Jump to content

Us Navy Lci 2


F21

Recommended Posts

Salve.

In rete ho trovato una rara foto, a colore, che ritrae molti mezzi da sbarco americani ripresi nel porto di Pozzuoli.

Siamo ad agosto 1944 e ci si accinge a salpare per l'Operazione Dragon, l'invasione della Provenza.

Per inciso ricordo che sempre da Pozzuoli partirono moltissimi mezzo per lo sbarco ad Anzio.

 

ndvd31311a.jpg

 

In questa foto sono stato attratto dalla serie di bandiere che innalza il mezzo LCI 2.

Trattasi di segnalazioni?

Questo mezzo funge da capo formazione?

Lo LCI 2, uno dei primi costruiti, è diverso dagli altri?

 

 

Ciao. Peppe

Edited by Alagi
Link to comment
Share on other sites

Presumo che si tratti dello "sciorinio" delle bandiere di segnalazione, precedentemente lavate e poi inferite sulle drizze per farle asciugare.

Circa la domanda sulla tipologia dell'unitá, ti prego di pazientare sino a domani. :s02:

Edited by Alagi
Link to comment
Share on other sites

Lo LCI(L)-2 appartiene al primo tipo di LCI(L), da 1 a 350, con la torre squadrata, 216 t di dislocam. in carico leggero, 234 t in configurazione da sbarco, 389 t a pieno carico, armam. 4 x 20 mm 2 x .50 cal. MG. Da LCI(L)-351 in avanti la torre è cilindrica, dislocam. 246 t in carico leggero, 264 t da sbarco, 419 t a p.c., armam. 5 x 20 mm, 2 x .50 cal. MG.

LCI(L)-2, costr. NY Spbdg, Camden, N.J., in servizio 9.10.1942. Operazioni in Tunisia (27 marzo-9 luglio 1943), Sicilia (9-15 luglio 1943), Salerno (10-22 settembre 1943), Anzio (22 gennaio-19 febbraio 1944), Provenza (15 agosto-26 settembre 1944). Poi in Cina (24 ottobre-1 dicembre 1945).

Edited by de domenico
Link to comment
Share on other sites

Lo LCI(L)-2 appartiene al primo tipo di LCI(L), da 1 a 350, con la torre squadrata, 216 t di dislocam. in carico leggero, 234 t in carico da sbarco, 389 t a pieno carico. Da LCI(L)-351 in avanti la torre è cilindrica

 

Qui:

http://www.navsource.org/archives/10/15/150002.htm

Una bella foto d'insieme di unità del primo tipo.

 

Qui:

http://www.navsource.org/archives/10/15/150351.htm

Una serie di fotografie della prima unità del secondo tipo.

 

Qui su Betasom:

http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=18583

Una recensione del volume di N. Friedman U.S. Amphibious ships and craft, sicuramente il migliore sull'argomento e nel quale l'argomento "LCI" è ampiamente trattato.

Edited by Alagi
Link to comment
Share on other sites

Salve.

Ringrazio Alagi e Dedomenico per le pronte ed esaurienti risposte.

Posso quindi dedurre che la LCI(L)2, che si accinge a salpare per lo sbarco in Provenza da li a qualche giorno, funge da capo Squadriglia?

 

Inoltre allego una altra famosa foto sempre del porto di Pozzuoli.

Siamo nel febbraio 1944, pochi giorni dopo lo sbarco ad Anzio, e sia LST che LCI fanno una continua spola tra Pozzuoli ed Anzio per trasportare rifornimenti e nuove truppe.

1016019702.jpg

 

In basso a sinistra si nota il battello a servizio del Commodore comandante la Flottiglia; trova vicino alla banchina e vicino al portellone aperto del LST 197.

Sulla banchina c'è la Staff Car a servizio del Commodore.

 

Secondo voi il battello sta per accostare alla banchina?

Oppure è appena ripartito dalla banchina?

 

Una curiosità. Sulle pareti esterne degli edifici sono scritti in bianco, all'interno di cerchi neri, i numeri di attracco per quelli che a Pozzuoli chiamavano gli zatteroni.

In posto n. 1 è occupato dal LST 197 ed il posto n. 2 è vuoto e sarebbe quello di accosto per il battello del Commodoro.

Gli altri punti di attracco per mezzi tipo LST non si vedono, ma proseguivano a destra dell'immagine.

In fondo a sinistra si notano attraccati innumerevoli LCI più piccoli.

Inoltre sull'orlo della banchina si notato degli incavi scavati per favorire l'appoggio delle rampe abbattibili.

A Pozzuoli tale espediente lo si è ripetuto dopo 40 anni per le rampe dei traghetti per le isole.

 

Grazie per le risposte.

Ciao. Peppe

Link to comment
Share on other sites

Posso quindi dedurre che la LCI(L)2, che si accinge a salpare per lo sbarco in Provenza da li a qualche giorno, funge da capo Squadriglia?

No, perchè dalla fotografia è impossibile pensare questa funzione, e qualunque supposizione non sarebbe supportata da dati di fatto.

