Jump to content

R. N. Giasone


Anteo

Recommended Posts

Salve a tutti,

 

nella lunga lista di navi che mi hanno sempre affascinato, assieme al Proteo, c'e' anche la R. N. GIASONE.

Nave posacavi.

 

Oltre al bellissimo piano di costruzione acquistato molti anni fa dai Modellisti Bolognesi, e che e' stata varata nei cantieri Breda di Porto Marghera nel 1929, affondata nel 1940 urtando in una mina, non conosco altro di questa unita'.

 

Pertanto se qualcuno avesse foto e notizie di qualunque genere, le gradirei molto.

 

Grazie anteo.

 

giasone1rz7.jpg

Link to comment
Share on other sites

Nave particolare il Giasone.

Per curiosità a fianco dell'appartamento dove abita la mia mamma, ci vive il figlio di un Capo di II° classe che all'epoca dell'inizio delle ostilità della II° g.m., era imbarcato su questa nave e nella notte del 10 giugno 1940 "salparono" a mezzo di "grappini" diverse migliaia di metri di cavo telefonico che collegava Gibilterra a Malta. Mi sembra si sia trattato di una delle primissime azioni belliche.

Purtroppo i sottufficiale in argomento pochi mesi dopo scompariva con tutto l'equipaggio del regio sommergibile FAA' DI BRUNO.

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Anteo, qualche magro dato che ho trovato sull'Almanacco di Giorgerini e Nani:

 

Giasone. 1.588 tonnellate. impostato nel 1928 presso i cantieri Breda di Venezia come hai giustamente detto, fu varato il 3/10/1929 e consegnato il 23/10/1930. Era dotato di un armamento di due pezzi da 76 mm, di una velocità di 16 nodi e di un equipaggio di 3 ufficiali ed 81 sottufficiali, sottocapi e comuni. Affondò il 24/10/1940 per urto contro una mina mentre era in rotta da Trapani per Pantalleria dove doveva sbarcare del materiale d'artiglieria.

 

Nello stesso 1940, fu impostato un secondo Giasone nei cantieri Ansaldo di Sestri, con un dislocamento di 1715 tonnellate. Questa seconda unità dovrebbe essere andata perduta durante le vicende dell'armistizio.

 

Ciao Luca

Link to comment
Share on other sites

Ringrazio tutti delle notizie.

 

Non sapevo dell'esistenza di un secondo Giasone. Quando le navi non hanno compiuto operazioni interessanti, risulta poi difficile indagare sul suo passato. E dire che sono queste unita', che a me piacciono di piu'.

 

saluti.

Link to comment
Share on other sites

Concordo pienamente Anteo. Per caso ti interessano anche i Città di Milano I e II ed il Rampino (ex Spigola). Così credo che avremo citati tutti i nostri posacavi....(escludendo Alicudi e Filicudi, classificati posareti).

 

Ciao Luca

Link to comment
Share on other sites

Integro le meravigliose foto di Odisseo con qualche nota storica...

 

Città di Milano (2°). 5.900 tonnellate di dislocamento, armamento di due pezzi da 102 mm e 2 mitragliere. Costruito nel cantiere Schichau di Danzica nel 1905 per la Marina tedesca col nome di Grossherzog Von Oldemburg, fu assegnato alla Marina italiana nel 1919, entrando però in servizio solo nel 1921; in tal modo sostituì la precedente nave posacavi della Marina, che portava anch'essa il nome di Città di Milano, affondata per sinistro nel 1919. Partecipò come nave appoggio alle spedizione polare del dirigibile Italia nel 1928 (come la maggioranza di voi ricorderà), dislocata alla Baia del Re nelle isole Spitzbergen. Eseguì missione di posa di cavi telegrafici durante la guerra civile spagnola, oltre chhe a contribuire alle operazioni belliche nella II Guerra mondiale. Si autoaffondò nel porto di Savona il 9 settembre 1943 per nonb cedere in mano ai tedeschi.

 

Ciao Luca

Link to comment
Share on other sites

Concordo pienamente Anteo. Per caso ti interessano anche i Città di Milano I e II ed il Rampino (ex Spigola). Così credo che avremo citati tutti i nostri posacavi....(escludendo Alicudi e Filicudi, classificati posareti).

 

Ciao Luca

 

certo, che m'interessano.

 

ciao

Link to comment
Share on other sites

Bene ti scrivo ciò che so. Categorie di navi ausiliarie interessante...Solo in Italia la posa, recupero, riparazione dei cavi telegrafici era di competenza della Marina; le altre Nazioni si affidavano a società civili.

 

P.S. Importante era la collaborazione della Pirelli che forniva i cavi....vero e proprio materiali strategico...

 

Ciao Luca

Link to comment
Share on other sites

Nave posacavi Città di Milano (1°): 2.123 tonnellate di dislocamento; 77, 2 metri di lunghezza, 9,8 metri di larghezza, 5,2 metri di immersione. Motore da 900 hp di potenza, velocità di 11,5 nodi, 300 t di combustibile. Impostato come nave da trasporto e nave posacavi, ordinato dalla Società Pirelli, e dato poi in gestione alla Marina. Varato nel novembre 1886, entrò in servizio il 1 giugno 1887. Affondò per sinistro marittimoa Filicudi il 16 giugno 1919.

