fabio53 Posted April 11, 2011 Report Posted April 11, 2011 (edited) La aspettavo da un mese, acchiappata al volo sulla nota casa d'aste, la versione Nichimo 1/200 è ora a casa mia. :s20: :s28: Posso scrivere e parlare senza intoppi, in quanto ancora fisicamente integro: mia moglie oggi tarda a tornare... :s25: Se entro domani sera non avrete letto un mio post, guardate in cronaca nera, sezione mariti accoltellati... :s22: Sono molto contento, ma anche un po' interdetto: è un bestione con un sacco di pezzi, dei quali la gran parte già staccati e a giro per la scatola. :s41: Il modello era cominciato, di sicuro qualcosa mancherà pure... E' la versione con due motori, uno per il movimento telemetro/radar e l'altro per la trazione. Ora comincia il lavoro di catalogazione dei pezzi e reperimento di ciò che manca. :s10: Sarebbe per me molto utile fruire della esperienza dei Sigg. Comandanti di questo forum, che hanno già intrapreso la realizzazione. Consigli e critiche, sempre bene accetti! Per ora, due domande principali: quale configurazione e quali accessori (foroincisione, ponte in legno vero, ecc) scegliere. E poi, R/C o statica? Questo è il dubbio amletico: con un po' po' di modello come questo, dalle sicure buone caratteristiche nautiche, è giusto limitarlo allo scaffale (anzi, scaffalone..)? :s12: Mah.... Alla prossima puntata (ira muliebre permettendo) :s55: Fabio Edited April 11, 2011 by corazzata_littorio Quote
pugio Posted April 11, 2011 Report Posted April 11, 2011 Caro Fabio ricorda.....................................orecchini e cenetta! :s03: :s03: :s03: :s03: Aspettiamo di vedere le foto del Mostro Pugio Quote
fabio53 Posted April 11, 2011 Author Report Posted April 11, 2011 (edited) Uno per R/C, tengo la conta... Orecchini e cenetta...terrò a mente!!! :s54: Intanto ho fatto qualche foto: chiedo scusa della qualità, il fatto è che mi ha preso un attacco di emicrania di quelli miei, e ci vedo per metà... (non è stata la moglie!!!!):s46: la bestia è insieme alla bestiolina, una yamato nichimo 1/550 che ho da decenni... Spero di poter postare presto qualcosa di meglio. Buona serata a tutti. Fabio Edited April 11, 2011 by fabio53 Quote
pugio Posted April 11, 2011 Report Posted April 11, 2011 :s07: :s07: MAESTOSA :s20: Poi per me che sono un patito della Marina Imperiale è una gioia!!! :s20: :s20: :s20: Mi raccomando.......aggiornaci sempre sull'avanzamento lavori. Ciao. Pugio Quote
fabio53 Posted April 11, 2011 Author Report Posted April 11, 2011 Due per RC zero per statica.... Quote
pugio Posted April 11, 2011 Report Posted April 11, 2011 Mi unisco anche io ai fan R.C. Se ti serve documentazione su Yamato e Musashi bussa :s01: Quote
fabio53 Posted April 11, 2011 Author Report Posted April 11, 2011 Tre a zero Grazie, C.te Pugio, ora vedo .... Quote
Secondo Marchetti Posted April 11, 2011 Report Posted April 11, 2011 Il problema dell'averla statica è che in questa scala perché il modello sia appagante il livello di dettaglio dev'essere mostruoso... Lo stampo Nichimo è vecchio, forse questo è pure già danneggiato e gli accessori esistenti costano uno sprofondo. A parità di prezzo dico anch'io di andare sull'RC Quote
fabio53 Posted April 11, 2011 Author Report Posted April 11, 2011 n questa scala perché il modello sia appagante il livello di dettaglio dev'essere mostruoso... questo in effetti l'avevo pensato anch'io.... in realtà trovo sia molto difficile imporsi un livello di dettaglio oltre il quale fermarsi, e comunque questo è necessario, altrimenti si rischia di uscire pazzi e non finire mai il modello. Quattro a zero Quote
