Alagi Posted November 26, 2013 Report Share Posted November 26, 2013 (edited) Poiché - recentemente - nei quiz si è parlato dei cacciatorpediniere inglesi appartenenti ad alcune classi costruite negli anni Trenta (più precisamente i "C", gli "E" e gli "H"), penso possa interessare questa tavola - preparata a suo tempo per un precedente mio lavoro - dove sono illustrate le differenze tra i caccia delle classi "A", B", "C", "D", "E", "F", "G", "H" ed "I" (oltre agli "H" ex-brasiliani e ai due "I" turchi utilizzati dalla Royal Navy durante il conflitto). Al centro, l’HMS Diana nel 1933/34 (l’unità, all’epoca, imbarcava un pezzo da 76 mm sul cielo della tuga tra i due fumaioli). Attrezzature per il dragaggio in corsa altresì note come “TSDS” (“Two speed destroyer sweep”) sugli “A”, “F”, “G” e “I”. Tramogge e scaricabombe per b.t.g. (su tutte le unità nel corso della seconda guerra mondiale). Poppa modificata sulle unità posamine (Esk, Express, Icarus, Impulsive, Intrepid ed Ivanohe). Quinto pezzo da 120 mm su alcuni “leader” (Codrington, Exmouth, Faulknor, Grenville, Hardy e Inglefield). Blocco plancia-timoneria separato dalla sala nautica (classe “C”). Blocco plancia-timoneria di nuovo disegno (su Hereward, Hero e su tutti gli “I” ad esclusione dell’Inglefield). Tuga poppiera di maggiori dimensioni (su tutti i “leader”). Tubi lanciasiluri quintupli (sugli “I”). Eliminazione dell’impianto tls poppiero (su numerose unità durante la seconda guerra mondiale). Gruette per le imbarcazioni di servizio all’estremità poppiera del ponte di castello sulle unità posamine (Si veda il punto 3). Sbarco (da numerose unità durante la seconda guerra mondiale), del cannone da 120 mm nella posizione “A”; su altre unità il cannone “A” fu mantenuto in posizione e fu invece sbarcato l’impianto “B”: In entrambi i casi, il cannone sbarcato venne sostituito da un lanciabombe a/s tipo “Hedgehog”. Relativamente al punto 11 queste sono le modifiche, nel dettaglio: Sbarco del cannone da 120 mm della posizione “A”, sostituito da un lanciabombe a/s tipo “Hedgehog” (su Achates, Beagle, Bulldog, Duncan, Escapade, Fame, Forester, Fortune, Foxhound, Garland, Griffin, Hotspur, Icarus e su tutti gli “H” ex-brasiliani). Sbarco del cannone da 120 mm della posizione “B”, anch’esso sostituito da un “Hedgehog”, (su Active, Antelope, Anthony, Arrow, tre “C” canadesi [Assiniboine, Restigouche e St. Laurent], Decoy, Express, Hero, Ilex, Impulsive, Intrepid ed Isis). Su queste unità, ai lati del lanciabombe trovavano sistemazione anche due cannoni tipo “6 pounders” (calibro 57 mm). Bibliografia: Brown, D.K. (a cura di), The Design and Construction of British Warships 1939-1945, Vol. 1, Londra, Conway Maritime Press, 1995 Id., Nelson to Vanguard, Londra, Chatham Publishing, 2000 Campbell, J., Naval Weapons of World War Two, Annapolis, U.S. Naval Institute, 1985 (ristampa 2002) Dickens, P., Warship Profile n° 20 – HMS Hesperus, Windsor, Profile Publications, 1972 Friedman, N., British Destroyers, voll I e II, Barnsley, Seaforth Publishing - 2009-2012 Hodges, P. e Friedman, N., Destroyer Weapons of World War 2, Annapolis, U.S. Naval Institute, 1979 Lenton, H.T., British Fleet & Escort Destroyers, (vol. 1), Londra, Macdonald, 1970 Lenton, H.T. e Colledge, J.J., Warships of World War II - British and Dominion Navies, Londra, Ian Allan, 1973 March, E.J., British Destroyers, Londra, Seeley Service & Co., 1966 Marriott, L., Royal Navy Destroyers since 1945, Londra, Ian Allan, 1989 Raven, A., British Destroyer Appearance in WW II – part 1 & 2, in “Warship” n° 1 (1/77) e n° 2 (4/77) Brescia, M., I cacciatorpediniere inglesi degli anni Trenta, in "Storia militare" n. 186 (marzo 2009) Edited November 26, 2013 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted November 26, 2013 Report Share Posted November 26, 2013 (edited) URCA!!!! Giusto ieri parlavo di argomento correlato con un esimio rappresentante del Direttivo (grazie ancora!) , di fronte a uno che ne sa quanto me, probabilmente addirittura meno, di Beatsom (che buffo! le dita hanno scritto Beatsom anziché Betasom...!! )Be', credo che un post del genere sarebbe manifesta dimostrazione della professionalità di chi ci scrive,... di cui si parlava......e magari dell' attenzione di chi legge.. Edited November 26, 2013 by malaparte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nostromodiroma * Posted November 26, 2013 Report Share Posted November 26, 2013 io mi danno per cercare una foto su internet e poi vengo a scoprire che esistono scorciatoie e illustri personaggi che invece hanno una memoria capace di discriminare le unità da un singolo dettaglio. mi prostro a cotanto sapere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted November 26, 2013 Author Report Share Posted November 26, 2013 Be', credo che un post del genere sarebbe manifesta dimostrazione della professionalità di chi ci scrive,... di cui si parlava......e magari dell' attenzione di chi legge.. Sentitamente ringrazio... (che buffo! le dita hanno scritto Beatsom anziché Betasom...!! ) Mi risulta che esista anche Beatsom: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nostromodiroma * Posted November 26, 2013 Report Share Posted November 26, 2013 the yellow one Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chimera Posted November 26, 2013 Report Share Posted November 26, 2013 Be', credo che un post del genere sarebbe manifesta dimostrazione della professionalità di chi ci scrive,... di cui si parlava......e magari dell' attenzione di chi legge..Quoto e sottoscrivo!Ciao, C. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Squadrag54 Posted November 27, 2013 Report Share Posted November 27, 2013 Grazie delle accurate delucidazioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bezukhov Posted November 27, 2013 Report Share Posted November 27, 2013 Decisamente interessante, mi ero fatto l'idea che i cacciatorpediniere inglesi dell'epoca fossero così tanti, e così diversi tra loro, da non poter trovare molti elementi di confronto. Mi sbagliavo! Peccato essermi perso il numero di Storia Militare! Precisa come sempre la trattazione dell'Autore, a cui vanno i miei più sentiti complimenti anche per l'inserto sui sommergibili appena uscito (quello si, sono riuscito a prenderlo) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted November 27, 2013 Author Report Share Posted November 27, 2013 Precisa come sempre la trattazione dell'Autore, a cui vanno i miei più sentiti complimenti anche per l'inserto sui sommergibili appena uscito (quello si, sono riuscito a prenderlo) Complimenti che vanno rivolti anche e soprattutto al com.te Bagnasco, co-autore e ideatore dell'opera in due fascicoli... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted November 30, 2013 Author Report Share Posted November 30, 2013 (edited) A completamento del topic, penso possa risultare di interesse una serie di immagini a integrazione del post iniziale.L’HMS Amazon nel 1937, prototipo - insieme all'Ambuscade - di tutte le successive classi sino agli "I". (foto Wright & Logan, g.c. Biblioteca “A Maj”, Fondo Occhini, Bergamo)L’Achates nel 1942/43, con una colorazione tipo “Western Approaches”. (IWM A 10639, g.c. Biblioteca “A Maj”, Fondo Occhini, Bergamo)Portsmouth, giugno 1937. Il Bulldog in entrata nella base navale. (Wright & Logan - coll. M. Brescia)L’HMS Crescent a Portsmouth, nel 1932. (Naval Photograph Club - coll. M. Brescia)Il Duncan, “leader” della classe “D”, sul finire del 1942. (Naval Photograph Club - coll. M. Brescia)1934: l’Esk, attrezzato come posamine. Si notino, a poppa, i supporti dei terminali delle ferroguide. (Naval Photograph Club - coll. M. Brescia)Il Fame in navigazione in Atlantico nel 1944. (IWM A 13378, g.c. Biblioteca “A Maj”, Fondo Occhini, Bergamo)Portsmouth, luglio 1938. Il Glowworm in uscita dalla base navale. (Wright & Logan - coll. M. Brescia)L’HMS Hero nel 1942. (Coll.D. Sutherland via M. Brescia)L’HMS Impulsive a Malta, a marzo del 1938. (Foto Pavia, poi Wright & Logan - coll. M. Brescia)L’HMS Hesperus (uno degli "H" ex-brasiliani, incorporati nella Royal Navy all'inizio del conflitto) nel 1940, con una colorazione mimetica di tipo sperimentale, probabilmente uguale su entrambi i lati. (Coll. M. Brescia)L’HMS Inconstant (già turco Muavenet in navigazione in Atlantico nel 1943. (IWM 108925, g.c. Biblioteca “A Maj”, Fondo Occhini, Bergamo) Edited November 30, 2013 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bezukhov Posted November 30, 2013 Report Share Posted November 30, 2013 Le immagini sono di grande qualità e sono rese ancor più interessanti dai molti particolari che contengono. Grazie per averle condivise! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.