vespucci Posted December 28, 2007 Report Share Posted December 28, 2007 Come da titolo, questo che apro è il cantiere passo passo della Corazzata Bismarck della Hachette in scala 1:200. Questo Natale ho avuto la fortuna di trovare sotto l'albero di Natale oltre l'aerografo, l'abbonamento (con i primi due pacchi) alla Bismarck. Essendo che oltre a questo ho trovato anche la scarlattina, sperando che questa finisca presto, entro qualche giorno aprirò il passo passo (come la Trinidad) e mi sto attrezzando per migliorare anche le foto. A presto... :s03: :s03: Vespucci. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Capitano Nemo Posted December 28, 2007 Report Share Posted December 28, 2007 Beato te, il mio aerografo è in ritardo, però assieme mi arriverà il marsupiale, a'ereo italeri Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted December 28, 2007 Report Share Posted December 28, 2007 Giusto l'aerografo, sono curioso di avere notizie. Come e' andato l'acquisto ??? anteo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted December 28, 2007 Author Report Share Posted December 28, 2007 Giusto l'aerografo, sono curioso di avere notizie. Come e' andato l'acquisto ??? anteo. Carissimo, tutto perfetto, appena mi sono ristabilito (sto scrivendo dal letto con 38.5 di febbre e ora sto mooolto meglio) posto sia le foto del set che i commenti delle prove. Agli inizi sicuramente catastrofici, ma sbagliando si impara e non si dimentica più. :s10: :s10: E poi non vedo l'ora di tornare ai miei cantieri :s03: :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted December 29, 2007 Author Report Share Posted December 29, 2007 Come promesso (anche se sono a pezzi :s68: :s68: ) ho spacchettato il mio regalo ancora sotto l'albero (la BIsmarck per ora ci resta). Posto le foto del set completo per l'aerografia. Un particolare occhio ho riservato al filtro dell'area, molto ben fatto a mio avviso. Caro Anteo che ne pensi??? Una domanda....Qualcuno mi sa dire a cosa serve questo raccordo??? Grazie e alla prossima. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted December 30, 2007 Report Share Posted December 30, 2007 ciao Vespucci, Vedo che ci sono molti accessori, cosi' ad occhio, mi sembra una attrezzatura valida. Ti auguro buon lavoro. anteo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 6, 2008 Author Report Share Posted January 6, 2008 Si comincia..... Innanzi tutto volevo dire due parole sull'opera. Dalla presentazione, mi sembra un progetto ben fatto. Sono rimasto colpito, dalla qualità dei materiali (delle prime uscite naturalmente) che sono stati inseriti per le ordinate le quali non si scheggiano o danneggiano quando con il cutter si va ad incidere la basetta per separarli dal supporto. Inoltre le istruzioni passo passo con foto sono ben realizzate. Detto questo partiamo.... 1° Fascicolo: Inizio realizzazione dello scafo, Materiale nel primo fascicolo: Il lavoro come si presenta alla fine del 1° Fascicolo: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 6, 2008 Author Report Share Posted January 6, 2008 2° Fascicolo: Si continua lo scafo: Materiale nel secondo fascicolo: Il lavoro come si presenta alla fine del 2° Fascicolo: Da notare i rinforzi delle ordinate 7 e 5 posizionate verso l'esterno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted January 6, 2008 Report Share Posted January 6, 2008 Comandanti scusate la mia domanda che sembrerà blasfema...ma l'aerografo lo usate per pitturare i modelli? Le mie poche esperienze giovanili di montaggio di scatole di navi della Heller, se non ricordo male, al momento della pittura con i pennellini classici la vernice rimaneva tutto un pò abbioccolata non rendendo un bel lavoro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 7, 2008 Author Report Share Posted January 7, 2008 Penso proprio di si, mi è appena arrivato ed appena lo utilizzo ti faccio sapere. :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
KIAKIO Posted January 7, 2008 Report Share Posted January 7, 2008 (edited) Ciao ragazzi, sono novo qui del forum, anche io sto costruendo la Bismarck, sono alla terza spedizione speriamo arrivi presto così inizio. Io la farò rc voi ???? Edited January 7, 2008 by KIAKIO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 7, 2008 Author Report Share Posted January 7, 2008 (edited) Anche io..... in genere preferisco fare modelli statici per paura che mi si rovinino (o di perderli), ma questa volta voglio provare. Speriamo bene :s03: :s03: A proposito benvenuto. Edited January 7, 2008 by vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
