GM Andrea* Posted February 28, 2009 Report Share Posted February 28, 2009 Pubblico una nutrita serie di foto di guerra gentilmente concessemi dal figlio (marinaio) del marò Guglielmo Concato di Arzignano, purtroppo mancato anni or sono. Era imbarcato sulla R.Torpediniera Simone Schiaffino, affondata presso Capo Bon il 24 aprile 1941, durante la posa di uno sbarramento di mine (probabilmente per urto della poppa con un ordigno appena posato). Concato fu tra i pochi a salvarsi: franco dalla guardia, era a prora estrema allorchè vi fu l’esplosione. La nave affondò di poppa in tre minuti; Concato raccontò al figlio di essere stato trascinato sott’acqua per qualche metro da una cimetta, dalla quale per fortuna riuscì a svincolarsi. Successivamente fu destinato a terra, a Savona. Sul retro della maggior parte delle foto vi è una sintetica descrizione del soggetto. Agosto 1940: Assemblea al centro, rassegna del Comandante “A poppa col Signor Riccio”. L’Ufficiale in questione, escluso che sia il Comandante, è probabilmente il Tenente. Dall’Annuario l’unico Tenente di Vascello (o grado equivalente) in servizio con quel cognome è il TV cpl. Vincenzo Riccio. Controplancia Centro nave A bordo, porto di Messina Marinai al centro, posto di combattimento Gente a prora Assaggio rancio Paramine a poppa Lancio di un siluro Dalla plancia “Ricordo di un compagno”. Sullo sfondo, un battello La R. Torpediniera Missori Squadriglia in navigazione: Missori di poppa Porto di Messina Posto di vedetta Navigazione di guerra Siluro pronto per essere caricato Savona, giugno 1941. Di ronda in città Le ultime sono senza luogo, data e soggetto. Nella prima, un “Mammaiuto”; nella seconda, una squadriglia MAS. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted February 28, 2009 Report Share Posted February 28, 2009 Veramente belle. Complimenti, grazie. Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted February 28, 2009 Report Share Posted February 28, 2009 c'è da rimirarle per ore, infiniti ringraziamenti a GM Adrea e al figlio del marò Concato. interessanti le espressioni dei visi e anche alcune foto tecniche. sopratutto quella del siluro di poppa, con il dettaglio delle eliche Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted March 2, 2009 Report Share Posted March 2, 2009 Belle foto davvero! Una raccolta interessante, tutta composta da "ineditie", soprattutto per quanto riguarda le unità navali. Nella foto con i Mas, che cercherò di restaurare con "Photoshop", si riconoscono, da sinistra, le seguenti unità: '548, '543, '549, '546 e '547. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted March 2, 2009 Report Share Posted March 2, 2009 (edited) Davvero belle ed interessanti. :s20: :s20: Grazie. Edited March 2, 2009 by brin Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted March 16, 2014 Report Share Posted March 16, 2014 (edited) cari amici mentre stavo riguardando le foto dello Schiaffino nel mio piccolo archivio, mi è caduto gli occhi, per così dire, sulle foto qui riportate e in particolare sulla terza dall'alto. La foto mostra la plancia di un tre pipe con due cannoni sul davanti e, in distanza, un idro italiano con la croce bianca sulla deriva. La data 1940 è perciò approssimativamente corretta, ma la nave non può essere lo Schiaffino (un Pilo) , perché a quella data aveva un solo cannone a prua. Ho pensato che fosse un La Masa e infatti, salvando l'immagine e ingrandendola, sul salvagente davanti si legge, non benissimo ma si legge: "La Farina" (un La Masa, che infatti aveva ancora due cannoni davanti, all'inizio della guerra. Noterete che nelle due foto subito sotto, ovviamente dello Schiaffino perché si legge sul salvagente, il cannone di prua è singolo. Scusate l'inciso ma forse è interessante anche per il proprietario delle foto. Approfitto per chiedere cortesemente a GM Andrea se fosse possibile rivedere di nuovo le foto che sono state successivamente cancellate da questo topic. Per me sarebbero molto interessanti. grazie comunque Edited March 16, 2014 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.