avio72 Posted December 14, 2020 Report Posted December 14, 2020 (edited) Anteprima. Dopo anni di desiderio, due ditte si sono affacciate contemporaneamente sul mercato con il medesimo soggetto lo SF-260 la Kp e la Special Hobby i due modelli non sono parenti ed entrambi saranno disponibili a breve sia in 1/72 che in 1/48 per ora sono in vendita solo in 1/72. Hanno entrambi lo stesso prezzo per cui la scelta é caduta sullo KP sia per il foglio decal dedicato agli esemplari AM che per le forme più corrette a scapito delle pannellature piu pesanti rispetto allo special hobby. La costruzione vera e propria del modello avverrà in tarda primavera, tra lo SSBN ed altre incombenze non lo tocco, anche se ho abbozzato la scenetta, dove un allievo pilota intento ai controlli pre volo si appresta a fare il suo primo volo da solista (spinguinamento). Nello specifico sarà dedicato ad un caro amico. La basetta riprodurrà una porzione del piazzale di volo dell'aeroporto di Latina ed il modello sarà protetto da una campana di vetro 130*130mm. Mentre per il modello in 1/48 sarà fatto in manutenzione dentro l'Hangar. Ho anche un vecchio vacuform anni 70 che avevo iniziato e che completerò parallelamente usando come riferimento questo modello. Edited March 23, 2021 by avio72 Quote
drakkar Posted December 14, 2020 Report Posted December 14, 2020 bel progettino... in pratica, prima te lo disegni in 3d (che già li ci vuole una buona conoscenza).. poi dal disegno riesci a ricavarti i pezzi, con la stampante 2/3D , che ti serviranno per l'hangar?... o sbaglio? Almeno così hai un "rendering" di quello che potresti ottenere... figata... Quote
avio72 Posted December 15, 2020 Author Report Posted December 15, 2020 (edited) On 14/12/2020 at 21:36, drakkar said: bel progettino... in pratica, prima te lo disegni in 3d (che già li ci vuole una buona conoscenza).. poi dal disegno riesci a ricavarti i pezzi, con la stampante 2/3D , che ti serviranno per l'hangar?... o sbaglio? Almeno così hai un "rendering" di quello che potresti ottenere... figata... Quando pianifico un'ambientazione, parto da un foglio di carta (la mia agenda di solito) e poi sviluppo l'idea in 2 o 3d, non necessariamente per stampare i pezzi anche se vi farò sempre più ricorso per parti complementari. L'hangar lo avevo già costruito come test di fattibilità ed é 1/4 di quello che sarà ma lavorare i pilastri a traliccio da profilati di pvc é stato necessario una decina di profilati edili da 3 m da tagliare rifinire a misura ed incollare a ciano acrilica (la spesa maggiore e pesante visto che il progetto ha rischiesto parecchi tubetti di colla). Questa soluzione costruttiva non é conveniente in termini di tempo e di costi. Siccome sta porzione di Hangar per profondità si presta bene ad un velivolo di piccole dimensioni come un caccia della seconda guerra mondiale o un jet come un vampire od un venom sarà perfetto per lo SF-260 in 1/48. La basetta non é altro che il piano di una stampante/scaner che ho demolito. E l'ho incisa mano con pavimentazione in cotto a spina di pesce. A cui ho aggiunto un muro in forex ed i vari pilastri, rivestimento ondulato, finestroni e luci. Edited December 17, 2020 by avio72 Quote
drakkar Posted December 15, 2020 Report Posted December 15, 2020 Sei un genio... peccato non siamo vicini.... anzi meglio per te... ti starei addosso... Bel Lavoro Quote