Per sapere se l'unità in questione sia mai stata capo-formazione o capo-squadriglia nel corso di qualche operazione di sbarco, penso sia necessario contattare il "Navy History and Heritage Command" dell'U.S. navy ( http://www.history.navy.mil/ ) e verificare se hanno disponibili rapporti di missione, ordini di operazione e altri documenti analoghi che coinvolgano l'LCI(L)2.

In basso a sinistra si nota il battello a servizio del Commodore comandante la Flottiglia; trova vicino alla banchina e vicino al portellone aperto del LST 197.

Sulla banchina c'è la Staff Car a servizio del Commodore.

Secondo voi il battello sta per accostare alla banchina?

Oppure è appena ripartito dalla banchina?

Sono valide entrambe le possibilità: dalla posizione della barca non è possibile dire nulla di certo, dato che si vede la sola zona prodiera e la poppa è nascosta. Solo se la poppa fosse visibile, si potrebbe dire qualcosa di più osservando l'eventuale scia e/o il ribollire dell'acqua in prossimità.

Link to comment
Share on other sites

Non mi risulta che LCI(L)-2 fosse capoflottiglia; mi risulta solo che facesse parte della LCI Flotilla 2. Stasera comunque controllo sul libro delle LCI che ho.

 

Quanto a LST-197: in servizio 5.2.1943, campagne: Sicilia 9/15 luglio 1943, Salerno 9/21 settembre 1943, Anzio 22 gennaio/1 marzo 1944, poi va in Normandia (Omaha Beach), 6/25 giugno 1944, poi ancora in Estremo Oriente per i servizi di occupazione (Cina e Giappone) fino ad inizio novembre 1945.

Edited by de domenico
Link to comment
Share on other sites

La didascalia di questa foto su navsource così recita: "USS LST-197 nella Baia di Pozzuoli, porto di Nisida, nel febbraio 1944 dopo le operazioni di Anzio, insieme con (da sinistra a destra) LCI(L) 218, 35, 231, 9, 104, 215, 213. Nota: vicino al portellone aperto della LST la lancia (Commodore's barge) del Comflotone, cioè del commodoro comandante la 1a Flottiglia". In questa foto la lancia è ormeggiata alla banchina.

Foto inserita da Tim Hummel per conto del padre Roy D. Hummel della LCI(L)-9. Aggiungo che LST-197 fu colpita al largo di Anzio dall'artiglieria montata su carri ferroviari della Wehrmacht, con 17 morti a bordo, e dovette andare in bacino per le riparazioni.

 

 

1015000914.jpg

Edited by de domenico
Link to comment
Share on other sites

Sono valide entrambe le possibilità: dalla posizione della barca non è possibile dire nulla di certo, dato che si vede la sola zona prodiera e la poppa è nascosta. Solo se la poppa fosse visibile, si potrebbe dire qualcosa di più osservando l'eventuale scia e/o il ribollire dell'acqua in prossimità.
La didascalia di questa foto su navsource così recita: (...) In questa foto la lancia è ormeggiata alla banchina.(...)

Ora sono a casa e ho guardato meglio: quello che si vede, in effetti, è la poppa e non la prora della lancia. Quest'ultima, però, mi sembra che non sia ormeggiata in banchina e che stia manovrando - per ormeggiare, oppure per disormeggiare. Difatti, non vi sono cime d'ormeggio che collegano la lancia alle bitte o alla banchina più in generale. :s02:

Link to comment
Share on other sites

A me pare di vederne un paio. Comunque, ho controllato sul libro "USS LCI, Landing Craft Infantry", Vol. II, Turner Publishing Co., 1995. Il capoflottiglia della Flotilla 2 era LCI(L)-1. La flottiglia era composta inizialmente di 24 battelli, ma per Husky di ben 33. Domattina qualche altra foto dal libro.

Edited by de domenico
Link to comment
Share on other sites

Grazie Alagi

Grazie De Domenico

 

Il sito Navsource riporta, la famosa foto un po distorta, con la dicitura che si tratta del porto di Nisida.

Invece trattasi proprio del porto di Pozzuoli. Per altre unità riporta foto scattate a Nisida e riferisce che trattasi del porto di Pozzuoli.

Piccoli errori che possono capitare.

 

Comunque l'amico De Domenico oggi non mi ha fatto pranzare.

Talmente sono rimasto meravigliato delle foto che ha postato e riprese dal libro "USS LCI - Landing Craft Infantry".

Erano a me sconosciute e sono rimasto benevolmente meravigliato come appassionato e, principalmente, come "pozzolano"

Per la verità la seconda foto riprende uno sbarco sulla spiaggia di Coroglio che poi sarebbe la terraferma di Nisida.

Se possibile gradirei ricevere tali immagini alla probabile più alta risoluzione che de domenico si ritrova.

Il tutto al seguente indirizzo: giupel@inwind.it

Chiedo troppo?

Ci sarebbero altre immagini, sempre del periodo bellico, di Pozzuoli, Nisida o Baia?

Grazie ancora

Ciao. Peppe

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.7k
×
×
  • Create New...