NightRider Report post Posted August 20, 2009 Leggendo il post "dedicato a Red" della avventurosa Madonna Malaparte (consentitemi l'italiano aulico...) mi sono reso conto che nei miei viaggi, quasi sempre in moto, spesso mi sono perso la visita di luoghi storici appena fuori dalla strade principali, un po' per pigrizia ma piu' spesso perche' sono scarsamente segnalati dalla guide e dalla segnaletica turistica. Molta della mia ignoranza e' anche dovuta alla scapestrata fanciullezza vissuta in Calabria dove gli eventi bellici ebbero intensita' e durata di gran lunga inferiori a quelli sui confini settentrionali, per cui adessoche vivo in Piemonte e che i libri di storia li leggo per piacere e non per il voto.... mi rendo conto che spesso non riesco a collocare correttamente i luoghi in essi citati sulla cartina geografica... Per cui, nei limiti della vostra voglia e tempo, che ne direste di stilare una sorta di elenco di coordinate ed indirizzi dei luoghi che conoscete e che ritenete possano interessare le altre persone della base? Magari si potrebbe creare un database di POI (Points of Interest) da scambiarci e memorizzare nei nostri navigatori GPS, posso occuparmi io di convertire gli indirizzi in coordinate geografiche se ritenete utile la cosa. Ripensandoci forse non sono troppo off-topic, se i moderatori lo ritengono piu' adatto ad altra sezione......... ci comunichino poi le coordinate :s01: :s01: Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted August 20, 2009 Leggendo il post "dedicato a Red" della avventurosa Madonna Malaparte Mi piaaaace!!!.... :s35: :s19: :s19: L'idea è buona ma rischiosa: se ognuno degli "attivi" del forum propone una decina di "luoghi della memoria" a lui cari, rischi di far sballare il tuo GPS.. Per quanto mi riguarda, di solito seguo le tracce che mi "capitano" : mi è capitato di fare una dozzina d'ore di aereo per andare a cacciare il naso, solo perchè ne avevo casualmente letto cose interessanti, in posti in cui fino all'anno, o pochi mesi, prima, non mi sarei mai sognata di arrivare, o semplicemente di infilare "già che ci sono" la strada a DX, prima di quella di SX che avevo previsto di percorrere... La moto è agile e veloce e ti facilita. Scegli una zona qualsiasi, informati un po', VA' PIANO (così leggi i cartelli) e ficcanasa. Buon viaggio. Se capiti da queste parti, fatti vivo (....Museo del Tricolore, per esempio.... :s10: sai, è nato qui ) Share this post Link to post Share on other sites
gilbyit Report post Posted August 23, 2009 Ciao Ne ho già una che stavo preparando usando Google maps la trovate qui Se volete dare un contributo e avete un account gmail potete mandarmi una richiesta e vi abilito ad inserire nuovi punti di interesse, basta cliccare su collabora In alternativa ditemi cosa inserire e dove è sito che lo aggiungo Ciao Gil Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted August 23, 2009 avete avuto una idea bellissima, interessante e davvero notevole. complimenti in particolare a Gil che l'ha gia messa in pratical! provvedo a metter eil post in evidenza aggiungo un paio di siti che dovreste conoscere perche meta dei nostri raduni: Marina di Ravenna(RA), museo della subacquea Bocca di Serchio(PI), casa degli incursori Share this post Link to post Share on other sites
gilbyit Report post Posted August 23, 2009 avete avuto una idea bellissima, interessante e davvero notevole. complimenti in particolare a Gil che l'ha gia messa in pratical!provvedo a metter eil post in evidenza aggiungo un paio di siti che dovreste conoscere perche meta dei nostri raduni: Marina di Ravenna(RA), museo della subacquea Bocca di Serchio(PI), casa degli incursori Museo della subacqua aggiunto Per Bocca di serchio invece non riesco a trovarla, hai per caso le coordinate? Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted August 24, 2009 (edited) http://www.betasom.it/forum/index.php?show...=16801&st=0 in questo post trovi la foto con le coordinate, la cui foto posto anche qui di seguito: meditavo: tra i siti visitati da betasom ci sono anche (seppure alcuni non aperti al pubblico): museo henriquez a trieste http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=21997 Scuola Sommergibili a taranto http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=14395 Accademia Navale Livorno http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=29116 Edited August 24, 2009 by Totiano Share this post Link to post Share on other sites
Von Faust* Report post Posted August 24, 2009 Aggiungerei il Museo del Mare di Genova. Share this post Link to post Share on other sites
lazer_one* Report post Posted August 24, 2009 sempre a Genova sul piazzale dell'Acquario c'è anche il Museo Nazionale dell'Antartide Lazer_ :s02: ne Share this post Link to post Share on other sites
