alcapace Posted April 10, 2008 Report Share Posted April 10, 2008 salve a tutti capitani... ho da poco preso un robbe seawolf e mi sto organizzando per l'assemblaggio.. ho preparato tutto il materiale per l'immersione statica ed ho acquistato da poco una micro cam wifi che vorrei installare sul battello. avete consigli in merito? Che riguardino un corretto montaggio del battello e una corretta installazzione della cam... grazie a tutti per gli eventuali consigli e suggerimetni :s10: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted April 10, 2008 Report Share Posted April 10, 2008 davvero interessante questa cosa della micro cam! lascio la parola ai tecnici però in grande in bocca al lupo penso che lo meriti! aspettiamo i filmati... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted April 11, 2008 Report Share Posted April 11, 2008 (edited) ciao al, :s01: ben venuto alla sezione rc. purtroppo non posso che essere spettatore per il tuo seawolf robbe, è un modello che non conosco :s06: ma vedrai che presto ci sarà più di qualcuno che saprà consigliarti al meglio. intanto, per ingannare il tempo dai un'occhiata al LINK di un comandante che, purtroppo già da tempo non rientra alla base col suo seawolf rc.... sono incuriosito dalla cam wifi :s12: me la descriveresti un pò per favore? frequenza, alimentazione dimensioni etc etc.....??? p.s. fatti vedere in quadrato per brindare al tuo arrivo alla base :s02: sai com'è.... le tradizioni..... :s01: Edited April 11, 2008 by andreavcc Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dasboot Posted April 11, 2008 Report Share Posted April 11, 2008 (edited) salve a tutti capitani... ho da poco preso un robbe seawolf e mi sto organizzando per l'assemblaggio.. ho preparato tutto il materiale per l'immersione statica ed ho acquistato da poco una micro cam wifi che vorrei installare sul battello. avete consigli in merito? Che riguardino un corretto montaggio del battello e una corretta installazzione della cam...grazie a tutti per gli eventuali consigli e suggerimetni :s10: Ciao e benvenuto a bordo su questa sezioni di "matti" di Betasom. :s10: Allora, vediamo se ho capito, hai acquistato il Seawolf della Robbe, direi scelta azzeccata se è il primo modello che fai, una volta assemblato il modello si comporta egregiamente in acqua, per l'immersione statica ti posso consigliare una pompa ad ingranaggi della stessa Robbe collegata a due microswitch per i fine corsa inoltre ti consiglio di utilizzare come camera di zavorra o una camera d'aria (scusa il gioco di parole) tipo palmer oppure una sacca baxter per flebo che sono belle resistenti. E' mia abitudine dotarmi anche di un bel fail safe che evita di farti perdere il paradiso e di piangere se il sommergibile una volta arrivato sul fondo non dovesse tornare più in superficie o per mancanza di segnale radio o per interferenze. :s12: Per quanto riguarda la telecamera credo che tu abbia la stessa che ho acquisato io a pochi euro 50 se non ricordo male, il problema che essendo wifi non credo invii segnale in superficie dopo l'mmersione, è da verificare. La mia idea è quella di costruire un pod ventrale da applicare al sommergibile, lo puoi realizzare con un tubo in lexan e un tappo con o ring per poter accere alla telecamera, la parte davanti all'obiettivo va incollata molto bene con un bel tondo di metalcrilato che come sai non ha l'effetto lente. Bene credo che per il momento ti ho detto tutto e, spero di esserti sato utile, non mi resta che augurati un buon lavoro e se hai bisogno...non esitare a bussare alla cambusa qualcuno che ti apre lo trovi sempre. ciao DB Edited April 11, 2008 by dasboot Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alcapace Posted April 11, 2008 Author Report Share Posted April 11, 2008 Grazie mille capitani.. la mini cam che ho preso è di tipo wifi presa su ebay a pochi euro.. ha dimensioni molto piccole.. più o meno la metà di una batteria a 9V quelle rettangolari della duracel per capirci e può essere alimentata sia battera (appunto a 9v) che con un traformatore.. speriamo che trasmetta immagini anche da sottacqua.. per risparmiare spazio all'interno del battello pensavo di adottare miniservi, un motore a 6v per la propulsione e delle batterie al litio da 7.2 dovrei recuperare un bel po di spazio all'interno del battello che ne dite? ovviamente dovrò ricalcolare la distribuzione dei pesi zavorra. attendo consigli e suggerimenti... ancora grazie della calorosa accoglienza :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NightRider Posted April 15, 2008 