BillOne Posted April 23, 2011 Report Share Posted April 23, 2011 Ciao a tutti, non chiedetemi come mai, ma mi sta venendo una voglia matta di costruire una barchetta partendo da dal Revell PT1097 Qualcuno di voi si è già cimentato nella realizzazione di qualcosa di simile? Idee? Suggerimenti? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BillOne Posted April 23, 2011 Author Report Share Posted April 23, 2011 In effetti ho visto che è un pò piccolino... Ma qualcuno l'ha fatto ed è carino... :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted April 23, 2011 Report Share Posted April 23, 2011 Ciao BillOne dai un'occhiata qua e vedrai che lo spunto lo trovi di sicuro :s03: :s03: :s03: http://www.youtube.com/watch?v=Ki86BZTq_90 Ciao Pugio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted April 23, 2011 Report Share Posted April 23, 2011 :s14: :s14: :s14: Chiedo venia. Non avevo capito che volessi farla r.c. :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BillOne Posted April 23, 2011 Author Report Share Posted April 23, 2011 Beh, in effetti hai più ragione tu... Per la foga di inserire il post, non ho specificato che volevo farla RC... Anche qui mi assalgono un saccodi dubbi... Farla "veritiera" oppure un missile con le sembianze di un mezzo storico... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted April 23, 2011 Report Share Posted April 23, 2011 Beh data la scala non è cosa facile farla navigare con una velocità realistica. Ma sicuramente altri Comandanti esperti r.c. sapranno consigliarti al meglio. :s33: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted April 23, 2011 Report Share Posted April 23, 2011 Ma vedendo attentamente il video che hai postato mi assale un dubbio. Ho fatto un fermo immagine quando passa sotto il ponticello e si vedono anche i piedi della persona.Non credo sia il modello Revell 1/72 ma piuttosto il vecchio Lindberg 1/35 :s12: Sembra, in proporzione con il ponte e i piedi, troppo grande per essere 1/72 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dasboot Posted April 23, 2011 Report Share Posted April 23, 2011 Ma vedendo attentamente il video che hai postato mi assale un dubbio. Ho fatto un fermo immagine quando passa sotto il ponticello e si vedono anche i piedi della persona.Non credo sia il modello Revell 1/72 ma piuttosto il vecchio Lindberg 1/35 :s12: Sembra, in proporzione con il ponte e i piedi, troppo grande per essere 1/72 In effetti è la PT 109 della Lindberg in scla 1/32 che sto ultimando (vedi mio posto su mezzi di superficie)... è un modellaccio come ho già detto ma con qyualche accorgimento si può tirare fuori qualcosa di buono. Il modelo della Revell è effettivamente un pò piccolino dal punto di vista RC ma se ti piacciono le sfide.... :s02: Ti consiglio di utilizzare i i micromotori dei cellulari o degli elicotterini cinesi puoi utilizzare l'elettronica di un servo opportunamente modificato come regolatore a/r un microservo HS55 o similare per i timoni che dovrai sovradimensionare se vuoi virare e batteria Lipo da 280 mha dovrebbe essere sufficente per avere un'autonomia di 8/10 min......il problema restano le eliche.....che dovrai provare sino ad ottenere il risulatto voluto. Spero di esserti sato utile. Buon lavoro. DB Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio53 Posted April 23, 2011 Report Share Posted April 23, 2011 utilizzare i i micromotori dei cellulari A questo proposito apro una parentesi: come diavolo si fa a togliere il peso eccentrico attaccato sull'asse di questi motorini? Io ci ho provato, due volte, sempre con risultati distruttivi... C'è qualche trucchetto conosciuto dai Sigg. Comandanti? :s55: Fabio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BillOne Posted April 23, 2011 Author Report Share Posted April 23, 2011 Premetto che per motori così piccoli non ho mai provato, anche perché ci sono altre alternative per comperarli... Tipo le cinesate... Comunque per altri tipi di micromotori, io mi affido al caro e vecchio martello... Metto in morsa la parte da eliminare con il motore a penzoloni, uso un perno delle giuste dimensioni e tiro una bella martellata sul perno motore... Non sarà il massimo della vita ma è efficace... Premetto che per motori così piccoli non ho mai provato, anche perché ci sono altre alternative per comperarli... Tipo le cinesate... Comunque per altri tipi di micromotori, io mi affido al caro e vecchio martello... Metto in morsa la parte da eliminare con il motore a penzoloni, uso un perno delle giuste dimensioni e tiro una bella martellata sul perno motore... Non sarà il massimo della vita ma è efficace... