Jump to content

Navi Di Ieri E Navi Di Oggi


STV(CP)

Recommended Posts

  • Replies 308
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

caro comandante STV(CP) permettimi di poter contribuire alla tua eccellente iniziativa con alcune mie fotografie degli anni '60;

effettivamente da una rapida ricerca ho potuto constatare che l' Artigliere è privo della stella sul dritto di prora, non so però se

è l'unica unità; poiché il tuo TOPIC abbraccia un ampio spazio temporale se ti fa piacere potrò inserire altre interessanti immagini

sia mie che prese da altre fonti

 

salutyi

Buffoluto/Marcello

 

 

Comandante Buffoluto/Marcello,

la mia iniziativa aveva lo scopo di fare questo, in modo da avere un ampio bacino per poter pubblicare le foto in possesso di tutti coloro che vogliano farlo.

Sarebbe molto bello creare un archivio di foto con le nostre bellissime navi, sia di ieri che di oggi.

 

Saluti,

STV(CP)/Salvatore

Link to comment
Share on other sites

Dovrei avere delle foto della nave Centauro non tardi devo trovare il tempo di scannerizzarle e le pubblico,sempre volentieri dopo aver passato 2 anni della mia bellissima vita a bordo di quella nave.

A presto sc morista navale Domenico Di Filippo

Link to comment
Share on other sites

Foto ripresa da Nave Carabiniere , Torpediniera Aretusa Classe Spica Serie Alcione in navigazione con mare formato anno 1951, foto avuta dal Sc Ma Piero V. socio ANMI Savona

torpedinieraaretusa.jpg

 

:s07: :s14: :s68: Questa foto è anche nel libro di memorie belliche "Con la pelle appesa ad un chiodo" di Vero ROBERTI: in tale ibro la didascalia dice che si tratta della R.Torp. SAGITTARIO al Comando di G. CIGALA FULGOSI. Inoltre più che ripresa da un altra nave, questa direi che è una foto aerea...

Link to comment
Share on other sites

:s07: :s14: :s68: Questa foto è anche nel libro di memorie belliche "Con la pelle appesa ad un chiodo" di Vero ROBERTI: in tale ibro la didascalia dice che si tratta della R.Torp. SAGITTARIO al Comando di G. CIGALA FULGOSI. Inoltre più che ripresa da un altra nave, questa direi che è una foto aerea...

Effettivamente ,ora che me lo fai notare, qualche dubbio ci può stare , ti assicuro che ho scannerizzato una vecchia fotografia che mi è stata data da un socio con tanto di scritte sul retro , a me non pareva assolutamente una copia o una riproduzione in quanto mi era stato detto che era originale. :s68: :s68:

Link to comment
Share on other sites

Andando a riprendere il libro di Vero Roberti "Con la pelle appesa ad un chiodo", mi ritrovo anche io difronte alla stessa foto con la didascalia che la identifica come RT Sagittario... Effettivamente le unità superstiti della classe Spica nel 1951 avevano già subito i lavori di ammodernamento alle sovrastrutture che la portò da questo aspetto che vediamo nella foto in discussione

 

Tp-Sagittario.jpg

 

a quest'altro aspetto:

 

Fotosagittario.jpg

 

Le modifche più evidenti, e data la mancanza di radar direi anche le uniche, riguardano la Plancia e l'avanzamento a proravia del secondo albero che è ora assai più basso. Modifiche analoghe vennero effettuate a buona parte del naviglio di superfice superstite alla battaglia dei convogli, compresi i caccia delle classi Soldati e Poeti.

Edited by caringello
Link to comment
Share on other sites

Questa foto ritrae una nave da crociera con affiancata un'unità militare non identificata (anni 60)

 

La Nave da Crociera dovrebbe essere la Leonardo Da Vinci, varata per sostituire l'Andrea Doria dopo il suo affondamento e la nave militare, sembrerebbe essere un Classe Montecuccoli, ma è solo un azzardo...

 

e nel frattempo:

 

26371062397132951161664.jpg

Link to comment
Share on other sites

La Nave da Crociera dovrebbe essere la Leonardo Da Vinci, varata per sostituire l'Andrea Doria dopo il suo affondamento e la nave militare, sembrerebbe essere un Classe Montecuccoli, ma è solo un azzardo...

 

:s55: Buonasera a Tutti!

 

Affermativo, CARINGELLO! La nave militare è il MONTECUCCOLI dopo i lavori di adattamento a Nave Scuola per Marinaccad.

Link to comment
Share on other sites

Foto estremamente interessante...

...si vede nave Cigno ( F555) prima della trasformazione...