Report Share Posted April 15, 2008 Temo di doverti dare brutte notizie: e' da escludere che il segnale della camera possa essere ricevuto una volta in immersione (cosi' come il sommergibile non riceve i segnali della trasmittente a meno che non si trovi appena sotto il pelo d'acqua o non abbia uno snorkel con l'antenna sopra). Una soluzione piu' semplice ma piu' costosa (dimensioni permettendo) sarebbe la telecamera impermeabile della Oregon Scientific che si potrebbe semplicemente (ma saldamente....) fissare all'esterno dello scafo. Con la scheda in dotazione mi sembra che posa riprendere fino ad una ora ed una volta tornato in porto il sottomarino potresti scaricare il filmato su un PC portatile o farlo con comodo a casa. Sito del prodotto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted April 15, 2008 Report Share Posted April 15, 2008 Temo di doverti dare brutte notizie: e' da escludere che il segnale della camera possa essere ricevuto una volta in immersione (cosi' come il sommergibile non riceve i segnali della trasmittente a meno che non si trovi appena sotto il pelo d'acqua o non abbia uno snorkel con l'antenna sopra). ciao night rider, permettimi una precisazione :s10: l'acqua non è "impermeabile" alle onde radio. la cosa dipende principalmente da due fattori; uno è la presenza o meno nell'acqua di sali e o metalli disciolti in essa (iodio e cloro sono i principali nemici del sub rc anche per questo) che vanno a frenare l'onda radio. l'altro fattore è la frequenza dell'onda portante (senza valutarne la potenza, in quanto standard nei radiocomandi commerciali) che più è bassa e meglio penetra l'acqua. per i sub rc è opinione comune che la miglior frequenza sia 27mHz fm ma, io uso tranquillamente la banda 40/41 mHz senza aver riscontrato problemi di sorta. per le videocamere il discorso ci riporta alla frequenza. le videocamere che trovi nei negozi sono generalmente su frequenze di 2,4 gHz..... una frequenza abbastanza alta che effettivamente non riesce a perforare l'elemento mobile. ora io non conosco le videocamere wifi, o meglio non ne conosco gli standard di trasmissione ma, è molto probabile che usino anche loro frequenze abbastanza altine, con ovvi problemini. comunque resta di fatto che i sub rc non necessitano affatto di rimanere a pelo d'acqua o con uno snorkel munito di antenna :s02: ciao e scusa se mi son dilungato troppo.... :s68: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alcapace Posted April 16, 2008 Author Report Share Posted April 16, 2008 Allora, guardando meglio la confezione della CAM posso dirvi che la frequenza di trasmissione è di 1.2 Ghz In ogni caso, tra qualche giorno terminerò il lavoro per rendere la cam IMPERMEABILE.. ho deciso di usare una semplice torcia a LED, svuotarla dell'intera elettronica e sfruttare solo l'involucro dato che il vetrino nn è a forma di lente.. Non sarà niente di speciale ma almeno farà il suo lavoro in quanto a impermeabilità e compattezza... se avete idee al riguardo fatevi avanti... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted April 17, 2008 Report Share Posted April 17, 2008 hai già dato un'occhiata QUI e QUI ?? :s10: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NightRider Posted April 21, 2008 Report Share Posted April 21, 2008 l'altro fattore è la frequenza dell'onda portante (senza valutarne la potenza, in quanto standard nei radiocomandi commerciali) che più è bassa e meglio penetra l'acqua. per i sub rc è opinione comune che la miglior frequenza sia 27mHz fm ma, io uso tranquillamente la banda 40/41 mHz senza aver riscontrato problemi di sorta. A che profondita' riesci a manovrare e a che distanza dal mezzo? Non credo si riesca a comandare il sottomarino sotto 3 metri d'acqua marina, almeno a quanto scrivono su alcuni forum di modellismo che danno 1 metro in acqua dolce e molto meno in mare come profondita' raggiungibile dal segnale, lietissimo di sapere il contrario eventualmente. Naturalmente non avrebbe granche' importanza nella navigazione normale ma in caso di riprese diventa prezioso potersi spingere a maggiore profondita' Il radiocomando perde efficienza rapidamente all'aumentare della distanza dato che le onde trasmesse rimbalzano sulla superficie dell'acqua, ecco perche' i modelli piu' sofisticati e costosi vengono equipaggiati con snorkel porta-antenna, cosi' facendo consentono il controllo anche stando su un molo o postazione non molto elevata sull'acqua. Stando su una barca che segue il sommergibile il controllo e' molto piu' agevole ovviamente. per le videocamere il discorso