avio72 Posted December 16, 2020 Author Report Posted December 16, 2020 (edited) Questa é un'altra basetta con uno scorcio di Hangar in 1/72 che ho iniziato ad impostare, sempre usando pezzi di una vecchia inkjet/scanner guasta conservata per anni poi demolita per recuperare motori e parti riusabili per altro. Ancora non ho deciso cosa ci metterò. O meglio l'dea iniziale era di fare un Hangar "moderno" in cui collocare vecchio modello rappresentato in manutenzione tipicamente un warbird della seconda guerra mondiale in fase di restauro nudo e crudo. Edited December 16, 2020 by avio72 Quote
avio72 Posted December 16, 2020 Author Report Posted December 16, 2020 Ho tratto ispirazione dalla rimessa sul ponte di volo della uss intrepid museum dove vengono restaurati i velivoli esposti. L'officina é visibile al pubblico attraverso una parete vetrata (purtroppo in mattinata causa di riflessi difficile da fotografare) ma giusto per avere un idea. Quote
avio72 Posted December 21, 2020 Author Report Posted December 21, 2020 Sono riuscito a ritrovare il vecchio vacufom anonimo di inizio anni 80, mettendolo a confronto con il kp, l'idea di costruirli parallelamente é da accantonare. C'é poco da fare é un aborto in forma e dimensioni, non assomiglierà mai ad un SF-260. Mi sono pentito di averlo iniziato tanti anni fa. Tuttavia non si butta via nulla e magari verrà costruito per rappresentare qualche velivolo ultraleggero autocostruito, a carrello fisso monoposto, magari in scala 1/48 da usare in qualche scena aeroportuale tipo Open Day o festa dell'aria 😍 Quote
avio72 Posted February 2, 2021 Author Report Posted February 2, 2021 (edited) Ho ordinato anche quello in 1/48 finalmente in commercio. Sostanzialmente un ingrandimento del precedente, anche se la copertina é diversa i soggetti proposti nelle decal sono gli stessi del kit in 1/72. Tranne lo special color proposto nella copertina del kit in scala minore. Edited February 3, 2021 by avio72 Quote
avio72 Posted February 18, 2021 Author Report Posted February 18, 2021 Finalmente anche il kit in 1/48 é arrivato. La prima impressione per questo short run é buono, anche le pannellature sono meno pesanti rispetto alla versione in 1/72. O meglio la profondità delle stesse è uguale, ma l'effetto sul modello é più gradevole. Il modello è sostanzialmente quello in 72 ingrandito, ma vi sono delle differenze, l'ala é in tre parti e questo é un vantaggio per separare i flap rispetto al monoblocco in 1/72. Il tettuccio é bello trasparente in un unico pezzo che potrà essere suddiviso con un po di perizia. Quote
Ocean's One* Posted February 18, 2021 Report Posted February 18, 2021 Bene, a questo punto non mi resta che augurarti buon lavoro, e tienici aggiornati! Anche se, come mi par di capire dai post precedenti, prima di iniziare questo lavoro ne hai altri pendenti da completare, vero? Quote
avio72 Posted February 19, 2021 Author Report Posted February 19, 2021 (edited) Si ne ho diversi progetti da finire, ma questo dovrei chiuderlo in poco tempo, non essendo per me salterà la fila, penso di iniziare ai primi di aprile impegni permettendo. Con i due kit nelle due scale costruiti in parallelo. Anche qua alcuni dettagli verranno autoprodotti in stampa 3d. Edited February 22, 2021 by avio72 Quote
avio72 Posted March 1, 2021 Author Report Posted March 1, 2021 (edited) Sul modello, dopo aver separato il tettuccio ed i flaps, sto procedendo alla ricostruzione del motore a partire dal motore stellare di un vecchio skyrider airfix. Il motore é un boxer 6 cilindri, percui si tratta di separare i cilindri dal motore stellare e riassemblarli su un monoblocco realizzato con plastiscard e sprue. L'idea iniziale era di stampare in motore in 1/48 ma il committente vuole il suo SF-260 in configurazione pulita ed a tettuccio chiuso, percui ciò che volevo fare in 1/48 lo farò sul mio in 1/72 Edited March 1, 2021 by avio72 Quote
