walter leotta Posted May 1, 2008 Report Share Posted May 1, 2008 (edited) Imperial War Museum.. da non perdere ovviamente il pezzo più pregiato immancabile la guerra d'africa Edited May 1, 2008 by walter leotta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
walter leotta Posted May 1, 2008 Author Report Share Posted May 1, 2008 (edited) anche questo, da solo, vale da una visita.. il primo... un altro protagonista della guerra d'Africa ancora made in england notare sulla destra il POLARIS (ahimè brutalmente tagliato) Edited May 1, 2008 by walter leotta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Charlie Bravo Posted May 1, 2008 Report Share Posted May 1, 2008 Di nuovo belle foto e anche gli inglesi ci sanno fare, qualche anno fa nel Castello di Edinburgo c'era qualcosa di simile ma ovviamente non paragonabile. poi quando vedo questi carri della 2a GM mi torna in mente quell' L 3 di Lenta e le nostre testine che pensavano di usarlo ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
walter leotta Posted May 1, 2008 Author Report Share Posted May 1, 2008 solamente per aver accettato di diventare carristi degli L3 avrebbero meritato una medaglia d'oro al VM Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Charlie Bravo Posted May 1, 2008 Report Share Posted May 1, 2008 ...sono d'accordo e le menti brillanti che li avevano schierati mandate a pilotarli davanti agli Sherman e ai T-34 ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
walter leotta Posted May 1, 2008 Author Report Share Posted May 1, 2008 a questo proposito consiglio il volume dell'Ufficio storico dell'EI "L'esercito italiano alla vigilia della IGM".... tra carri veloci e divisioni binarie c'è il perchè non potevamo vincere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
walter leotta Posted May 1, 2008 Author Report Share Posted May 1, 2008 ritornando alla parte museale... all'entrata dell'IWM ci sono due pezzi da 381 mm delle navi da battaglia della classe R.. all'interno c'è il posto di comando mobile di Monty.. consiglio anche le simulazioni, molto realistiche, di un bombardamento aereo sulla Germania all'interno della carlinga del LANCASTER e la vita all'interno di una trincea della I GM (a pagamento, oltre il biglietto d'ingresso) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuco Posted May 1, 2008 Report Share Posted May 1, 2008 Ma all IWM non hanno un nostro l3 ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
drakkar Posted May 1, 2008 Report Share Posted May 1, 2008 ciao comandanti.. come WALTER ha splendidamente postato le belle immagini e descritto un pò di particolari,.. mi associo anch'io nel consigliare una tale visita... va ricordato inoltre che vi si trova un padiglione dedicato alla guerra delle falkland.. con uno splendido Harrier in mezzo al salone.. e non meno importante si può provare l'esperienza di trovarsi sotto un bombardamento a Londra con tanto di rifugio e con tanto di vibrazioni quando cadono le bombe... sconsigliato ai claustrofobici! Bella ed interessante è anche la parte dedicata alla militaria e uniformologia, con vetrine dedicate alle varie nazioni belligeranti nella seconda G.M. dovrebbe esser stato allestito poi, un padiglione dedicato alla prima guerra del golfo... ma non posso dire com'è perche non l'ho visto... era in allestimento! Mi sembra poi di ricordare... scusate, ma era nell'98.. che col biglietto dell'Imperial, si poteva visitare anche il museo della RAF di Hendon... (BELLISSSSIMO).. E L'incrociatore BELFAST.... (GANZISSSIMO) E visto che non è che si va a Londra tutti i giorni,.... anche una capatina a Duxford.. al museo dell'aviazione, non sarebbe male! ciao marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted May 1, 2008 Report Share Posted May 1, 2008 Signori, presto mi nomineranno Difensore d'Ufficcio del materiale d'armamento costruito in Italia: un carro leggero da 3 tonnellate che combatte contro un carro pesante da 21 è matematicante destinato alla distruzione. Ma se il carro, nella sua categoria, è mezzo simile a quegli avversari, non si può dichiare fallimentare. Che fosse inadatto ad operare in Africa come carro base delle unità corazzate d'accordo; ma sarebbe errato catelogarlo in maniera così netta. Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
drakkar Posted May 1, 2008 Report Share Posted May 1, 2008 scusate comandanti ma era L3 O CV 33... cje differenza c'era?... a me sembrano uguali.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted May 1, 2008 Report Share Posted May 1, 2008 Belle foto ed interessantissimo museo. Walter se insieme alle foto ci dai qualche dritta per visitarlo te ne sono grato. Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted May 1, 2008 Report Share Posted May 1, 2008 Diverse denominazioni dell'identico mezzo. Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuco Posted May 2, 2008 Report Share Posted May 2, 2008 Gli l3 nel corso della loro esistenza mutarono per ben 3 volte classificazione 1 Carro d' assalto 2 Carro veloce 3 Carro leggero per Brin : Ma nel 1940 chi schierava mezzi come il nostro L3 ???????????????????????????????? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest luciano pietri Posted May 2, 2008 Report Share Posted May 2, 2008 Grande Walter, come al solito ci fai partecipare alle tue incursioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
walter leotta Posted May 2, 2008 Author Report Share Posted May 2, 2008 (edited) @malaspina Per Londra l'IWM è un'istituzione e quindi da qualsiasi parte trovi informazioni su dove si trova, come raggiungerlo, orari ecc ecc . E' come se a Roma chiedessi dove si trova il Colosseo..... Inoltre è uno tra i primissimi, se non il primo, centro di documentazione al mondo... L'IWM è articolato su altri due siti: l'incrociatore Belfast ancorato sul Tamigi, anch'esso in centro, e il museo aeronautico di Duxford fuori città ma facilmente raggiungibile con il metro Edited May 2, 2008 by walter leotta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
walter leotta Posted May 2, 2008 Author Report Share Posted May 2, 2008 @Tuco la mia ultima visita risale al 2002 e non mi pare ci fosse un L3... essendo uno dei musei militari più importanti al mondo le acquisizioni di nuovi materiali sono continue, quindi non escludo che negli ultimi anni una di queste acquisizioni abbia interessato il nostro carro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
walter leotta Posted May 5, 2008 Author Report Share Posted May 5, 2008 (edited) ed ecco il BELFAST targato IWM Edited May 5, 2008 by walter leotta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted May 5, 2008 Report Share Posted May 5, 2008 (edited) Gli l3 nel corso della loro esistenza mutarono per ben 3 volte classificazione 1 Carro d' assalto 2 Carro veloce 3 Carro leggero per Brin : Ma nel 1940 chi schierava mezzi come il nostro L3 ???????????????????????????????? Mi scuso; non avevo visto il messaggio. Rispondo solo ora. La classificazione di carro veloce rimase per i carri assegnati ai Gruppi Corazzati delle Divisioni Celeri. Quasi nessuno. Rispondimi tu: che grandi differenze ci sono tra il Mark VI B e L3? Punte; sono mezzi molto simili. Dovresti chiederti, piuttosto, il Perchè nel 1940 il nostro Paese non fosse riuscito a mettere in linea un mezzo più pesante di 3 tonnellate? Mancanze dottrinali e tecniche. Luca Edited May 5, 2008 by brin Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.