torpedo6 Posted January 7, 2008 Report Share Posted January 7, 2008 Ciao VESPUCCI,quel raccordo è una riduzione per collegare l,aerografo al filtro del compressore - buon anno et buon lavoro- Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
KIAKIO Posted January 7, 2008 Report Share Posted January 7, 2008 Ciao Vespucci, ma dai che non perdi nulla !!! :s02: se posso essere utile io ci sono. Per rassicurarti faccio anche modelli a vela (rigorosamente senza motore quelli), e non ho mai perso nulla e tanto meno affondato nulla. Ps: per la Bismarck io farò lo scafo come da "scatola" e da quello farò poi uno stampo femmina per tirare fuori un maschio in vtr. Se vuoi una volta in cantiere ne faccio due, naturalmente l' invito è esteso a tutti coloro fossero interessati. Grazie per il benvenuto e buon modellismo a tutti. K. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted January 7, 2008 Report Share Posted January 7, 2008 Ciao a tutti, facendo tutti gli scongiuri possibili e immaginabili, corni rossi ecc.... Molti anni fa, un vecchio modellista mi confido' il metodo che lui usava nel malaugurato caso che........ Molto semplice, certo ci vuole una barca vera per poterlo usare. Bisogna costruire un particolare del modello tutto in sughero, magari prolungarlo come dimensioni verso l'interno. Un particolare che abbia una bella riserva di galleggiabilita'. Per esempio una torretta se una nave da guerra, oppure un boccaporto se mercantile o rimorchiatore. Questo pezzo va poi legato saldamente alla chiglia con uno spago robusto di diversi metri, e posizionato sul ponte con un leggerissimo incastro. Molto leggero,altrimenti in caso di bisogno non viene a galla. Certo, recuperare un modello che e' stato immerso anche per breve tempo qualche danno lo ha subito, ma meglio che perderlo...... Ad ogni modo tranquilli ragazzi, l'affondamento di un modello e' una cosa estremamente rara. E' piu' facile che si fermi nel mezzo del lago, per bloccaggio di qualche marchingegno. In quel caso bisognerebbe avere a portata di mano, una canna con molinello e dai dai si recupera. Buona navigazione. anteo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
KIAKIO Posted January 7, 2008 Report Share Posted January 7, 2008 grazie per la dritta Anteo, speriamo non serva mai nenche la canna con mulinello. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted January 7, 2008 Report Share Posted January 7, 2008 per evitare l'affondamento si può riempire tutti gli spazi vuoti con schiuma poliuretanica così da renderlo inaffondabile (attenti a lasciargli qualche sfogo visto che durante l'indurimento aumenta notevolmente di volume). se la paura è quella di perdere il segnale radio ci sono i fail-safe da mettere tra rx e servo, ma visto che costano sui dieci eurini cadauno direi di spendere subito qualcosa in più per una rx a doppia conversione con fail-safe incorporato. per evitare il blocco di marchingegni vari..... l'unica è un'attenta manutenzione del modello ed un paio di santini :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted January 7, 2008 Report Share Posted January 7, 2008 per evitare l'affondamento si può riempire tutti gli spazi vuoti con schiuma poliuretanica così da renderlo inaffondabile (attenti a lasciargli qualche sfogo visto che durante l'indurimento aumenta notevolmente di volume). se la paura è quella di perdere il segnale radio ci sono i fail-safe da mettere tra rx e servo, ma visto che costano sui dieci eurini cadauno direi di spendere subito qualcosa in più per una rx a doppia conversione con fail-safe incorporato. per evitare il blocco di marchingegni vari..... l'unica è un'attenta manutenzione del modello ed un paio di santini :s02: Con l'elettronica ci prendo poco. Quando sono andato in pensione, i miei colleghi di lavoro mi hanno fatto questo bellissimo regalo. Chiedo a Andreavcc, questa radio li ha quei "fail save" che dici tu. Ho dato una scorsa al libretto, ma non ho capito un gran che. Gia' che ci siamo, chiedo a tutti i comandanti: quale modello consigliereste per un radio comando cosi ?? saluti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 8, 2008 Author Report Share Posted January 8, 2008 Ciao VESPUCCI,quel raccordo è una riduzione per collegare l,aerografo al filtro del compressore -buon anno et buon lavoro- Ti ringrazio per la risposta e buon anno anche a te :s10: :s10: Vi ringrazio per le rassicurazioni e speriamo vada tutto bene :s03: :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted January 8, 2008 Report Share Posted January 8, 2008 Con l'elettronica ci prendo poco. Quando sono andato in pensione, i miei colleghi di lavoro mi hanno fatto questo bellissimo regalo. Chiedo a Andreavcc, questa radio li ha quei "fail save" che dici tu. Ho dato una scorsa al libretto, ma non ho capito un gran che. Gia' che ci siamo, chiedo a tutti i comandanti: quale modello consigliereste per un radio comando cosi ?? saluti. :s68: non parlare a me di elettronica che sono pressappoco una capra! :s03: che radiocomando è? