Jump to content

Recommended Posts

Posted

Prima o poi doveva arrivare e la sala stampa della NATO ci notifica che in Portogallo sono iniziate esercitazioni di interoperabilità per veicoli senza pilota (ROV, UUV e chi piu ne ha...). Sono sistemi appena nati, che hanno un grande futuro e anche qui in Italia ci si sta da tempo pensando seriamente. Ecco il comunicato stampa della NATO oportunamente tradotto 

 

NATO - News: NATO exercises with new maritime unmanned systems, 12-Sep.-2022


 

Quote

 

Esercitazioni NATO con nuovi sistemi marittimi senza pilota

220915-repmus.JPG

Circa 1.500 militari e civili della NATO e dei paesi partner si stanno radunando in Portogallo questo mese per due esercitazioni marittime volte a testare l'interoperabilità di nuovi sistemi marittimi senza pilota. Entrambi gli esercizi si svolgono in aree intorno alla penisola di tr##a.

L'esercitazione REPMUS 22, tenutasi dal 12 al 22 settembre, riunisce un'ampia gamma di contributi della NATO e dei paesi partner, dei centri di eccellenza della NATO, del Centro NATO per la ricerca e la sperimentazione marittima (CMRE), nonché dell'industria e del mondo accademico. Durante questo periodo, circa 1.500 persone stanno testando il coordinamento di sistemi senza pilota sopra l'acqua, sull'acqua e sotto il mare. Circa 120 asset non presidiati vengono integrati in un'unica rete per una serie di scenari di sperimentazione. REPMUS 22 è guidato dal Portogallo e sostiene la NATO Maritime Unmanned Systems Initiative (MUSI). La NATO Maritime Unmanned Systems Initiative (MUSI) è stata lanciata nell'ottobre 2018 per promuovere l'interoperabilità nello sviluppo dei sistemi marittimi senza pilota e da allora ha svolto un ruolo crescente nella serie di esercitazioni REPMUS.

Il Dr. Giorgio Cioni, Direttore per gli armamenti e le capacità aerospaziali della Divisione per gli investimenti in difesa della NATO, ha accolto con favore l'esercitazione, affermando: “Questa è la prima volta che così tante nazioni della NATO hanno l'opportunità di testare l'efficacia di così tanti sistemi, concetti, tecniche e procedure relative ai sistemi marittimi senza pilota, assicurando che possano lavorare insieme senza problemi”.

L'esercitazione DYNAMIC MESSENGER 22 si svolgerà dal 23 al 30 settembre 2022 con l'accento sull'integrazione dei sistemi marittimi senza pilota nelle operazioni marittime. Sarà la prima esercitazione in assoluto incentrata sui sistemi subacquei senza pilota tenuti sotto il comando della NATO e sull'integrazione dei sistemi senza pilota nei gruppi di lavoro navali della NATO. L'esercitazione metterà alla prova la disponibilità dell'Alleanza a utilizzare i sistemi senza pilota per contrastare le sfide alla sicurezza che vanno dalle minacce sottomarine convenzionali, alle mine marine e alle minacce asimmetriche. Sia lo Standing Naval Maritime Group 1 (SNMG1) della NATO che il Standing NATO Maritime Counter Measures Group 1 (SNMCMG1) faranno parte di DYNAMIC MESSENGER 22.

DYNAMIC MESSENGER 22 sarà condotto sotto la guida congiunta dell'Allied Command Transformation della NATO negli Stati Uniti e dell'Allied Maritime Command MARCOM della NATO a Northwood, nel Regno Unito.

 

 

 

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      524.1k
×
×
  • Create New...