Capitano Nemo Posted April 15, 2008 Report Share Posted April 15, 2008 E' possibile rczzare il revell 1/144 per l'immersione dinamica??? Ho cominciato a lavorarci per farlo statico, ma leggendo dell'academy 1/150 mi è venuta la voglia, è possibile??? Penso di si, ma è molto complicato? Comunque ho deciso: farò qualcosa di rc, o un revell u boot, o il gato, o un classico kilo... Si è liberata una stanza a casa, quindi :s10: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dasboot Posted April 16, 2008 Report Share Posted April 16, 2008 TUTTO E' POSSIBILE.......BASTA LA VOLONTA' :s02: ANCHE SE A MIO PARERE TI CONVEREBBE COMINCIARE CON IL MODELLO DELL'ACADEMY! BUON LAVORO DB Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Capitano Nemo Posted April 16, 2008 Author Report Share Posted April 16, 2008 Ricapitolando, per fare ciò mi occorrerebbero: ricevente 4 canali (piccola magari) motore (voi quale dite?) 2 microservi(timoni di profondità e direzione) regolatore velocità(quale?) Batterie...(uso quelle normali aa o aaa?) Manca niente? Mi sapete consigliare per gli acquisti un negozio, anche online, e prodotti che ritenete più adatti? Forswe non rczzerò proprio questo, ma comunque avendo tutto il materiale a casa capisco quanto spazio occupa e come sistemarlo.... Io ho problemi a costruire il tubo resistente...c'è qualche anima buona capace di costruirne uno per me e spedirlo per posta (ovviamente a pagamento)? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Capitano Nemo Posted April 17, 2008 Author Report Share Posted April 17, 2008 Grazie bollazero, sei molto gentile, ti contatterò in privato... Pensavo di iniziare o con questo o con il kilo, anche perchè sono relativamente piccoli, forse è meglio il kilo... Lo ordino in settimana, poi quando arriva ti so dire, ma visto che lo hai fatto pure tu, che dimensioni ha il tuo tubo resistente? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mrmik986 Posted April 17, 2008 Report Share Posted April 17, 2008 ciao sono un nuovo arrivato! appena ho letto che c'era una discussione sul revell VIIc 1/144 da rcizzare mi sono iscritto per contribuire alla discussione. io ne sto realizzando uno e lo sto rcizzando ( e la prima volta che eseguo una modifica del genere) sono felice che anche ad altri sia venuta questa folle idea, ti posso dire che il revell e molto differente dall'academy di snowman sul sito saxx.it perchè ha il difetto di essere ancora piu magro e poi qui devi sistemare due eliche invece che una, se poi avevi l'idea di metterci un tubo in stile robbe scordatelo perchè dentro non ci riusciresti a mettere niente dato che tubo avrebbe un diametro di 3 o 3,5 cm (se mi ricordo bene). Il mio è in cantiere, ora sto realizzando le tenute ermetiche a grasso delle assi delle eliche (colgo l'occasione per chiedere informazioni ed aiuto sulla realizzazione di questo sistema, dato che io sto andando per logica). i problemi che ho riscontrato e che in parte ho risolto sono i seguenti: 1) allinemento assi eliche dato che l'ingonbro delle eliche e aumentato ( quelle del kit statico son troppo piccole, io ne ho prese un pelino più grandi) 2) peso comlpessivo battello 3) rendere ermetico il ponte dato che da li dovrò accedere ai sistemi di controllo i problemi in parte sono stati risolti ( almeno sulla carta! ) ma ti posso dire che è una bella sfida da reallizzare, solo con la voglia di farcela ed l'ingegno ce la faremo ( se tu intraprenderai questa via,... anche se fai bene a realizzare un kilo forse presenta meno difficolta). ti consiglio di utillizzare tutti i componenti di derivazione elicotteristica dato che sono davvero piccoli e di risparmiare il più peso possibile perchè a zavvorarlo ci si mette un attimo altro dicorso e diminuire il peso con all'inteno i servo e tutta l'altra componentistica. se vorrai iniziare questo progetto saro lieto di scambiare opinioni con te per mettere a confronto i due rispettivi battelli. il mio riprende a grandi line il progetto di snowman ( on i timoni orrizzontali di prua fissi) unica cosa che voglio fare per il mio battello e cambiarli l'immagine dato che fa parte del mio cantiere, il battello assomiglierà più ad il giada in versione dopoguerra ( con la torretta ammodernata) che ad un VIIc, in onore ai nostri marinai Italiani spero di esserti sto di aiuto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Capitano Nemo Posted April 18, 2008 Author Report Share Posted April 18, 2008 Forse mi converrà farlo più avanti, però sarebbe una bella sfida.... Ma se non metti il tubo stile robbe come fai a rendere impermeabile lo scafo??