Vai al contenuto

Di Quale Arma Si Tratta?


topazio

Messaggi raccomandati

Salve,

nel fondo di un magazzino è venuta fuori quello che a me sembra una bomba di profondità, però a detta di qualche esperto, sicuramente più di me, si tratterebbe invece di una bomba di aereo (????????).

Devo dire di non essere assolutamente convinto di questa ipotesi e quindi ho pensato di chiedere agli utenti del forum. C'è qualcuno che può individuare questo congegno?

La lunghezza è di (circa) 2,5/3 metri ed in quella che sembrerebbe essere la coda vi sono due cavi elettrici che fuoriescono e lateralmente una sorta di 2 regolazioni (tempo e profondità?)

 

Ecco le immagini

 

copiadi1007953.jpg

 

copiadi1007958.jpg

 

copiadi1007957.jpg

 

copiadi1007954.jpg

 

copiadi1007955.jpg

 

copiadi1007960.jpg

 

copiadi1007959.jpg

 

copiadi1007958.jpg

 

Attendo qualche suggerimento

 

Topazio

Link al commento
Condividi su altri siti

:s55: Buonasera a Tutti!

Che diametro ha l' oggetto misterioso? A me sembra una mina da fondo del tipo "CAPTOR" tanto per intenderci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche a me ha dato quest'impressione oltretutto come dimensione che diametro abbiamo???

 

edit

 

qualche somiglianza c'è

 

WAMUS_Mines_Captor_B52_pic.jpg

Mark 60 CAPTOR Mine being readied for loading onto a B-52G in November 1989

U.S.A.F. Photograph No. DF-ST-90-11649

Modificato da Iscandar
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 months later...

Avendo recentemente comprato un libro sulle mine credo che il tipo proposto da Topazio sia una mina da fondo americana Mk-25, ampiamente utilizzata dalla 2GM fino agli anni 70, anche dalla MMI.

La mina in origine poteva essere impiegata dagli aerei mentre le successive migliorie del dopo guerra permettevano la semina da tutte le piattaforme (airia/superifice/sub), il fatto che manchi come per altro notato in precedenza l'impennaggio per l'aviolancio con relativo paracadute e la testa aerodinamica lascia pensare a una versione duperficie o sub.

Esistono diversi mod. che corrispondono ad altrettanti sistemi di attivazione (induzione magnetica, acustica, pressione ecc..), non sono in grado di identificare il mod. preciso.

Esiste un'altra mina, la Mk-36, praticamente identica alla 25 ma un filo più piccola, ma se le dimensioni sono sui 2.5m credo proprio sia una 25.

Quanto ai congegni:

 

copiadi1007958.jpg

 

Sono ambedue sistemi di sicurezza, quello a sinistra e il sistema di ritardo a orologeria della carica, regolandolo si decideva quando rendere la mina operativa (non quando farla esplodere), quello a destra è l'estensore, un congegno che esclude il circuito del detonatore con l'innesco dalla sorgente di detonazione, solo quando la mina veniva seminata l'estensore abbassandosi chiudeva il circuito rendendo la mina operativa.

L'arma era inoltre dotata di un sistema detto sterilizzatore, che interveniva dopo il voluto numero di giorni disattivando definitivamente la mina e di un conta navi, un sistema per massimizzare le possibilità di colpire le navi dietro lo scudo di dragaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate,quella da te postata,è la parte posteriore di cui manca l'elica,del siluro aviolanciato MK 25 da 57cm, usato a Pearl Harbor nel 1945,e poi venne abbandonato col dopoguerra,nella tua foto manca anche la parte anteriore:testata esplosiva.<img src="http://i.imgur.com/KZmRb.jpg" alt="" title="Hosted by imgur.com" />,sono riuscito a postare questa foto. Ciao da Mas 16

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma le mine aviolanciabili non avevano un paracadute per rallentare l'ingresso in acqua? Per me è quello che era contenuto nel cilindo posteriore, dove le molle lo tenevano in posizione ripiegata. Se aveva un paracadute poteva anche fare a meno dell'impennaggio.

Penso questo perché i due ganci e la manifattura rozza dell'involucro mi sembrano proprio da versione aviolanciabile, ce li vedrei male in un tls.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate,quella da te postata,è la parte posteriore di cui manca l'elica,del siluro aviolanciato MK 25 da 57cm, usato a Pearl Harbor nel 1945,e poi venne abbandonato col dopoguerra,nella tua foto manca anche la parte anteriore:testata esplosiva.<img src="http://i.imgur.com/KZmRb.jpg" alt="" title="Hosted by imgur.com" />,sono riuscito a postare questa foto. Ciao da Mas 16

 

Decisamente no :s01:

Vedo che non hai letto la paginetta che ti ho linkato qualche tempo fa sulle immagini....ripassino? http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=3681

Se serve aiuto siamo qui.

 

Ma le mine aviolanciabili non avevano un paracadute per rallentare l'ingresso in acqua? Per me è quello che era contenuto nel cilindo posteriore, dove le molle lo tenevano in posizione ripiegata. Se aveva un paracadute poteva anche fare a meno dell'impennaggio.

Penso questo perché i due ganci e la manifattura rozza dell'involucro mi sembrano proprio da versione aviolanciabile, ce li vedrei male in un tls.

 

Senz'altro, avevano il paracadute ed è alloggiato dove dici tu ed espulso grazie alle molle che hai notato!

 

... il fatto che manchi come per altro notato in precedenza l'impennaggio per l'aviolancio con relativo paracadute e la testa aerodinamica lascia pensare a una versione duperficie o sub.

 

Quanto all'impennaggio, il paracadute non lo escludeva, lavoravano assieme.

Per avere precisione di lancio serve velocità e impennaggio, ma la mina non può certo impattare il mare come una bomba quindi serve il paracadute....ma se lavorasse da subito solo il paracadute non ci sarebbe precisione e la posa sarebbe imprecisa a causa delle correnti che perturbano la traiettoria.

Secondo me potrebbe funzionare all'incirca così: l'aereo sgancia in quota, la mina prende la direzione e si stabilizza grazie all'impennaggio guadagnando precisione, a un certo punto il paracadute viene espulso, a una quota che traduca un errore trascurable di lancio e che eviti la distruzione per impatto.

Questo è uno schemino dell'interno:

 

mk36.jpg

 

Per i golfare (come fa golfare al plurale?) di sollevamento ci ho pensato anche io, come venivano movimentate/sollevate le armi? erano già in uso le "pinze" che si vedono oggi o avevano dei ganci che poi venivano rimossi?

Il fatto che manchino tutti e 3 gli accessori per l'aviolancio (muso aerodinamico, paracadute e impennaggio) mi ha fatto pensare ad un arma destinata alle navi (se fosse post 2GM magari anche SMG).

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo vedi tu stesso se riesci, leggi qua e segui i passi, ci sono anche le figure :s01: http://www.betasom.it/forum/index.php?s=&a...ost&p=48390

 

Devi semplicemente prendere l'indirizzo che hai messo nel post qui sopra, http://img152.imageshack.us/img152/35/phtorpedomk25.jpg , e metterlo in mezzo alle tag per le immagini tag.jpg

 

phtorpedomk25.jpg

Modificato da Lefa
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45k
    • Messaggi Totali
      521,9k
×
×
  • Crea Nuovo...