SKIPJACK Posted October 29, 2010 Report Share Posted October 29, 2010 (edited) Ciao a tutti :s01: Ho notato che ci sono molti appassionati di motori a vapore nel nostro caso marini. Se siete daccordo sarebbe bello poter esporre qui come in una vetrina i nostri motori sia acquistati sia che costruiti. Può darsi che forse il posto giusto sia nel collezionismo, ma visto che anche si montano sui nostri modelli... The Caton Primo piano motore é un'impianto a gas motore bicilintrico a doppio effetto con cassetto di distribuzione ed inversione di marcia, misuratore di livello, manometro, lubrificatore a "displacement", pompa a pistone con valvole di by-pass per mantenere l'acqua nella caldaia a livello costante. Una meraviglia! :s15: Cordialità :s03: Skipiack Edited October 29, 2010 by SKIPJACK Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted October 31, 2010 Report Share Posted October 31, 2010 se cerchi bene avevo tempo fa aperto una discussione su questi motori, inserendo anche vecchi disegni costruttivi...quando avrò un pò di tempo insieme ad un amico metteremo in cantiere quello che per adesso è solo un valido progetto, modificato in base a delle tavole francesi..di un 4 cilindri con caldaia da 1l...per alimentare un modello di nave da carico di inizio 900... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SKIPJACK Posted October 31, 2010 Author Report Share Posted October 31, 2010 (edited) Ciao corazzata_littorio bentrovato! :s01: Non ho dubbi sulla presenza di un argomento del genere, il forum è molto completo! Ho fatto una ricerca prima di "accendere" questo topic, ma non è venuto fuori niente a riguardo o non sono stato capace di trovarlo. Non conosco le tue capacità costruttive, ma se non hai mai operato con questi impianti se mi permetti un consiglio acquistalo belle che fatto, o comunque con le parti più critiche già pronte, altrimenti dopo aver speso molto tempo e danaro, spesso non si raggiungono quasi mai gli obiettivi sperati. Un errore a riguardo è quello di costruire motori con un alesaggio "spaventoso" tipo quello dei motori Stuart Turner, Reevs ecc. che richiedono una produzione "industriale" di vapore e molto spesso secco. Con dei motori del genere cosa costruisci un "Titanic" da tre metri? Considera che per far navigare bene un modello intorno al metro è sufficiente un motore bicilindrico con alesaggio di soli 8mm e una pressione di 2 atmosfere e con un elica di 5 cm a quattro pale. Ho visto sempre motori a due o tre cilindri tipo Saito con eliche sottodimensionate che lo fanno letteralmente andare "fuori giri". Altra cosa da non sottovalutare è la realizzazione della caldaia che deve essere collaudata idraulicamente perchè potenzialmente è una bomba!! Occhio quindi! e comunque buon lavoro! Cordialità :s03: Skipjack Edited November 2, 2010 by SKIPJACK Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted November 5, 2010 Report Share Posted November 5, 2010 (edited) grazie mille dei consigli propedeutici, la sicurezza (soprattutto nel modellismo) prima di tutto.... per la realizzazione dispongo a casa di frese e tornio Ceriani con letture digitali...una pietra miliare per gli hobbisti...inoltre posso contare su frese e torni CNC,sabbiatrici,bagni galvanici ed impianti di verniciatura....insomma tutto quello che serve per lavorazioni accurate...per quanto riguarda le dimensioni lo faremo sui 2,2m e la caldaia sarà da 1L. la persona con cui lo andrò a costruire è un esperto realizzatore di questi motori, soprattutto pluricilindrici, ed oltre a questo fino a poco tempo fa si costruiva per le sue riproduzioni di aerei i motori stellari...quindi tranquillo, se dico che funziona,.....funziona... ti passo il link della discussione http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=31541 Edited November 5, 2010 by corazzata_littorio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SKIPJACK Posted November 5, 2010 Author Report Share Posted November 5, 2010 (edited) Ciao a tutti :s01: grazie mille dei consigli propedeutici, la sicurezza (soprattutto nel modellismo) prima di tutto.... per la realizzazione dispongo a casa di frese e tornio Ceriani con letture digitali...una pietra miliare per gli hobbisti...inoltre posso contare su frese e torni CNC,sabbiatrici,bagni galvanici ed impianti di verniciatura....insomma tutto quello che serve per lavorazioni accurate...per quanto riguarda le dimensioni lo faremo sui 2,2m e la caldaia sarà da 1L. la persona con cui lo andrò a costruire è un esperto realizzatore di questi motori, soprattutto pluricilindrici, ed oltre a questo fino a poco tempo fa si costruiva per le sue riproduzioni di aerei i motori