giovanni.caluri * Posted December 26, 2023 Report Share Posted December 26, 2023 Questa immagine è oggetto di discussione su Miles è stata identificata come una nave all'incirca di fine 800, ma non si riesce a capirne né il fatto n'e che razza di nave sia qualcuno ha delle idee? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted December 27, 2023 Report Share Posted December 27, 2023 è incagliata, non sono esperto nel riconoscere, San Giorgio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted December 27, 2023 Report Share Posted December 27, 2023 In effetti non è semplice. Una simile poppa tra le unità italiane deve effettivamente essere di quel periodo (escludo si stia guadando la prora, vista la bandiera). sto guardando il mio Flottes de combat en 1908 e una poppa simile con navi che abbiano 2 alberi risultano essere: Carlo Alberto/ vettor Pisani Etruria/Liguria/Lombardia Forse il Bixio/Marsala Marco Polo Proprio su quest'ultimo mi concentrerei, potrebbe essere il periodo dell'esplosione del deposito munizioni a giugno 1904 nel porto di Chemulpo (Corea) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted December 27, 2023 Report Share Posted December 27, 2023 (edited) L'alberatura e le dimensioni mi fanno pensare a un incrociatore protetto o a un incrociatore torpediniere. Edited December 27, 2023 by Massimiliano Naressi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giovanni.caluri * Posted December 28, 2023 Author Report Share Posted December 28, 2023 18 hours ago, Totiano said: In effetti non è semplice. Una simile poppa tra le unità italiane deve effettivamente essere di quel periodo (escludo si stia guadando la prora, vista la bandiera). sto guardando il mio Flottes de combat en 1908 e una poppa simile con navi che abbiano 2 alberi risultano essere: Carlo Alberto/ vettor Pisani Etruria/Liguria/Lombardia Forse il Bixio/Marsala Marco Polo Proprio su quest'ultimo mi concentrerei, potrebbe essere il periodo dell'esplosione del deposito munizioni a giugno 1904 nel porto di Chemulpo (Corea) Grazie Marco, direi che i dati trovati sono una grande pista su cui scavare! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted December 29, 2023 Report Share Posted December 29, 2023 (edited) On 27/12/2023 at 13:47, Totiano said: In effetti non è semplice. Una simile poppa tra le unità italiane deve effettivamente essere di quel periodo (escludo si stia guadando la prora, vista la bandiera). sto guardando il mio Flottes de combat en 1908 e una poppa simile con navi che abbiano 2 alberi risultano essere: Carlo Alberto/ vettor Pisani Etruria/Liguria/Lombardia Forse il Bixio/Marsala Marco Polo Proprio su quest'ultimo mi concentrerei, potrebbe essere il periodo dell'esplosione del deposito munizioni a giugno 1904 nel porto di Chemulpo (Corea). Per quanto mi riesca difficile riconoscere nella foto la poppa del Marco Polo, credo proprio che il Dir abbia visto giusto !!! Trovo infatti molte affinità nello sfondo della foto pubblicata da Giovanni Caluri con la allegata vista d'epoca della baia di Chemulpo ... In quanto alla data del sinistro, mi fiderei più del riferimento dell'ammiraglio Giuliano Manzari nel suo saggio "Navi e marinai italiani in Cina", pubblicato nel Bollettino USMM 2014, che ascrive l'evento al mese di settembre 1904, piuttosto che alla data di giugno riportata nella scheda dell'Agenzia Bozzo: http://www.agenziabozzo.it/navi_da_guerra/c-navi da guerra/C-0353_RN_MARCO_POLO_1892 Un'altra prestigiosa pubblicazione USMM "Gli incrociatori italiani" di Giorgerini e Nani, invece, stranamente non fa alcun accenno al luttuoso evento. Altri sinistri a incrociatori protetti o torpedinieri non ne ho rilevati in alcuna delle fonti a mia disposizione. Edited December 29, 2023 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted December 31, 2023 Report Share Posted December 31, 2023 (edited) U.S. Naval Institute Professional Notes Prepared by Professor Philip R. Alger, U.S. Navy October 1904 Vol. 30/4/112 traduzione: RAPPORTO SULL'ESPLOSIONE A BORDO DEL MARCO POLO. Il Ministero della Marina ha diffuso il seguente resoconto di un'esplosione avvenuta a bordo dell'incrociatore italiano Marco Polo a Chemulpo: "Il 9 ultimo scorso [settembre], nelle acque di Chemulpo, una granata da 