luciano46 Posted March 17, 2005 Report Share Posted March 17, 2005 Vi posto il Link ad un sito in Inglese che Parla della teoria sulla Propulsione Hidromagnetica: http://www.geocities.com/bibhasde/mhe.html Ciao Luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Gotrek Posted March 17, 2005 Report Share Posted March 17, 2005 Beh, spiegata in maniera semplice, ma efficace... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luciano46 Posted March 17, 2005 Author Report Share Posted March 17, 2005 In internet ci sono sono spiegazioni piu' esaurienti in materia, però ho optato per questa proprio perchè, mi è sembrata alla portata di tutti. :s01: :s01: :s01: :s01: :s01: :s01: :s01: :s01: :s01: Ciao Luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luciano46 Posted March 17, 2005 Author Report Share Posted March 17, 2005 Questa e' la traduzione in Italiano fatta da Google: MAGNETOHYDROELECTRICS: LA MIA GENERALIZZAZIONE DI MAGNETOFLUIDRODINAMICA ====================================== SERIE Di-fondamento-essere-$$$-frontiera ====================================== Saggi sopra: Fisica nel ventunesimo secolo Indice Di Serie Bibhas R De LE COLONNE ED I TRAVETTI MANCANTI DAL FONUDATION DELLA TEORIA ELETTROMAGNETICA Colonne e travetti. Le colonne sono idee indipendenti su cui una scienza è fondata. I travetti traversa-collegano e rinforzano ogni colonna e quindi fanno più sano la scienza. La teoria elettromagnetica (EM) è contenuta tre insiemi delle colonne: VUOTO DEL DEI DIELETTRICI DEL DEI CONDUTTORI I propag dell'onda di EM con differenti risultati in ogni dominio: EM PURO DEL LENTO DEL DEL LOSSY E RITARDI Una corrente entra in ogni dominio: CORRENTE CORRENTE Jo di SPOSTAMENTO Del Di Jp Di Jc di CONDUZIONE di POLARIZZAZIONE CORRENTE Del Se ci è presente un campo magnetico statico B, presenta una forza: di Jc x B ? ? Se il materiale fosse fluido, presenta un nuovo tipo di onda - l'onda magnetofluidrodinamica (magnetofluidrodinamica): DELL'COnda DI MAGNETOFLUIDRODINAMICA ? ? Ogni punto interrogativo qui sopra rappresenta un emptiness gaping nella nostra conoscenza - emptiness dove le colonne di sostegno dovrebbero essere. La connettivitàorizzontale di queste colonne mancanti rappresenta i travetti mancanti. Hanno mancati per un tempo molto molto. Nessuno ha detto qualche cosa. Ho rimosso ogni singolo punto interrogativo ed ho messo nella loro nuova fisica del posto. Qui ci preoccupiamo dei punti interrogativi blu. Il verde che discutiamo altrove. CHE COSA Il MIEI INSEGNANTE ED Io La magnetofluidrodinamica (magnetofluidrodinamica) è un fenomeno scoperto dal mio insegnante Hannes Alfven. La sua scoperta relativa ai liquidi di condotta. Ho indicato più successivamente che il fenomeno era, in linea di principio, più generale. Ho esteso la magnetofluidrodinamica fino i liquidi dielettrici, così indicando che la magnetofluidrodinamica si è riferita a tutti i mezzi materiali (veda sotto). Dal punto di vista di esplorazione delle radici della fisica, credo che l'effetto magnetohydroelectric (MHE) - poichè ho denominato questo - sia più rudimentale dell'effetto di magnetofluidrodinamica. In effetti ho suggerito che la gerarchia delle idee da magnetofluidrodinamica a MHE conduce più ulteriormente all'idea germinale che qualcosa dell'essenza di MHD/mhe ha rinviato persino per vacuum (spazio privo della materia). L'effetto di MHE conta su una forza magnetica teoricamente dedotta in un dielettrico fluido. La stessa forza in un dielettrico solido è stata verificata sperimentalmente entro tempo che quasi uguale dei ricercatori indipendenti la mia prima carta è comparso. Di conseguenza, la base scientifica dell'effetto di MHE è oggi ovvia. La teoria di MHE include i seguenti risultati di base di interesse nella fisica: (a). Una VelocitàUniversale Dell'Onda: Un'espressione generalizzata per velocitàdell'onda elettromagnetica in un mezzo arbitrario nel campo magnetico. Nei limiti adatti, questa velocitàriduce alla velocitàdelle onde di MHE, delle onde di magnetofluidrodinamica o delle onde elettromagnetiche in conduttore o nello spazio dielettrico o libero. (b). Congelato nel campo elettrico: Analogo alla condizione di frozen nel campo magnetico (flusso congelato) di magnetofluidrodinamica, una trova una condizione di frozen nel campo elettrico in MHE. ©. Fisica di drawdown magnetostatico di energia: L'onda di MHE ha potuto essere usata per delucidare un effetto di drawdown magnetostatico di energia . (d). Propulsione Di Magnetohydroelectric: Uno schema di rettifica dell'onda descritto nella mia fisica 1980 della carta dai liquidi può condurre ad un tipo di propulsione descritto qui sotto. Quelli interessati più ulteriormente ad esplorare questo individuo possono notare che circa otto anni dopo il mio suggerimento dell'effetto magnetohydroelecteric, un'invenzione tecnologica reale è stata concepita indipendentemente, utilizzante questo effetto per la propulsione dello spazio ( J. E. Cox, l'inventore, 1987, Stati Uniti brevetta 4.663.932 ). Nella riesaminazione, lo schema dell'inventore può essere chiamato propulsione di Magnetohydroelectric. . IL CONCETTO DI PROPULSIONE MAGNETOFLUIDRODINAMICA... è stato usato "in ottobre rosso" sottomarino fictional, descritto làcome azionamento del trattore a cingoli IL CONCETTO DI PROPULSIONE DI MAGNETOHYDROELECTRIC... è stato usato nel brevetto di James E. Cox's, descritto làcome propulsione dipolare COME OTTOBRE ROSSO FUNZIONA? La figura di senso I, gli impianti principali per l'azionamento del trattore a cingoli è sotto la pancia del sommergibile (veda la scatola jutting fuori sotto il sommergibile). Ci sarebbero due pattino-come gli elettrodi da qualsiasi lato del sommergibile - avanzando nell'acqua. Una corrente forte di CC scorrerei da una l'altra, attraverso l'acqua di mare. Questo curent è perpendicolare al senso della corsa. Ci sarebbe un magnete nel sommergibile che applica un campo statico B che indica sostanzialmente verso il basso dove la corrente entra nell'acqua. Allora la forza di magnetofluidrodinamica ( forza di B x di I) azionerebbe il di andata secondario o indietro - secondo i sensi di vettore della corrente e del campo magnetico. La cosa intera ha potuto essere acclusa in un getto motore-come il tubo: l'acqua di mare fluirebbe dentro attraverso la parte anteriore e verso l'esterno la parte posteriore. Un tal sommergibile non funzionerebbe in acqua fresca e non conducente. COME LA PROPULSIONE DI MHE FUNZIONA? Molto lo stesso senso come sopra, ma la corrente I qui è necessariamente una corrente alternata (ora è corrente di polarizzazione). Di conseguenza, per mantenere la forza unidirezionale, dovreste alternare il campo magnetico B pure - e contemporaneamente. Ricordisi di che questo funziona soltanto in liquidi (non conducenti) dielettrici. La teoria di Magnetohydroelectric ha importanza pratica Che Cox suggerisce è quello in gas di Rydberg (dove gli atomi hanno grandi orbitals dell'elettrone e sia sul bordo di ionizzazione), l'effetto di MHE può essere apprezzabile ( che cosa è gas di Rydberg? ). Così qui è un'arena pratica potenziale per lo studio sulla teoria di MHE. I gas di Rydberg lungamente sono stati argomento di studio con vista a capire le emissioni fondamentali della fisica. Di conseguenza, ci era indicazione libera qui per circa 25 anni che la scoperta di MHE dovrebbe essere un argomento di interesse intenso. Mentre accade, non ho visto da nessuna parte una singola citazione di o allusion al mio lavoro che è stato sviluppato in serie di carte nella letteratura tradizionale, anche in un contesto passante - durante questi 25 anni. Per una