Adua Posted January 11, 2016 Report Share Posted January 11, 2016 salve ho comperato un elica Raboesch 30mm M4 (non è un mio errore) devo unirla con un asse 2mm di diametro filettato M2 come posso fare? c'è un "adattatore" un modo per farla funzionare su un asse di diametro minore? saluti Maurizio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted January 12, 2016 Report Share Posted January 12, 2016 ciao maurizio, io per ridurre dei fori filettati da M3 a M2 ho usato i tubi in plastica dei bowden... credo che l'adattatore che faccia al caso tuo sia un tubo preferibilmente in materiale plastico con diametro esterno 3,5mm (vado a memoria, controlla il foro del filetto M4) per entrare nell'elica in maniera un po forzata, ed un foro di 1,5 nel quale potrai avvitare l'assale filettato in M2, il tutto fissato con del sano cianoacrilato, o se preferisci resina bicomponente oppure del frenafiletti "hard" . posso chiederti su cosa stai lavorando? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adua Posted January 12, 2016 Author Report Share Posted January 12, 2016 grazie per la risposta sto lavorando su un caccia russo trumpeter 1/200 il sovremenny al momento sto cercando i motori e non so cosa usare pensavo a dei 280 (ma è troppo vago....) so solo che devono funzionare a 6v perchè ho un Rx a 7,2v e non vorrei mettere diversi "power unit" ho visto dei MFA 5 poli a 7000 giri ....? boh non so capire come cercare motori dove qui in italia o in europa Problema per me è reperire tutti i materiali l'elica l'avevo comperata per un altro modello .....( ne avrei comperata in più una sola....) e la volevo utilizzare su assi da 2mm che vedo vanno bene. appena sto avanti con il lavoro posterò qualcosa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted January 12, 2016 Report Share Posted January 12, 2016 potrei suggerire hobbyking.com, hanno un magazzino in europa dal quale spediscono rapidamente. certo è che oramai, trovare dei motori a spazzole inizia a essere impresa ardua, per i regolatori poi...... mi permetto un paio di dritte... usa motori con una riduzione a ingranaggi, tanto non ti serviranno tantissimi giri all'elica, in compenso avrai un consumo di corrente meno elevato. non farti problemi per i power unit..... la ricevente la puoi alimentare con il pacco batterie che userai per il motore tramite il regolatore di giri purchè sia dotato di bec ( Battery Eliminator Circuit) il quale alimenta la ricevente ed i servi. devi solo assicurarti sul range di alimentazione accettato dalla rx. aspettiamo le foto buon lavoro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adua Posted January 15, 2016 Author Report Share Posted January 15, 2016 ragazzi un aiuto non so che motori mettere sul Sovremenny i Graupner 400 7,2v sono introvabili Non ci capisco niente dei Brushless.... Aiuto Avevo visto un dumas DUM2025 ma oltre al fatto che va a 6v non mi dicono niente di quanto consuma in termini di amper aspetto veramente un vostro Aiuto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted January 15, 2016 Report Share Posted January 15, 2016 (edited) link una pagina a caso solo perchè hai fatto riferimento ai 400 P.S. comunque i motori brushless non sono così ostici come sembrano a prima vista . per i modellisti di sub rc hanno un vantaggio importante rispetto ai vecchi motori a spazzole, ovvero puoi farli girare tranquillamente "a mollo" dato che non hanno parti a contatto ma funzionano solamente "spostando" (mi sia concesso il termine) il campo magnetico che genererà il movimento. a fine pattuglia dovremo solo asciugare il motore con un po d'aria compressa e, con un eccesso di zelo, un goccino di olio sui cuscinetti ma ti assicuro che non è strettamente necessario. vediamoli un po più da vicino.... innanzi tutto i brushless si dividono in due macro categorie, outrunner ed inrunner. la differenza sta in "cosa ruota", i primi hanno la cassa rotante (e con esso gira anche l'assale del motore) mentre i secondi sono come i vecchi motori a spazzole, ovvero la cassa resta ferma e gira il solo alberino. in realtà le differenze non si limitano a questo, normalmente i cassa rotante forniscono un elevatissimo numero di giri a potenze un pelo più basse rispetto agli inrunner che invece hanno potenze maggiori (intesa come coppia) ad un numero di giri/volt più bassino.... nei vecchi motori eravamo abituati a parlare di volt e di ampere assorbiti, nei brushless solitamente ci troviamo a confrontarci con altri valori... Kv: questo valore (kilovolt) indica il numero di giri del motore per ogni volt che forniremo al motore T : indica le spire presenti nel motore, più è alto in numero di T maggiore è la coppia fornita dal motore. poi ci sono gli ampere che il motore chiederà all'ESC per un funzionamento ottimale al massimo dei giri (non dimentichiamo che questi motori nascono per il volo). normalmente i siti che ci propongono i brushless "consigliano" gli ESC da abbinare al motore per via degli amprer che deve poter fornire al motore, se possibile è meglio abbondare con questi ultimi, se non altro per avere un ESC che non si surriscaldi troppo se staremo sempre a "tutta forza". quanto sopra solo per permetterti di "rompere il ghiaccio" con i brushless, è ovvio che se qualcuno ha aggiunte/varianti da fare ne saremmo lieti. tornando quindi al tuo modello, puoi montare un brushless con tranquillità, meglio sarebbe forse un inrunner dotato di una riduzione ad ingranaggi per avere dei bassi giri all'elica. un paio di link sulle riduzioni che potrebbero essere interessanti link1 link2 Edited January 16, 2016 by andreavcc Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adua Posted February 22, 2016 Author Report Share Posted February 22, 2016 (edited) ho trovato questo : Hobbywing Eagle 30A Brushed ESC ma non capisco se abbia la funzione retromarcia....