Vai al contenuto

Che Ve Ne Pare Di Questi Ssk?


enrr

Messaggi raccomandati

ciao enrr e ben approdato alla base!

intervengo per le migliorie, sono minuzie ma.. beh, lo hai chiesto tu di sapere quali sono le imperfezioni, no?

 

classe toti (o meglio il dandolo visto che è coolui che hai immortalato):

in quale periodo della loro vita sono ritratti? ora come ora sono un misto tra nascita e post lavori. se vuoi l'ultimo periodo elimina il numero dalla vela e modifica il portello di prora. inlre il pericopio è troppo alto e largo. mentre l'ESM era una "cupoletta" ovvero un radome che copriva il sensore. su www.delfinidacciaio.it troverai tutte le foto che ti servono e se hai bisogno di aiuto fai un fischio.

 

sauro 3^ serie:

la forma della vela è sbagliata (hai usata la 4^ serie), inoltre l'ESM è più a poppa dello snorkel. inoltre manca il sensore del "velox". in ultimo le antenne tlc sono più alte e su 3 step, come quella del todaro per indenderci

ti inserisco qualche foto chiarificatrice della terza serie:

15pv0.jpg

16il7.jpg

sauro 4^ serie

oltre alla mancanza di antenna esm in vela (sempre a poppa dello snorkel) e del velox, i timoni verticali hanno una forma differente.

queste le antenne di un 4^ serie

longobardo03.jpg

 

classe todaro:

mi sembra manchi una antenna TLC, o forse l'hai solo disegnata più bassa delle altre...

in questo disegno si vede chiaramente

spaccato.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

...

intervengo per le migliorie, sono minuzie ma.. beh, lo hai chiesto tu di sapere quali sono le imperfezioni, no?

...

ti rigrazio molto, il tuo intervento è proprio quello che mi serviva per aggiustare i disegni. Il problema è che non mastico ancora molto bene i termini da sommergibilista e quindi abbiate pazienza.

 

Certi dettagli, aimeh, son difficili da fare a causa dei pochi pixel a disposizione ma per motivi di standardizzazione, all'interno di shipbucket si usa questa scala.

Intanto o modificato il Toti. Ho usato il distintivo ottico del Dandolo per motivi geografici (so un venexian :s08: ) e perchè dalle foto dei musei sono presenti su entrambi, 506 e 513. Per il portellone non riesco a trovare foto in cui si veda bene.

 

ISSK-S506Toti1.gif

 

Per i Sauro non ho capito la disposizione dei vari mast (spero si dica così), quindi prima mi farò una visita alla sezione tecnica e poi...si vedrà, al massimo indicazione numerica e siamo a posto :s02:

 

I timoni verticali sono un problema perchè le foto che avevo trovato in giro non li fanno vedere bene. In linea di massima li ho ricalcati da un disegno di MMI della seconda serie. Sono sbagliati sia su III che IV serie?

 

Per il Todaro mi sembrava da una foto che le antenne si coprissero una con l'altra o se ti riferisci a quella "cosa" sull'estrema poppa della vela è solo fatta troppo bassa

Link al commento
Condividi su altri siti

la chiarezza non sempre è stato un mio dono... vediam se riesco a rimediare:

questo è il portellone di accesso a prora

piani piastra dsrv

qui trovi forma e distanza delle antenne

sezione longitudinale

mentre in questa sono abbastanza chiare le altezze massime dele antenne

antenne

 

per il todaro mi riferisco alle antenne di telecominucazione (le più alte in assoluto, che sono ugiuali tra loro e di cui una e a poppa nella vela e l'altra è quasi a fianco dei periscopi

 

vedo se trovo qlc foto di 3^ e 4^ serie

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore bollazero

molto bene, e interessanti questi particolari differenze tra una serie e l'altra,non le conoscevo

neppure io,

bravo DIR sempre preciso :s20: la passione per i battelli non si puo dimenticare ehhhhhhhh :s03: :s03:

Modificato da bollazero
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per questi ulteriori chiarimenti.

 

Lo ammetto, la prima volta non avevo capito a che oggetto ti riferivi per il portello di prora, l'avevo scambiato per il portello sulla vela. :s41:

 

i timoni di un 4^ serie. comunque considera che, a differenza dei 3^ sono uguali sopra e sotto, hanno l'estensione della pala superiore di un terza serie ma non un unico pezzo

questa frase, lo ammetto, mi mette in difficoltà

 

Dalle foto che hai postato, e di cui ti ringrazio immensamente, fanno vedere che i timoni verticali della 3a sono differenti e quello superiore in 2 pezzi mentre quello della 4 un pezzo unico. Quest'ultima cosa rafforzata dall'immagine seguente, trovata dopo un'aspra ricerca. Inoltre sembrano di differenti dimensioni i 2 verticali o è solo un errore ottico di paralasse?

longobardo_01%20_V.jpg

 

2 curiosità: la livrea bicolore che si nota nelle immagini dei lanci viene successivamente eliminata come il distintivo ottico?

i cassoni laterali sono un ausilio per il lancio?

