Jump to content
Totiano

Fischia Immersione!

Recommended Posts

Titolo: FISCHIA IMMERSIONE! Vita quotidiana a bordo dei sommergibili classe Toti

Autore: Marco Mascellani e Maurizio Licciardello

Casa editrice: Laurus

Anno di edizione: 2020

Pagine:224

Dimensioni(cm): 18 x 12

Prezzo originale: Euro 18

D16_17x24_COP 400pixel

 

Il sito dell'editore recita: "Fischia immersione!, rapido interagire tra un sociologo amante la sperimentazione sul campo e un Direttore di Macchina di sommergibili classe Toti, è un libro-intervista nato per descrivere gli ambienti di bordo ed esplorare le dinamiche relazionali tra i membri dell'equipaggio: trenta persone che hanno scelto di vivere per settimane in uno spazio minimale per servire la loro Nazione."

Vi dirò che è un libro nato per caso dopo avere contattato Maurizio Licciardello per alcuni passi del suo libro Quota schnorkel. Non ci vediamo dal 1994 eppure era cosi naturale come se fossimo al bar che l'idea del libro intervista è venuta da sola, scambiandoci parerei via mail fino ad arrivare ad una analisi che ha messo allo scoperto tante cose che sapevo solo inconsciamente.

Incredibilmente non ci siamo ancora visti di persona e questo "evento" avverrà il 13 marzo prossimo a Roma quando lo presenteremo per la prima volta al mondo.

Ovviamente Betasom è invitata, ma vi rimando al post sul raduno romano di prossima pubblicazione. 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Nell'attesa di poterlo leggere (sono curiosissimo...), un complimento per la bellissima copertina, immagine di un battello classe "Toti" (quale??) inusuale...ma molto intensa (azzeccata anche la scelta del bianco e nero...rende al meglio "l'anzianità" del battello :wink: e dei suoi Dir. :biggrin:).

 

Perchè non la inserisci nella scheda dei "Sommergibili d'Italia" con la dovuta didascalia?  

Edited by magico_8°/88

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie per la copertina, idea mia su foto del nostro Manonera e sposata dall'editore senza alcuna modifica. Sull'anzianità ricordati che sei solo un anno più giovane 😛

Provvedo quando torno a Ravenna per Sommergibili d'Italia

Share this post


Link to post
Share on other sites
On 2/12/2020 at 10:26 AM, magico_8°/88 said:

... un complimento per la bellissima copertina, immagine di un battello classe "Toti" (quale??) 

Ma è proprio il TOTI! Infatti si nota il "6" del numero 506.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Devo essere a dir poco arrugginito per averci messo tanto tempo a trovare questa discussione, quasi quaranta minuti, mannaggia a me!

 

Era da tempo che volevo acquistare questo libro ma vuoi gli impegni di lavoro, quelli familiari e il non voler avere un libro in libreria senza dargli le dovute attenzioni, ho rimandato. Fino a questo Natale. Finalmente in suo possesso, non ho resistito e in una settimana l'ho letteralmente divorato.

image.png

Faccio una premessa: io non sono un marinaio, non ho prestato servizio né ho avuto l'onore di servire in alcun modo. La passione per il mondo marinaresco è nato per vie traverse, che non starò a raccontare qui, e si è sviluppato andando in profondità, tra l'altro proprio grazie a questo forum e alle persone che lo popolano (totiani e non 😉). Già dalle prime pagine e dai racconti, mi rivedo indietro di almeno 10 anni, quando per me la Marina Militare e la componente subaquea non dicevano granchè, salvo poi scoprire di più e ricredermi. Ecco, questo libro ha certamente questo primo potentissimo effetto: svegliare il lettore dal suo torpore, coinvolgendolo in un mondo che sì, quasi non esiste più (i Toti sono ormai spariti, salvo i pochi fortunati ancora oggi visitabili), ma che ha una tradizione che vive e prospera nel presente e nel futuro all'orizzonte dei sommergibilisti d'Italia!

 

Non è però questo lo scopo dell'opera, infatti non si tratta un un racconto storico o di ananeddoti, dove l'autore ripercorre la sua carriera e la storia dei Toti, bensì va ad approfondire quelli che sono i rapporti umani, gli stat d'animo, lo spessore delle persone che per decenni hanno servito dentro quei sigari d'acciaio, stipati e costretti a vivere gomito a gomito tutto il tempo. Ben poca privacy, ma la galantieria di volerla garantire a tutti in qualche modo; nessun spazio per i comportamenti eccessivi o negativi al morale dell'equipaggio, ma la forza di permettere a tutti di aprirsi per condividere il peso dei sacrifici. E naturalmente il rispetto della gerarchia, ma in un modo che è proprio dei sommergibilisti...e nemmeno di tutti! Di questi sommergibilisti e in questi mezzi, perché questa combinazione è la vera fucina di uomini che i Toti sono stati.

 

 

Sono anni che frequento questa comunità e, anche se sono stato latitante negli ultimi anni, sono convinto di aver assorbito molto di questo mondo. Negli anni ho trovato ispirazione in tutto questo, tanto da usare modi d'essere e d'agire come strumento di successo nella carriera lavorativa, soprattutto da quando mi è stato affidato un nutrito gruppo di lavoro. Un mio equipaggio, se vogliamo, che ha bisogno di una direzione e di cure, di organizzazione e di momenti "a quota snorkel", di preparazione per affrontare ogni situazione e momenti di goliardia per stemperare.

 

Da out-group posso dire che mi sono sentito molto in-group. Complimenti agli auturi Marco "@Totiano" Mascellani e al Dr. Maurizio Licciardello.

 

 

Fischia Immersione riposa ora nella mia modesta libreria, poco lontanto da Delfini d'Acciaio (solo per questioni di altezza del volume 😁😞

image.png

Share this post


Link to post
Share on other sites
16 hours ago, serservel said:

[...] sono convinto di aver assorbito molto di questo mondo. Negli anni ho trovato ispirazione in tutto questo, tanto da usare modi d'essere e d'agire come strumento di successo nella carriera lavorativa, soprattutto da quando mi è stato affidato un nutrito gruppo di lavoro. Un mio equipaggio, se vogliamo, che ha bisogno di una direzione e di cure, di organizzazione e di momenti "a quota snorkel", di preparazione per affrontare ogni situazione e momenti di goliardia per stemperare.

 

 

Bentornato Simone! è un piacere rileggerti e non sai quanto mi renda orgoglioso leggere queste parole, ancora di piu che i complimenti (pur graditissimi) per il libro. 

So che sei impegnatissimo col ma se troverai 5 minuti sai che sarai sempre il benvenuto sul forum

 

PS: anche se solo per dimensioni del libro, è un privilegio riposare tra Todaro e Borghese

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,746
    • Total Posts
      519,718
×