avio72 Posted March 7, 2021 Author Report Posted March 7, 2021 Ora poiché la strumentazione é affidata a decal, preferisco ricostruirla in 3d a partire da quanto riportato sul manuale di volo del velivolo. Prima cosa devo creare il pannello base con la posizione della strumentazione. In seguito entrerò nel dettaglio dei singoli strumenti. Quote
Ocean's One* Posted March 14, 2021 Report Posted March 14, 2021 Beh, mi sembra un’ottima partenza. Per curiosità, quanto è grande il cruscotto? Non molto, vero? Ti renderà ancora più onore. Quote
avio72 Posted March 15, 2021 Author Report Posted March 15, 2021 19 hours ago, Ocean's One said: Beh, mi sembra un’ottima partenza. Per curiosità, quanto è grande il cruscotto? Non molto, vero? Ti renderà ancora più onore. In 1/48 circa 24 mm in 1/72 circa 16 mm. Quote
avio72 Posted March 15, 2021 Author Report Posted March 15, 2021 Un tempo avrei usato plasticard e sprue come ho fatto centinaia di volte ricostruendo prima un disegno in scala. Oggi da quel disegno posso fare direttamente qualunque parte mi serva stampandolo in 3d. Quote
Ocean's One* Posted March 15, 2021 Report Posted March 15, 2021 Si, indubbiamente è un po' più facile, ma poi lo dovrai comunque rifinire e dipingere. Quindi, il cappello continuo a tenermelo levato aspettando il risultato finale. Per curiosità, per queste lavorazioni la stampante 3D è a resina? (forse te l'avevo già chiesto per un altro modello...) Quote
avio72 Posted March 16, 2021 Author Report Posted March 16, 2021 Si la stampante é una Mars a resina fotopolimerizzante, per cose piccole va benone perché consente di riprodurre un livello di dettaglio molto spinto. É una tecnologia in rapida evoluzione e con prezzi in ribasso. Sicuramente destinata a diventare uno strumento sempre più presente nella dotazione dei modellisti, cosi come lo é stato l'aerografo. Pensa che c'è la stampante 3d Da Vinci xyz che se pur lavorando con la tecnica a deposito di filo caldo accoppiato ad una stampante inkjet é in grado di colorare ogni strato per ottenere pezzi già colorati. In commercio ci sono già decal 3d che riproducono i pannelli strumenti colorati. Quote
Ocean's One* Posted March 16, 2021 Report Posted March 16, 2021 Questa dell’accoppiata FDM+inkjet non la sapevo! Mi sembra un’ottima idea, magari alternativa alla tecnologia a polvere colorata (che non conosco bene) che usano per fare i mini-me a colori. Comunque hai ragione: la stampante 3d entra sempre di più a far parte della dotazione di un modellista. La tua Mars è ideale per lavori su queste scale. Mi dici il suo volume di lavoro? (Poi non ruberò più spazio al resoconto del tuo lavoro con questi OT...) Quote
avio72 Posted March 16, 2021 Author Report Posted March 16, 2021 3 hours ago, Ocean's One said: Questa dell’accoppiata FDM+inkjet non la sapevo! Mi sembra un’ottima idea, magari alternativa alla tecnologia a polvere colorata (che non conosco bene) che usano per fare i mini-me a colori. Comunque hai ragione: la stampante 3d entra sempre di più a far parte della dotazione di un modellista. La tua Mars è ideale per lavori su queste scale. Mi dici il suo volume di lavoro? (Poi non ruberò più spazio al resoconto del tuo lavoro con questi OT...) Per la elegoo mars come la mia120 x 68 x 155 mm. poi c'è la elegoo Saturn uscita qualche mese fa che é più grande quasi il doppio del volume. nel giro di un anno sono uscite diverse evoluzioni prima la Mars Pro ed ora la Mars 2 che ha un display monocromatico ed é un po' più veloce poi c'è la concorrente Anycubic Proton. Quote