andreavcc Posted April 11, 2011 Report Posted April 11, 2011 :s20: RC! RC! RC! RC! RC! RC! RC! RC! RC! RC! :s03: buon lavoro :s02: Quote
vespucci Posted April 11, 2011 Report Posted April 11, 2011 RC senza dubbio e vogliamo vedere il cantiere :s20: :s02: :s03: :s03: :s03: Quote
LT Melekhin * Posted April 11, 2011 Report Posted April 11, 2011 Anzitutto, i miei complimenti per un modello così grande/impegnativo e così bello!!! :s20: :s20: :s20: :s20: :s20: :s20: Sono un profano ma mi permetto di intervenire per suggerire, a mia volta, RC! Due domande (sciocche) inerenti un modello di queste dimensioni: è fattibile realizzare il movimento delle torri da 460mm? è fattibile realizzare un meccanismo per filare/salpare le ancore e dare fondo? Grazie - saluti!!! Quote
corazzata_littorio Posted April 11, 2011 Report Posted April 11, 2011 complimenti per il modello, voto anche io per la versione RC, voglio solo far notare che inserire i titoli in modo quanto meno sensato è utile per chi dopo vorrà cercare una discussione inerente questo argomento...prestiamo attenzione a questi dettagli grazie. Quote
fabio53 Posted April 12, 2011 Author Report Posted April 12, 2011 (edited) Otto a zero!!! :s12: Dire che è un plebiscito è un dolce eufemismo..... Sono costretto a seguire una tale indicazione, così decisa e chiara! In realtà ne avevo voglia anch'io, di farla RC, però ci sono problemi in più da risolvere. In primis, l'impermeabilizzazione del ponte. Poi, un solo motore per 4 eliche, come previsto dalla casa oppure , come vorrei io, 4 motori indipendenti? ecc ecc ... è fattibile realizzare il movimento delle torri da 460mm?è fattibile realizzare un meccanismo per filare/salpare le ancore e dare fondo? Caro LT Melekhin , due domande assolutamente fondate. La risposta alla prima è che c'è già il meccanismo di movimento delle torri principali, io non l'avevo citato, è collegato al marchingegno che gira telemetro e radar sul torrione. Appena ho scannerizzato le istruzioni, posto il foglio relativo al meccanismo (chissà, magari qualcuno ci capirà qualcosa...) La seconda domanda mi trova un po' dubbioso: realizzare un sistema di ancoraggio funzionante significa imbarcare catena lunga a sufficienza (6-7 volte almeno la profondità) ed un'ancora degna di questo nome, non di plastica,e poi se si incattivisce su qualcosa nel fondo che fai, ti tuffi? ecc. Se invece vuoi solo realizzare un movimento limitato dell'ancora, allora è molto più semplice, all'interno c'è spazio abbastanza - occorre un canale di RC in più. Ringrazio C.L. per la razionalizzazione del titolo del topic, che comunque rispecchiava stati d'animo "tumultuosi".... :s68: :s55: Fabio Edited April 12, 2011 by fabio53 Quote
andreavcc Posted April 12, 2011 Report Posted April 12, 2011 (edited) a proposito di brandeggio torri..... questo è anche un mio pallino che vorrei adottare (un giorno....) su un modello della bismarck 1/350 che vorrò convertire rc e perchè no, sulla roma che un giorno o l'altro uscirà sul mercato. vi LINKO ad un sito, forse un pò datato, di un americano che ha adottato un sistemino simpatico per il brandeggio torri. qui bisogna masticare un pò di elettronica e io sono il meno indicato..... qualcuno più decente di me in tale materia può esprimersi riguardo il sistema del link? c'è di meglio? si può fare di meglio? la cosa che ha fatto stò tipo è bella.... almeno per me, dato che in buona sostanza replica il puntamento così come (credo) veniva effettuato sulle