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted January 8, 2008 Report Share Posted January 8, 2008 :s68: non parlare a me di elettronica che sono pressappoco una capra! :s03: che radiocomando è? Allora siamo pari, il radiocomando e' un Graupner 8,14 canali modello MC-10 sembra che abbia la possibilita' di memorizzare dei percorsi. Tutti quei comandi che si vedono in alto ai lati dell'antenna, in realta' non ci sono. Si tratta di accessori da montare appunto, per raggiungere il massimo delle prestazioni. Ci sono molte istruzioni ben dettagliate anche con figure, purtroppo in tedesco, il libretto in italiano e' molto stringato. Certo 14 canali per una imbarcazione sono troppi, si riuscirebbe a far salutare anche il comandante. Se ne puo' anche usare di meno, prima o poi mi cimentero' in qualcosa di navigante. saluti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 9, 2008 Author Report Share Posted January 9, 2008 3° Fascicolo: Si continua lo scafo: Materiale nel Terzo fascicolo: Il lavoro come si presenta alla fine del 3° Fascicolo: Alla prossima. Vespucci. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 9, 2008 Author Report Share Posted January 9, 2008 (edited) 4° Fascicolo: Si continua lo scafo: Materiale nel Quarto fascicolo: Il lavoro come si presenta alla fine del 4° Fascicolo: I bagli 13/b 12/b 11/b 7/c 4/b con le longarine, sono appoggiati alle ordinate e non incollati (nella foto sono leggermente spostate dalla posizione originale per facilitarne l'identificazione. Alla Prossima Vespucci Edited January 9, 2008 by vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted January 10, 2008 Report Share Posted January 10, 2008 il radiocomando e' un Graupner 8,14 canali modello MC-10 sembra che abbia la possibilita' di memorizzare dei percorsi. ho provato a cercare il manuale in italiano ma pare che abbiano iniziato a farlo dalla mc12 :s06: dovrebbe avere la possibilità di programmare la corsa del servo, o per meglio dire la curva, ovvero potresti avere una rotazione del servo di 45° con lo stick al 25%, 90° con stick al 50%, 10° con stick al 75%, 100° con stick al 100%. in pratica impostando la curva assegni ad una posizione dello stick una determinata rotazione del servo, in un senso o nell'altro, penso con totale libertà (penso perchè non conosco la radio). temo però che, se il regalo è recente, il negoziante abbia voluto disfarsi di una radio anche buona per carità , ma un tantinello obsoleta. comunque se vuoi vieni a trovarci nella sezione modellismo dinamico e ne parleremo, lasciamo lo spazio al servizio della bismarck :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 10, 2008 Author Report Share Posted January 10, 2008 5° Fascicolo: Si continua lo scafo: Materiale nel Quinto fascicolo: Il lavoro come si presenta alla fine del 5° Fascicolo: Alla prossima Vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Capitano Nemo Posted January 10, 2008 Report Share Posted January 10, 2008 (na curiosità , la costruzione è facile o serve esperienza col legno????? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
KIAKIO Posted January 10, 2008 Report Share Posted January 10, 2008 Ciao Capitano Nemo, mi permetto dirisponderti, la costruzione con il legno è abbastanza "facile", penso ci voglia un pò più di esperienza in seguito con le fotoincisioni. ciao K. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Capitano Nemo Posted January 11, 2008 Report Share Posted January 11, 2008 Ok grazie, perchè con la plastica si lavora senza problemi..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
KIAKIO Posted January 11, 2008 Report Share Posted January 11, 2008 ?????????????????, senza problemi ???????? ma paragonandola al legno ????? scusami ma non ho capito cosa intendi senza problemi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Capitano Nemo Posted January 12, 2008 Report Share Posted January 12, 2008 Premetto che non ho mai usato il legno, ma costruire kit in plastica è abbastanza semplice.... Il legno mi da idea di essere difficile Ecco cosa.... :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted January 13, 2008 Report Share Posted January 13, 2008 anche io nutro una simpatia maggiore per la plastica, e a dire il vero con il nobile materiale ci ho lavorato solo una volta