avio72 Posted March 28, 2021 Author Report Posted March 28, 2021 (edited) Piccolo intoppo facilmente rimediabile. Tra quanto riportato nel manuale di volo del 1976 ed un esemplare del 1987 come il 70-45 M.M.55014 vi sono delle differenze nella disposizione della strumentazione. Una differenza importante è la disposizione delle bocchette dell'aerazione abitacolo spostate in basso su apposite propaggini semicircolari. Ovviamente lo spazio libero ha permesso una nuova dispozione della parte bassa della strumentazione. Ero a buon punto, ma pazienza faccio a tempo a modificare le cose. Sarebbe stato decisamente più seccante se avessi ricostruito il cockpit in maniera tradizionale. Ovviamente gli SF-260 di altri utilizzatori hanno pannelli strumenti differenti rispetto a quelli dell'Aeronautica Militare. Edited March 28, 2021 by avio72 Quote
avio72 Posted April 4, 2021 Author Report Posted April 4, 2021 Prende forma, c'è ancora parecchio lavoro Quote
avio72 Posted April 10, 2021 Author Report Posted April 10, 2021 (edited) Piccola personalizzazione, che forse sarà invisibile, ma c'è il numero di matricola del soggetto in 1/48 il 70-45 Edited April 10, 2021 by avio72 Quote
Ocean's One* Posted April 10, 2021 Report Posted April 10, 2021 Beh, indubbiamente stai facendo un lavoro eccelso, curando anche il più piccolo dettaglio! Ti chiedo però una cosa, visto che questi particolari avranno dimensione abbondantemente sotto il mm in scala, magari solo di qualche decimo. Allora, in quanto a risoluzione della stampante, come sei messo? Quanto è piccolo il voxel? A sufficienza da poter riprodurre anche questi dettagli? Grazie del chiarimento. Quote
avio72 Posted April 11, 2021 Author Report Posted April 11, 2021 (edited) 15 hours ago, Ocean's One said: Beh, indubbiamente stai facendo un lavoro eccelso, curando anche il più piccolo dettaglio! Ti chiedo però una cosa, visto che questi particolari avranno dimensione abbondantemente sotto il mm in scala, magari solo di qualche decimo. Allora, in quanto a risoluzione della stampante, come sei messo? Quanto è piccolo il voxel? A sufficienza da poter riprodurre anche questi dettagli? Grazie del chiarimento. Allora in termini di risoluzione una stampante SLA con display LCD (2k) 2560x1440 pixel é molto spinta parliamo di meno di 0.047 mm sugli assi XY , 0.00125 mm per lo Z,per cui possono riprodurre molti dettagli che con una fdm non sono pensabili con una risoluzione media di 0.5 mm. In meno di un anno l'evoluzione ha portato a stampanti con display LCD 4k e monocromatici con lampade UV a led con fascio luminoso più uniforme anche in periferia, oltre ad avere un piano di lavoro più grande sono 6 volte più veloci nel polimerizzare un layer. Per il modellismo sicuramente le stampanti a resina sono ottime, il livello di dettaglio raggiungibile é sostanzialmente il medesimo dei prodotti Aftermarket in resina. Edited April 11, 2021 by avio72 Quote
Ocean's One* Posted April 11, 2021 Report Posted April 11, 2021 (edited) Accidenti! Ti tratti proprio bene...! Ora capisco: 5 centesimi in x/y vuol dire vicino ai 3 mm/voxel sul velivolo reale. Ergo, puoi riprodurre tutto quanto è più grande di 1 cm nella realtà, ovvero tanta, tanta roba! Indubbiamente ti invidio un bel po’ quella stampante. Sai, un paio di anni fa usavo una 3D System Projet 1200, che era simile alla tua in x/y ma aveva un layer di 7 centesimi, quando tu puoi scendere fino a 1 centesimo in z. Inoltre, e questo è il bello, la tua stampante lavora su un volume che può contenere un modello di una quindicina di cm, quando quella usata da me faceva 2x4x10 cm e conteneva al massimo un figurino in piedi. In sintesi, oltre ai complimenti che ti voglio ribadire, tu pongo la fatidica domanda: quando vorrai stamparti qualcosa Integralmente da zero? In 15 cm di spazio riusciresti già a fare cose egregie. Un velivolo in 1:72 dettagliato come vuoi tu, oppure magari anche un piccolo battello, se ti piace il tema... Non ti è mai venuta l’idea? Edited April 11, 2021 by Ocean's One Quote
