Zailan Posted August 17, 2011 Report Share Posted August 17, 2011 Salve a tutti, stavo cercando foto della Pegaso nel 1942 con l'ultimo schema mimetico dopo l'ammodernamento (sostituzione dell'armamento antiaereo e antisommergibile, introduzione del peritero/sonar?). In particolare volevo capire se anche la Pegaso montava i cannoni Oto da 100/47 mod. 1937 dopo questo ammodernamento cosi' come per le altre della sua classe o se invece, rimasero i vecchi mod. 1935. Possiedo i due Storia Militare n.1 e 2, ma questo particolare non viene chiarito. Grazie per il vostro aiuto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corto Maltese Posted August 17, 2011 Report Share Posted August 17, 2011 Nel volume del Comandante Bagnasco, "Le armi delle navi italiane", Albertelli Editore, Parma 1978, pag. 62 l'Autore riferisce che "Il 100/47 mod. O.T.O. '37 fu imbarcato sulle ultime unità della classe <<Spica>>, su tutte le torpediniere costruite successivamente (classi <<Aliseo>> e <<Ariete>>) e sulle corvette classe <<Ape>>" ; Giorgerini e Nani nel loro "Almanacco Storico delle navi militari italiane 1861 - 1995", USMM, Roma 1996, pag. 434 non accennano ad una sostituzione dei pezzi da 100/47 originariamente imbarcati. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zailan Posted August 17, 2011 Author Report Share Posted August 17, 2011 Nei due articoli apparsi su Storia Militare, n.1 e 2, ci sono gli schemi degli armamenti portati dalla classe Orsa, che mostrano chiaramente l'avvenuto cambiamento, su due delle unità di questa classe, dei complessi da 100/47. La sostituzione si vede chiaramente dalla scudatura del cannone. Nelle foto contenute nell'articolo si vede chiaramente che ben tre unità di questa classe Orsa, Orione e Procione avevano effettuato la sostituzione, ma non possiedo una foto del Pegaso sufficientemente chiara. Lo schema contenuto nell'articolo risale al 1941, prima della sostituzione dei complessi da 13,2 con quelli da 20mm e dell'aggiunta di una torretta con una nuova postazione AA sempre da 20mm. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corto Maltese Posted August 17, 2011 Report Share Posted August 17, 2011 Proverò a cercare anche su altre fonti :s02: . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zailan Posted August 17, 2011 Author Report Share Posted August 17, 2011 Tra parentisi l'articolo è proprio di Bagnasco... Comunque , grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corto Maltese Posted August 17, 2011 Report Share Posted August 17, 2011 (edited) stavo cercando foto della Pegaso nel 1942 con l'ultimo schema mimetico dopo l'ammodernamento (sostituzione dell'armamento antiaereo e antisommergibile, introduzione del peritero/sonar?). In particolare volevo capire se anche la Pegaso montava i cannoni Oto da 100/47 mod. 1937 dopo questo ammodernamento cosi' come per le altre della sua classe o se invece, rimasero i vecchi mod. 1935. Possiedo i due Storia Militare n.1 e 2, ma questo particolare non viene chiarito. Nel corso del 1942 la torpediniera Pegaso utilizzò due diversi schemi mimetici entrambi riportati nel volume di E. Bagnasco, M. Brescia, "La mimetizzazione delle navi italiane 1940 - 1945", Albertelli Editore, Parma 2006 pagg. 134 e 135; Per quanto riguarda la sostituzione dei pezzi da 100/47 non ho trovato nulla (gli Autori non vi accennano) nemmeno nel volume di E. Bagnasco, E. Cernuschi, "Le navi da guerra italiane 1940 - 1945", Albertelli Editore, Parma 2003, pag. 210 ss. Edited September 15, 2011 by Corto Maltese Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomcat Posted September 14, 2011 Report Share Posted September 14, 2011 Ho provato a cercare anche nei volumi di "Storia della marina", pubblicati negli anni '80; ma anche lì nessun cenno alla sostituzione dei pezzi da 100 sulla Pegaso. A questo punto