LColombo Posted March 22, 2015 Report Share Posted March 22, 2015 Tempo addietro Marino Miccoli, figlio del capo cannononiere stereotelemetrista Antonio Miccoli, mi ha inviato una serie di foto scattate da suo padre negli anni Trenta, quando prestava servizio sul Pancaldo; una di queste foto ritrae un'unità gemella in navigazione. Gli esperti del forum sanno se ci sono particolari che permettano di discernere i singoli Navigatori al punto da poter identificare questa nave? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted March 22, 2015 Report Share Posted March 22, 2015 Nonostante l' ausilio di "Orizzonte mare" dedicato ai "Navigatori" è un pò difficile fare un' esatta identificazione. Comunque la foto risale prima del 1931 - 32 allorquando su queste unità venne abbassata la plancia ed aggiunto "l' unghia" al fumaiolo prodiero. Per restringere le possibilità ci si potrebbe riferire alle squadriglie. All' entrata in guerra (quindi circa 10 anni dopo l' esecuzione della foto) il PANCALDO era inserito nella 14° con VIVALDI, DA NOLI e MALOCELLO. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted March 22, 2015 Author Report Share Posted March 22, 2015 Le foto dovrebbero essere state scattate tra il 1930 ed il 1933. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted March 22, 2015 Report Share Posted March 22, 2015 Dalla posizione relativa rispetto al Pancaldo, e dalla macchia nera sull'albero maestro che potrebbe essere un guidoncino, azzardo l'ipotesi che si tratti dell'unità caposquadriglia. Se qualcuno sa qual'era fra le quattro, e se concordate con me... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted March 25, 2015 Report Share Posted March 25, 2015 Un anonimo amico suggerisce che dovrebbe essere il Da Recco alla Rivista H mentre stende le cortine che copriranno l'attacco delle torpediniere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted March 25, 2015 Author Report Share Posted March 25, 2015 (edited) Non è la rivista H: è tratta da una serie di foto di Navigatori in esercitazione, con emissione di cortine fumogene. Come dicevo, Antonio Miccoli fu sul Pancaldo dal 1930 al 1933 (nel 1938 fu invece trasferito sul Fiume), quindi questo dovrebbe essere il lasso temporale. Aggiungo, se questa immagine è coeva alle altre che Marino Miccoli mi ha inviato insieme ad essa, saremmo più nel 1930-31 che nel 1932-33. Non è possibile ricondursi all'identità dal numero delle "fasce" sui fumaioli (mi pare che i Navigatori, quand'erano esploratori, si differenziassero così)? Questo mi pare che ne abbia una. Edited March 25, 2015 by LColombo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted March 26, 2015 Report Share Posted March 26, 2015 (edited) Un anonimo amico suggerisce che dovrebbe essere il Da Recco alla Rivista H mentre stende le cortine che copriranno l'attacco delle torpediniere L'unità della fotografia ha la tuga poppiera di dimensioni "standard" mentre il Da Recco - unico tra i "Navigatori" equipaggiato come caposquadriglia - aveva la tuga poppiera di dimensioni maggiori, ossia più estesa verso poppa. Quindi, paradossalmente, l'unica cosa certa che si può dire della nave raffigurata nell'immagine è che NON si tratta del Da Recco, ma di una delle altre undici unità della classe. Non è possibile ricondursi all'identità dal numero delle "fasce" sui fumaioli (mi pare che i Navigatori, quand'erano esploratori, si differenziassero così)? Questo mi pare che ne abbia una. Quando i "Navigatori" erano ancora classificati tra gli esploratori, al pari di altre similari unità della Regia Marina recavano sui fumaioli fasce identificative che ne indicavano la posizione "gerarchica" nell'ambito del reparto di appartenenza. Tuttavia, questa posizione all'interno Squadriglia variava in base all'anzianità di servizio di ciascun comandante: il numero delle fasce poteva quindi venire modificato (come in effetti avveniva) proprio in relazione a questo particolare elemento. Non è quindi possibile identificare la nave in base alla fascia presente sul fumaiolo poppiero. Conosco questa serie di fotografie, perché a suo tempo Marino Miccoli le aveva inviate anche a me, quindi ho anche la fotografia pubblicata all'inizio di questo topic. Purtroppo, anche la mia foto è scansionata ad una definizione troppo bassa per poter evidenziare i dettagli che permetterebbero - se non un'identificazione certa - perlomeno l'attribuzione ad un particolare gruppo di unità in base a specifiche caratteristiche costruttive, per il periodo della prima metà degli anni Trenta. Mi riferisco a due in particolare: • La posizione delle gruette per la manovra delle imbarcazioni (sul ponte di coperta, su entrambi i lati del fumaiolo poppiero su Da Mosto, Da Noli, Malocello, Tarigo, Vivaldi e Zeno e - anche se, come abbiamo visto, va escluso - Da Recco) e sul cielo della tuga su cui insiste il fumaiolo poppiero sulle altre unità. • Il disegno della coffa e le relative sfinestrature, ascrivibili a tre tipologie diverse a seconda del cantiere di costruzione. Allo stato attuale delle cose, la nave della fotografia non è identificabile: se possibile, occorrerebbe appunto una scansione a migliore definizione. Edited March 27, 2015 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted March 27, 2015 Author Report Share Posted March 27, 2015 Se la definizione è troppo bassa per entrambe le foto, ho paura che possa trattarsi non di scansione ma di definizione della foto stessa di partenza... Grazie per le delucidazioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.