ci riporta alla frequenza. le videocamere che trovi nei negozi sono generalmente su frequenze di 2,4 gHz..... comunque resta di fatto che i sub rc non necessitano affatto di rimanere a pelo d'acqua o con uno snorkel munito di antenna :s02: ciao e scusa se mi son dilungato troppo.... :s68: E ci mancherebbe pure, ogni parere e' piu' che ben accetto, specie se aiuta a spingere piu' in la' un limite :s02: Allora, guardando meglio la confezione della CAM posso dirvi che la frequenza di trasmissione è di 1.2 GhzIn ogni caso, tra qualche giorno terminerò il lavoro per rendere la cam IMPERMEABILE.. ho deciso di usare una semplice torcia a LED, svuotarla dell'intera elettronica e sfruttare solo l'involucro dato che il vetrino nn è a forma di lente.. Non sarà niente di speciale ma almeno farà il suo lavoro in quanto a impermeabilità e compattezza... se avete idee al riguardo fatevi avanti... Giusto per temperare le supposte........ 1,2 Ghz sono fuorilegge in Italia, non hanno mai multato nessuno, credo, ma comunque sappilo perche' e' sulla banda OM dedicata ai radioamatori. L'involucro della torcia e' metallico? In caso affermativo schermerebbe moltissimo la gia' scarsissima potenza di trasmissione (dividi per 2 quanto promesso dal venditore :s06: ) quelle camerine sono sensibilissime anche alla corretta lunghezza dell'antenna, con qualche tentativo si puo' migliorare sensibilmente il risultato ma molto dipende dall'antenna ricevente che deve essere molto direzionale e sensibile, fai una capatina sul forum del Baronerosso sezione riprese aeree e troverai un sacco di informazioni al riguardo. Spero di essere stato utile Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted April 22, 2008 Report Share Posted April 22, 2008 A che profondita' riesci a manovrare e a che distanza dal mezzo? Non credo si riesca a comandare il sottomarino sotto 3 metri d'acqua marina, almeno a quanto scrivono su alcuni forum di modellismo che danno 1 metro in acqua dolce e molto meno in mare come profondita' raggiungibile dal segnale, lietissimo di sapere il contrario eventualmente. Naturalmente non avrebbe granche' importanza nella navigazione normale ma in caso di riprese diventa prezioso potersi spingere a maggiore profondita' Il radiocomando perde efficienza rapidamente all'aumentare della distanza dato che le onde trasmesse rimbalzano sulla superficie dell'acqua, ecco perche' i modelli piu' sofisticati e costosi vengono equipaggiati con snorkel porta-antenna, cosi' facendo consentono il controllo anche stando su un molo o postazione non molto elevata sull'acqua. Stando su una barca che segue il sommergibile il controllo e' molto piu' agevole ovviamente. dunque, l'acqua di mare è quasi impenetrabile alle onde radio, mentre per esperienza indiretta in acqua con cloro (altra difficoltà....) sono stati raggiunti i tre metri di profondità. personalmente ho provato il battello ad una decina di metri con una profondità di un metro senza problemi :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NightRider Posted May 11, 2008 Report Share Posted May 11, 2008 E' quello che temevo :s06: Purtroppo le riprese in mare restano tecnicamente difficili da realizzare, anche con lo snorkel porta-antenne temo sia molto complicato. Riprendere in piscina non e' molto entusiasmante a meno di non avere diversi battelli in azione ma dopo qualche minuto sarebbe comunque monotono. Ci vorrebbe una radio subsonica hehehe Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted May 12, 2008 Report Share Posted May 12, 2008 hai qualche lago nelle vicinanze? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Snowman Posted June 16, 2008 Report Share Posted June 16, 2008 A che profondita' riesci a manovrare e a che distanza dal mezzo? Non credo si riesca a comandare il sottomarino sotto 3 metri d'acqua marina, almeno a quanto scrivono su alcuni forum di modellismo che danno 1 metro in acqua dolce e molto meno in mare... Ciao, ti dico la mia esperienza: il mio seawolf in piscina (poco acida, non so se conta) fino a 2.20 ci è arrivato! Devi sapere che ho un amico con 2.40 di piscina e a pochi cm dal fondo (lui pilotava istruito, io apneavo felice) sentivo la pompa comandata dal failsafe (ovvero "fai il sicuro" ehh das?) che partiva a vuotare e vedevo il mezzo risalire! All'antenna ho fatto fare l'intero giro della piastra radio quindi è ben stesa ma sempre all'interno anche se il pvc non credo filtri nulla, che lasciandone filare a poppa qualche decimetro potrebbe aumentare la portata? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.