stellari...quindi tranquillo, se dico che funziona,.....funziona... ti passo il link della discussione http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=31541 Caspita complimenti per chi costruisce un pluricilindrico a scoppio fare un motore a vapore è una bazzeccola! E grazie per il link! Ci aspettiamo allora un tricilindrico a tripla espansione con doppio settore stephenson per l'inversione di marcia e con pompa a vuoto per il condensatore? Cordialità :s03: Skipjack Edited December 26, 2010 by SKIPJACK Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted November 7, 2010 Report Share Posted November 7, 2010 io ho comprato ad un mercatino del libro un volume sulla costruzione di motori a vapore in lingua inglese, costo 5€. però non credere che senza attrezzature raffinate non si possa creare un semplice motore, simile ai Wileco, basta usare ottone e saldare in lega d'argento, il resto dei pezzi sono di semplice tornitura. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fred Posted March 1, 2011 Report Share Posted March 1, 2011 non credere che senza attrezzature raffinate non si possa creare un semplice motore, simile ai Wileco, basta usare ottone e saldare in lega d'argento, il resto dei pezzi sono di semplice tornitura. Se posso intromettermi....un mio amico in effetti ne aveva costruito uno....e non sembrava così titanica l'impresa....però il suo mi ricordo che faceva girare un semplice meccanismo biella manovella che non muoveva niente, era solo a scopo "dimostrativo" ...penso che costruire un motore che gira e basta sia comunque diverso dal costruire un motore che debba anche rendere una certa coppia...o mi sbaglio?? nel tuo caso, corazzata littorio, sai già quanta potenza svilupperà il motore, e sei certo che svilupperà proprio quella? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted March 1, 2011 Report Share Posted March 1, 2011 beh, la coppia è determinabile come la potenza, però quando avevo preso i disegni in francia, nel disegno spiegava tecnicamente che quel motore (ho preso 3 tipi di motori ed una caldaia come disegni) era adatto per una elica di diametro X e andava installato su un modello di dimensioni XY...comunque, è passato del tempo ma non sono andato avanti se non con lo scafo del modello. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sneakeasy1 Posted March 1, 2011 Report Share Posted March 1, 2011 Buonasera a tutti! :s55: :s55: :s55: Sebbene la costruzione di un motore a vapore sia una cosa abbastanza complicata(Come minimo c' e' bisogno di un tornio) con i disegni adatti ed un po' di esperienza si possono fare veramente dei bei motori Io insieme al mio amico Mario dopo qualche motore modellistico abbiamo realizzato quello per un gozzo di 4 metri All' indirizzo seguente potrete vedere alcuni filmati Se avete domande non esitate a contattarmi Saluti :s20: Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fred Posted March 2, 2011 Report Share Posted March 2, 2011 :s07: ma..... è tutto autocostruito??????????? miii è un capolavoro!!!!!!!! non avete utilizzato niente da qualche altro motore??? se avete costruito tutto di sana pianta vi ci vuole altro che un tornio ! Comunque complimenti, veramente bello!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sneakeasy1 Posted March 2, 2011 Report Share Posted March 2, 2011 Ciao Fred, grazie del complimenti :s19: Abbiamo comprato in Inghilterra le fusioni grezze che abbiamo poi provveduto a lavorare con tornio e fresa. C' e' voluto un po' di tempo ma alla fine il risultato e' soddisfacente Saluti Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fred Posted March 2, 2011 Report Share Posted March 2, 2011 ahhh....ecco, capito tutto.... fresare tutto da pieno mi sembrava un'impresa titanica.... Comunque rinnovo i complimenti, è veramente una bella costruzione... :s20: A presto. Fred. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted March 2, 2011 Report Share Posted March 2, 2011 complimenti per il gozzo...peccato che quel motore in un nostro modello sia leggermente sovradimensionato altrimenti.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sneakeasy1 Posted March 3, 2011 Report Share Posted March 3, 2011 Be se e' per quello ne disponiamo anche di più piccoli e adatti :s42: Saluti Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted March 3, 2011 Report Share Posted March 3, 2011 posta foto se puoi/vuoi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sneakeasy1 Posted March 3, 2011 Report Share Posted March 3, 2011 Ciao Corazzata Littorio :s55: Appena posso faccio un servizio fotografico sui miei motori a vapore Saluti Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.