Jump to content

Quiz: Indovina Il Personaggio


GM Andrea

Recommended Posts

On 1/9/2021 at 17:20, Red said:

Grazie !!!

Ecco il personaggio da riconoscere ( facile )

 

 

scansione0001.jpg.0f94adf39f631766bf2ef0154a9ad11c.jpg

 

RED

 

Riporto per praticità di visione...

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 6.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Grazie RED, questo quesito non dovrebbe essere difficile vista la tematica e la presenza di un altro noto personaggio. Chi era l'ufficiale in uniforme ? Nota di merito per chi riconoscerà (facoltativamente) l'ufficiale in borghese in piedi a sinistra.

q person.jpg

Edited by danilo43
Link to comment
Share on other sites

Proprio così Dir. Credo che nel caso specifico l'ammirazione e il rispetto provato nel confronti dei ''colleghi'' abbia fatto superare le distanze di nazionalità. Il periodo è quello da te indicato, la foto è stata scattata vicino all'Arsenale, all'isola di Sant'Andrea (ex idroscalo) dove era dislocata la base per quel genere di attività. 

Link to comment
Share on other sites

Non è Il capitano Lorenzo Giustiniani. Il nostro non andò oltre al grado di tenente. Fu l'ufficiale medico del gruppo dellOlterra e comandante delle scuole sommozzatori di Portofino e Portorose. Sono generoso con le informazioni perché questo non è l'obiettivo principale della domanda! 

Link to comment
Share on other sites

Allora credo si tratti del Tenente medico Elvio Moscatelli !

Dell'Ufficiale in divisa al momento non trovo nulla e continuo a cercare senza risultato !!!

Personaggio però che credo avere già visto :

Grazie per le informazioni e per la tua generosità !!!

 

RED

Link to comment
Share on other sites

È proprio Elvio Moscatelli. Per l'altra metà della risposta tieni in considerazione il commento di Totiano...

EDIT: mi correggo, anche Moscatelli raggiunse il grado di capitano in qualità di ufficiale medico del Gruppo Gamma "Licio Visentini" il cui comandante era il T.V. Eugenio Wolk.

Edited by danilo43
Link to comment
Share on other sites

Esatto !  I Gamma del C.te  Volk vennero impiegati a Venezia per le operazioni di sminamento e recupero del naviglio affondato dai tedeschi prima della ritirata,  sotto la direzione del L.t. Commander  Lionel K.P. Crabb, della Royal Navy.  Tale attività ebbe una durata di circa 18 mesi.

Riprendendo le parole do Totiano: pochi inglesi ebbero l'umiltà di imparare dagli italiani... cito una frase pronunciata e sottoscritta dal C.te Crabb:

"Per tutta la durata del conflitto i migliori sommozzatori erano gli italiani. Personalmente li considero un riferimento assoluto, i miei maestri. Ho molto imparato da loro e tra questi uomini rana conto alcuni dei miei amici migliori".

Vai Rostro con il prossimo !

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Non è Vittorio Meneghini anche se furono quasi coetanei.

Ebbe a che fare con i sommergibili avendo comandato diversi battelli nel periodo tra le due guerre

Il nostro non fu decorato al V.M. e sopravvisse al conflitto.

Più che per eroismi in guerra è conosciuto come ricercatore storico di notevole spessore.

Partecipò ad un'importante impresa di recupero archeologico navale.

Link to comment
Share on other sites

On 2/10/2021 at 07:04, Rostro said:

...Partecipò ad un'importante impresa di recupero archeologico navale.

Nel dopoguerra, a bordo di Nave Daino ?

Edited by danilo43
Link to comment
Share on other sites

Avevo escluso '' quel '' recupero pensando che allora l'ufficiale fosse in SPE ma so che vi fu la partecipazione e la consulenza della Marina. Avevo già cercato in merito ma lo farò più accuratamente. 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Non è l'ing. Malfatti ma l'ambito è quello. Non il periodo però. Malfatti non partecipò al recupero. Tuttavia diversi anni prima fu incaricato dal governo di studiarne uno su basi scientifiche allo scopo di frenare lo scempio dei tentativi estemporanei condotti sino ad allora.

Il nostro personaggio, nel progetto poi attuato, fu invece coinvolto per le sue notevoli competenze di storico navale di cui dette ampia dimostrazione in diverse pubblicazioni tra cui una famosa storia militare della città di Taranto

Link to comment
Share on other sites

È proprio lui. Il recupero a cui prese parte fu quello delle due navi romane affondate nel lago di Nemi. L'impresa purtroppo fu vanificata pochi anni dopo quando nel 1944 i Tedeschi in ritirata le distrussero incendiando il museo in cui erano ricoverate.

A te la mano Danilo43

Link to comment
Share on other sites

Esatto.

L'affondamento al quale mi riferivo è quello della corazzata Roma.

Incisa della Rocchetta, pur gravemente ustionato, aveva avuto l'onere, quale ufficiale di S.M più alto in grado sopravvissuto, di dare l'ordine di abbandonare la nave.

Ha lasciato la sua testimonianza nel libro "L'ultima missione della corazzata Roma".

La foto però l'ho tratta dal libro del suo corso in Accademia (l'Altair)

A te la mano Danilo 43

 

Link to comment
Share on other sites

Grazie Rostro.  E' proprio il terribile affondamento della nave su cui era imbarcato mi ha fatto pensare alla corazzata Roma e da qui è diventato facile ...

Ecco il nuovo wanted. Scusatemi per la cattiva scansione ma non avrei voluto squinternare troppo il libro dal quale l'ho ricavata.

                                                               img749rr.jpg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.7k
×
×
  • Create New...