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mrmik986 Posted April 18, 2008 Report Share Posted April 18, 2008 (edited) Forse mi converrà farlo più avanti, però sarebbe una bella sfida....Ma se non metti il tubo stile robbe come fai a rendere impermeabile lo scafo??? Parto dall'idea che il Sibilo ( nome del battello ) è, se mi permettete la parola un battello "laboratorio o prova", questo sommergibile serve a farmi le ossa per un mio progetto futuro atto ad individuare le mie capacità nel realizzarlo e vedere dove sbaglio ( anche se su un sommergibile non ci si può permettere errori pena la perdita del battello e dell'investimento su di esso di tempo energie e fondi!) ho varie idee su come poterlo renderlo stagno ma tutte da verificare, non vorrei fare la figura di quello con delle idee malsane in testa, forse possono sembrare idee un po grezze prive di tecniche sofisticate, ma come ho detto prima questo sommergibile e una sfida, una prova, su cosa posso riuscire a creare (mettete in conto che non ho mai posseduto un sommergibile rc, vengo da esperienze di tipo automobilistico rc con meno problemi da affrontare). ma la caparbietà e l'ingegno non mi mancano, " tutto quello che mi manca lo reallizzo cercando di trovare altre soluzioni" queto è il mio motto, ma adesso sto divagando troppo.... Il Sibilo non e un battello che deve raggiungere delle profondità elevate mi basta raggiungere dai 60 cm ad 1 metro di profondità. Ora, io ho visto che tutti si affidano ad un tubo in plastica ermetico (come una sorta di scafo resistente) inserito nella carena del sommergibile, dato che non posso inserire un tubo perchè tropo piccolo di diametro,perchè non realizzare un reparto con cui comprenda parte della carena? mi spiego meglio il sommergibile sarà tutto ermetico ma presentera due livelli di sicurezza il primo dove saranno allogiati il polistrolo e parte delle timoneria, "stagno", seguito da un reparto di forma rettangolare inglobato per metà nella carena vera e propia sigillata con silicone "super stagno" dove vi verra allogiata l'eletronica di bordo, si potra accedere da una sola faccia der retangolo (ovviamente quella alta) svitando le apposite viti, per renderlo ermetico ho due possibilita la prima e metterci del silicone che faccia da guarnizione sol bordo, la seconda prevede sempre l'utilizzo del silicone ma immeso in un "canaletto" (fate conto di vedere una U dentro cui cè uno strato di silicone) e chiuso con uno spessore. spero di non essere sembrato uno con idee stramboidi, acetto volentieri consigli e critiche (per me sono solo costruttive) se mi spiegate come si fa ad postare due immagini vi mando due bozze per farvi capire meglio. Edited April 21, 2008 by mrmik986 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
upgrade Posted April 19, 2008 Report Share Posted April 19, 2008 Ciao Capitano Nemo se mi permetti un consiglio, anche io sono un principiante per quanto riguarda i sub rc, anche se la passione ce l'ho da circa 7 anni. Ho finito in questi giorni l' academy, e ti assicuro che è stato un bel laboratorio di esperienza. Giusto ieri ho fatto alcune prove tecniche al mio lago e sono emersi alcuni problemini da risolvere, però devo dire che vederlo scomparire e poi riemergere è una bella emozione. Questo modello lo trovi su ebay, come fra l'altro l'ho trovato io, digitando nella ricerca mondiale, academy 1/150 uboot, e da honk kong con circa 20 euri lo compri e lo puoi ricevere a casa. Per cominciare ti consiglio vivamente questo modello. Ciao :s67: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted April 21, 2008 Report Share Posted April 21, 2008 :s20: ciao a tutti... di ingengo ce n'è sempre bisogno, e vedo che mrmik ne ha abbastanza..... per aiutarvi col modello non posso fare altro che LINKARVI ad una pagina dove potrete trovare degli aiutini, come le tenute a grasso per gli assali :s02: inoltre, per pubblicare le foto sul forum consiglio imageshack..... buon lavoro a tutti :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Capitano Nemo Posted April 21, 2008 Author Report Share Posted April 21, 2008 Rieccomi, sono riuscito ad andare a verona, e sono rimasto incantato.... Potete linkarmi un negozio che venda riceventi e quan'altro??? E uno che venda il kilo a buon mercato? Dal mio venditore è in attesa, potrebbe arrivare tra un mese, mma non voglio aspettare un mese Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mrmik986 Posted April 21, 2008 Report Share Posted April 21, 2008 (edited) ciao Andreavcc ti ringrazio del link mi è stato davvero utile! se sta bene a voi ed a Capitano Nemo vorrei utilizzare questo post ancora per farvi vedere i miei progressi nella realizzazione del Sibilo, ora sto costruendo grazie agli schemi forniti dal sito che ha linkato andreavcc le tenute a grasso per le assi elica. In questi giorni con il mio rivenditore di fiducia e venuto fuori il problema della distribuzione da parte di un singolo motore alle due assi (per diminuire spazio e sopratutto peso utilizzerò un robbe 180 6v che dovrebbe dare la giusta spinta) l'idea iniziale e stata scartata perchè i tre pignoni non risultavano allineati ... niente paura dopo una notte a pensare ho studiato un sistama di differenziali che portano il moto ad entrambe