descrizione dell'argomento di MHE, legga l'ultima carta citato sotto - per quale una copia in linea è disponibile per l'osservazione. -------------------------------------------------------------------------------- Magnetohydroelectric fluttua in un dielettrico fluido Riassunto: Un comportamento teorico dell'onda in un dielettrico fluido magnetizzato è dedotto. L'onda consiste delle oscillazioni delle energie magnetiche, cinetiche ed elettrostatiche. A testo integrale a fisica dei liquidi 22(1), pp 189-190, gennaio del 1979. -------------------------------------------------------------------------------- INTERAZIONE Di HYDROMAGNETIC In un DIELETTRICO FLUIDO Riassunto: È indicato che un liquido dielettrico è capace di interazione hydromagnetic, tanto come un liquido di condotta. Il principio fisico di questa interazione è descritto ed i test di verifica per dominanza dell'interazione sono derivati. A testo integrale a scienza 62 pp dello spazio e di astrofisica 255-258, 1979. -------------------------------------------------------------------------------- Su realizzabilitàdi interazione magnetohydroelectric Riassunto: Una variante della teoria magnetohydroelectric inizialmente proposta che può portare la teoria all'interno del regno della verificabilitàsperimentale e dell'applicabilitàpratica è suggerita. A testo integrale a fisica dei liquidi 23(2), pp 408-409, febbraio del 1980. -------------------------------------------------------------------------------- L'CAnalogo DEL DIELETTRICO DI MAGNETOFLUIDRODINAMICA * * Carta dedicata al professor Hannes Alfven in occasione del suo ottantesimo compleanno, 30 maggio 1988. Riassunto: Quasi metàun di secolo dopo che Alfven abbia immaginato la scienza di magnetofluidrodinamica, è ancora possibile seguire suo pensare intuitivo per esplorare i processi fisici precedentemente non considerati. Le idee di magnetofluidrodinamica (applicabile ai liquidi di condotta) possono essere trasferite quasi intact ai liquidi puramente dielettrici, tali che possiamo arrivare ad un concetto generalizzato applicabile a tutto il liquido - conducendo o dielettrico. In questo senso, la concezione del Alfven di magnetofluidrodinamica può essere ideationally ancor più profonda che non si è pensato per essere finora. A testo integrale plasma e l'universo, C.-g. Falthammar ed altri, redattori, Kluwer Publishers academic, Dordrecht-Olanda, 1988, pp 99-104. OSSERVI QUESTO IN LINEA DI CARTA (PDF, 1 MB) -------------------------------------------------------------------------------- Dove l'ignoranza è bliss.... La suddetta scoperta è stata segnalata nel senso più diretto nelle pubblicazioni scientifiche tradizionali. È ora sopra un quarto di un secolo poiché la mia prima carta a questo proposito è comparso. Tuttavia ci non è stato, per quanto io possono scoprire, un singolo allusion, riferirsi o il riconoscimento affatto del genere nella letteratura scientifica. La parola del mum! Ci sono stati manuali scritti durante questo periodo, promuovente la metà-veritàche la magnetofluidrodinamica è un fenomeno fluido esclusivamente di condotta. Questi manuali sono difettosi e stanno informando male le menti giovani. In aule nel mondo intero, i professori di fisica sono peddling questa metà-verità- conoscere il pozzo pieno che questo è che cosa stanno facendo. In assenza di tutta la confutazione del mio lavoro, sarò maledetto se capisco questo comportamento da parte della Comunitàdi fisica. Per ulteriori osservazioni su questa emissione particolare di comportamento, visiti prego: ciao Luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Gotrek Posted March 17, 2005 Report Share Posted March 17, 2005 Lasciamo perdere google.... :s14: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack_bo16 Posted March 17, 2005 Report Share Posted March 