Jump to content
Sign in to follow this  
malaparte

Progetto Di Battello In Forma Di Pesce Per Navigare Sott'acqua - 17° Sec.

Recommended Posts

Anonimo francese del XVII secolo

 

33zd6jb.jpg

dvn120.jpg

 

Era progettato per navigare sott'acqua e avvicinarsi ai battelli nemici per affondarli o tagliare i cavi per farli incagliare.

Era stato inventato da un costruttore delle galere del re, J.B. Chabert ("Anonimo" è riferito all'incisore). Costruito in legno e cuoio; la navigazione era assicurata da delle sacche di cuoio che si gonfiano e sgonfiano a seconda della necessità. L'equipaggio era di tre uomini: quello davanti rema; dietro di lui, un altro tiene il timone e una bussola per la direzione; il terzo, inginocchiato in mezzo, passa le mani nell'apertura praticata sulla fiancata e taglia gli ormeggi dei battelli nemici. Un tubo di cuoio pieghevole permette di prendere aria dalla superficie.

Una macchina simile è descritta da E. Rivani in un manoscritto datato Bologna 1685, conservato presso il Service Historique de la Marine a Vincennes.

 

(dal catalogo dlla mostra Dessin et Sciences XVII - XVIII siécles, Museo del Louvre, 22 giugno - 24 settembre 1984)

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites

Battello scopiazzato da quello del Van Drebben: Il sommergibile propulso da 12 rematori venne varato nel Tamigi nel 1628 e percorse alcuni chilometri sott'acqua, emergendo a Greenwich: il primo viaggio subacqueo effettuato con successo nella storia... http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=45023&p=488024

Non risulta, però, che per quest'ultimo fosse (ancora) previsto un impiego offensivo.

 

bzfmoX.jpg

Edited by danilo43

Share this post


Link to post
Share on other sites

Battello scopiazzato da quello del Van Drebben:

Più che "scopiazzato" (quello francese è decisamente più "economico", ma anche meno "visibile", anche se si è fermato al progetto) direi che il tutto è indice dell'impegno di trovare soluzioni di questo tipo nel XVII secolo. Probabilmente altri hanno lavorato sulla faccenda, e magari non ce ne è rimasta (per ora) traccia.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,711
    • Total Posts
      519,209
×