le assi, dovro giusto sacrificare (anche se un pò mi dispiace) qualche mini 4wd per avere un paio di ingranaggi rosa, l'unico mio timore :s06: e che il sistema risulti un po largo (l'impresa più difficile e creare tutti i sistemi occupando meno spazio possibile). Spero di realizzare il tutto in questi due giorni, perchè poi il cantiere dovrà subire una pausa forzata causa vacanze (mie!), spero comunque che per l'inizio della prossima settimana di riuscirvi a postare qualche foto di come procede il mio cantiere e farvi vedere il mio progetto, perchè da persone come voi posso solo imparare. Grazie :s20: delle consuleze che mi sate fornendo e di quelle che mi fornirete Edited April 21, 2008 by mrmik986 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted April 22, 2008 Report Share Posted April 22, 2008 se provi a guardare bene in QUESTO sito... ci sono un pò di motori dalle dimensioni contenute..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Capitano Nemo Posted April 22, 2008 Author Report Share Posted April 22, 2008 Grazie andrea, approposito, a Verona son venuto e ti ho intravisto, stavi smontando il sub davanti alla vasca, ho ammirato il modello, ma non mi sono fermato a parlare perchè stavo cercando una scatola assieme a mio papà..... Complimenti, come modello statico è molto bello, e dinamico, dal vero nn lo mai visto immergersi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted April 22, 2008 Report Share Posted April 22, 2008 :s05: non ti sei fermato per un salutino?!!! :s01: spero ci sarà occasione in futuro :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mrmik986 Posted April 22, 2008 Report Share Posted April 22, 2008 Grazie Andreavcc sei una miniera infinita di informazioni! finora per risparmiare peso e misure mi ero buttato solo sulla componentistica di derivazione aeronautica e mai su quella robotica.... il motore comunque lo già comprato e il robbe che ti dicevo 180 6v che e un pelino più lungo dei classici motori da 3v delle mini 4wd, secondo tegli darà la giusta potenza? ho letto che anche te costruisci dei modelli. Sono presenti dei tuoi lavori nel forum? sarei curioso di vederli visto che li hai creati tu ah ti chiedo un altro quesito che tu sappia esistono delle batterie stile da elicottero (quelle piatte) al lipo (si scrive così?) da 7,5v non piu larghe di 3 cm e lunghe max 10/11 cm? confido in te e nella tuo sapere grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted April 23, 2008 Report Share Posted April 23, 2008 (edited) batterie tipo QUESTE ? si, c'è il mio battello sul forum. se riesco a caricare i video con youtube gli dò una spolverata :s01: Edited April 23, 2008 by andreavcc Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Capitano Nemo Posted April 23, 2008 Author Report Share Posted April 23, 2008 Che servi consigliate? Ricevente? Dove le posso comprare? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted April 24, 2008 Report Share Posted April 24, 2008 secondo me jonathan ha i prezzi migliori, per la ricevente e i servi direi che dipende dalle dimensioni a disposizione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mrmik986 Posted April 27, 2008 Report Share Posted April 27, 2008 ciao ragazzi sono appena tornato dal mio viaggio e sofro ancora un pò i postumi dell viaggio e del fuso orario, comunque quelle batterie FlightPower sono perfette :s20: grazie Andreavcc ti farò poi sapere, tra l'altro pesano pochissimo e si adatterebbero benissimo al progetto diminuendo di gran lunga il peso totale. per i servo io uso degli Hitec hs55 ma su internet ho trovato questi che forse sono ancora meglio.....sito il cantiere riapre i battenti sta sera spero che per domani o dopo domani riesca a postarvi qualche foto dei lavori Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted April 27, 2008 Report Share Posted April 27, 2008 attendiamo le foto allora :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mrmik986 Posted May 8, 2008 Report Share Posted May 8, 2008 ciao ragazzi scusate vi avevo promesso le foto per la scorsa settimana il fatto e che mi sono impantanato nell mettere giù le assi delle eliche con le rispettive tenute a grasso appena finito ve le mando. ho qualche quesito per voi se vi và di aiutarmi, per sigillare le tenute a grasso va bene se uso del silicone o avete consigli migliori? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted May 10, 2008 Report Share Posted May 10, 2008 il silicone và benone se l'unione assale/scafo è già solido di suo, ma io metterei della resina bicomponente di buona marca :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mrmik986 Posted May 11, 2008 Report Share Posted May 11, 2008 dove la posso trovare? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted May 12, 2008 Report Share Posted May 12, 2008 nei negozi che vendono modelli rc, oppure anche nei brico center Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.