annoni fà . è vero che non è poi così ostico da lavorare. forse la mia preferenza per la plastica stà nella facilità nel rimediare il materiale, e nella facilità nel darle una forma usando solo il calore.... ma forse dopo tutto si tratta solo di "sensazioni personali". :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 13, 2008 Author Report Share Posted January 13, 2008 Io personalmente penso che il miglior materiale per il modellismo sia il legno, ci puoi fare tutto, lo puoi modellare come vuoi. Francamente non saprei come fare a costruirmi in Scratchbuilt (parola a mio avviso bruttissima) una Galea Pisana in plastica senza kit esistente. Inoltre la bellezza (sempre a mio parere) del legno a vista non ha eguali....... :s02: A proposito appena completata posto le foto della Galea (per ora sto montando i listelli del ponte). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Capitano Nemo Posted January 13, 2008 Report Share Posted January 13, 2008 Penso che lavorerò in legno solo per fare piccolissime unità , stile 10a MAS unità quali barchini lancia siluro e simili Magari invece troverò una passione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sag75 Posted January 13, 2008 Report Share Posted January 13, 2008 Ciao, io preferisco il legno alla plastica, ti dà più soddisfazione vedere il fasciame della tua nave che viene montato così come si sarebbe visto un tempo sulla nave vera... Però il mio è anche un punto di vista di un radiomodellista, per cui costruire una nave r/c di oltre un metro in plastica suonerebbe strano! S. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Capitano Nemo Posted January 13, 2008 Report Share Posted January 13, 2008 Se devi autocostruirla si, sennò se fai velieri penso solo legno, am unità più recenti anche rc van bene in plastica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
KIAKIO Posted January 13, 2008 Report Share Posted January 13, 2008 dico la mia, secondo me il giusto sta nel mezzo. Per capitano Nemo, il legno sembra difficile ma in realtà con qualche piccolo "segreto" è molto semplice da lavorare, naturalmente se hai bisogno posso darti tutte le dritte che sò. Prova a fare anche pezzi un pò più grandi vedrai che la passione/utilità ti prenderà . Per Andreavcc, anche il legno si lavora con il calore prova a scaldare un listello con un fono da carrozziere, acqua calda, vapore o con un semplice saldatore a stagno e vedrai che dopo puoi farci anche i nodi, :s02: . Per Vespucci, sono d'accordo con te, ma secondo me per le navi antiche e gli scafi il legno è ottimo, ma per le strutture dei ponti delle navi moderne, penso che la plastica e il mettallo siano imbattibili. Per Sag75, sono anche io radio/statico modellista e ripeto gli scafi secondo me vengono bene in legno, ma prova a fare uno stampo e tira fuori uno scafo in vtr e vedrai che avrai molte soddisfazioni anche dai materiali "plastici" :s02: . Naturalmente non voglio insegnare nulla a nessuno, ho dato semplicemente un mio parere, naturalmente se posso essere utile a qualcuno sono ben lieto di poter aiutare. Buon modellismo a tutti K. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 13, 2008 Author Report Share Posted January 13, 2008 (edited) dico la mia, secondo me il giusto sta nel mezzo.Per capitano Nemo, il legno sembra difficile ma in realtà con qualche piccolo "segreto" è molto semplice da lavorare, naturalmente se hai bisogno posso darti tutte le dritte che sò. Prova a fare anche pezzi un pò più grandi vedrai che la passione/utilità ti prenderà . Per Andreavcc, anche il legno si lavora con il calore prova a scaldare un listello con un fono da carrozziere, acqua calda, vapore o con un semplice saldatore a stagno e vedrai che dopo puoi farci anche i nodi, :s02: . Per Vespucci, sono d'accordo con te, ma secondo me per le navi antiche e gli scafi il legno è ottimo, ma per le strutture dei ponti delle navi moderne, penso che la plastica e il mettallo siano imbattibili. Per Sag75, sono anche io radio/statico modellista e ripeto gli scafi secondo me vengono bene in legno, ma prova a fare uno stampo e tira fuori uno scafo in vtr e vedrai che avrai molte soddisfazioni anche dai materiali "plastici" :s02: . Naturalmente non voglio insegnare nulla a nessuno, ho dato semplicemente un mio parere, naturalmente se posso essere utile a qualcuno sono ben lieto di poter aiutare. Buon modellismo a tutti K. Nella vita ho imparato una sola cosa bene, che non finisco mai di imparare.. Quindi i tuoi consigli come quelli di tutti per me sono bene accetti, anzi siamo qui per questo, ognuno mette a disposizione degli altri la propria esperienza, solo così possiamo crescere e migliorare :s01: Edited January 13, 2008 by vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 13, 2008 Author Report Share Posted January 13, 2008 6° Fascicolo: Si continua lo scafo: Materiale nel Sesto fascicolo: Il lavoro come si presenta alla fine del 6° Fascicolo: Alla prossima Vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
