malaparte* Posted August 2, 2012 Report Share Posted August 2, 2012 (edited) Sul sito della MM http://www.marina.di...0412_remus.aspx. Su Resto del Carlino , pagine di RE , di ieri si aggiungono alcune notizie (relata refero). E' stato individuato da sub del Comando Forze contromisure mine davanti alla Costa delle Nere, presso Portovenere. Si tratterebbe di un caccia che stava rientrando il 16 aprilre '43 alla base di Sarzana, ma fu costretto all' ammaraggio per un guasto. Il pilota, che sarebbe il maresciallo Luigi Guerrieri, MAVM, si salvò (gli andò male invece nel '46, che perse la vita a Galatina (Lecce) durante un collaudo di bimotore americano. Si tratta di un aereo, prodotto dalle Officine Reggiane, raro e che meriterebbe il recupero, oppure di essere salvaguardato in acqua, dato che le condizioni sono buone , ma le reti delle imbarcazioni da pesca (in cui è avviluppato) lo hanno trascinato in basso fondale, con i conseguenti rischi da ..."collezionismo". Del RE2000 sopravvivono pochi esemplari e questo addirittura, secondo il ricercatore Giampiero Vaccaro, pare che avesse la variante di unha cappottina parzialmente metallica sulla cabina, il che lo renderebbe unico. Ma ovviamente, coi "chiari di luna" odierni... Edited August 2, 2012 by malaparte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted August 2, 2012 Report Share Posted August 2, 2012 questo è uno di quelli svedesi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted August 2, 2012 Report Share Posted August 2, 2012 L'aereo è stato ritrovato diverso tempo fà: accludo foto e articolo: http://www.google.it/imgres?imgurl=http://2.bp.blogspot.com/-_zJNC0u5rEc/T-8W2gYp-tI/AAAAAAAAA74/mnUw8XP5l8U/s1600/IMG_8606.jpg&imgrefurl=http://lorenzosubdivers.blogspot.com/2012/07/aereo-aereo-aereo-i-primisempre.html&usg=__gdIlyFqrf8l8qdew7g-FmDYhIgY=&h=526&w=790&sz=57&hl=it&start=6&zoom=1&tbnid=knO9UMISX6izmM:&tbnh=95&tbnw=143&ei=jfUaUICiJe-M4gTU2oA4&prev=/search%3Fq%3DREGGIANE%2BRE%2B2000%2BA%2BPORTOVENERE%26um%3D1%26hl%3Dit%26safe%3Dactive%26sa%3DN%26gbv%3D2%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted September 4, 2012 Author Report Share Posted September 4, 2012 Come potevasi prevedere, è stato saccheggiato http://www.lanazione.it/laspezia/cronaca/2012/09/04/767179-saccheggiato-il-relitto-d-aereo-sommerso.shtml "Ci auguriamo - conclude Ilaria - che chi abbia trafugato il pezzo in questione lo riporti dove è stato prelevato Come no.... Sul Resto del Carlino si parla, oltre che di ruota posteriore, anche di parte del carrello. Oltretutto non capisco: ma che se ne fanno? Se lo mettono in giardino? " Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted September 5, 2012 Report Share Posted September 5, 2012 Oltretutto non capisco: ma che se ne fanno? Se lo mettono in giardino? " Da anni faccio il consulente storico per un gruppo sub della mia zona. Io non vado sott'acqua, ma conosco perfettamente alcuni relitti,tra cui il Tabarca, dove ci sono stati circa duecento caduti. A parte il fatto che sono stati violentati dalla ditta di recuperi ferrosi nel dopoguerra (purtroppo autorizzata), ma considera che sono a conoscenza di sub che si sono portati in casa un teschio ricuperato su quel relitto! Tra l'altro il recupero di un carrello a quel modo non è cosa semplice per il suo peso e come dicono le notizie, probabilmente perpetrato di notte per non farsi vedere. Io questi particolari sub li chiamo: feticisti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted November 28, 2013 Author Report Share Posted November 28, 2013 Condimeteo permettendo, il velivolo dovrebbe essere recuperato la prossima settimana, mercoledì o giovedì. Stamattina si svolge una riunione per pianificare i dettagli. Saranno presenti al recupero addetti della Marina e del Museo storico di Vigna di Valle, presso cui il relitto sarà trasportato. Si spera si possano recuperare alcune parti "buone" per il restauro, in corso, di un RE 2002. Parteciperà all' operazione la nave-cantiere Micoperi, che ha lavorato alla Costa Concordia (curiosità: le gru dela Micoperi sono state fabbricate appunto dalle Reggiane!) Qui sotto una foto a colori e l' articolo uscito oggi, con ulteriori dettagli: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.