Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'faenza'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Annunci e Discussione Generale
    • Annunci
    • Presentazioni e Benvenuto ai Nuovi Iscritti
    • Quadrato Ufficiali
    • La Nostra Scia
    • Quiz e Concorsi
  • Discussione a Tema
    • Storia
    • Tecnica
    • Modellismo Statico e Dinamico
    • Nautica
    • Collezionismo
    • La Biblioteca del Quadrato
  • Simulatori e Giochi
    • Dangerous Waters
    • TCM: Terra, Cielo, Mare
    • Silent Hunter
    • Wolfpack
  • Camera di Lancio
    • BetaCine
    • Centro Download Mod - Mod Download Center
  • ENGLISH - Foreign Visitors
    • General Discussion

Calendars

  • Calendario Generale - Main Calendar

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests


Indirizzo Skype


Indirizzo Email Pubblico


Presente ai seguenti Raduni Nazionali e Licenze Ufficiali di Betasom

Found 1 result

  1. ho scoperto recentemente che la mia città novera, oltre al ben più conosciuto Capitano di corvetta Tommaso Gulli, M.O.V.M. (alla memoria), anche di un altro Eroe: Don Antonio Pirazzini. Egli nacque a Faenza il 12/09/1871, fu ordinato sacerdote nel 1894, dopo la laurea in lettere si dedicò all'insegnamento all'Università di Bologna ed in varie scuole a Bergamo. Alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, da volontario si arruolò come cappellano Militare della Regia Marina, e fu promosso Cappellano Capo. Imbarcato, (con il Capitano di corvetta Tommaso Gulli, suo concittadino di nascita faentina!), sulla Regia Nave Regina Margherita, la sera del 11 dicembre 1916 uscendo dal porto di Valona, la nave urtò due mine probabilmente posate da un sommergibile austro-ungarico, che esplodendo, con una violenza letale, ne causò l’affondamento in pochi minuti. Le vittime di questo drammatico episodio furono 678, durante il naufragio Don Pirazzini aiutò molti soldati e marinai a lasciare la nave, a cingere la cintura galleggiante di salvataggio ed a motivarli gridandogli “Viva il RE” mentre di lanciavano in acqua, sebbene raggiunse a nuoto la riva, morì poco dopo. Fu insignito della Medaglia d’Argento al Valore Militare. Alla sua memoria sono state dedicate le scuole Elementari di via Marini della sua città ed una lapide con busto.
×
×
  • Create New...