Jump to content

Smg. Atropo (1911)


Recommended Posts

Dist.smg.RM.(trasp).png

 

Regio Sommergibile Atropo (1°)
Inesorabilmente

Smg.ATROPO.I-I.sommergibili.Italiani-1963.jpg
da "I sommergibili italiani" di Paolo M. Pollina - USMM - 1963, per g.c. Sergio Mariotti

Catteristiche generali:

Tipo: sommergibile di piccola crociera

Cantiere: Krupp-Germania, Kiel
Impostazione: Marzo 1911
Varo: 22 Marzo 1912
Consegnato: 5 Febbraio 1913
Radiazione: 23 Gennaio 1919

Dislocamento:
- in superficie: 231 t
- in immersione: 315 t
Dimesioni:
- Lunghezza: 44,5 m
- Larghezza: 4,40
- Immersione: 2,70 m
Apparato motore superficie:due motori a diesel, due eliche
- Potenza: 700 cv
- Velocità max. in emersione: 14,8 nodi
- Autonomia in emersione: 2.300 miglia a 8,5 nodi - 950 miglia a 12 nodi
Apparato motore in immersione: due motori elettrici AEG, due eliche
- Potenza: 200 cv
- Velocità : 7,80 nodi
- Autonomia in immersione: 470 miglia a 4 nodi - 16 miglia a 7,8 nodi
Armamento: 2 tls AV da 450 mm, 4 siluri da 450 mm
Equipaggio: 2 ufficiali, 12 sottufficiali e marinai
Profondità di collaudo:

 

osbspv.jpg

Generalità
Nel 1910 la Regia Marina, nell'intendimento di sperimentare un sommergibile di costruzione estera che già aveva dato ottima prova, ordinò ai cantieri "Germania-Krupp" la costruzione di un'unità di piccolo dislocamento simile ad altre già in servizio nella Marina imperiale tedesca.
La caratteristica principale di tale tipo di sommergibile era rappresentata dalla struttura dello scafo che era formato da due involucri: uno interno a sezioni circolari cbiuso agli estremi da calotte semisferiche, atto a sostenere forti pressioni, ed uno parziale leggero esterno: fra i due fasciami erano ricavati i compartimenti allagabili centrali e i depositi del combustibile.
Questo tipo di scafo conferiva al sommergibile una robustezza molto superiore a quella conseguibile dai battelli con forme avviate tipo torpediniera; l'esperienza confermerà in seguito l'importanza, ai fini della resistenza, degli scafi resistenti a sezioni circolari.
La velocità raggiunta alle prove dell Atropo (nodi 14,75) fu sensibilmente superiore a quella contrattuale (12); ciò dipese principalmente dalle modifiche fatte apportare dalla R. Marina alle forme dello scafo leggero esterno rispetto al prototipo tedesco.

Attività operativa
L'Atropo, dopo il suo trasferimento in Italia, iniziò la sua attività addestrativa avendo base a La Spezia (2^ squadriglia) e saltuarie dislocazioni e La Maddalena; partecipò a tutte le maggiori esercitazioni navali con le Forze Navali in Tirreno.
Allo scoppio del primo conflitto mondiale era assegnato alla 1^ squadriglia di Venezia ed iniziò la sua attività bellica con agguati sotto le principali basi adriatiche del nemico; il 4 giugno 1916, presso l'isola di Pago, affondò con due siluri il piroscafo austriaco Albanien di 1122 tsl.

Un libro che parla del battello nella 1 Guerra Mondiale, e non solo. Consigliatissimo
LINK

 


Smg.Atropo_M.Risolo.jpg


2dtbw8z.jpg
Queste due foto sono speculari, quindi una delle due è stata stampata con negativo invertito;
per di più la prima presenta una mutilazione in quanto è stato cancellato il veliero, la cui alberatura è ben visibile nella seconda.

33nuwky.jpg

15cn4ep.jpg
x2nt37.jpg

Edited by magico_8°/88
Link to comment
Share on other sites

  • 2 years later...

da base artica, marco

 

artropo001.jpg

 

 

salutoni, marco

Edited by bussolino
Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

da base artica, marco

 

atropo in costruzione presso Germaniaewerft

 

atropoossatura1912.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

atropo alla prova motori da cantiere tedesco

 

atropoallaprovamotori.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

saluti marco

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.6k
×
×
  • Create New...