KIAKIO Posted January 14, 2008 Report Share Posted January 14, 2008 giustissimo vespucci, la penso esattamente come te, quindi posta posta foto che da ogni foto posso imparare qualcosa. :s20: ps: ottimo lavoro, ps2: appena posso posterò anche io qualche fotina magari può essere utile. boun modellismo a tutti K. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 15, 2008 Author Report Share Posted January 15, 2008 Posta posta :s20: :s20: :s01: :s01: :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
KIAKIO Posted January 15, 2008 Report Share Posted January 15, 2008 io ??? :s03: :s03: :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 15, 2008 Author Report Share Posted January 15, 2008 io ??? :s03: :s03: :s03: Certo :s01: :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 15, 2008 Author Report Share Posted January 15, 2008 7° Fascicolo: Si continua lo scafo: Materiale nel Settimo fascicolo: Il lavoro come si presenta alla fine del 7° Fascicolo: Alla prossima Vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Capitano Nemo Posted January 16, 2008 Report Share Posted January 16, 2008 Ma ogni quanto escono i fascicoli??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 16, 2008 Author Report Share Posted January 16, 2008 Ma ogni quanto escono i fascicoli??? I fascicoli hanno cadenza settimanale, ma io ho ricevuto in regalo i primi 4 pacchi, per Natale (quindi sono al fascicolo 17 perchè il primo pacco conteneva anche il primo fascicolo). Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 16, 2008 Author Report Share Posted January 16, 2008 Qui trovi tutte le informazioni: http://www.hachette-fascicoli.it/index.cfm...&idopera=54 secondo il piano dell'opera, in edicola sono arrivati all'uscita 22 Comunque allego il Piano dell'opera sina ad ora: La Corazzata Bismarck PIANO DELL'OPERA Uscita Data Allegati 1 11/08/2007 Tavoletta legno laser (2552) + colla + pennello 2 24/08/2007 Tavoletta legno laser (2553) 3 31/08/2007 Tavoletta legno laser (2554) 4 07/09/2007 Tavoletta legno laser (2555) + 2 listelli 5 14/09/2007 Tavoletta legno laser (2556) + 4 listelli 6 21/09/2007 Tavoletta legno (2558) 7 28/09/2007 Tavoletta legno laser (2559) + 1 listello 8 05/10/2007 Tavoletta legno (2560) 9 12/10/2007 Tavoletta legno (2561) 10 19/10/2007 Tavoletta legno (2563) 11 26/10/2007 Listelli 1,5x6x248 12 02/11/2007 Tavoletta legno laser (2564) + listelli 1,5x6x248 13 09/11/2007 Listelli 1,5x6x248 14 16/11/2007 Resina supporto elica D, Listelli 1,5x6x248 15 23/11/2007 40 listelli in legno di tiglio 16 30/11/2007 25 listelli in legno di tiglio 17 07/12/2007 12 listelli in legno di tiglio 18 14/12/2007 2 ponti laterali 19 21/12/2007 2 ponti laterali + 2 blocchetti di legno 20 28/12/2007 2 ponti laterali + chiusura del ponte 21 04/01/2008 2 ponti laterali + chiusura del ponte + distanziale poppa 22 11/01/2008 Prua di resina + listelli 1,5x3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Capitano Nemo Posted January 16, 2008 Report Share Posted January 16, 2008 Capito :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 16, 2008 Author Report Share Posted January 16, 2008 8° Fascicolo: Si continua lo scafo: Materiale nell'Ottavo fascicolo: Il lavoro come si presenta alla fine dell'ottavo Fascicolo: I bagli 39/b e 40/b, sono appoggiati alle ordinate e non incollati (nella foto sono leggermente spostate dalla posizione originale per facilitarne l'identificazione. Alla prossima Vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted January 16, 2008 Author Report Share Posted January 16, 2008 9° Fascicolo: Si continua lo scafo: Materiale nel nono fascicolo: Il lavoro come si presenta alla fine del 9° Fascicolo: I bagli 39/b e 40/b, 43/b, 44/b, 45/b, sono appoggiati alle ordinate e non incollati. Devo dire che lo scafo comincia a diventare veramente imponente :s68: :s68: :s03: :s03: Alla prossima Vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Steven Posted January 17, 2008 Report Share Posted January 17, 2008 quello che si poteva fare erano delle fotocopie delle ordinate della barchetta.... a me interesserebbero molto riuscire a riprodurre solo uno scafo cosi' per imparare qualcosa, visto che mi intreressa farmi uno scafetto in metallo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.