BUFFOLUTO Posted December 18, 2009 Report Share Posted December 18, 2009 (edited) Sommergibili classe “Livio Piomarta” Caratteristiche generali della classe "Livio Piomarta":Tipo: sottomarino SSDislocamento: - in superficie: 2.055 t Livio Piomarta - 2.037 t Romeo Romei - in immersione: 2.580 t Livio Piomarta - 2.519 t Romeo RomeiDimensioni: - Lunghezza f.t.: 84,70 m Livio Piomarta - 90,20 m Romeo Romei - Larghezza massima: 8,31 m - Immersione media: 5,23 mApparato motore superficie: 3 gruppi elettrogeni composti da motori Diesel Fairbanks-Morse e da dinamo General Electric , 2 eliche - Potenza: 4.800 cv (3.532,8 kW) - Velocità max. in superficie: 13 nodi - Velocità max. con lo schnorkel: 12,2 nodi - Autonomia in superficie: 2.314 miglia a 13 nodi - 7.200 miglia a 8,5 nodi - Autonomia con lo schnorkel: --Apparato motore immersione: 2 motori elettrici di propulsione Elliott (Livio Piomarta) e Westinghouse (Romeo Romei), 1 batteria di accumulatori al piombo composta da 504 elementi - Potenza: 5.600 cv (4.121,6 kW) Livio Piomarta e 5.500 cv (4.048 kW) Romeo Romei - Velocità max in immersione: 10,5 nodi (15,7 nodi in origine nell'U.S. Navy) - Autonomia in immersione: 62,4 miglia a 7,8 nodi - 98 miglia a 2,5 nodiArmamento: - 6 tls AV da 533 mm, -- siluri da 533 mm - 2 tls AD da 533 mm, -- siluri da 533 mmApparecchiature operative: - radar di navigazione e scoperta di superficie - IFF trasponditore per il riconoscimento amico/nemico - ESM sistema per il riconoscimento di emissioni radar nemiche - Sistema idrofonico ed ecogoniometricoEquipaggio: 7 ufficiali, 71 sottufficiali e comuniProfondità di collaudo: 210 m - coefficiente di sicurezza: 1,5 Unità della classe “Piomarta”:Livio Piomarta – S 515 (ex Trigger SS 564)Cantiere: Electric Boat Company, Groton (Connecticut, USA)Impostazione: 24.02.1949, Varo: 14.06.1951, In servizio nell'US Navy: 31.03.1952, In servizio nella M.M.I.: 10.07.1973, Disarmo: --. --. ----,* Radiazione: 28.02.1968Romeo Romei (1°) – S 516 (ex Harder SS 568)Cantiere: Electric Boat Company, Groton (Connecticut, USA)Impostazione: 30.06.1950, Varo: 03.12.1951, In servizio nell'US Navy: 19.08.1952, In servizio nella M.M.I.: 22.02.1974, Disarmo: --.--.----,* Radiazione: 31.05.1988 Fonte: "Sommergibili italiani" di A. Turrini e O.O. Miozzi - USMM - 1999 Generalità della classe “Piomarta”: In attesa dell'entrata in servizio della nuova classe "Nazario Sauro", la Marina Militare, per mantenere una disponibilità di battelli sufficiente a soddisfare le aumentate esigenze, dovette richiedere alla U S. Navy altre due unità, da scegliere ormai tra quelle di costruzione postbellica; Furono quindi scelti due sommergibili classe "Tang" e, precisamente, il Trigger (SS 564) e I'Harder (SS 568). I sommergibili di questa classe ebbero una vita operativa particolarmente intensa e travagliata. Essi vennero ripetutamente modificati. Originariamente questi battelli erano lunghi 269 piedi (81,99 m); agli inizi degli anni Sessanta vennero allungati fino a 287 piedi (87,48 m), con l'aggiunta di un troncone cilindrico inserito in posizioni diverse da un battello all'altro; sul Trigger venne ricavato il locale sonar e il locale ausiliari AV, a proravia della camera di manovra, mentre sull'Harder a usufruire dell'allungamento fu il locale motori termici. Questa classe rispecchiava, nelle sue grandi linee, i consueti concetti costruttivi dei sommergibili convenzionali statunitensi, ma