivamente, si è iniziato ad utilizzare prodotti più moderni, compositi "multilayer" ecc. e quindi è cambiata la colorazione che - a seconda - può essere rossa, grigio azzurra scura ecc.

 

Il fatto che molte unità sovietiche dell'epoca della seconda guerra mondiale avessero l'opera viva verde non sorprende, visti i numerosi contatti con la nostra cantieristica nazionale e le molte realizzazioni della VMF ispirate a progetti italiani (dagli incrociatori tipo "Kirov" e "Chapaev" ai caccia tipo "7", per non parlare dell'esploratore Tashkent, direttamente costruito dalla OTO di Livorno). Sulla collaborazione tra i cantieri italiani e la Marina sovietica ti suggerisco questo articolo:

Zani, L., La Marina italiana e l’Unione sovietica tra le due guerre (parte 1a – 1929/1933 e parte 2a – 1933/1939) in “Bollettino d’Archivio” dell’USMM (Roma), giugno 1994 e marzo 1996.

 

Solitamente, per convenzione tecnica e ingegneristica, di una nave viene fatto il disegno del lato dritto: difatti, avrai notato che nelle pubblicazioni specializzate ci sono solo disegni riferiti a questo lato della nave.

Tuttavia, è possibile trovare anche il lato sinistro quando:

- ci sono evidenti differenze strutturali e/o di allestimento tra i due lati della nave;

- nei disegni a colori, lo schema mimetico è diverso per i due lati.

 

Raramente si trovano profili riferiti al solo lato sinistro che, anche se il fatto non comporta problemi, viene considerato un errore "di stile" che va contro una tradizione consolidata, peraltro non riferita a nessuna specifica necessità.

Edited by Alagi
Link to comment
Share on other sites

Aiuto C.te Alagi: ho letto nelle discussioni circa le bandiere da combattimento che le loro dimensioni sono "predefinite". Avresti qualche dato in merito? Grazie

 

PS: spassosissimi gli aneddoti riportati :s03:

 

Lazer_ :s67: ne

Link to comment
Share on other sites

Aiuto C.te Alagi: ho letto nelle discussioni circa le bandiere da combattimento che le loro dimensioni sono "predefinite". Avresti qualche dato in merito? Grazie

 

PS: spassosissimi gli aneddoti riportati :s03:

 

Lazer_ :s67: ne

 

Dal sito della Presidenza della Repubblica ( http://www.governo.it/Presidenza/cerimoniale/quesiti.html ):

... (Bandiera Italiana) Mentre sono fissate le proporzioni (altezza 2/3 della lunghezza), non sono fisse le dimensioni che variano in relazione al luogo della esposizione. In linea di massima la bandiera deve essere superiore alla metà della lunghezza dell'asta o pennone che la sopporta e inferiore alla lunghezza totale dell'asta o pennone....

Il regolamento non è chiarissimo, ma penso si faccia riferimento alla misura della base e non a quella dell'altezza.

Tuttavia, in Marina esistono bandiere di varie "grandezze" ("prima grandezza", "seconda grandezza" ecc. via via decrescenti), con misure predefinite. Se non erro, la "prima grandezza" misura m 6 x 4.

La Bandiera di Combattimento, più che dimensioni predefinite avrà - come tutte le bandiere italiane - proporzioni predefinite secondo il rapporto 2:3 indicato più sopra.

Le dimensioni di una bandiera variano, a seconda dell'unità su cui è utilizzata: la bandiera nazionale navale (da issare a poppa o al picco) quanto quella di combattimento (da issare esclusivamente alla maestra) di una corazzata o incrociatore sarà ovviamente più grande di quella di un cacciatorpediniere o di un dragamine.

Non mi risulta che esista un regolamento che attribuisca ad una nave una particolare "grandezza" di bandiera in relazione alle dimensioni della nave medesima; inoltre, a bordo si dispone di bandiere di varie "grandezze" a seconda dell'uso - anche solo cerimoniale - che può venirne fatto.

Lo stesso discorso vale per il "Jack", ossia la bandiera - solitamente con stemma (per la M.M. sono le quattro repubbliche Marinare, per la R.M. era la croce di Savoia bianca in campo rosso bordata di blu) - che viene inferita sull'asta di bompresso: in Italia ha proporzioni 1:1, e le sue dimensioni dovranno essere commisurate a quelle della nave a bordo della quale viene esposta.

 

P.S. a che aneddoti ti riferisci?