navi d'allora..... il telemetro inquadra e acquisisce il bersaglio e relativi dati (non una posizione fissa.... ma scelta con uno stick). dopo di che le torri, una volta ricevuti i dati dalla centrale di tiro (switchando sulla radio) brandeggiano verso l'obbiettivo (tra l'altro il brandeggio finale, negli ultimi gradi avviene a velocità di rotazione torre più lenta). secondo me dev'essere uno spettacolo.... considerando soprattutto che far brandeggiare la torre poppiera nella stessa direzione di quelle prodiere non è esattamente cosa molto semplice..... Edited April 12, 2011 by andreavcc Quote
fabio53 Posted April 12, 2011 Author Report Posted April 12, 2011 Molto interessante e comunque difficile da realizzare. :s23: Questo tizio ha prima sviluppato una lunga esperienza nella realizzazione di torrette azionate elettromeccanicamente, poi è passato al movimento "intelligente". Per quanto mi riguarda, ho solo esperienza delle torrette della Bismarck Lindberg, che si muovevano in sintonia col timone... Prima che acquisisco il know-how necessario di base, ne passa di tempo...sigh :s19: Quote
Anteo Posted April 12, 2011 Report Posted April 12, 2011 Un motore per quattro eliche. Non so se gli accessori necessari sono già compresi nel modello. Immagino sia necessario innestare il motore su un albero lungo fissato alle estremità a due bronzine, posizionare quattro pulegge con relative cinghie / anelli di trasmissione due delle quali, rovesciate (a forma di otto per intenderci) per far girare all'incontrario due eliche. Un bel traffico! Oppure a ingranaggi, questa soluzione la vedo più complicata ammenochè come ripeto non sia già tutto previsto. Credo che con quattro motori sia più semplice. Le ancore che funzionano sono simpatiche da vedere, ma solo nelle piscine, nei fiumi e laghetti.....possono diventare una trappola. Quote
fabio53 Posted April 12, 2011 Author Report Posted April 12, 2011 Un motore per quattro eliche. Non so se gli accessori necessari sono già compresi nel modello.Immagino sia necessario innestare il motore su un albero lungo fissato alle estremità a due bronzine, posizionare quattro pulegge con relative cinghie / anelli di trasmissione due delle quali, rovesciate (a forma di otto per intenderci) per far girare all'incontrario due eliche. Un bel traffico! Oppure a ingranaggi, questa soluzione la vedo più complicata ammenochè come ripeto non sia già tutto previsto. Credo che con quattro motori sia più semplice. questo è il sistema già presente per un motore e 4 eliche. non oso pensare al rumore che farà... l'ancora, anzi le ancore, si possono fare, ci sono piccoli salpancore in commercio. Quote
andreavcc Posted April 12, 2011 Report Posted April 12, 2011 non oso pensare al rumore che farà... ....saprai in ogni istante il numero dei giri del motore :s03: :s68: Quote
fabio53 Posted April 12, 2011 Author Report Posted April 12, 2011 ...infatti :s58: così dovrebbe essere: e invece così è stata modificata da due modellisti sul web: Quote
pugio Posted April 13, 2011 Report Posted April 13, 2011 Caro Comandante Fabio53, in effetti i quattro motori sarebbero la soluzione ottimale dato la mole della nave e la veridicità dei movimenti rapportati in scala che i 4 motori permettono rispetto ad un motore solo Certo, la sfida è impegnativa, ma visto anche lo spazio che lo scafo di offre, faresti un lavoro splendido. :s10: :s10: . Mi viene la pelle d'oca al solo pensare di vedere questa Regina :s23: che si mette in movimento a lento moto acquistando man mano velocità :s33: :s33: Mi raccomando..........posta sempre l'avanzamento lavori :s20: :s20: Quote
