marcellodandrea Posted September 22, 2014 Author Report Share Posted September 22, 2014 (edited) ciao Fassio, grazie Ho fatto la basetta, in compensato a media densità preparato con impregnante acrilico per legno (due mani di vernice e una lisciata con la cartavetro, poi altre due mani e altra lisciata e così via con grane sempre più fine - le ultime mani più fluide di impregnante le dò sempre alla fine del lavoro, dopo aver fatto anche la bacheca in vetro: perciò nelle foto la finitura non è ancora completa). Con una striscia più sottile ho preparato una porzione di molo Questa approssimativamente la composizione del dioramino finale, dove la struttura del molo sarà basata su questa foto dell'Abba: http://www.agenziabozzo.it/navi_da_guerra/C-Navi_da_Guerra_2/C-3522_RN_Giuseppe_Cesare_Abba_1915_cacciatorpediniere_porto_di_Brindisi_agosto_1916.htm Nel frattempo ho messo anche le piattaforme semicircolari ai lati dei cannoni di poppa e, nello Schiaffino, di prua Le piattaforme di prua dello Schiaffino "dovrebbero" essere di forma oblunga (e non semicircolare): non ho foto dirette, mi sono rifatto alla seguente del Missori al varo (dal libro di Rastelli) , l'unica in mio possesso (delle circa 100 che ho dei vari Pilo) dove si vede chiaramente la forma di queste piattaforme in un ct classe Pilo In quanto alla posizione di queste piattaforme nello Schiaffino, un dettaglio della foto di riferimento mostra chiaramente che la piattaforma finisce più a prua (freccia verde) della posizione del paraonde (freccia gialla). Si noti che nel Missori (foto precedente) la posizione invece era chiaramente più arretrata (ma non so il perché di questa differenza; d'altra parte, la foto seguente mi sembra indubbia, a meno che non abbia preso un granchio... Se fosse così segnalatemelo perché a modificarle per ora si fa facilmente) Ho portato la basetta dal vetraio per fare la bacheca. Nel frattempo vedrò di andare avanti con altri dettagli. Ciao e di nuovo grazie a tutti Edited September 23, 2014 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted September 27, 2014 Author Report Share Posted September 27, 2014 (edited) Stando al libro di Rastelli e a quanto si vede nelle foto per l'epoca, l'armamento cannoniero era così composto:Insidioso: 1 120/40, 4 76/40Schiaffino: 4 76/40, 2 76/30, 2 Vickers 40/39 (+ 4 mitragl di calibro minore su candelieri amovibili, a prua e poppa).Ho fatto i cannoni utilizzando alcuni tondini di plasticard per i volumi principali e qualche dettaglio. Date le dimensioni minuscole, è assai più comodo fissare le basi su carta e lavorarli tutti assieme (una mano di primer, un lavaggio di bruno a olio, un drybrush leggero di grigio chiaro e qualche lumeggiatura in bianco, più alcuni dettagli in grigio scuro come da foto. Dopodiché li ho incollati sui ponti. Il pezzo da 120/40 dell'Insidioso è a prua, i due pezzi da 76/30 dello Schiaffino sono quelli a centro nave. Tutti gli altri sono pezzi antinave da 76/40. Come avrete notato non ho messo le mitragliatrici Vickers da 40/39 sullo Schiaffino. Il punto è: DOVE STAVANO??? Nelle foto che ho dei vari Pilo negli anni della guerra mondiale non si vedono proprio... ma le vedo disegnate sia sul Sirtori 1918 che sul lo Schiaffino 1938, sempre sul libro di Rastelli (e sono presenti in quella posizione, sapendo dove guardare, in foto dagli anni '20 in poi): dal disegno si direbbero sulla mezzeria, una proprio davanti alla timoneria di poppa, l'altra circa a metà strada tra il terzo fumaiolo e la fine della tuga. Forse nel 1917 sullo Schiaffino erano nella stessa posizione?Il problema è che, per quanto posso vedere dalla foto di riferimento dello Schiaffino (1917), l'albero di maestra, nel 1917, non era nella posizione disegnata nel 1938 (cioè proprio a ridosso della fine della tuga di poppa) ma molto più indietro, quasi davanti alla timoneria (si può trovare un riscontro anche valutando la posizione dell'albero rispetto al lanciasiluri) mentre nell'unica foto che ho al traverso dello Schiaffino più o meno a fine anni '30, l'albero è effettivamente più avanti e poi, prima della timoneria, si vede la canna di una grossa mitragliatrice: cioè, con l'albero in quella posizione nel 1917, proprio davanti alla timoneria, la mitragliatrice non c'entra, secondo me... Qualcuno può aiutarmi a risolvere il mistero? (Sempre che, come al solito, non abbia preso io fischi per fiaschi... ) Edited September 27, 2014 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted September 27, 2014 Report Share Posted September 27, 2014 Come sempre, le foto sono la fonte più autorevole. Un disegno può essere stato fatto partendo dai piani e mostrare particolari previsti ma non imbarcati in una data epoca; se nelle foto del periodo in questione le mitragliere non si vedono, non le metterei. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted September 27, 2014 Author Report Share Posted September 27, 2014 Beh, davanti alla timoneria ausiliaria non c'è lo spazio, come dicevo, a meno che, naturalmente, la mitragliera fosse situata a prua dell'albero, è possibile, però noterete che nella foto di riferimento la canna della presunta mitragliatrice non si vede (nelle foto dove si vede, la canna è grossa e punta costantemente verso l'alto). Riguardo la mitragl che dovrebbe stare sulla tuga, la posizione sarebbe circa quella della tenda a spiovente che si vede sempre nella foto di riferimento, sul lato dx del motoscafo... che ci sarà sotto la tenda? sob... Già che ci sono faccio un'altra domanda: subito dietro il terzo fumaiolo c'è, per caso, un avvolgicavi? (con il marinaio accanto). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted September 27, 2014 Report Share Posted September 27, 2014 Secondo me sotto la tenda non cè niente, doveva trattarsi di una trovata per poter tenere aperti gli osteriggi anche con la pioggia. Quello che maneggia il marinaio mi sembra più una sorta di verricello, se fosse un avvolgicavi avrebbe il sostegno all'esterno della ruota. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted October 4, 2014 Author Report Share Posted October 4, 2014 Penso che alla fine non metterò le Vickers, perché in effetti non saprei dove metterle stando alla foto dello Schiaffino così com'è. Ho fatto le ancore, da vicino non sono bellissime, ma sono molto piccole e una volta montate e dipinte non sono poi malaccio. Foto alla mano, quelle dell'Insidioso sono grigio scuro e quelle dello Schiaffino grigio chiaro. Non mi sono fatto tanti problemi, guardando in giro al ct coevi le ancore a volte sono scure, a volte chiare.La bacheca è pronta, così ho potuto cominciare a impostare la scenetta finale. Ho fatto il mare col solito cartoncino da disegno Fabriano a grana grossa, ritagliando le sagome degli scafi per "calarli" in acqua. Ho dipinto il molo come si vede, più o meno, dalle pochissime foto che ho relative a Brindisi. Per quanto mi sforzi, non riesco a decifrare la forma delle mattonelle interne, ma potrebbe essere rettangolare (spero - in una foto coeva dove si vede bene sono a losanghe, ma è del porto di Fiume e ho pensato che non fosse vincolante). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted October 6, 2014 Author Report Share Posted October 6, 2014 cari amici in alcune foto dei tre pipe si vede spesso subito a poppavia dell'albero di maestra un oggetto cilindrico che sembra un proiettore. Qui in questo dettaglio tratto da una cartolina su ebay (la medesima foto è pubblicata anche sul libro "La marina italiana nella guerra europea, pubbl. Ministero Marina, vol. 4-5, 1917) si vede alla base dell'albero di maestra, tra due marinai, uno per lato (o anche proprio sopra la piattaforma semicircolare del cannone). E' un proiettore? La cosa che mi lascia perplesso è il suo sostegno, che sembra fatto a x, a meno che non ruotasse tutto solidarmente col proiettore medesimo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted October 24, 2014 Author Report Share Posted October 24, 2014 (edited) Ciao a tutti :-) Posto le foto finali del diorama completato, con i dettagli aggiunti in questo periodo. passerelle a poppa (plastica, con fotoincisioni della Regiamarinamas (lo stesso foglio con cui feci il Nazario Sauro) le passerelle in posto (frecce gialle) e i salvagente a ciambella (frecce verdi: sono fili di rame arrotolati a misura). Si notano anche gli ormeggi alla banchina. Il fanale dietro l'albero di maestra dello Schiaffino (sull'Insidioso, in base ai disegni, sarebbe davanti all'albero, ma stante il lanciasiluri non c'è alcun posto; in ogni caso non lo vedo nelle foto e quindi non saprei dove metterlo). Gli scalandroni laterali, anche questi dal vecchio foglio Regiamarina (accorciati un po'), sistemati sulla base delle foto anche delle altre navi delle due serie. Le bandiere sono di carta dipinta. Ho messo accanto alla banchina una passerella in legno come vedo da questa foto del porto di Brindisi http://www.agenziabozzo.it/navi_da_guerra/C-Navi_da_Guerra_2/C-3522_RN_Giuseppe_Cesare_Abba_1915_cacciatorpediniere_porto_di_Brindisi_agosto_1916.htm e sotto due piccole barche da pesca termoformate con sagomine di cartoncino e rifinite in plastica (le vele sono gocce di vinavil). L'ormeggio a prua con catene a corpi morti. Sul forum di modellismopiù mi hanno fatto notare che forse in questo caso le navi erano ormeggiate calando l'ancora. E' possibile, purtroppo non ho trovato nulla che mi facesse propendere per l'una o l'altra possibilità (esistono un paio di cartoline storiche dove si vede questo molo con una serie di tre pipe ormeggiati, ma sono riprese da troppo lontano per decifrare l'ormeggio), così alla fine ho messo le catene, ma non sono sicuro. Per finire qualche foto d'insieme. Devo specificare che, come feci per il Prestinari in carta, NON ho riprodotto fedelmente le antenne filari della radio, quadruple con sostegni a X, perché semplicemente non riuscivo a farle con un minimo di pulizia e precisione... :-) così ho montato una riproduzione semplificata, con solo due fili per antenna. Infine una virata seppia. Le colonne di fumo sono clonate dalla foto di un tre pipe fermo in porto coi motori accesi. ciao e grazie a tutti per aver seguito il wip e per tutti i consigli e suggerimenti che avete potuto darmi :-) Edited October 24, 2014 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco1971 Posted October 24, 2014 Report Share Posted October 24, 2014 Ciao Marcello, gran bel lavoro di insieme! Ottimo risultato finale! Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.