 

Mi manca il cantiere, cioè l'Almanacco di Nani e Giorgerini riporta due cantieri diversi: il Thompson di Suntherland e quello di Castellammare di Stabia.

 

Spero che Odisseo possa dare maggiori informazioni oltre a qualche foto.

 

P.S. Domani il Rampino.

 

Ciao Luca

Link to comment
Share on other sites

Dal sito dell'Archivio Storico Pirelli:

 

"Nel 1885, una commessa strappata al Governo italiano in concorrenza con i cavisti inglesi è la base da cui la Pirelli comincia ad operare, prima fra le imprese dell'Europa continentale, nel campo dei cavi telegrafici sottomarini.

 

La commessa del Governo fa parte del programma di allacciamento telegrafico delle isole minori del Tirreno e dell'Adriatico alla terraferma, e comporta l'impegno a fabbricare i relativi cavi, a posarli, e mantenerli in perfetto stato per venti anni.

 

Allo scopo Pirelli edifica un apposito stabilimento nel golfo di La Spezia, e fa costruire dai cantieri di Sunderland, in Inghilterra, una nave, la "Città di Milano", attrezzata per la posa e la manutenzione, e capace di portare nelle sue 3 vasche 500 chilometri di cavo telegrafico."

 

milano1am4.jpg

 

Ciao.

Link to comment
Share on other sites

Aggiungo una piccola informazione sul Giasone II: la nave in questione era in costruzione per l'Unione Sovietica quando venne requisita dalla Regia Marina, e ricalcava le linee generali della precedente Giasone.

 

Ciao Luca

Edited by brin
Link to comment
Share on other sites

Aggiungo che da un appunto personale, di cui però mi manca la fonte, che ho ritrovato fra le mie incasinatissime carte, risulta che durante la II Guerra Mondiale, venne costruito un apposito gruppo di navi posacavi alle dirette dipendenze di Supermarina, costituito da Città di Milano, Giasone, e da 4 motopescherecci attrezzatti per questa evenienze, di circa 300 tonnellate e con velocità di circa 10 nodi. I nomi dovrebbero essere Orata, Orione, Perseo e Sirio.

 

P.S. Spero che qualcuno mi confermi la notizia o me la smentisca!

 

Ciao Luca

Edited by brin
Link to comment
Share on other sites

Aggiungo le ultime informazioni sui posacavi delle nostra Regia Marina in mio possesso:

 

Rampino (ex Spigola): Costruito ad Amburgo nel 1921, entrato in servizio nel 1922, e presumibilmente entrato in servizio nella Regia Marina nel 1943. Dislocamento 654 tonnellate, lunghezza 47,3 metri, larghezza 7,4 immersione 3,6 metri. Apparato motore da 740 hp di potenza, velocità di 7 nodi. Armamento di 2 mitragliere. Equipaggio 2 ufficiali e 31 tra sottufficiali e comuni. Dal 1953 venne impiegato come unità servizio fari. Venne radiato nel 1977.

 

Il Giasone 1°, affondò per urto contro una mina di uno sbarramento nazionale. Inoltre il Giasone, poteva operare anche come rimorchiatore d'alto mare e nave salvataggio.

 

Ciao Luca

Link to comment
Share on other sites

Odisseo fantastico come sempre!!! Semplicemente fantastico!!!

 

Temo che mi toccherà pagarti un giro di Spalletti, se continui così!

 

Grazie ancora

Ciao Luca

Link to comment
Share on other sites

:s10: L'idea di offrimi un giro di Spalletti non è cattiva.

Ne sento parlare da quando giro per il forum e la curiosità è enorme. :s05:

 

:s03:

Comprenderai che quaggiù siamo ridotti a Nero d'Avola e Cerasuolo di Vittoria ... bisogna cambiare !

 

Ciao.

Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...
Aggiungo che da un appunto personale, di cui però mi manca la fonte, che ho ritrovato fra le mie incasinatissime carte, risulta che durante la II Guerra Mondiale, venne costruito un apposito gruppo di navi posacavi alle dirette dipendenze di Supermarina, costituito da Città di Milano, Giasone, e da 4 motopescherecci attrezzatti per questa evenienze, di circa 300 tonnellate e con velocità di circa 10 nodi. I nomi dovrebbero essere Orata, Orione, Perseo e Sirio.

 

P.S. Spero che qualcuno mi confermi la notizia o me la smentisca!

 

Ciao Luca

 

 

ORATA, ORIONE, PERSEO e SIRIO erano tutti trawler di costruzione tedesca del 1924 (costruiti in conto riparazioni di guerra tedesche all'Italia). Anche il RAMPINO ex SPIGOLA (ii) lo era. Ne abbiamo parlato qui:

 

http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=30147

Edited by de domenico
Link to comment
Share on other sites

  • 7 years later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.4k
×
×
  • Create New...