Anteo Report post Posted February 1, 2011 Da una ricerca in rete: Palischermo, imbarcazione tradizionale siciliana (Tonnara) Piccola barca a remi. Ancora da un vecchio trattato di marina. Sotto questo nome sono compresi tutti i piccoli scafi adibiti al traffico delle navi ed agli usi locali per trasporto di personale, materiali e per operazioni di vario genere. Domando: questo termine viene ancora usato in marina ? Io credo di no. Si addice più alla marina militare o alla mercantile ? Share this post Link to post Share on other sites
ammiraglia88* Report post Posted February 27, 2011 Non sono una esperta in campo navale, ma sono certa che a bordo del Vespucci si usa ancora. Sono presenti ben quattro palischermi. Nel dettaglio, su questa nave scuola, ci sono 11 imbarcazioni, usate per l'addestramento e per i servizi portuali. Di queste: sei sono a motore, quattro a remi e a vela, e una baleniera. Ancora più in particolare: due motoscafi, di cui uno riservato al Comandante, due motobarche, due motolancie, quattro palischermi a vela e a remi (utilizzate per l'addestramento degli Allievi) e la baleniera, a remi e a vela, che tradizionalmente è riservata al Comandante. Share this post Link to post Share on other sites
marat Report post Posted June 17, 2011 M'era sfuggita questa storia del palischermo (e non avrebbe dovuto: non tanto perché come moderatore avrei dovuto vegliare meglio, ma perché anche io ho tirato fuori un tormentone sulla pinaccia e ci avevamo ricamato per un po'). No, non mi risulta che i "civili" abbiano vocabolari così ricercati. E nemmeno i militari credo li abbiano, se non quando si ricordano di quello che era il mondo della vela. Però un uso residuale c'era. Fra le barche delle tonnare siciliane c'era il palischermo. Non credo che indicasse delle caratteristiche precise, immagino fosse un nome "fossile" affibiato a quei battelli per avere pretesto di usare una denominazione ormai non più usata per individuare il legittimo portatore, e sopravvissuto in Sicilia solo per assonanza con termini similari (é di origine greca). Siamo antichi da quelle parti, e spesso ci scordiamo il perché chiamiamo le cose in qualche modo strano. Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted June 17, 2011 (edited) Non credo che indicasse delle caratteristiche precise, immagino fosse un nome "fossile" affibiato a quei battelli per avere pretesto di usare una denominazione ormai non più usata per individuare il legittimo portatore, e sopravvissuto in Sicilia solo per assonanza con termini similari (é di origine greca). Siamo antichi da quelle parti, e spesso ci scordiamo il perché chiamiamo le cose in qualche modo strano. Rimetto becco in questo subforum, ovviamente per divagare. A leggere sul meraviglioso Novissimo Dizionario della Lingua Italiana di Palazzi, Ceschina, 2. ed. (lunghi anni e molte mani d'uso ne hanno cancellato la data d'edizione, ma sul frontespizio resta scritta a mano una firma e la data 1961) il letterario palischermo delle tonnare certe caratteristiche le aveva: palischermo: sm lett. [ dal gr. - non ho la pazienza del Commodoro a cercare la tastiera greca, quindi prendetevela come la passo- dicevo... dal gr. polùscalmos, dai molti scalmi] piccola barca, a servigio di una nave maggiore // nome generico di piccole imbarcazioni //nelle tonnare, barca lunga circa dodici metri, munita di argano, che prende parte alla manovra delle reti e alla mattanza // N. lancia, gozzo, barca, schifo. Il Palazzi, tengo a far notare, inserisce ben 5 schede specifiche relative al lessico nautico, nonché una delle pochissime tavole a colori. Era da un po' che ci pensavo: a breve magari le invio. Nel Dizionario "Treccani", dopo aver citato Ariosto e D'Annunzio, si specifica che, nelle tonnare "si chiama p. una barca lunga una dozzina di metri posta su ciascuno dei lati lunghi della camera della morte, precisamente a nord e a sud del caporais; e p. d'entrata è detta l'imbarcazione lunga una ventina di metri, senza alberi né remi, ed alta circa due metri sul mare, posta ivece su uno dei lati corti della camera della morte ( è detta anche vascello)." Edited June 17, 2011 by malaparte Share this post Link to post Share on other sites