 

Abbiamo immagini del prima e dopo la trasformazione? :s10: :s10: Ne sono all'oscuro... :s12:

Ora non per fare concorrenza al quiz navi, ma sapreste dirmi, o meglio, aiutarmi nell'dentificazione di questi 2 profili?

 

1

 

ships3d.jpg

 

2

 

ships4.jpg

 

Io avevo identificato il primo come un caccia della classe "Poeti" in virtù dei 2 fumaioli e dello scafo più longilineo del secondo, che può oscillare tra un Classe "Soldati" o simili...

Le immagini si riferiscono comunque a fotogrammi di un cinegiornale Luce sulla battaglia di Punta Stilo.

Edited by caringello
Link to comment
Share on other sites

Io avevo identificato il primo come un caccia della classe "Poeti" in virtù dei 2 fumaioli e dello scafo più longilineo del secondo, che può oscillare tra un Classe "Soldati" o simili... .

 

 

Il primo é un Navigatori, e il secondo un Freccia/Folgore.

Link to comment
Share on other sites

Il primo é un Navigatori, e il secondo un Freccia/Folgore.

...e nella prima foto, in 2° piano, si vede l' incr. pesante BOLZANO.

Link to comment
Share on other sites

ships3d.jpg

Relativamente al "Navigatori" postato da Caringello, possiamo restringere ulteriormente il campo.

La coffa presente tra la SDT principale e il fumaiolo prodiero è del tipo "a fronte verticale" senza plancetta anteriore che - nel 1939/40 - era installata su Da Mosto, Da Recco, Da Verazzano, Malocello e Tarigo.

Il Da Recco va escluso, dato che - insieme all'Usodimare - era l'unico ad aver mantenuto, all'epoca, il dritto di prora a taglio verticale.

Restano quindi gli altri quattro: va escluso anche il Da Verazzano che aveva i picchi di carico per le imbarcazioni di servizio sul cielo della tuga centrale, a proravia del fumaiolo posteriore. Dato che nella foto i picchi non sono visibili, questi si devono trovare sul ponte di coperta, ai lati del fumaiolo posteriore, e l'unità della foto può quindi essere una tra Da Mosto, Malocello o Tarigo.

 

-------------

 

Io avevo identificato il primo come un caccia della classe "Poeti" in virtù dei 2 fumaioli e dello scafo più longilineo del secondo, che può oscillare tra un Classe "Soldati" o simili...

I "Poeti" erano molto simili ai successivi "Soldati", con un unico fumaiolo di grandi dimensioni, inclinato, a poppavia del blocco plancia-timoneria:

 

immagine2dxt.png

Gioberti (classe "Poeti" o "Oriani") - coll. M. Brescia

 

immagine3q.png

Fuciliere (classe "Soldati") - coll. M. Brescia

Edited by Alagi
Link to comment
Share on other sites

Lavoro fantastico Alagi, come sempre! :s20:

 

Ascari_Lanciere_1940_Ando-1976.jpg

 

Ascari e Lancere

 

Bersagliere_1942_Ando-1976.jpg

 

 

Bersagliere

 

Granatiere_1940_Ando-1976.jpg

 

Alle spalle del Granatiere si intuisce una Corazzata classe Littorio.

 

Legionario.jpg

 

Il legionario con la Livrea di Cobelligerante e dell'immediato dopoguerra.

 

Artigliere_USMM_IV_1959.jpg

 

I danni riportati dall'Artigliere

 

Fotocarabiniere.jpg

 

L'evoluzione subita nel dopoguerra da parte delle unità superstiti.

Link to comment
Share on other sites

Quanto al supposto Tarigo invece,

ships3d.jpg

Eccone il profilo:

n0841-00ag.jpg

 

La posizione dei picchi di carico sul cielo della tuga centrale è quella di Da Verazzano, Pancaldo, Pessagno, Pigafetta e Usodimare. Gli altri "Navigatori" li avevano sul ponte di coperta, ai lati del fumaiolo poppiero.

 

11spdg2.jpg

 

1:

Da Mosto, Da Noli, Da Recco, Malocello, Tarigo, Vivaldi, Zeno

 

2:

Da Verazzano, Pancaldo, Pessagno, Pigafetta, Usodimare

Link to comment
Share on other sites

Relativamente al "Navigatori" postato da Caringello, possiamo restringere ulteriormente il campo.

La coffa presente tra la SDT principale e il fumaiolo prodiero è del tipo "a fronte verticale" senza plancetta anteriore che - nel 1939/40 - era installata su Da Mosto, Da Recco, Da Verazzano, Malocello e Tarigo.

Il Da Recco va escluso, dato che - insieme all'Usodimare - era l'unico ad aver mantenuto, all'epoca, il dritto di prora a taglio verticale.

