Totiano* Report post Posted September 17, 2008 (edited) Costruiamolo insieme questo topic!a seguire sono inserite le immagini dell'Ufficio Storico della Marina Militare con i nomi delle Unità. Con il vostro aiuto potremo creare un post per ogni unità.sommergibile Bragadinsommergibile Brin sommergibile daVinci Eugenio di SavoiaLeone (da Naviearmatori.net)sommergibile Milleliresommergibile murena Nicotera (da naviearmatori.net)Quarto (da naviermatori.net)Sirio (da wiki)sommergibile TotiTrento Edited January 4, 2017 by Totiano Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted October 16, 2008 (edited) una bella e sconosciuta foto del Brin, credo l'Unità che più è rimasta nel cuore del comandante Longanesi.il Brin era il primo dell'omonima classe impostato il 3/12/1936 nei cantieri Tosi di tarantovarato il 3 aprile del 1938 entra in servizio il 30 giugno dello stesso annoLonganesi Cattani ne assume il comando l'11 gennaio 1939 ed il giugno dello stesso anno il battello è trasferito in mar Rosso.il 18/6/1940 inizia la sua prima misione di guerra, dislocato in agguato a nord di Creta. lo stesso giorno, al largo del faro di S.Croce (Augusta) è oggetto di siluramento avversario. durante la missione avvisterà una sola unità nemica ma in posizione troppo sfavorevole per attaccarla.il 9 luglio 1940, non lontano dallo scontro di punta stilo, viene attaccato da aereo avversario che viene fatto desistere con le mitragliere di bordo.il 28/10/1940 salpa da messina per Betasom e il 4 novembre inizia lo scontro che lo portera alla beffa di tangeri.il 18 dicembre, in prossimità dell'estuario della gironda, ingaggia combattimento col sommergibile inglese Tuna senza alcun danno rilevante da entrambe le partiil 26/2/41 inizia la prima missione Atlantica del Brin al comando di Longanesi, con agguato davanti alle isole britanniche. rientra a betasom nella terza decade di betasom dopo avere subito attacchi aerei avversari ma senza alcun successoil 16 maggio del 1941 inizia la seconda missione, con agguato davanti a Gibilterra dove oterra 2 successi: il Djurjura e l'Eirini Keriakides Edited January 4, 2017 by Totiano Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted October 17, 2008 Gran bel post! Lo vedo solo ora... :s68: @Marco Riesci a postare qui un elenco di tutte le navi, così contribuisco anch'io? Oppure le navi che hai postato costituiscono già di per sè un elenco definitivo? @Marco/2 Gran belle foto, tra l'altro, e a buona definizione: come le hai acquisite dall'USMM? Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted October 17, 2008 le navi dovrebbero essere tutte... provero a chiedere in ANMI se hanno un documento matricolare dell'amm. per verificare. all'USMM le ho semplicemente chieste, però la richiesta era motivata dall'allestimento della mostra a Marina di Ravenna. Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 12, 2008 in effetti ne abbiamo dimenticata una, ma ci ha pensato l'amm. Pagnottella a ricordarmelo! la moglie fu madrina al varo del DaVinci SSK 520, questa è la foto, tratta dal notiziario ANMI "Marinai d'Italia" di nov/dic 2008 La foto è stata scatta il 20/10/1979 nel momento della fatidica frase "in nome di Dio, taglia" in cui la s.ra Maria Luisa Comolli in Longanesi Cattani recide il cavo. si riconosce l'amm. Longanesi in divisa ANMI e un giovanissimo (spero mi perdonerà) CC Pagnottella l'ammiraglio Pagnottella mi raccontava, in occasione della presentazione del libro su longanesi cattani a Ravenna, un simpatico aneddoto riguardo l'evento. alla cerimonia la s.ra Longanesi viene avvicinata da un notabile che, considerando che in genere sono vedove o orfane le madrine, chiede se è la figlia di un comandante di un precedente battello. la signora impallidisce e fa cenno di no ma imperterrito il notabile presegue "ah, capisco, allora è la vedova: accetti le mie condoglianze". la signora presenta immediatamente il marito prima che si arrivi agli eccessi e sembra che l'amm. von Kiorben stesse ovviamente facendo gli scongiuri del caso. il notabile pare sia letteralmente evaporato dalla scena.... Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted December 12, 2008 il notabile pare sia letteralmente evaporato dalla scena.... Notabile e pure tacchino, direi... Share this post Link to post Share on other sites