con alcune significative modifiche. Era abolita la torretta e gli oculari dei periscopi erano quindi sistemati in camera manovra, dove erano accentrate sia le funzioni operative (sensori e centrale di lancio, sul lato dritto), sia quelle di controllo della piattaforma (lato sinistro) e condotta nave. Con bandiera statunitense i due battelli operarono prevalentemente nell'Oceano Pacifico, con base a San Diego, San Francisco e alcuni porti asiatici. Nel momento in cui vennero consegnati alla Marina Militare le due unità si trovavano nelle seguenti condizioni: la piattaforma, più volte ammodernata, era molto logorata, mentre gli impianti operativi erano moderni ed efficienti. Il Trigger (SS 564) prese il nome di Livio Piomarta (S 515) e I'Harder (SS 568) prese il nome di Romeo Romei (S 516). Anche in questa circostanza furono onorati due valorosi comandanti di sommergibili italiani caduti durante la seconda guerra mondiale. Sommergibili classe “Tang” Fonte: www.navsource.org La classe ”Tang” era composta da sei battelli, che furono realizzati nel dopoguerra, avendo come riferimento i sommergibili germanici classe “XXI”, alcuni dei quali erano stati catturati e trasferiti negli Stati Uniti. Furono dotati di caratteristiche molto spinte; la velocità massima in immersione, grazie alla forma dello scafo e due Motori Elettrici molto potenti, era di 18,3 nodi, superiore di quella in emersione, ragione per cui furono concepiti come sottomarini; i primi quattro battelli (SS 563 Tang, SS 564 Trigger, SS 565 Wahoo, SS 566 Trout) furono equipaggiati con quattro motori stellari di nuova concezione con asse verticale classificati “pancake”, che non dettero buoni risultati e furono sostituiti con tre Motori Diesel a cilindri contrapposti di dimensioni maggiori, per cui fu necessario l’ allungamento dello scafo di 9 piedi (2,7 m) (per l’ SS 567 Gudgeon e l’ SS 568 Harder l’ allungamento dello scafo fu effettuato in fase di costruzione); erano stati inoltre progettati per poter imbarcare motori diesel a circuito chiuso in immersione e addirittura per poter ospitare un impianto nucleare in maniera da imprimere al battello una velocità in immersione di 25 nodi. Tang, Wahoo, Gudgeon e Harder furono sottoposti a ulteriori lavori di allungamento dello scafo di 18 piedi (5,49 m) per permettere l'installazione di un nuovo tipo di sonar passivo, che determinò una lunghezza di questi battelli di 296 piedi (90,24 m). Un’ altra innovazione di queste unità era l’assenza della torretta, perché le funzioni di comando e controllo avvenivano in camera manovra. Erano dotati del sistema PUFFS (Passive Underwater Fire-control Feasibility System), che elaborava i dati provenienti da tre sensori (“FWD Dome”, “MIDSHIP Dome”, “AFT Dome”), i quali determinavano passivamente, sfruttando l’elettroacustica, la distanza del bersaglio. I battelli di questa classe furono continuamente afflitti da molti problemi, che richiesero molti interventi prima di poter raggiungere la completa efficienza. L’ Harder il 22 ottobre 1963 entrò nel cantiere navale di Charleston per un periodo di ammodernamento durante il quale lo scafo fu allungato di 18 piedi (5,49 m), la struttura fu ridisegnata, fu dotata di nuovi motori e furono migliorate le apparecchiature elettriche ed elettroniche; i lavori furono completati nel 1967. Caratteristiche generali della classe "Tang" (nella versione originale)Dislocamento: - in superficie: 