Restano quindi gli altri quattro: va escluso anche il Da Verazzano che aveva i picchi di carico per le imbarcazioni di servizio sul cielo della tuga centrale, a proravia del fumaiolo posteriore. Dato che nella foto i picchi non sono visibili, questi si devono trovare sul ponte di coperta, ai lati del fumaiolo posteriore, e l'unità della foto può quindi essere una tra Da Mosto, Malocello o Tarigo.

 

Solo che se non ho letto male le mie fonti (Rohwer/Huemmelchen e Bagnasco) né DA MOSTO e MALOCELLO (della 15a Sq. Ct entrambi) né TARIGO (della 16a Sq. Ct) erano presenti a Punta Stilo, dove invece erano presenti VIVALDI, DA NOLI e PANCALDO (14a Sq.), PIGAFETTA e ZENO (15a Sq.) nonché DA RECCO, PESSAGNO e USODIMARE (16a Sq.). Quindi le immagini raffigurano qualche esercitazione e non scene della battaglia .....

Link to comment
Share on other sites

Quindi le immagini raffigurano qualche esercitazione e non scene della battaglia .....

 

Potrebbe essere l' epica Rivista Navale del 5 maggio 1938?

Link to comment
Share on other sites

Potrebbe essere l' epica Rivista Navale del 5 maggio 1938?

 

Lo escludo, sono scene di un tramonto e la Rivista non mi pare si sia protratta così tanto. E si vedono troppe unità della Classe Soldati per essere nel 1938 quando queste unità erano ancora in costruzione. Ho inserito questi spezzoni in coda a questo filmato, negli ultimi secondi:

 

Filmato

Link to comment
Share on other sites

Potrebbe essere l' epica Rivista Navale del 5 maggio 1938?

No, perchè all'epoca i "Navigatori" avevano ancora tutti la prora diritta (i lavori di modifica furono effettuati su dieci unità tra l'ottobre 1938 e l'agosto 1940). Propenderei per qualche uscita per esercitazioni nell'estate del 1940...

Link to comment
Share on other sites

Sempre in tema di identificazioni, queste immagini sono relativamente celebri e relative al test di un sistema d'arma. Mi sono sempre chiesto di che unità si trattasse. Non saprei neanche se è italiana o estera e scusate per la pessima qualità dell'immagine :s01: .

 

intatta.jpg

 

botto1.jpg

 

botto2.jpg

 

botto3.jpg

Link to comment
Share on other sites

Rif. post n° 81 di CARINGELLO: i Tuoi filmati son sempre molto belli perchè "toccano" i sentimenti! :s20: :s20:

 

P.S. Per quel che riguarda la nave-bersaglio escluderei che sia Italiana. ALAGI che è un mago in queste cose forse riuscirebbe a rendere la foto più nitida.

Link to comment
Share on other sites

intatta.jpg

 

P.S. Per quel che riguarda la nave-bersaglio escluderei che sia Italiana. ALAGI che è un mago in queste cose forse riuscirebbe a rendere la foto più nitida.

 

Antonio è sempre troppo buono... :s03: comunque qualcosa si è ottenuto:

immagine1fkc.png

 

A occhio direi francese oppure russa, ma devo ancora studiarci sopra.

Link to comment
Share on other sites

A occhio direi francese oppure russa, ma devo ancora studiarci sopra.

 

Ora che la vedo meglio son più orientato verso la Francia.

Link to comment
Share on other sites

2 giugno 1982. Si festeggia il centenario della morte di G Garibaldi.
La marina militare partecipò alla grande ed invio anche delle unità navali.
In primo piano il Palinuro e più lontane altre unità navali.

 

 

centenariogaribaldino1982_zps7b6f68e7.jp


Edited by STV(CP)
Link to comment
Share on other sites

immagine1fkc.png

A occhio direi francese oppure russa, ma devo ancora studiarci sopra.

 

Ora che la vedo meglio son più orientato verso la Francia.

 

Penso proprio francese:

quasi sicuramente si tratta di un "Escorteur rapide" tipo "Le Normand":

photo01aya.jpg

Link to comment
Share on other sites

Nave Driade, inizi anni 90

 

 

 

corvettadriade.jpg

 

Da quando hanno sbarcato i lanciamissili da queste navi, vorrei sapere cosa gli resta per difendersi e/o attaccare :s05: :s05:

 

Rilassiamoci con un pò di battelli:

 

SMG Piomarta

 

515.jpg

 

SMG Romei

 

516_romei.jpg

 

SMG Tazzoli

 

Fototazzoli.jpg

 

SMG Da Vinci

 

510-davinci.jpg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.4k
×
×
  • Create New...