Jump to content

Recommended Posts

Posted

Durante il periodo interbellico la Regia Marina diede in gestione diverse sue navi ausiliarie, vale a dire trasporti (es. Enrichetta, Tripoli etc.), carboniere (es. Bronte) e cisterne (es. Ticino, Giove, Brennero etc.) alla Cooperativa Garibaldi, una compagnia di navigazione genovese dalla complessa storia, che era divenuta, sostanzialmente, controllata dallo Stato. La confusione è tale che parecchie di queste navi, pur essendo navi militari date solo in gestione alla Cooperativa Garibaldi, sono riportate anche nel "Navi mercantili perdute".

Qualcuno saprebbe come erano composti gli equipaggi di queste navi, in tempo di pace e poi in guerra? So per certo che vi erano dei marittimi della Marina Mercantile, ma non so se componessero la totalità di tali equipaggi, oppure vi fossero equipaggi misti civili e militari.

Posted

Non sono riuscito a trovare con certezza quello che ti interessa. On line si trova però parecchio materiale sulla costituzione e finalità della Garibaldi.

Essendo le navi date in gestione dalla RM alla Cooperativa mercantili e navi cisterna, presumo che la quasi totalità degli equipaggi appartenesse alla Marina Mercantile salvo gli addetti alle armi e la presenza certa di un comandante civile ed uno militare.

Trovassi qualche cosa di più certo non mancherò....

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.3k
    • Total Posts
      524.3k
×
×
  • Create New...