Edited by Alagi
Link to comment
Share on other sites

Il fatto che molte unità sovietiche dell'epoca della seconda guerra mondiale avessero l'opera viva verde non sorprende, visti i numerosi contatti con la nostra cantieristica nazionale e le molte realizzazioni della VMF ispirate a progetti italiani (dagli incrociatori tipo "Kirov" e "Chapaev" ai caccia tipo "7", per non parlare dell'esploratore Tashkent, direttamente costruito dalla OTO di Livorno). Sulla collaborazione tra i cantieri italiani e la Marina sovietica ti suggerisco questo articolo:

Zani, L., La Marina italiana e l’Unione sovietica tra le due guerre (parte 1a – 1929/1933 e parte 2a – 1933/1939) in “Bollettino d’Archivio” dell’USMM (Roma), giugno 1994 e marzo 1996.

 

Il primo incrociatore tipo KIROV aveva le macchine fornite da Ansaldo, sul modello di quelle dell'EUGENIO DI SAVOIA (ma montate con un bel po' di problemi su uno scafo progettato con le misure del MONTECUCCOLI). Su "Warship 2009" si trova un resoconto piuttosto divertente delle prove in mare, con risultati di velocità inferiori alle attese: gli ingegneri sovietici davano la colpa alle macchine italiane, quelli italiani all'eccesso di tonnellaggio rispetto al previsto dovuto ai costruttori russi ...

 

Secondo me in ogni caso l'influenza italiana si ritrova non solo nei KIROV, nei CHAPAEV e nei ct Tipo 7, ma anche nei ct Tipo 7U (a due fumaioli) e perfino negli SVERDLOV, il cui profilo è ancora un discendente diretto della linea MONTECUCCOLI-EUGENIO (in particolare l'insieme "fumaiolo anteriore con cappa/torrione" e quello "fumaiolo posteriore con cappa/albero a tripode").

Edited by de domenico
Link to comment
Share on other sites

Se ti interessano, su navi e armatori sono state pubblicate due foto a colori del Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi, risalenti al 1959
Interessano si :s03: comunque quel sito lo scandaglio regolarmente :s02:

 

Finalmente ecco la versione 1942 con il cammuffamento corretto :s03: bello il risultato ma ho perso più tempo che a far la nave :s68: mi son levato la voglia di farli, almeno per ora :s03:

 

CL-CondottieriV-Abruzzi1942.png

 

Se non vedete entrambi i lati, aggiornate la pagina perchè vedete l'immagine nella vostra cache del browser :s02:

 

... e di conseguenza anche il GG ricostruito con l'opera viva corretta e del colore giusto :s10:

 

CLG-Garibaldi1.png

 

CLG-Garibaldi2.png

 

EDIT

 

aggiornato i 2 missilistici con bandiere degne di quel nome!!

 

I caccia imbarcati (e non) della WWII (dato che li ho caricati per SB, tanto vale metterli anche qui :s03: )

 

IMAM-Re2000-1-2.png

Edited by enrr
Link to comment
Share on other sites

Il primo disegno è basato su un profilo trovato su un foro internazionale (Warship project), lo ha postato un romano... :s10:

(che poi come profilo è pure realizzato male, han fatto un copia incolla osceno :s68: )

 

Il secondo è semplicemente l'Abruzzi con gli 8 90mm nella stessa posizione precedente, visto che il sito di MM riporta un Abruzzi senza i 90mm.

 

 

Visto che venivano quasi a gratis, resistere a farli era un delitto. Ora ho nel mirino quel condottieri con 12 90mm postato da qualche parte nel forum per i spagnoli e postato da Alagi se non ricordo male :s41:

Link to comment
Share on other sites

Il secondo è semplicemente l'Abruzzi con gli 8 90mm nella stessa posizione precedente, visto che il sito di MM riporta un Abruzzi senza i 90mm.

Direi che il disegno cui fai riferimento è quello di un "Garibaldi"... :s02: In effetti MARICOMINAV non ha mai rilasciato un progetto o un disegno di massima, e quindi nel sito della M.M. hanno "riproposto" un "Garibaldi".

Il disegno dell'incrociatore per la Marina spagnola con pezzi da 90 mm in effetti l'ho postato io: si tratta di un disegno di massima riveniente da un progetto Ansaldo della fine degli anni Trenta, però chissà in quale topic si trova! Appena ho tempo vedo - se possibile - di ripostarlo qui.