avio72 Posted April 11, 2021 Author Report Posted April 11, 2021 1 hour ago, Ocean's One said: Accidenti! Ti tratti proprio bene...! Ora capisco: 5 centesimi in x/y vuol dire vicino ai 3 mm/voxel sul velivolo reale. Ergo, puoi riprodurre tutto quanto è più grande di 1 cm nella realtà, ovvero tanta, tanta roba! Indubbiamente ti invidio un bel po’ quella stampante. Sai, un paio di anni fa usavo una 3D System Projet 1200, che era simile alla tua in x/y ma aveva un layer di 7 centesimi, quando tu puoi scendere fino a 1 centesimo in z. Inoltre, e questo è il bello, la tua stampante lavora su un volume che può contenere un modello di una quindicina di cm, quando quella usata da me faceva 2x4x10 cm e conteneva al massimo un figurino in piedi. In sintesi, oltre ai complimenti che ti voglio ribadire, tu pongo la fatidica domanda: quando vorrai stamparti qualcosa Integralmente da zero? In 15 cm di spazio riusciresti già a fare cose egregie. Un velivolo in 1:72 dettagliato come vuoi tu, oppure magari anche un piccolo battello, se ti piace il tema... Non ti è mai venuta l’idea? Ora hanno messo in commercio la Saturn che ha un volume di stampa pari quasi ad una fdm, per ciò decisamente piú adatta ai volumi tipici del modellismo navale. Però perde in flessibilità, nel senso che se devi fare piccole cose sei comunque costretto a riempire una vasca grande di resina. https://www.elegoo.com/products/elegoo-saturn-4k-mono-lcd-3d-printer Poi dipende un po' dalle proprie tasche ed esigenze. Per arrivare a fare un modello intero ancora ne dovrò mangiare di pane. Al momento mi limiterò a fare parti per migliorare un kit, oppure accessori per un diorama. Sul navale stavo lavorando sullo SSBN classe Lafayette in 1/200 che riprenderò in estate. Quote
avio72 Posted April 13, 2021 Author Report Posted April 13, 2021 L'anteprima della stampa in 1/48, il grosso del lavoro é stato fatto, ma devo aggiungere dei dettagli di cui non ho ancora ben compreso la forma. Quote
avio72 Posted April 14, 2021 Author Report Posted April 14, 2021 Ho aggiunto i faretti orientabili che sembra siano presenti solo sugli SF-260AM e non in altre versioni civili e militari neppure sugli EA. Ho aggiunto altri dettagli che mi erano sfuggiti. Di fatto mancano solo le varie viti. Quote
avio72 Posted April 18, 2021 Author Report Posted April 18, 2021 Sulla base del pavimento del kit sto ricostruendo l'abitacolo e comparto avionico con maggiore dettaglio. Quote
avio72 Posted April 24, 2021 Author Report Posted April 24, 2021 Dopo il rifacimento dell'abitacolo sto ricostruendo il simulacro del motore, che ha forme piuttosto complesse da interpretare. Di ore ed ore di modellismo virtuale c'è ne saranno ancora 😵😱 Quote
avio72 Posted April 27, 2021 Author Report Posted April 27, 2021 Al momento sono alle prese con la realizzazione del castello motore. Purtroppo non sono riuscito a trovare documentazione, devo andare ad occhiometro. Poi il motore sarà completato con i suoi vari accessori. Del Lycoming O-540 esistono diverse varianti nello specifico gli SF-260AM montano la versione E5A4 nei primi esemplari a carburatore negli ultimi ad iniezione. Non avendo disegni quotati ho stimato le varie dimensioni, sia il monoblocco che i cilindri hanno forme molto complesse ed asimmetrie, ma credo che alla fine il colpo d'occhio sarà accettabile. Poi i conta rivetti avranno da dire la loro, spero sappiamo fare di meglio 🤣🤣🤣 Quote