fabio53 Posted April 14, 2011 Author Report Posted April 14, 2011 Sì, caro Pugio, credo sia più appropriato un movimento "in scala", che dovrebbe venir fuori con motori non potentissimi, magari demoltiplicati. Non ho esperienza su questo (e anche su tutto il resto... :s19: ) e quindi chiedo lumi ai nostri amici Comandanti più esperti. Quote
pugio Posted April 14, 2011 Report Posted April 14, 2011 Diversi anni fà, sul primo numero di Model Time, vidi l'articolo di quel modellista americano che ha fatto la Nimitz in scala 1/72 :s23: :s23: :s23: Incredibile!!! Oltre 3 metri e mezzo. Ebbene, se non ricordo male, lui usò come motori, quelli dei tergicristalli delle auto, perchè avevano la possibilità di marciare lentamente o più velocemente, come i tergicristalli appunto! Non sò molto di Dinamico, ma credo che possa essere una buona soluzione per ottenere una velocità da corazzata e non da off shore :s03: Quote
Alagi Posted April 14, 2011 Report Posted April 14, 2011 (edited) Sì, caro Pugio, credo sia più appropriato un movimento "in scala", che dovrebbe venir fuori con motori non potentissimi, magari demoltiplicati. Non ho esperienza su questo (e anche su tutto il resto... :s19: ) e quindi chiedo lumi ai nostri amici Comandanti più esperti. Relativamente ai movimenti e alla velocità "in scala", essendo il modello in scala 1/200, la velocità massima dovrebbe essere un 200° di quella reale, ossia 28 nodi / 200 = 0,14 nodi. 0,14 centesimi di un miglio marino (1.852 m) = 259 metri (all'ora) ----> ca. 7 cm al secondo Per esperienza diretta (non ho mai costruito modelli naviganti, ma ne ho visti parecchi "operativi"), velocità superiori rendono "irreale" la visione del modello navigante che, tra l'altro, assume tempi di rollio e beccheggio incompatibili con le sue dimensioni. Anche i tempi di accostata dovrebbero quindi essere in proporzione. Edited April 14, 2011 by Alagi Quote
andreavcc Posted April 14, 2011 Report Posted April 14, 2011 (edited) io ho ancora quel numero di model time..... quella nimitz era una vera bestia ma i motori di tergicristalli li lascerei dove sono, anche perchè io alimenterei il tutto con una bella batteria al gel da 6 volt e tanti amperè così da sfruttare il binomio peso-potenza per alimentare tutto il modello. come dice alagi la velocità massima è di 7 cm/sec e la si può raggiungere comodamente con dei normali motori a spazzole classe 400 (sono affezzionato alle spazzole) a presa diretta, o magari di classe un po più piccola ma ridotto per avere potenza riducendo i giri. non si escludono ovviamente i brushless con i quali però non ho dimestichezza. non dimentichiamo comunque che il motore è nulla senza l'elica.... il kit che eliche ha? Edited April 14, 2011 by andreavcc Quote
fabio53 Posted April 14, 2011 Author Report Posted April 14, 2011 Pugio, I motori saranno comandati da un regolatore che doserà la tensione, quindi i giri. Il problema è individuare il giusto numero di giri. Alagi, grazie dei calcoli, che cercherò di sfruttare con prove: concordo pienamente sul fatto che l'unità non deve andare come un motoscafo! Andrea, Il kit ha eliche da dimenticare...roba economica Poi farò foto e posterò. :s06: Sono di circa 25 mm di diametro, di plasticaccia fragile (infatti una è già a pezzi) e lpurtroppo l'impanatura dell'albero è piccola (forse M2). I foderi sono già installati, quindi cercherò di usare questi alberi. Ho diversi motori da provare, di diverse misure (stock di 100 (cento) presi per sbaglio su internet... :s14: ) Stasera cerco di fare foto anche a quelli. Quindi cercherò di creare dei supporti intercambiabili per favorire le prove. Grazie a tutti, ogni idea, commento, suggerimento, è bene accetta. :s55: Fabio Quote