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio53 Posted April 24, 2011 Report Share Posted April 24, 2011 Purtroppo non è così facile, date le dimensioni... Pensavo di aver fatto una cosa ganza: ho comprato in edicola qualcuno di quei mostricciattoli che schizzano di qua e di là grazie al motorino vibrante e ho provato a togliere il pesetto col dremel ma per il calore eccessivo si è squagliato qualcosa dentro al motore, che non funziona più... :s68: Non credo di riuscire a usare il sistema proposto da BillOne (ci vorrebbe la morsa dei puffi e che il lavoro lo facessero loro) :s06: :s55: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted April 24, 2011 Report Share Posted April 24, 2011 Salve ragazzi, per i micromodelli rc, consiglio di chiedere a Maxmodifica. Lo reputo la massima autorità in questo campo. :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted April 24, 2011 Report Share Posted April 24, 2011 Salve ragazzi, per i micromodelli rc, consiglio di chiedere a Maxmodifica.Lo reputo la massima autorità in questo campo. :s20: Chiedo perdono per l'OT....... Caro Fabio ma non sarebbe più semplice far frequentare l'Istituto Nautico a una coppia di pulci con indirizzo per uno Ufficiale di Macchina e l'altro Ufficiale di Coperta?? :s03: :s03: :s03: :s03: :s03: :s03: :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted April 24, 2011 Report Share Posted April 24, 2011 (edited) Chiedo perdono per l'OT.......Caro Fabio ma non sarebbe più semplice far frequentare l'Istituto Nautico a una coppia di pulci con indirizzo per uno Ufficiale di Macchina e l'altro Ufficiale di Coperta?? :s03: :s03: non è male come idea... risolverebbe molti problemi, specialmente con i modellini RC a vela.... :s03: :s03: :s03: :s03: Edited April 24, 2011 by Iscandar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BillOne Posted April 24, 2011 Author Report Share Posted April 24, 2011 Grazie per i consigli. In effetti quella del video è una Lindberg, ma ho visto che è piuttosto caruccia... Buona l' idea degli insettini... Mi sa che proverò con il revell 1.72 e micromotori... Giusto per vedere se si riesce a cavarne qualcosa... In effetti ho già l'elettronica adatta... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxmodifica Posted April 24, 2011 Report Share Posted April 24, 2011 Salve ragazzi, per i micromodelli rc, consiglio di chiedere a Maxmodifica. tah dah! (come diceva superpippo...) eccomi quà... anteo, troppo buono... allora, billone, chiedi e ti rispondo... innanzitutto come fonte ideale per la "donazione" di minimotori, io preferisco usare i rasoi gillette fusion, quelli con la vibrazione... ho visto i minimotori degli insettini (interessante, non sapevo esistessero..) ad occhio sono un 4mm di diametro, troppo poco potenti per azionare le eliche con astuccio... comunque, per eliminare la massa vibrante, sia di questi che di tutti gli altri che ne sono dotati, dobbiamo armnarci di dremel, disco abrasivo e..tanta pazienza. dopo aver individuato sulla massa vibrante un piccolo avvallamento, che è quello provocato da una pinza per bloccare il tutto sull'asse del motore, con il disco abrasivo, in PIU' PASSATE, senza far riscaldare troppo il pezzo, si deve asportare tutto il materiale fino ad arrivare, ad occhio, a contatto con l'alberino. a questo punto, tirando delicatamente, non dovrebbero esserci problemi ad estrarre la massa vibrante. altri oggetti donatori di motorini, possono essere dei "cosi" dell'oral-b per i fili interdentali... per mototini un pò più grossi si possono "espiantare" dai minirasoi per peletti superflui in vendita dai cinesi (4-5euro) delle dimensioni circa della pt, io ho fatto la vosper airfix in 1/72... per quanto riguarda la "finitura" io sono per il "più vero del reale"... le foto della vosper sono andate a finire anche sul libro "allied torpedo boats"... io ho mantenuto la scala anche sotto l'acqua, aumentando solo di un 10%-15% le dimensioni di eliche e timoni rispetto a quelle del kit... questo comunque è penalizzante per le performance del guscio di noce. date le microdimensioni delle eliche, si riesce a navigare in vasca solo quando questa è deserta... ogni ondina è uno tsunami difficile da superare... però a me va bene così pittosto che avere un minibolide velocissimo per le componenti meccaniche, a meno che te non abbia un pusher iperformito e relativo portafogli ad organino, dovrai costruirti tutto la solo: eliche, assali, ecc... se non hai un tornio, anche de' poracci come il mio, è dura... io in questo momento stò motorizzando un lvcp 1/72, roba da un... diciamo 11 - 15 cm lunghezza fuori tutto.. stò sperimentando un sistema per realizzare le pale dell'elica, da 8mm di diametro, con la fotoincisione in casa, poi vi farò sapere come è andata... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxmodifica Posted April 24, 2011 Report Share Posted April 24, 2011 billone, alt... prima di fare un altro acquisto per espiantare i minimotori, aspetta un attimo.... mi è venuta in mente un'idea per recuperare tutto il gruppo trasmissione di alcune micromacchinine rc, cos' da non doversi poi dannare con i sistemi per collegare i minimotori all'asse elica... devo solo fare due prove... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxmodifica Posted April 25, 2011 Report Share Posted April 25, 2011 (edited) ok, la cosa si può fare... questo sistema permette di posizionare il motore di fianco all'asse elica, riducendo la lunghezza dell'accoppiamento, cosa importante nei gusci di noce... chi ha più pazienza e manualità di me, sicuramente potrà costruire il supporto ex-novo... io mi sono accontentato di riciclarne uno gentilmente offerto da una micromacchinina rc acquistata dai cinesi... ecco qui la donatrice... il telaio chiuso... e dopo lo streap-tease, eliminando anche tutta la parte elettronica (anche se la macchinina è rc è inutile, la sua radio ha una portata di una decina di metri scarsi..) la parte posteriore deve essere separata seguendo la linea rossa, all'incirca... fate attenzione a non danneggiare l'alloggiamento sia del motorino sia degli assi degli ingranaggi, ci servono! le foto parlano da se... dopo questo "lavorone" della durata di una manciata di minuti scarsi, separiamo il tutto.... passiamo adesso alla realizzazione dell'asse elica e degli ammennicoli vari... per l'asse dell'elica ho utilizzato un tondino in acciao inox diam. 1,2mm recuperato da un dissuasore per piccioni ( che ci volete fare, ve l'ho detto, stò in una zona modellisticamente depressa, non trovo nemmeno un tondino di ottone da 1mm, sigh) la parte difficile è stata filettarlo... il materiale è duro ed ostico, forzando un pelino di più si rischia di troncare il tondino nella filiera... usando il sistema della fotoincisione casalinga, ho disegnato le pale della mia enorme elica (8mm di diametro), ho inciso con la mistura maxmodifica (1,5 parti di acido cloridrico ed 1 di acqua ossigenata 11 vol) un lamierino di ottone da 0.25mm ed infine ho saldato il tutto su una megaogiva da ben 2mm che ho fatto con il tornio de' poracci... quindi ho preso un tubetto di ottone diam. esterno 2mm e l'ho inserito nel foro fatto in precedenza nel supporto donato dalla macchinina. infine, ho allargato il foro dell'ingranaggio fino al diametro dell'asse elica, ossia 1,2mm. ecco i vari componenti finiti... visto che c'ero, ho fatto un video del tutto, montato e provato..a secco... Edited April 25, 2011 by maxmodifica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio53 Posted April 25, 2011 Report Share Posted April 25, 2011 ... tutto questo l'hai fatto stanotte??? :s12: complimenti! (adesso vado a cercare un cinese aperto) :s55: Fabio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted April 26, 2011 Report Share Posted April 26, 2011 :s20: max....... un mito :s03: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BillOne Posted April 26, 2011 Author Report Share Posted April 26, 2011 l'ho detto più volte, ma voglio ripetermi... Mi fai paura!!! Grandissimo!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
drakkar Posted April 26, 2011 Report Share Posted April 26, 2011 complimentissimi..... :s20: qua non si butta via niente.... ciaooo marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxmodifica Posted April 26, 2011 Report Share Posted April 26, 2011 a proposito, per chi vuole seguire il wip dell'lcvp dinassaut... http://www.modellismopiu.it/modules/newbb_...5&forum=131 ho deciso di partecipare a questa campagna "costruttiva" di questo sito "collega"... mi scuso, ma non ce la faccio a postare sia da loro che qui... o stò al pc o lavoro al cantiere, sorry... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted April 26, 2011 Report Share Posted April 26, 2011 sei pregato di impegnarti a fare esercizi con la bilocazione! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxmodifica Posted April 26, 2011 Report Share Posted April 26, 2011 sei pregato di impegnarti a fare esercizi con la bilocazione! fantozzi, spalmato sulla poltrona blobbosa informe, avrebbe detto: com'è umano lei... comunque garibaldinamente obbedisco... ecco quà: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=36197 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BillOne Posted May 4, 2011 Author Report Share Posted May 4, 2011 Ieri sono passato nel mio negozio di modellismo di fiducia... Indovinate quale modello mancava? :s58: Va beh, tanto non avevo una grossa fretta... Però c'era un modello della Revell di un sommergibile (Non mi ricordo quale ma penso si trattasse di un u-boat) 1.72 con il 50% di sconto!!! La voglia è stata tanta, ma la mosca che è uscita dal portafogli mi ha dato la risposta... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted May 4, 2011 Report Share Posted May 4, 2011 se si tratta di un tipo VII in 1/72 se fossi in te un pensierino ce lo farei..... iniziano ad essere merce rara, anche perchè da quello che so non li stampano più..... almeno per ora. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.