Jump to content

Barchini Esplosivi


pugio

Recommended Posts

Scartabellando tra la documentazione (poca) relativa ai barchini esplosivi, vedendo questa immagine mi è venuto il dubbio circa l'apparato propulsivo del barchino stesso: cioè, dal piede poppiero collegato al motore Alfa Romeo 6C 2500, sembrerebbe cambiare configurazione in entrobordo. Mi domando: è un errore del disegno, o effettivamente i barchini esplosivi avevano l'apparato propulsivo modificato per una maggiore sicurezza al momento della caduta all'indietro dell'operatore? Grazie a chiunque mi può illuminare.

 

2mpd003.jpg

 

20tq7iq.jpg

Link to comment
Share on other sites

I barchini non erano tutti uguali, come segnalato precedentemente ne esistevano varie versioni. Prendendo come riferimento le due immagini che hai proposto:

 

- la seconda mostra il classico piede poppiero sollevabile, accessorio che permetteva al barchino di alzare le eliche per superare le ostruzioni retali, era componente di tutti i barchini.

- la prima mostra invece un progetto alternativo, nel 44 la Decima e i crucchi chiesero alla CABI e alla SIAI di progettare un nuovo barchino più economico e più veloce da produrre, il progetto eliminava il piede poppiero in quanto l'assalto alle unità in rada protette da reti aveva perso la sua attrattiva, dato che le azioni venivano ormai condotte per la maggior parte in mare aperto. Questi motoscafi non vennero mai realizzati, il disegno che hai postato si riferisce alla proposta della SIAI 'M1' del 1944.

Link to comment
Share on other sites

Grazie Comandante Lefa, pensavo fossero quelli acquistati da Israele. Quindi l'apparato propulsivo è sempre stato il piede poppiero.

Edited by pugio
Link to comment
Share on other sites

No, i 6 (del primissimo lotto) finiti in Israele avevano il piede poppiero, come visibile qui: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/comm...sive-boat-2.jpg

Ti scansiono uno schemino riepilogativo.

 

[edit]

 

scansione0034.jpg

 

Da 'I mezzi d'assalto della Xa flottiglia MAS', Marco Spertini e Erminio Bagnasco.

Questo è un ottimo volume dal quale attingere, un altro è 'MAS e mezzi d'assalto di superficie italiani' dell'USMM, ho ambedue, se serve posso fornire info.

Edited by Lefa
Link to comment
Share on other sites

No, i 6 (del primissimo lotto) finiti in Israele avevano il piede poppiero, come visibile qui: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/comm...sive-boat-2.jpg

Ti scansiono uno schemino riepilogativo.

 

Ti ringrazio. dato che stò, tra le varie unità in cartoncino, iniziando anche un barchino Italeri 1/35 volevo avere massima certezza :s01: :s01:

Link to comment
Share on other sites

Alberto sei sicuro? forse ti riferisci ai progetti alternativi dei MAS (ho il libro e non ricordo un capitolo dedicato ai barchini, come non ricordo che Caproni gli abbia allestiti/costruiti).

Ovviamente potrei sbagliare.. :s01:

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

2dchchz.jpg

2exlncy.jpg

 

Ho trovato queste immagini dei barchini Giapponesi Shin Ryu dalle quali si evince che l'apparato propulsivo è del tipo entrobordo. Ma sono derivati dai Siai M1 o sono un progetto totalmente Giapponese? Grazie

Pugio

Link to comment
Share on other sites

Non saprei, probabilmente era autoctono. I giapponesi avevano discreta inventiva per i mezzi d'assalto, anche la tedeschi avevano i loro barchini (radiocomandati se non erro), probabilmente tutti ispirati ai nostri.

Per la trasmissione, la soluzione entrobordo è la più semplice ed economica (non che la più comune) per un mezzo quasi 'usa e getta' di quel tipo, il piede poppiero sollevabile era un colpo di genio italiano per il superamento delle ostruzioni retali, non so quale fosse la politica di impiego dei mezzi in Giappone, magari facevano solo attacchi in mezzo al mare e hanno dunque optato per la via logica, come anche in Italia il progetto fu cambiato in ragione del cambio del teatro di operazioni.

Inoltre di Shin Yo ne sono stati costruiti a migliaia, il progetto doveva per forza essere semplice ed economico, se pensato in queste dimensioni.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.6k
×
×
  • Create New...