pugio Posted April 14, 2011 Report Posted April 14, 2011 Caro fabio, dai un occhiata qui: http://www.dragonrealm.com/EdwardsShipMode...rd_Display.html :s23: :s23: :s23: Quote
fabio53 Posted April 14, 2011 Author Report Posted April 14, 2011 Grazie Pugio, ho memorizzato il sito :s23: Come promesso, posto le foto di eliche, assi e motori lo so, ho esagerato, ma era un affare... Quote
Secondo Marchetti Posted April 14, 2011 Report Posted April 14, 2011 Oh mamma... quella scatola è la grotta di Alì Babà :s03: Le eliche non mi paiono male, io userei quelle, tanto il modello non deve mica andare a dare panciate sulla ghiaia (almeno nelle intenzioni :s21: ) Quote
fabio53 Posted April 14, 2011 Author Report Posted April 14, 2011 Caro Comandante, se le guardi meglio, ti accorgi che sono tutte smozzicate. E' come se la plastica si fosse "incartapecorita"... Devo trovare quelle che avevo fatto venire per un rimorchiatore (Waker), che non ho ancora montato. Se le trovo le posto, ma credo che il diametro non sia giusto. PS: visto che scatola? Quando l'ho aperta m'è preso un colpo...la moglie pure (mi dà un colpo in testa) Quote
pugio Posted April 14, 2011 Report Posted April 14, 2011 :s23: :s23: :s23: Comandante Fabio...................con tutti quei motori puoi far muovere l'intera Marina Imperiale. :s03: :s03: :s03: Telemetri, pezzi a.a., radar, ancore, scialuppe, catapulte, .......praticamente puoi motorizzare tutta la Yamato :s51: :s51: Quote
pugio Posted April 15, 2011 Report Posted April 15, 2011 Altro superbo link: http://www.bismarck-class.dk/shipmodels/mo...200waldorf.html Quote
fabio53 Posted April 15, 2011 Author Report Posted April 15, 2011 (edited) Quello di Bill Waldorf è un modello ben fatto, e le foto mostrano diverse modifiche e miglioramenti. L'unica cosa che non mi piace è il legno del ponte: se i miei occhi non mi tradiscono, non c'è traccia di suddivisione degli elementi del tavolato del ponte, si vede la venatura del legno che spazia per l'equivalente in scala di decine di metri e anche il colore mi sembra troppo rossiccio, poco "teak". Per il resto, tanto di cappello. Edited April 15, 2011 by fabio53 Quote
Anteo Posted April 15, 2011 Report Posted April 15, 2011 L'unica cosa che non mi piace è il legno del ponte: se i miei occhi non mi tradiscono, non c'è traccia di suddivisione delle doghe,si vede la venatura del legno che spazia per l'equivalente in scala di decine di metri e anche il colore mi sembra troppo rossiccio, poco "teak". Sono d'accordo, un particolare che molte volte viene trascurato. Penalizzando il modello. Il colore rossiccio poi...è proprio sbagliato. i ponti, sia a causa della salsedine, e dei lavaggi, prendevano un colore grigiastro. Piuttosto mi chiedo, ma erano veramente in Teak ?? Quote
andreavcc Posted April 15, 2011 Report Posted April 15, 2011 Caro Comandante, se le guardi meglio, ti accorgi che sono tutte smozzicate. E' come se la plastica si fosse "incartapecorita"... Devo trovare quelle che avevo fatto venire per un rimorchiatore (Waker), che non ho ancora montato. Se le trovo le posto, ma credo che il diametro non sia giusto. PS: visto che scatola? Quando l'ho aperta m'è preso un colpo...la moglie pure (mi dà un colpo in testa) per le eliche controllerei le dimensioni e darei un'occhiata qui Quote
