Jump to content

Recommended Posts

Posted

Nal 2017 la Tailandia, dopo lungo peregrinare che ha visto in valutazione anche i nostri Sauro agli inizi del millennio, ha siglato un contratto con la Cina per dei battelli classe  Yuan S26T. La parte interessante, su cui si son soffermati gli analisti, è che i motori diesel dovevano essere tedeschi e non cinesi, in particolare degli MTU 396.

La Germania, molto attenta ai propri interessi, si è guardata bene dal dare ai cinesi la propria tecnologia e il contratto ha rischiato di fallire fino a pochi giorni fa, tra accuse reciproche sino-tailandesi e strategia di parte e, non ultimo, l'impiego del motore di produzione tailandese  CHD620.

Notizia d questi giorni è che sembra che la Tailandia sembra stia cedendo alle pressioni del suo maggior partner economico per l'installazione dei diesel cinesi . Un vero peccato perdere un simile mercato, non tanto per e entrate finanziarie quanto per gli accessi che ne sarebbero derivati a zone critiche tra oceano pacifico e indiano  

   Visualizza immagine di origine

 

  • 3 months later...
Posted

Colgo l'occasione per piazzare una domanda sul tema diesel. 

Date le mutate necessità operative dei battelli moderni dove la navigazione puramente a diesel viene sempre di più surclassata da batterie e AIP sempre più efficienti e con autonomia migliorata rispetto anche a solo 20 anni fa. Quali sono oggi e quali diventeranno in futuro le caratteristiche che un motore diesel ha e dovrà avere per essere l'ideale su un sottomarino moderno? 

Posted

bella domanda che, come spesso capita, non ha univoca risposta.

una parte della risposta rimanda alla politica estera della nazione e di conseguenza dove impiegare i battelli e con quale preparazione. nello stretto di hormuz potrebbero bastare solo le nuove batterie, per intenderci, non servirebbero diesel a bordo.

 

cambiamo strategia e guardiamo le nuove batterie: qual'è la potenza massima che possono assorbire? inutile installare tanti kw se poi non posso mandare tanti ampere in batteria. è un grave handicap cui la tecnologia sta ponendo lentamente rimedio.

 

un terzo step è fare come la Spagna coi nuovi S80 o Peral: con lo stesso metanolo alimentano sia i motori che le fuel cell. Forse è anche piu pericoloso del portarsi appresso l'idrogeno, ma ha i suoi vantaggi. Solo il futuro ci dara risposte.

 

Per ora la missione è ancora intesa come transito in modalità convenzionale e operazione su fell cell e batterie per spunti di velocità, quindi un paio di diesel (per ridondanza) non troppo grandi per riuscire a silenziarli meglio sembra la soluzione migliore

 

Posted

. Come alleato la Cina è sicuramente in grado di fornire tecnologia e materiali, ottenendo una ulteriore capacità di controllo sul sud-est asiatico, non è un brutto affare mi sembra. Da totale inesperto, mi pare che in Tailandia, abbiano le idee confuse, o forse cambiano forniture a seconda dello scacchiere prevalente, o la Cina ha fatto la voce grossa. Però non ne escono bene a livello di affidabilità come partner...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      524.2k
×
×
  • Create New...