gilbyit Report post Posted August 24, 2009 (edited) Aggiunti: Museo Galata museo henriquez Accademia Navale Livorno Vela del Cagni a Taranto Scuolasom a Taranto Bocca di serchio (palazzina incursori e deposito maiali) per il Museo Nazionale dell'Antartide non so è proprio attinente all'elenco. Edited August 24, 2009 by gilbyit Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted August 25, 2009 (edited) ottimo Gil! riscontro un problema a Milano, il puntatore è spostato di alcune centinaia di metri ma non so se è un problema del mio pc... ti allego una foto con un afreccia che evidenzia il puntatore e il cerchio che racchiude il Toti edit: in effetti ho lo stesso problema anche con Genova e Ravenna, ti posto le foto! genova ravenna Edited August 25, 2009 by Totiano Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted August 25, 2009 (edited) Segnalo, da parte mia, tre luoghi di interesse: Museo dell'Aeronautica Militare, Vigna di Valle (Lago di Bracciano) Museo della Grande Guerra - Marmolada (è ubicato nella stazione intermedia della funivia che da Malga Ciapela porta in vetta alla Marmolada) Forte Sabaudo di Vinadio (Prov. di Cuneo, XVIII secolo) - ha anche un suo sito: http://www.fortedivinadio.it/ Edited August 25, 2009 by Alagi Share this post Link to post Share on other sites
NightRider Report post Posted August 25, 2009 Bene bene, vedo che cominciano ad affluire i suggerimenti :s20: :s20: :s20: Ho salvato quelli suggeriti e comincio a pregustare il ritorno in sella, purtroppo a primavera prossima. Grazie a tutti e continuate :s01: Share this post Link to post Share on other sites
gilbyit Report post Posted August 25, 2009 ottimo Gil!riscontro un problema a Milano, il puntatore è spostato di alcune centinaia di metri ma non so se è un problema del mio pc... Grazie, ho sistemato, l'errore è mio perchè per puntare i punti ho usato gli indirizzi invece di farlo in manuale. Share this post Link to post Share on other sites
gilbyit Report post Posted September 10, 2009 (edited) Mappa aggiornata con i punti di Alagi e alcuni forti del Piemonte Edited September 10, 2009 by gilbyit Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted September 11, 2009 (edited) tra i luoghi oggetto di raduno di betasom ho dimenticato Ancona. la base ha visitato il museo Gugliemo Marconi http://www.marina.difesa.it/ancona_museo/index.asp inoltre, ma che non abbiamo visitato, c'è la mole Vanvitelliana, oggetto del famoso blitz austriaco fallito durante la 1^GM (quello in cui tentavano di rubare un caccia e a momenti porarono via il MAS 15 che di li a poco avrebbe affondato la S.Stefano). e poi c'è il semaforo, non visitabile, luogo da cui fu avvistato Rizzo al rientro da Premuda e da cui parti il famoso telegramma avvistati in rientro due mas scarichi di siluri ma carichi di gloria (o qlc di simile) complessiva dei siti ingresso del museo il semaforo Edited September 11, 2009 by Totiano Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted September 11, 2009 Possiamo anche aggiungere il forte di Monte Altura, nei pressi di Palau (Sardegna): fortificazione tardo-ottocentesca costruita in funzione antifrancese e inquadrata nel sistema di difese costiere fisse della zona compresa tra Santa Teresa di Gallura e La Maddalena Il forte, oggi, è visitabile e - oltre a dare un'idea della tecnica costruttiva delle opere difensive di quel periodo - consente di affacciarsi su panorami assolutamente splendidi (e che tra una settimana rivedrò, finalmente...) Share this post Link to post Share on other sites
NightRider Report post Posted October 1, 2009 (edited) Aggiungo qualche sito: Il primo sulle fortificazioni militari nella zona del Moncenisio, alcune le ho gia' visitate, altre mi riprometto di farlo in primavera avanzata quando dovrei poter risalire in sella alla fida XT www.moncenisio.com Il secondo sulla batteria del monte Chaberton, questo ormai irraggiungibile per chi, come me, non sopravviverebbe ad una tale scarpinata.... (la strada e' chiusa al traffico motorizzato ed ormai impraticabile causa mancanza di manutenzione) www.fortechaberton.com/ Entrambi i siti sono realizzati da un fotografo di grande esperienza e si vede..... Proseguiamo col Forte di Fenestrelle, la grande muraglia italiana. In realta' ebbe piu' un ruolo deterrente che effettiva operativita' pero' resta un'opera titanica e fa comprendere cos'era la vita militare di 2 secoli fa (impressionante quando la guida invita a fare silenzio per 2 minuti, cosi' da immaginare la vita di una sentinella per ore di guardia nella "Garitta del diavolo") www.fortedifenestrelle.com/ Allarghiamo la zona di operazioni sull'intero Vallo Alpino La linea fortificata delle alpi: il Vallo Alpino Scendiamo verso il mare, verso zone che molti di voi conosceranno e che spero mi accompagneranno a conoscere un giorno :s01: :s01: le fortezze savonesi, il link l'ho trovato nel sito del Moncenisio. www.fortezzesavonesi.com/ Ed infine (per ora) non potevano mancare le fortezze genovesi, la home page pèuo' sembrare una pubblicita' ma cliccando sulla bandiera italiana si entra nel sito e si trova l'elenco delle opere militari. www.fortidigenova.com/ Edited October 1, 2009 by NightRider Share this post Link to post Share on other sites
elburic Report post Posted February 6, 2015 MI permetto di segnalare, se non lo è già stato fatto, il Monumento nazionale al Marinaio d'Italia, a Brindisi. Qui la sua storia: http://brundarte.wordpress.com/2014/05/24/monumento-nazionale-al-marinaio-ditalia-prima-parte/ http://brundarte.wordpress.com/2014/05/31/monumento-nazionale-al-marinaio-ditalia-seconda-parte/ Share this post Link to post Share on other sites