avio72 Posted May 14, 2021 Author Report Posted May 14, 2021 (edited) E niente... Arrivato il terzo esemplare il secondo in 1/48.... That's Amoreeee🥰🥰🥰 Ovviamente nessuno dei tre modelli in costruzione sarà un EA ma tre arancioni AM. Potrei paragonare la versione EA come una bellissima donna finita nelle mani di un chirurgo plastico che gli ha rifatto tette e labbra rovinando quello che madre natura aveva reso stupendo. Al di là dei gusti personali il kit KP é un AM e non EA che ha il tettuccio più bombato, che Special Hobby ha riprodotto in un nuovo kit in 1/72 dedicato. Edited May 14, 2021 by avio72 Quote
Ocean's One* Posted May 16, 2021 Report Posted May 16, 2021 Adesso però mi sono perso: mi spieghi di nuovo le diverse destinazioni dei tre modelli? Per tre diversi diorami? Grazie... Quote
avio72 Posted May 17, 2021 Author Report Posted May 17, 2021 (edited) 23 hours ago, Ocean's One said: Adesso però mi sono perso: mi spieghi di nuovo le diverse destinazioni dei tre modelli? Per tre diversi diorami? Grazie... Quello in 1/72 in linea di volo a tettuccio aperto, flaps abbassati con l'allievo intento ai controlli pre volo. Uno in 1/48 personalizzato per un amico pilota, in linea di volo a tettuccio chiuso e flaps abbassati. Infine l'ultimo in 1/48 per me in Hangar in manutenzione, sollevato sui cavalletti e martinetti con motore in vista, tettuccio aperto e flaps abbassati. Con i disegni 3d sono a buon punto, ma ho ancora un bel po di ore di lavoro da macinare. Edited May 17, 2021 by avio72 Quote
avio72 Posted May 21, 2021 Author Report Posted May 21, 2021 (edited) Attraverso google earth ho calcolato le dimensioni dei lastricati della zona di ambientazione, poi riportati in 1/48 ed incisi su una lastra di materiale plastico, dopo le rimozione delle bave, carteggiata e pulizia. Ho dato a bomboletta una mano di fondo grigio sperando che faccia da aggrappante su questo tipo di plastica, cosa non scontata. In seguito verrà dipinta con i colori piu consoni alle immagini satellitari. ho trovato anche una cornice delle dimensioni adatte, che verrà restaurata. Edited May 21, 2021 by avio72 Quote
avio72 Posted May 22, 2021 Author Report Posted May 22, 2021 (edited) Modellisticamente mi piace riciclarle sperimentare nuove tecniche e materiali, si fa di necessita virtu... Naturalmente dovendo fare gli scassi per la teca protettiva, ho dovuto ridimensionare di qualche millimetro il piazzale che essendo in polipropilene é un materiale particolarmente ostico ad essere verniciato ed impossibile da incollare tranne che con prodotti specifici. Primo problema come incollare la basetta a livello della cornice in modo da creare lo scasso per la teca? Ho ritagliato un pannello di MDF a misura, l'ho forato e dopo averv centrato la basetta in posizione ho fissata con lo scotch ( in mancanza d'altro). All'interno dei fori ho colato e pressato degli sfridi dello stesso polipropilene fuso. Naturalmente si é scostata la vernice ma era una cosa che davo per scontato. Quello che sembrava una ineluttabile disgrazia é stata invece lo spunto per un idea. Creare un effetto degrado dei lastroni di cemento, cosi ho iniziato a scrostare qua e la con lo scotch. Ho carteggiato, pulito e dato un nuovo fondo grigio. Ha sto punto ho voluto fare un nuovo esperimento, spruzzare della vernice effetto pietra per dare una trama ai lastroni lisci. Dopo qualche minuto di asciugatura, ho carteggiato, pulito e dato ancora uno strato di fondo grigio. Edited May 22, 2021 by avio72 Quote