fabio53 Posted April 15, 2011 Author Report Posted April 15, 2011 (edited) per le eliche controllerei le dimensioni e darei un'occhiata qui le eliche del kit sono da 25 mm di diametro, filettatura M2 (il pitch non l'ho misurato) su questo sito (link) le Raboesch sinistrorse e destrorse in ottone, sono disponibili solo in un esemplare cad. (a me ne servono due e due) altrimenti ci sarebbero le Graupner in plastica (link) che costano poco ma non mi fanno impazzire... oppure queste: (link) oppure : (link) oppure: (link) Edited April 15, 2011 by fabio53 Quote
pugio Posted April 15, 2011 Report Posted April 15, 2011 Caro Comandante Fabio, dalla documentazione in mio possesso, risulta che le dimensioni originale delle quattro eliche tripala della Yamato fossero: diametro 6 metri (19Ft. 8Inch). Calcolate in scala sicuramente troverai le eliche giuste per la tua 1/200. Pugio Quote
fabio53 Posted April 15, 2011 Author Report Posted April 15, 2011 Grazie, il calcolo è presto fatto: 600 cm diviso 200 dà 3 cm di diametro (contro i due e mezzo del kit). Ora tocca vedere se c'è spazio per il mezzo cm in più e se esistono eliche da 3 con attacco M2. Spero di risolvere il dilemma entro il week-end, così piazzo l'ordine e non ci penso più. Quote
andreavcc Posted April 16, 2011 Report Posted April 16, 2011 (edited) eliche di queste dimensioni ma con attacco M2 non le ho mai viste..... :s46: il filetto più piccolo credo sia M3 (ma non è un problema :s02: ). fai come fece maxmodifica, ritaglia un disco in cartoncino o carta di 3 cm di diametro e piazzalo al posto dell'elica, così potrai controllare se tocca lo scafo. per il filetto differente si può ovviare in questa maniera: nel foro filettato M3 dell'elica inserisci un tubetto in plastica dai diametri opportuni (le guaine dei bowden vanno bene, oppure una cannuccia per bibite purchè sia "corposa") e la incolli saldamente con cianoacrilico dentro l'elica. poi prendi l'assale con filetto M2 e lo avviti dentro "maschiando" il foro interno del tubetto (attento alle pale in questa operazione) ed il gioco è fatto :s02: . Edited April 16, 2011 by andreavcc Quote
fabio53 Posted April 16, 2011 Author Report Posted April 16, 2011 Grazie della "dritta", Andrea, ora vedo cosa è meglio fare. Buona domenica! Fabio Quote
fabio53 Posted April 20, 2011 Author Report Posted April 20, 2011 Aggiornamento: sono arrivati i cannoni di GPM. ma sono delle dimensioni giuste? Rispetto a quelli del kit, sono più fini ancora non ho fatto misurazioni, ma la differenza mi sembra notevole Nel frattempo ho messo mano agli aerei. Per prima cosa elimino quelle carlinghe "piene" dei Jake e le faccio trasparenti (il seguito alla prossima puntata) :s55: Fabio Quote
pugio Posted April 20, 2011 Report Posted April 20, 2011 Caro Fabio, qui la scheda dei 460 della yamato: http://www.combinedfleet.com/460_45.htm Quote
fabio53 Posted April 20, 2011 Author Report Posted April 20, 2011 Grazie, ho memorizzato la scheda, domani faccio le dovute misurazioni -ora vado in orizzontale, troppo mal di testa. Il Conway dà il diametro della bocca di volata a 740 (credo mm), che diviso per la scala (200) dovrebbe fornire 3,7 mm e il calibro dice 3,5-3,6 quindi ci saremmo pure... Hasta manana Quote
pugio Posted April 20, 2011 Report Posted April 20, 2011 :s10: Un'ottima fonte di informazioni per te :s51: Stò dando fondo a tutti i miei siti IJN :s03: :s03: :s03: :s03: Ciao. Pugio Azz.... :s07: dimenticavo il sito: http://www.battleshipyamato.info/ Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.