Radarista Posted June 29, 2009 Report Share Posted June 29, 2009 Cerco notize e foto del Dragamine Rovere, dove sono stato imbarcato per 14 mesi nel 1964/65. A parte le foto che ho conservato e sono pubblicate sul mio sito, non ho avuto più notizie del Dragamine. So che è stato radiato e demolito ma niente d'altro. Grazie a chi mi aiuta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted June 29, 2009 Report Share Posted June 29, 2009 (edited) L' MSC ROVERE è stato il primo dragamine da me visitato. Fu, appunto, in ANcona nei primi anni "70". A bordo un marinaio mi regalò il tipico distintivo della prestigiosa Ditta PICCHIANI & BARLACCHI che ho tuttora e che conservo gelosamente. Mi era giunta voce (mai verificata) che il ROVERE sia stato il primo della classe "Alberi" (37 unità) ad essere radiato in seguito ad incendio a bordo. A ROMA, presso la Stazione TERMINI, tempo fa ho acquistato una foto del varo della Nave presso i C.R.D.A. di MONFALCONE. Se, tramite MP mi dai il Tuo indirizzo, posso spedirTi una copia di tale foto. Edited June 30, 2009 by Alfabravo 59 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted July 1, 2009 Report Share Posted July 1, 2009 (edited) Dragamine costieri (M.S.C.) Dal 1953 al 1957 entrarono in servizio nella Marina Militare Italiana 36 dragamine amagnetici costieri (M.S.C. nella terminologia NATO), realizzati in legno e leghe amagnetiche e suddivisi in due serie: la prima costituita da 17 unità prima “AMS” e poi”MSC” realizzati in America su specifiche N.A.T.O. e trasferiti alla M.M.I. (classe “Abete”); la seconda formata da 19 unità costruite in cantieri italiani sullo stesso progetto (classe “Agave”), della quale le ultime 7 (“Bambù” 5521, “Ebano” 5522, “Mango” 5523, “Mogano” 5524, “Palma” 5525 , “Rovere” 5526, “Sandalo”5527) furono costruite nei C.R.D.A. di Monfalcone su commessa “Off Shore”. Nel 1961 fu trasferito in Italia un altro MSC il “Mandorlo” 5529 (in un primo momento denominato “Salice” 5518) di provenienza americana, che pur avendo stesse caratteristiche degli altri dragamine aveva aspetto leggermente diverso ed apparecchiature più moderne; non fu mai inquadrato in nessuna delle due classi e fu il primo ad essere trasformato in cacciamine nel 1975. Per tutto il periodo della loro attività furono tutti impiegati in operazioni di dragaggio acustico, magnetico e meccanico; soprattutto negli anni ’50 e ’60 non era raro il ritrovamento di mine nella fascia costiera dell’ Italia. Alla fine degli anni ’70 “Mirto” A 5306 e “Pioppo” A 5307 furono trasformate in navi idrografiche. All’ inizio degli anni ’80 “Castagno” 5504, “Cedro” 5505, “Frassino” 5508, “Gelso” 5509, “Platano” 5516 e “Loto” 5538 furono trasformati in cacciamine e dotati di moderne apparecchiature per l’individuazione e la distruzione delle mine. “Bambù” P 495, “Mango” P 496, “Mogano” P 497, e “Palma” P498, che dal 1981 operavano nel Sinai per conto dell’ ONU, nel 1988 furono classificati pattugliatori e ricevettero il nuovo distintivo ottico; tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del nuovo millennio furono sostituiti dalle moderne unità della classe “Sentinella” e avviati in disarmo a Taranto. “Rovere” 5526 classe “Agave” C.R.D.A. Monfalcone imp.: 1956 varo: 15 dicembre 1956 cons.: febbraio 1957 disarmo o radiazione: 1975 Caratteristiche: Disloc.: standard. 375 t, p.c. 405 t Dimensioni: 43,9x8,1x2,6 m Apparato motore: 2 motori Diesel, 2 eliche Potenza: 1,200 HP Velocità: 13,5 nodi; 8 nodi in dragaggio Autonomia: 2.500 mg a 10nodi Equipaggio: 38 uomini Armamento: un complesso binato a.a da 20/70 mm Comandante Radarista penso che sia emozionante per te vedere questa scheda che ho preparato per il "Rovere", potresti perfino individuare il locale dove avrai senz'altro trascorso parecchie delle tue ore a dormire; quella che vedi è l'unica fotografia che ho fatto del "Rovere" nell'unica occasione in cui l'ho visto a Taranto, mi rammarico di non averne fatto altri scatti, ma all'epoca non c'erano ancora le macchine digitali. Considerando la tua qualifica di radarista e radioamatore credo che potresti darmi qualche informazione sui radar impiegati sui dragamine; per prima cosa il modello delle apparecchiature e poi qualche informazione sulla frequenza utilizzata, la portata o altro che possano soddisfare la curiosità di chi ha trascorso l'intera vita tra apparecchiature di telecomunicazione di tutti i tipi, non sono però radioamatore. Ho ancora un'altra foto del Rovere, se la vuoi con le altre con risoluzione maggiore mandami la tua e_mail per posta interna Buffoluto/Marcello Risolo Edited July 1, 2009 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted July 1, 2009 Report Share Posted July 1, 2009 mi sono appena accorto di questa discussione e vi segnalerei i disegni che sto facendo... http://www.betasom.it/forum/index.php?show...mp;#entry282407 @C.te Buffoluto: avresti delle foto del Bambù pattugliatore??? Lazer_ :s02: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted July 1, 2009 Report Share Posted July 1, 2009 mi sono appena accorto di questa discussione e vi segnalerei i disegni che sto facendo... http://www.betasom.it/forum/index.php?show...mp;#entry282407 @C.te Buffoluto: avresti delle foto del Bambù pattugliatore??? Lazer_ :s02: ne mi dispiace ma purtroppo no Buffoluto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted November 16, 2009 Report Share Posted November 16, 2009 RADARISTA ha riaperto un nuovo Topic sul ROVERE. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted March 20, 2010 Report Share Posted March 20, 2010 Il varo del ROVERE presso i C.R.D.A. di MONFALCONE. La bandiera U.S.A. indica che questa Nave, come molte altre del periodo, è stata costruita con i fondi M.D.A.P. , messi a disposizione dagli Americani, per incrementare le capacità difensive dell' Europa e contemporaneamente creare un occasione di lavoro locale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Radarista Posted September 30, 2010 Author Report Share Posted September 30, 2010 Rispondo in ritardo, ringrazio tutti della partecipazione alle mie ricerche, purtroppo da un anno e più non ho potuto essere presente per vari motivi di salute ora quasi risolti. sarò sicuramente presente Radarista 4°/43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.