danilo43* Posted October 29, 2014 Report Share Posted October 29, 2014 (edited) A proposito di cofani ..... Non sono più visibili le foto di Mas 16 postate in http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=41087&p=429478 Allego, per contro, queste non comuni immagini rappresentative del cofano contenente la bandiera di combattimento del CT Quintino Sella. La stessa bandiera era stata donata alla nave dai discendenti dello statista, unitamente alla scultura bronzea sormontante il cofano in mogano, recante una galea con i simboli del Club Alpino Italiano di cui Quintino Sella era stato il fondatore ed inoltre l'effige dello statista piemontese, assieme ad una targa riportante un estratto del suo testamento che sarà poi collocata nella murata di dritta della tuga poppiera del regio cacciatorpediniere. Il prezioso cimelio, assieme alla campana con il nome della nave, venne prelevato dal mio predecessore nel 1949 e sconsideratamente non venne consegnato alla Marina. Proseguii personalmente l'opera di recupero a partire dal 1973, donando al Museo Storico Navale di Venezia la ruota del timone, la chiesuola della bussola ed altre significative pertinenze. Venni incaricato nel 1989 dall'allora Capo dell'USMM, CV Antonio Severi, di seguire le traccie del prezioso cofano, al fine della definitiva restituzione alla Marina; rintracciai gli eredi del recuperatore, l'ing. Arminio Müller, ma pare che i cimeli in loro possesso, dopo vari infruttuosi tentativi di vendita, abbiano preso la via degli States e sono purtroppo da considerarsi irrimediabilmente perduti. Cfr. “il Cacciatorpediniere Quintino Sella” di Danilo Pellegrini e Pierpaolo Zagnoni, B.d.A - USMM, anno X, dicembre 1996 Edited October 29, 2014 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted October 29, 2014 Report Share Posted October 29, 2014 (edited) La domanda sorge spontanea: e lo dici adesso???? PS: quell'aquila mi pare inquietante, più che protettiva, aggressiva o difensiva...(la posizione delle ali è sul genere condor....) :unsure:EDIT: quanto alla conclusione, credo che in effetti ci sarebbe qualcosa da dire sull'argomento, data la risonanza mediatica che ha avito il film di George Clooney "Monuments men". A quanto ho capito (nel film non se ne parla....), parecchie opere d'arte hanno preso non sempre legalmente (legge Bottai 1939) la via degli States dopo il 1943. C'è un articolo sull'argomento anche proprio nell'ultimo numero di Art&Dossier, Novembre 2014. Oltre ad alcuni risultati d'archivio (divulgati, ma non faciulmente divulgabili) Edited October 29, 2014 by malaparte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted October 29, 2014 Author Report Share Posted October 29, 2014 La domanda sorge spontanea: e lo dici adesso???? Questa mi è scappata ma ne avrei tante da raccontare.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 29, 2014 Report Share Posted October 29, 2014 ... ma ne avrei tante da raccontare.... ...e guardacaso questo è il posto giusto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chimera Posted October 30, 2014 Report Share Posted October 30, 2014 ....ne avrei tante da raccontare.... Noi aspettiamo pazientemente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted October 30, 2014 Author Report Share Posted October 30, 2014 Per ora proseguo con lo stesso argomento allegando alcune foto storiche del Quintino Sella, poi vedrò di passare ad altro.... La cerimonia per l'entrata in servizio; viene issata a riva la bandiera [/url A Venezia La fatale Schnellboot S 54 ripresa dalla S 61 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted October 30, 2014 Author Report Share Posted October 30, 2014 ....Il prezioso cimelio, assieme alla campana con il nome della nave, venne prelevato dal mio predecessore nel 1949 e sconsideratamente non venne consegnato alla Marina.... Per correttezza puntualizzo che il contratto di acquisto stipulato tra la s.r.l. Navalcost dell'ing.Müller e il Ministero della Difesa - Marina, non contemplava la consegna degli oggetti di carattere storico o artistico recuperati; non era previsto nemmeno nelle clausole della dettagliata autorizzazione, rilasciatami in data 28 settembre 1973 dalla Direzione Marittima - Compamare Venezia, a seguito degli accordi con la predetta società che ne deteneva allora la proprietà. L'inaspettata donazione, a distanza di oltre due lustri dai fatti, suscitò un certo scalpore e non solo localmente, aprendomi molte porte nell'ambito della Marina. Allego copia del verbale della (triste) aggiudicazione del glorioso cacciatorpediniere per la demolizione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted October 30, 2014 Author Report Share Posted October 30, 2014 Venni incaricato...... di seguire le traccie del prezioso cofano, al fine della definitiva restituzione alla Marina; rintracciai gli eredi del recuperatore, l'ing. Arminio Müller, ma pare che i cimeli in loro possesso, dopo vari infruttuosi tentativi di vendita, abbiano preso la via degli States e sono purtroppo da considerarsi irrimediabilmente perduti.... Successivamente alla presunta alienazione del cofano i proprietari avrebbero voluto cedere anche le altre pertinenze del Sella, rivolgendosi incredibilmente alla Lega Navale. Il Presidente dell'associazione ne diede comunicazione all'USMM, ma le pastoie burocratiche non diedero luogo all'auspicato seguito....... Il riscontro che non mi è lecito riprodurre è protocollato al n°4327/92 Maristat-Roma USMM, a firma dell'ammiraglio Renato Sicurezza. Quella sopra riprodotta, assieme alla campana, è la ruota della timoneria principale; la "mia" assieme alla chiesuola bussola che si intravvede nella prima foto tra i due marinai sull'attenti era quella dell'ausiliaria: sono esposte al Museo Storico Navale dal 1989, assieme ad altri reperti della torpediniera 5 PN che ritrovai nel medesimo anno. Cfr. "La torpediniera 5 PN" di Danilo Pellegrini e Pierpaolo Zagnoni, B.d.A. USMM, dicembre1993, anno VII La doppia ruota della timoneria ausiliaria, visibile nella foto citata, nel '73 si presentava così: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.