1.821 t - in immersione: 2.260 tDimensioni: - Lunghezza: 82,00 m - Larghezza: 8,3 m - Immersione: 5,20 mApparato motore superficie: 4 gruppi elettrogeni “pancake” da 1.1000 HP ciascuno, in seguito sostituiti con 3 gruppi elettrogeni Fairbanks-Morse 38-D8-1/8-10 - Potenza: 4.400 cv - Velocità max. in superficie: 15,5 nodi - Autonomia in superficie: 11.500 miglia a 10 nodiApparato motore immersione: 2 motori elettrici di propulsione Generai Electric, 2 batteria di accumulatori al piombo - Potenza: 4.600 cv - Velocità max in immersione: 18,3 nodi - Autonomia in immersione: 130 miglia a 3,0 nodiArmamento: - 6 tls AV da 533 mm, - 2 tls AD da 533 mm, - 22 siluriEquipaggio: 8 ufficiali, 75 sottufficiali e comuniProfondità di collaudo: 210 m Fonti consultate: Mario Cecon “L’evoluzione del sommergibile in Italia dal 2° dopoguerra – R.I.D. n° 11 - novembre 1993 Michele Casentino “Dal trattato di pace alla legge navale” Lo sviluppo della Marina Militare dal 1945 al 1975- Supplemento alla RivistaMarittima n° 4 – aprile 1996 Stato Maggiore della Marina – Ufficio Documentazione e Attività Promozionali “Le unità della Marina Militare” ed. 1983 Alessandro Turrini “Almanacco dei sommergibili” tomo III supplemento alla Rivista Marittima n° 2 - febbraio 2003 Michele Cosentino “Sommergibilisti in America” Rivista Marittima marzo 2005 G. Giorgerini e A. Nani “ALMANACCO STORICO DELLE NAVI MILITARI ITALIANE 1861÷1995” U.S.M.M. http://it.wikipedia.org/wiki http://www.navsource.org/archives/08/08247.htm LINK articolo cerimonia di consegna del Piomarta Edited February 11, 2020 by magico_8°/88 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted December 18, 2009 Author Report Share Posted December 18, 2009 (edited) Livio Piomarta – S 515(ex SS 564 Trigger)Tenaciter in hostes (Tenacemente contro il nemico) Cantiere: Electric Boat Company, Groton (Connecticut, USA)Impostazione: 24 febbraio 1949Varo: 14 giugno 1951In servizio: 31 marzo 1952 (nella U.S. Navy)In riserva: --.--.---- (nella U.S. Navy)Consegnato alla M.M.I.: 10 luglio 1973 Disarmo: 28 febbraio 1986Radiazione: 15 ottobre 1988 Attività: Il Livio Piomarta (S-516) , ex Trigger (SS-568), in uscita da Taranto nel 1979. Collezione Erminio Bagnasco via http://navsource.org/ Edited February 9, 2020 by magico_8°/88 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
magico_8°/88* Posted February 9, 2020 Report Share Posted February 9, 2020 Romeo Romei (1°) – S 516(ex SS 568 Harder)Par animo gloria (La gloria pari al coraggio) Cantiere: Electric Boat Company, Groton (Connecticut, USA)Impostazione: 30 giugno 1950Varo: 14 giugno 1951In servizio: 19 agosto 1952 (nella U.S. Navy)In riserva: --.--.---- (nella U.S. Navy)Consegnato alla M.M.I.: 22 febbraio 1974 (partenza per l’ Italia 5 aprile 1975 e arrivo a Taranto il 7 maggio 1975 )Disarmo: 31 maggio 1988Radiazione: 31 ottobre 1990 Attività: Il Romeo Romei (S-516) , ex Harder (SS-568) , durante una revisione prima di essere trasferito alla Marina italiana. Collezione Erminio Bagnasco via http://navsource.org/ Il Romeo Romei (S-516) a La Spezia, Italia, 18 febbraio 1988. Foto per gentile concessione di Carlo Martinelli via http://navsource.org/ Il Romeo Romei (S-516) a La Spezia, Italia, 18 febbraio 1988. Sarebbe passato in disarmo a maggio dello steso anno. Foto per gentile concessione di Carlo Martinelli via http://navsource.org/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.