152- mm. (5,98 pollici) esplose accidentalmente nel deposito munizioni dell'incrociatore corazzato di prima classe Marco Polo. Il deposito venne prontamente allagato per evitare un disastro sicuro. Degli uomini che si precipitarono all’interno del deposito un marinaio e due addetti alla squadra antincendio morirono asfissiati dai fumi [i fuochisti Francesco Cuomo, Angelo D'Ippolito e Fiore Summa *] mentre altri diciassette, tra cui il tenente Riccardi e il tenente G.N. ingegnere Russo, furono colpiti in modo meno grave e sono in via di guarigione. La causa dell'esplosione non è stata ancora accertata, ma l'esito delle indagini si avrà a breve. L'ammiraglio Grenet, comandante della divisione navale di cui la Marco Polo è la nave ammiraglia, riferisce che in questo pericoloso incidente gli ufficiali e l'equipaggio dell'incrociatore si sono comportati in modo encomiabile" * https://www.difesa.it/Il_Ministro/ONORCADUTI/Eventi_news/Pagine/corea-del-sud.aspx La Marina non dimentica i suoi Caduti ! Edited January 1, 2024 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 1, 2024 Report Share Posted January 1, 2024 (edited) Il paglietto a poppa sul lato di dritta pare sia stata apposto allo scopo di tamponare od occultare una falla. Nel caso si trattasse effettivamente del Marco Polo, ma non vedo altre possibilità, mi chiedo se la pressione esercitata dall'esplosione di una granata o l'eventuale deflagrazione di uno o più cartocci del sovrastante pezzo singolo da 152/40 (5,9 inch) abbia potuto sfondare la murata della Santa Barbara, pur collocata a poppavia della zona protetta. Mi chiedo inoltre se il suo allagamento sia stato causa sufficiente ad una così vistosa riduzione di bordo libero, oppure se a seguito della falla i locali allagati siano più di uno. Lo scafo, nella foto, apparentemente non presenta un eccessivo appoppamento.... Right elevation and deck plan drawing from Brassey's Naval Annual 1902 Edited January 1, 2024 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted January 1, 2024 Report Share Posted January 1, 2024 Potrebbero avere allagato tutti i depositi munizioni, non ho altri dati su quell'incidente, e questo potrebbe giustificare il poco bordo libero. Davvero non semplice... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 1, 2024 Report Share Posted January 1, 2024 (edited) Davvero non semplice ... ritengo che quello che si intravede grosso modo al traverso di sinistra dell'alberatura poppiera, possa essere uno dei 152/40 sistemati in coperta in casamatta aperta semi sporgente dalla fiancata, tipo Armstrong (v. Bausan, classe Etna ..ecc). Cosa ne pensi ? Edited January 2, 2024 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 9, 2024 Report Share Posted January 9, 2024 Se la foto si riferisce al MARCO POLO, in questo blog c'è una descrizione accurata dell'incidente di Chemulpo. http://www.notediarpa.it/2017/01/oria-citta-natale-delleroe-fiore-summa.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 15, 2024 Report Share Posted January 15, 2024 Grazie Odisseo per le ulteriori informazioni. Nella piena convinzione che si tratti del MARCO POLO, sentendomi tirato per la giacca da soci di entrambi i forum ho proseguito qui,e nelle pagine precedenti , la discussione che non riengo ultimata prima di aver verificato personalmente la documentazione esistente e i relativi album fotografici presenti nella fototeca dell'Ufficio Storico della M.M. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 16, 2024 Report Share Posted January 16, 2024 L'incertezza è dovuta principalmente al differente posizionamento delle coffe del Marco Polo che alla partenza per l'Estremo Oriente erano situate sotto ai pennoni, mentre nella foto incriminata sono posizionate al di sopra di essi. La mia ipotesi è che tale modifica possa essere avvenuta in occasione del temporaneo rientro dell'incrociatore a Spezia nel febbraio 1903 per effettuare il carenaggio e lavori di raddobbo. Ipotesi avvalorata da una foto reperita nell'allegato alla Rivista Marittima "Destinazione Estremo Oriente - La crociera del MARCO POLO" dalla quale sembrerebbe, ma non è chiarissimo perchè si intravvedono appena, che nel 1906 le coffe non fossero più nella posizione originaria. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.