può essere che effettivamente il cambio non sia mai avvenuto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted September 14, 2011 Report Share Posted September 14, 2011 TORPEDO SHIPS PEGASO torpedo boats / destroyer escorts Pegaso 1940 Name No Builder Laid down Launched Comp Fate Pegaso PG BSN, Napoli 2/1936 8/12/1936 3/1938 scuttled 11/9/1943 Procione PR BSN, Napoli 2/1936 31/1/1937 3/1938 scuttled 9/9/1943 Orione ON, 1953- F554 CNR, Palermo 4/1936 21/4/1937 3/1938 discarded 1/1965 Orsa OS, 1953- F558 CNR, Palermo 4/1936 21/3/1937 3/1938 discarded 7/1964 Displacement standard, t 1000 Displacement full, t 1575 Length, m 82.5 pp 89.3 oa Breadth, m 9.69 Draught, m 3.74 full load No of shafts 2 Machinery Tosi geared steam turbines, 2 3-drum boilers Power, h. p. 16000 Max speed, kts 28 Fuel, t oil 520 Endurance, nm(kts) 5100(14) Armament 2 x 1 - 100/47 OTO 1937, 3 x 2 - 13.2/76, 2 x 1 - 13.2/76, 2 x 2 - 450 TT, 6 DCT Complement 154 - 168 Ship project history: Escorts created on the basis of the project of Spica class torpedo boat. At the expense of some jumboizing and decrease of machinery power the fuel stowage was increased more than in 2.5 times; that has ensured endurance higher, than at destroyers. The artillery was shrank to two 100mm guns, but anti-submarine armament was increased to 6 DCTs, and DC stowage was considerably increased. Though a designed speed in comparison with a prototype has decreased on 6kts, in the high sea Pegaso practically did not yield to Spica class torpedo boats and easily made 27kts. In 1938, soon after commission, ships were re-rated from escort vessels to torpedo boats. Orione was rebuilt to fast corvette in 1953-1954 and Orsa in 1954-1955. Modernizations: 1940 - 1941, all: - 3 x 2 - 13.2/76, 2 x 1 - 13.2/76; + 4 x 2 - 20/65 Breda 1935 1942 - 1943, all: + 3 x 1 - 20/70 Scotti-Isotta Fraschini 1939 1954, Orione; 1955, Orsa: - 1 x 1 - 100/47, 4 x 2 - 20/65, 3 x 1 - 20/70, 2 x 2 - 450 TT, 4 DCT; + 4 x 1 - 40/60 Mk 3, 1 x 24 - 178 Hedgehog DCT, 20 mines 1958, Orione, Orsa: - 1 x 1 - 100/47; + 2 x 1 - 40/60 Mk 3 Naval service: Procione and Pegaso were scuttled by crews to avoid capture by German troops: former 9/9/1943 at La Spezia, and latter 11/9/1943 at Majorca. Pegaso 1942 Orsa 1952 Custom Search Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted September 14, 2011 Report Share Posted September 14, 2011 Alcune immagini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted September 14, 2011 Report Share Posted September 14, 2011 Pegaso: altri dettagli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted September 15, 2011 Report Share Posted September 15, 2011 Pugio mi sapresti dire le fonti del tuo ultimo messaggio, il numero 10? Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted September 15, 2011 Report Share Posted September 15, 2011 Pugio mi sapresti dire le fonti del tuo ultimo messaggio, il numero 10? Grazie. Certamente, sono sul numero 1 dell'ottobre 1993 di Storia Militare :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted September 16, 2011 Report Share Posted September 16, 2011 Per la precisione, Pugio, PEGASO non si autoaffondò per evitare la cattura da parte tedesca: si era rifugiata a Mallorca insieme ad altre unità reduci dalla mancata tappa alla Maddalena, ma - in nome della "libertà di coscienza", se vogliamo chiamarla così - il suo comandante rifiutò sia di andare a Bone per Malta con gli alleati, sia di schierarsi coi tedeschi (ipotesi un pochino difficile, dopo la tragedia della ROMA), sia di internarsi alle Baleari, e preferì il sabotaggio della sua nave. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pinin Posted September 17, 2011 Report Share Posted September 17, 2011 http://eleri.interfree.it/ilterzonano/Guer...orpediniere.htm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.