Jump to content

Multiruolo Tipo Sesia


F21

Recommended Posts

Salve.

Da molti anni avrei voluto iniziare una discussione sulle unità tipo "Sesia" e "Tirso" che mi hanno sempre appassionato. In particolare proprio la Sesia che ricordo sempre nel porto di Napoli e che nel 1961 ebbi modo di visitare mentre era attraccata alla banchina (non molo Caligoliano) di Pozzuoli per i 1900 anni della venuta di San Paolo. Questa occasione è rimasta l'unica in cui ho potuto imbracciare delle mitragliere (penso da 20mm) anti aeree con cui l'unità era armata (quelle con il terminale ricurvo a mezzaluna per favorirne l'imbracamento sotto le ascelle).

 

Ammetto che nel tempo ho avuto timore ad iniziare a parlare di queste unità che molti, in questo forum, hanno bistrattato o comunque considerato poco efficienti.

Eppure, secondo il mio modesto parere, sono state unità straordinarie (per la concezione) anche se probabilmente andavano meglio studiate tecnicamente.

Erano unità multiruolo che potevano assolvere i seguenti compiti:

1 - Cisterne trasporto acqua per esigenze civili e militari

2 - Posamine e trasporto mine (si dice ballerine per il poco pescaggio - ma potevano essere appesantite?)

3 - Navi da sbarco fanterie ed automezzi (non avevamo altro nel 1940)

4 - Navi collegamento con le isole minori (consideriamo che all'epoca non esistevano traghetti)

5 - Pattugliamento zone costiere o avvistamento litoraneo.

6 - Navi appoggio per eventuale naviglio sottile da basare in lagune o bassi fondali.

 

Le loro funzioni sono oggi parzialmente svolte dalle moderne MTC che però non sono versatili come le precedenti.

Sarebbe gradito un parere accattivante (quando vedo la linea della Sesia resto ancora incantato)

Grazie Peppe F21

 

iz2vcg.jpg

Edited by F21
Link to comment
Share on other sites

Al riguardo segnalo: Enrico Cernuschi: Quelle cinque navi segrete e incomprese. Rivista Italiana Difesa, dicembre 1993

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Salve.

Da molti anni avrei voluto iniziare una discussione sulle unità tipo "Sesia" e "Tirso" che mi hanno sempre appassionato.

Ammetto che nel tempo ho avuto timore ad iniziare a parlare di queste unità che molti, in questo forum, hanno bistrattato o comunque considerato poco efficienti.

Eppure, secondo il mio modesto parere, sono state unità straordinarie (per la concezione) anche se probabilmente andavano meglio studiate tecnicamente.

 

 

Le loro funzioni sono oggi parzialmente svolte dalle moderne MTC che però non sono versatili come le precedenti.

Sarebbe gradito un parere accattivante (quando vedo la linea della Sesia resto ancora incantato)

Grazie Peppe F21

 

Così come le odierne MTC sono considerate navi di serie C

Eppure sono utilissime, ma anche queste potevano essere studiate meglio???

 

Penso alle tedesche classe ELBE...

Link to comment
Share on other sites

IL Comandante LT Melekhin ha centrato lo spirito della mia domanda iniziale.

Penso che nelle marine militari ci siano poche unità che riescano utili (o almeno tentano di esserle) in vari ruoli.

Tra queste le tipo SESIA, le odierne MTC e le tedesche ELBE, e questo al di la del fatto che ci siano riuscite o meno.

Le tipo MTC che pure vengono utilizzate per i piccoli trasporti e collegamenti, per appoggio ad unità leggere, per appoggio ad incursori e posamine, sono tra le più utili unità navali che alla bisogna trovano ampio impiego in campo civile in caso di eventi dannosi.

Andrebbero meglio studiate e migliorate.

Link to comment
Share on other sites

Navi interessanti, ma ben riuscite no.... Non abbastanza cisterne, non navi da sbarco, niente o poco di tutto.

 

Non capisco però il paragone con le Elbe, che alle fine sono dei rifornitori, piccoli ma rifornitori, non navi multi ruolo.

 

Giusto invece ricordare le MTC, navi poco costose e molto utili. Sulle Sesia, come detto, ho forti dubbi...

Link to comment
Share on other sites

Non vedrei gli ELBE come "solo" rifornitori, bensì come scafi a basso costo che, replicati in più unità con un minimo di personalizzazioni, sono diventati "navi appoggio motomissilistiche", "navi appoggio cacciamine" e "navi appoggio sommergibili".

La stessa MM, sembra, da diversi anni, voglia realizzare delle unità delle ultime due tipologie (appoggio SMG e appoggio MHC)?

 

Mi sembra di ricordare che in passato qualche MTC/MTF abbia funto da unità appoggio per cacciamine e, ma forse ricordo male, per sommergibili?

 

Magari con delle nuove MTC/F appena più grandi si potrebbe ottenere molto, con pochi soldi?

 

Beninteso, sono chiacchere da bar, per allietare il dopo pranzo di un giorno festivo... :laugh:

Link to comment
Share on other sites

Si, rifornitori con la possibilità di portare containers.... No veicoli, no null'altro.

 

Come i nostri MTC sono dei trasporti costieri. Portano anche veicoli, ma non rifornimenti, a meno di non metterli in containers....

 

In soldoni. O si fanno navi grandi, che fanno di tutto ma ad un certo prezzo (le dimensioni) o si fanno navi piccole che fanno bene un paio di cose, e male tante altre.

 

Come le Sesia, appunto.

Link to comment
Share on other sites

Una LHD e' grande, costosa e può fare praticamente di tutto. Una Tremiti e' piccola e può fare solo poche cose.

 

Entrambe hanno il loro senso in una flotta. Le Sesia non ne avevano nemmeno nel 1935. Ma non lo dico io: basti vedere le limitazioni che avevano, in ognuno dei ruoli.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.6k
×
×
  • Create New...