avio72 Posted May 22, 2021 Author Report Posted May 22, 2021 Lascerò riposare, domani procedo con le strisce di rullaggio e parcheggio e sporcamento superficiale ed alla fine un po di terra ed erbette nelle fughe Quote
avio72 Posted May 22, 2021 Author Report Posted May 22, 2021 Dalle immagini satellitari la piazzola é caratterizzata da una fitta presenza di macchie scure. Spero di essermi avvicinato, non volevo calcare troppo la mano. Quote
Ocean's One* Posted May 22, 2021 Report Posted May 22, 2021 Un gran bello! Secondo me è perfetto così. Complimenti... Quote
avio72 Posted May 22, 2021 Author Report Posted May 22, 2021 58 minutes ago, Ocean's One said: Un gran bello! Secondo me è perfetto così. Complimenti... Grazie, giusto un po' di terriccio (polvere di bauxite) ed erbetta nelle fughe. Tuttavia ho fatto un paio di errori sulla linea bianca, il primo é che dovrebbe interrompersi a metà diagonale, il secondo è che ho posizionato male il nastro tamiya sul riferimento sbagliato e la linea è angolata rispetto alla diagonale quando dovrebbe essere centrata. Va beh oramai resta cosi, a correggerla farei più danni. Quote
avio72 Posted May 23, 2021 Author Report Posted May 23, 2021 (edited) Dopo aver dato del trasparente opaco per fissare il lavoro di sporcaggio di ieri, verniciato di nero i bordi, ho dato della polvere di bauxite nelle fughe dopo avervi messo dentro della colla vinilica con uno stuzzicadenti, ho preso della spugnetta da fioraio ed in modo analogo a prima ho riempito alcune zone cosi da simulare il muschio. Infine ho distribuito un po di ciuffi d'erba schiacciata dalle ruote. Direi che con il piazzale ho finito. Devo restaurare la cornice. Edited May 23, 2021 by avio72 Quote
avio72 Posted May 26, 2021 Author Report Posted May 26, 2021 Completato il restauro della cornice e fissata la basetta, ora devo trovare del vinile vellutato per chiudere il fondo. Per quanto riguarda la teca non me ne occuperò io. Quote
avio72 Posted May 26, 2021 Author Report Posted May 26, 2021 Fortunatamente ho ritrovato i fogli di vinile vellutato in formato A3, si incolla con la vinilica. Quote
avio72 Posted May 28, 2021 Author Report Posted May 28, 2021 (edited) Porto avanti anche una piccola porzione di hangar da usare come set fotografico. Questa volta non voglio riprodurre un hangar specifico, ma uno scenario per i modelli. Ovviamente tutto é stato costruito con materiali di recupero. Edited May 28, 2021 by avio72 Quote
avio72 Posted May 29, 2021 Author Report Posted May 29, 2021 (edited) In effetti come dimensioni si adatta a velivoli in 1/72 relativamente piccoli, del resto era stato concepito inizialmente per warbirds in fase di restauro. Un Tornado dovrebbe starci, un F-104 in lunghezza non ci sta. Il 260 in 1/72 ci sta Edited May 29, 2021 by avio72 Quote
avio72 Posted June 1, 2021 Author Report Posted June 1, 2021 Alternandomi tra il disegno 3d ed il modellismo manuale, porto avanti la porzione di Hangar in 1/72. Ho realizzato le due pareti ed il portale in modo da essere smontabile tramite viti. Questo mi faciliterà la costruzione e modifiche in corso d'opera. Ora sto provenendo all'autocostuzione del rivestimento delle pareti in lamiera ondulata che trovo personalmente più scenografico e tipicamente Avio 😉 Gli hangar moderni sono molto simili ad autofficine non fosse che per la presenza di un velivolo. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.