Jump to content

Piroscafo Balzac


LColombo

Recommended Posts

Il 7 marzo 1943 il piroscafo Balzac fu affondato da bombardieri statunitensi al largo della costa tunisina, mentre navigava in convoglio con il pfo Henry Estier e la tp Ciclone (saltati su mine). Trattavasi di una nave ex francese; sia "Il vero traditore" che "La guerra di mine" ne parlano come di nave in servizio per la Germania, ma altrove ne trovo invece menzione come passata sotto bandiera italiana. Non compare in "Navi mercantili perdute", ma mi è stato spiegato che in tale volume mancano i nomi di diverse delle navi ex francesi passate all'Italia a fine 1942.

Qualcuno sa spiegarmi quale fosse l'effettiva nazionalità del Balzac al momento del suo affondamento?

Link to comment
Share on other sites

Il piroscafo Balzac e la petroliera Estier ex Francesi,poi tedesche affondate da sbarramento di mine.

Link to comment
Share on other sites

Non è esatto, fu il solo Estier (ho sbagliato a scriverne il nome, era Henri e non Henry) a saltare sulle mine, il Balzac fu affondato da un attacco aereo (bombe); inoltre l'Estier, a quanto mi risulta, non era una petroliera ma un piroscafo passeggeri.

Link to comment
Share on other sites

Qui: http://www.naval-history.net/xAH-MaltaSupply02.htm si dice che il Balzac era l'ex britannico Tadorna, che fu fermato e catturato il 6 novembre 1942 da forze della Francia di Vichy in Tunisia insieme ad un altro piroscafo britannico, l'Ardeola. Entrambi, portati a Biserta, furono consegnati all'Italia; l'Ardeola divenne l'italiano Adernò, e su questo non ci piove. È la vicenda del Balzac, anche per via del mancato cambio di nome, che resta per me oscura. Secondo Naval History, il Tadorna divenne dapprima francese Balzac (strano che abbia assunto nome e bandiera francese, a differenza dell'Ardeola/Adernò) e poi italiano, con lo stesso nome.

Link to comment
Share on other sites

Che si basa sul volume USMM ("La guerra di mine") che io ho; ma, come ho detto, l'identificazione del Balzac come tedesco da parte del volume in oggetto potrebbe non essere corretta (nella "Difesa del traffico con l'Africa Settentrionale" sempre dell'USMM, per esempio, la cisterna Thorsheimer, ex norvegese confiscata dall'Italia, viene citata come "tedesca", probabilmente solo perché il suo nome norvegese viene scambiato per tedesco).

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.3k
×
×
  • Create New...