(reverse???) mi aiutate a trovarne uno? grazie saluti PS. motori a spazzole trovati e montati...comunque grazie per le info sui brushless eliche montate timoni montati batteria Ni-mh 4000MA 6.0v mancano servi e esc mi piacerebbe trovare servi (magari microservi...) 180+ e 180- per i cannnoni ho una Taranis1-3 come tx-rx appena posso post le immagini in un post apposito Edited February 22, 2016 by Adua Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted February 23, 2016 Report Share Posted February 23, 2016 temo che non abbia il reverse..... per il reverse ne devi trovare uno per macchine rc Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adua Posted February 24, 2016 Author Report Share Posted February 24, 2016 (edited) eh si hai ragione, qualche suggerimento ? per i servo quando leggo 90 significa 45-0-45 ? il problema è per cannoni : non riesco a trovare una soluzione semplice per ruotarli di 130-0-130 per esempio ingranaggi: andrebbero bene ma dovrei imperniare un ruota dentata da 30 denti sul servo ed una da 10 denti sul perno del cannone che è di 3mm e non so come fissare il tutto ...dove trovare gli ingranaggi ed i perni.... pensavo ad una soluzione minima con i servo ma anche lì non mi aiutano se è vero che sono generalmente 30-0-30 saluti Edited February 24, 2016 by Adua Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted February 24, 2016 Report Share Posted February 24, 2016 (edited) ora sono con lo Smartphone e mi è laborioso linkarti dei suggerimenti... Appena ho il pc ti do dei link. Per le torri suggerisco l'uso di un normale servo con ingranaggi.... Dove trovare degli ingranaggi?? Semplice, compri un paio di servi low cost e li squarti , avrai le ruote dentate che cerchi, ma prendili grandini, sui 6 kg di tiro. Edited February 24, 2016 by andreavcc Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adua Posted February 24, 2016 Author Report Share Posted February 24, 2016 guarda qui: https://www.servocity.com/html/spg400a-360_360o_rotation.html non ho capito molto io so che vorrei 130-0-130 e che il perno delle torri cannoni è di 3mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted February 25, 2016 Report Share Posted February 25, 2016 (edited) allora, per l'esc ecco un link , con i suoi 45 ampere potrebbe sostenere entrambe i motori, anche se a quel prezzo io ne metterei uno per motore. veniamo alla rotazione torri.... quel link di servocity dimenticalo..... costa 90 sterline e ti da una cosa che puoi fare da solo... secondo me le soluzioni possono essere.... o metti un servo che muove la torre con un ingranaggio di modo che programmando la radio puoi impostare il fine corsa della torre. attenzione che aumentando il movimento del servo aumenta la velocità di rotazione della torre che schizzerà a destra e sinistra come una matta. potresti mettere un microservo modificato per la rotazione continua (per nulla complicato da fare), e metti dei fine corsa meccanici sotto la torre per limitarne il brandeggio, ma attento a staccare il comando di brandeggio quando arriva alla fine della corsa per non rompere i servo. c'era un diagramma, su un sito francese, per usare un motore (nel tuo caso un servo modificato per la rotazione continua) controllato da un esc con due microswitch a tre pin come fine corsa proprio per controllare delle torri su navi rc ma dannazione non lo trovo più...... se conosci qualcuno pratico d'elettronica potrebbe darti una mano con quest'ultima soluzione p.s. dimenticavo i servi per le barche a vela, capaci non di 360 gradi ma di più giri. se anche con questi servi, dalla trasmittente puoi impostare l'escursione del servo beh..... hai fatto tredici Edited February 25, 2016 by andreavcc Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adua Posted February 25, 2016 Author Report Share Posted February 25, 2016 dimenticavo i servi per le barche a vela, capaci non di 360 gradi ma di più giri. se anche con questi servi, dalla trasmittente puoi impostare l'escursione del servo beh..... hai fatto tredici ne compro uno e provo il mio tx/rx è un taranis programmabile sia sul movimento che sulla velocità del servo ho un servo che fa 90-0-90 e protrebbe andare certo che quel servo che mi hai indicato sarebbe il massimo se lo posso regolare...... grazie anche per il regolatore saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted February 26, 2016 Report Share Posted February 26, 2016 incrociamo le dita! tienici informati ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adua Posted February 27, 2016 Author Report Share Posted February 27, 2016 (edited) mentre aspetto che mi arrivi L'ESC che mi hai consigliato un mio amico mi ha chiesto se puoi aiutarlo a trovare un esc con foward-reverse e bec però buono per 3 celle lipo (ha una batteria lipo da 9,6V) io ho cercato ma non ho trovato niente al momento......non sono molto bravo comunque ciao Maurizio Edited February 28, 2016 by Adua Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted February 28, 2016 Report Share Posted February 28, 2016 quanti ampere deve reggere? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adua Posted February 28, 2016 Author Report Share Posted February 28, 2016 almeno 45 Ampere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted February 29, 2016 Report Share Posted February 29, 2016 (edited) et voilà..... brushles e brushed. per i brushless la scelta può essere più ampia , chiudiamo qui questo piccolo OT . Edited February 29, 2016 by andreavcc Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adua Posted February 29, 2016 Author Report Share Posted February 29, 2016 grazie è proprio quello che cercavo per il mio amico! chiudo questo piccolo OT penso di aprire la discussione sulla costruzione vera e propria quando mi arriva il resto ed imparo a mettere immagini saluti e ancora grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.