17, 2005 Concordo.... come testo è più difficile della versione in inglese :s03: :s03: :s03: :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luciano46 Posted March 17, 2005 Author Report Share Posted March 17, 2005 Concordo!!! Meglio in Inglese!! Ciao Luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luciano46 Posted March 17, 2005 Author Report Share Posted March 17, 2005 Si Leon hai ragione è sicuramente migliore come traduttore, però come al solito approfitto sempre della traduzione fornita da Google. Grosso errore!!! Ciao Luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luciano46 Posted June 2, 2005 Author Report Share Posted June 2, 2005 Per chi è interessato posto qualche link suigli esperimenti effettuati con motori a propulsione Idromagnetica Questo è un modello sperimentale Giapponese: http://www.geocities.com/skews_me_too/mhd.html Questo è il link ala spiegazione della teoria : http://www.spots.ab.ca/~belfroy/magnetoWaterPropulsion.html Questo invece il link al sito delle prove sperimentali in laboratorio: http://www.sanu.ac.yu/English/Shipbuilding/Tema4.htm Spero di aver fatto cosa gradita :s01: :s01: :s01: Ciao Luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
willi Posted June 2, 2005 Report Share Posted June 2, 2005 Bravo Luciano, un vero "cercarobe"! :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
C.te Simone Posted June 2, 2005 Report Share Posted June 2, 2005 (edited) molto interessante, forse un po' troppo tecnico per chi non ha una laurea in ingegneria... :s04: Edited June 2, 2005 by C.te Simone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest OttoK Posted June 2, 2005 Report Share Posted June 2, 2005 (edited) Grazie, proprio interessante... :s01: ...un paio di mesi fa ho "sventrato" un modello dello Scharnhorst mezzo rotto per cercare di costruirgli un motore MHD... :s04: ...inutile dire che per ora i risultati sono deludenti... :s06: Edited June 2, 2005 by Otto Kretschmer Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Marco U-571 Posted June 2, 2005 Report Share Posted June 2, 2005 Mmmh, veramento interessante. Grazie Luciano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Betasom Posted June 3, 2005 Report Share Posted June 3, 2005 ...un paio di mesi fa ho "sventrato" un modello dello Scharnhorst mezzo rotto per cercare di costruirgli un motore MHD... :s04: ...inutile dire che per ora i risultati sono deludenti... :s06: Non credo che tuo padre saràcontento quando si vedràarrivare la bolletta enel relativa al periodo in cui tu genererai un campo magnetico di 0,7 T per spingere l'acqua a 1,72 m/s .... :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest OttoK Posted June 3, 2005 Report Share Posted June 3, 2005 Eheheh, nessuna bolletta salatissima a casa, provato a scuola... :s02: (meno male che ho un professore di elettrotecnica più pazzo di me, con questa "impresa" sono riuscito a scroccargli un 8... :s04: ) ...solo che ora mi ci sono fissato e DEVO riuscire a farlo funzionare.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted August 25, 2015 Report Share Posted August 25, 2015 tanto per rispolverare l'argomento, visto che sembra i cinesi ci stiano lavorando, vi posto una bella immagine del concetto di funzionamento della propulsione MHD http://cnx.org/contents/dc790996-7361-4ce2-be86-fc5b26b1a101@4/Magnetic-Force-on-a-Current-Ca. Uno dei pochi prototipi costruiti e funzioanti fu lo yamato 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted August 26, 2015 Report Share Posted August 26, 2015 Scusa Totiano, sarebbe la propulsione di Ottobre rosso? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted August 26, 2015 Report Share Posted August 26, 2015 quella del film, esattamente lei (nel libro è un'altra cosa) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.