Modificato da enrr
Link al commento
Condividi su altri siti

2 curiosità: la livrea bicolore che si nota nelle immagini dei lanci....

 

Penso tu ti riferisca ai "vari"!

"lanci" credo possa avere un'assonanza con la traduzione inglese di "varo", ossia "launch"... ma in italiano non esiste!

Scusa per la digressione e complimenti per i disegni!

 

Ciao

Maurizio

Modificato da Alagi
Link al commento
Condividi su altri siti

non preoccuarti per gli svarioni, se ne dicono tanti... :s02:

 

veniamo a noi e alla mia poca chiarezza...

la livrea bicolore con nero nell'opera viva e il blu-nero mimetico (che però sembra verde) nell'opera morta

 

con timoni uguali intendevo come pala unica invece che un pezzo fisso e uno mobile. quello inferiore è effttivamente minore in altezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco i disegni aggiornati secondo le vostre indicazioni, o quasi, sui Sauro non ho capito dove sono, e soprattutto come sono fatti i Velox (abbiate pazienza :s03:

)

 

Toti

 

ISSK-S506Toti.gif

 

Sauro III e IV con l'aggiunto del bicolore al lancio

 

ISSK-S522Pelosi.gif

 

ISSK-S524Longobardo.gif

 

Todaro l'aggiunta dell'antenna tlc sembra far sparire un'antenna ma è dovuto al fatto che si sovrappongono

 

ISSK-S526Todaro.gif

Modificato da enrr
Link al commento
Condividi su altri siti

sono intervenuto sul 4 serie modificando in parte i disegni

 

issks524longobardofx8.gif

partendo da sinistra:

-adesso il timone è una pala unica

-ho aggiunto il mast dell'esm

-ho aggiunto la cupoletta dell'antenna VLF (che in precedenza avevo chiamato velox)

-ho inoltre inserita un aline di galleggiamento che, però, il mio pc non riesce a disegnare diritta...

 

mentre qui ci sono le modifiche sulla terza serie, tutte riguardanti la vela

issks522pelosiiv6.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per quest'ulteriori indicazioni, ecco l'aggiornamento con l'aggiunta di ESM e VLF/Velox (forse prima non avevate visto le correzioni a causa di un problema di cache del browser e perchè avevo sostituito le immagini nella mia cartella con lo stesso nome, se non vedevate doppi i Sauro anche prima vedevate la versione antecedente a quella di oggi)

 

ISSK-S522Pelosi2.gif

 

ISSK-S524Longobardo2.gif

Modificato da enrr
Link al commento
Condividi su altri siti

si ma... per la parcella come la mettiamo?

 

scherzo enrr! :s03:

 

anche qui c'è da fare un po di distinguo... i sauro nascono con gli mpd (poi ti spiego) ma poi rimarranno solamente sul Sauro. successivamente, prima sul sauro e poi sul da vinci, fu installato un "telaio" per il sonar rimorchiato a poppa.

 

quale versione vuoi fare?

 

adesso passiamo alle inesattezze delle figure, questi sono gli MPD :

518vq8.jpg

come vedi sono 3 coppie di "pinne" disposte lungo lo scafo che scompariranno da tutti i battelli negli anni90 (tranne il sauro)

 

nei 1^ e 2^ serie le antenne in vela sono disposte in maniera differente dalla 3^ e 4^

foto01.jpg

 

partendo da poppa c'è lo snorkel, poi c'è il radar, quindi, affiancate, l'ESM e la TLC (che ha una forma differente da 3^ e 4^ serei, è uguale a quella dei Toti) e infine i 2 periscopi.

 

anche l'antenna VLF, che ti ho indicato come una semisfera nella 3^ e 4^ serie, qui ha la forma di un pallone di rugby su un piedestallo. l'unica cosa che sporge in questa foto

519.jpg

 

infine il sonar rimorchiato, temo di non avere altre foto che questa in cui si vede l'inizio del telaio che poi si sviluppa sul lato dritto sotto il timone orizzontale

520-2.jpg

 

 

tutte le foto provengono dal sito del nostro mitico Uccio a www.sommergibili.com!

Link al commento
Condividi su altri siti

I disegni del sottoscritto e del Gruppo Shipbucket sono apprezzati, infatti basta dare un'occhiata al giornale Aerei di questo bimestre. Il problema è che hanno eliminato ogni sorta di credit

 

Direi che sono stati quanto meno scorretti.

Cerca almeno di farti pagare... :s02:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45k
    • Messaggi Totali
      522k
×
×
  • Crea Nuovo...