Edited by Alagi
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Un romano uhmmm mi sa che lo conosco :)

Si il disegno pubblicato su Warship era veramente una copia orrenda ci sono rimasto malissimo quando l'ho visto.

Per Alagi: sai che ci sono ottimi disegni 1/200 degli incrociatori per la Spagna, si?

Link to comment
Share on other sites

Per Alagi: sai che ci sono ottimi disegni 1/200 degli incrociatori per la Spagna, si?

Da qualche parte devo avere un CD con i piani dell'Ansaldo... Non so se sono in scala 1/200, ma si tratta di tiff a grande formato - il problema è che non trovo il disco!

Comunque ci deve essere: appena l'avrò trovato ti contatto. :s02:

Link to comment
Share on other sites

Se per caso l'incrociatore spagnolo fosse quello con i 6+6 90 mm disposti a rombo di qui si parlava sopra... :s10:

 

C'è un altro incrociatore (beh, è riduttivo come termine :s03: ) su cui ho messo gli occhi, è questo

 

Italy770project.jpg

 

Lo trovato su QUESTA pagina come Progetto/Design 770 proprio dell'Ansaldo. Se qualcuno ha materiale supplementare è assai gradito, poi lo varo in tempi record :s03:

 

PS: E' un progetto che sembra prestarsi molto a modifiche successive, ne ho già in mente alcune... specie sul lungo periodo :s10:

Edited by enrr
Link to comment
Share on other sites

Beh... c'è questa:

 

http://xoomer.virgilio.it/bk/NWS/Regia_Mar...eship-1928.html

 

con un disegno un pò più razionale

 

ma se proprio mi vuoi far felice :s10: , fai questi due:

 

http://xoomer.virgilio.it/bk/NWS/Regia_Mar...__G___copy.html

 

http://xoomer.virgilio.it/bk/NWS/Regia_Mar...41_section.html

Link to comment
Share on other sites

Come promesso, in tempi record :s03:

 

ICC-18900t-pocketbattleship1.png

 

I riferimenti i rete parlano di 4 assi/eliche ma il disegno ne ha 2 :s16: ne ho riportate 2 ma presumo sia un refuso visto che anche i Trento/Fiume ne avevano 4, mah!!!

 

Con un'aggiustatina ai secondari AA non avrebbe sfigurato affianco delle Deutchland :s67:

Link to comment
Share on other sites

Beh, la mia opinione personale (anzi personalissima) e' che colla tecnologia fine anni venti-inzio 30 era possibilissimo realizzare in Italia un Ib "vero" di 17.500 tons standard "ufficiali", armato con X 254 in 2 trinate e 2 binate, protezione sui 170mm e velocita' tra i 30 e i 32 nodi a seconda se più fine '20 o più inizio '30. Col senno del poi, avrei preferito 10 di questi Ib invece del rimodernamento delle Cavour e Doria e della costruzione delle Littorio....

 

Saluti,

Dott. Piergiorigo.

Link to comment
Share on other sites

Beh, la mia opinione personale (anzi personalissima) e' che colla tecnologia fine anni venti-inzio 30 era possibilissimo realizzare in Italia un Ib "vero" di 17.500 tons standard "ufficiali", armato con X 254 in 2 trinate e 2 binate, protezione sui 170mm e velocita' tra i 30 e i 32 nodi a seconda se più fine '20 o più inizio '30. Col senno del poi, avrei preferito 10 di questi Ib invece del rimodernamento delle Cavour e Doria e della costruzione delle Littorio....

 

Saluti,

Dott. Piergiorigo.

 

Che il rimodernamento di CAVOUR e DORIA sia stato un flop clamoroso è auto-evidente: CAVOUR fuori combattimeto per tutta la guerra con un solo siluro, a Taranto ... Il fatto è che una cosa era rimodernare una WARSPITE o una QUEEN ELIZABETH (o una KONGO/KIRISHIMA/HIEI ecc.) e una cosa era rimodernare delle navi non proprio riuscite come le nostre (o le BRETAGNE/PROVENCE/LORRAINE ecc.). Da una rapa è sempre difficile cavar sangue, anche se l'estetica era ammirevole (per le nostre).

Quanto alle VITTORIO VENETO: ma insomma, i francesi fecero le DUNKERQUE per surclassare le DEUTSCHLAND. I tedeschi volevano riarmare la GNEISENAU con cannoni da 380 mm. Come potevamo noi non competere?

Edited by de domenico
Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...
  • 1 month later...
  • 3 weeks later...
  • 1 month later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.9k
×
×
  • Create New...