antonio Posted May 4, 2008 Author Report Share Posted May 4, 2008 Non conoscevo la versione del C.te Faustoprimo. Certo è che quando ho interpellato, qualche anno fa, alcuni membri del direttivo del circolo di ortona dell'Ass. Marinai d'Italia per avere informazioni sulla falsatorre e sul degradante stato di abbandono, non ho avuto risposte confortanti e non ho notato un interesse al recupero. probabilmente perchè la falsatorre era ritenuta, da loro stessi, di un smg inglese............... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
faustoprimo Posted May 4, 2008 Report Share Posted May 4, 2008 E' una storia vecchia.....molto vecchia..tutti i vecchi pescatori conoscono la storia.....tutti gli abitanti di Ortona conoscono la storia della torre R12... Signore Iddio perdona il tuo servo Abramo ...ma sè nella Città di Sodoma cì fossero cento giusti Tù annienteresti lo stesso la città??? Abramo figlio mio sè nella città cì fossero 99 giusti IO non l'annienterò...Signore Tù che sei il Creatore di tutte le cose sè ci fosse un solo giusto Tù annienteresti la città???così và avanti il mondo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest bollazero Posted May 4, 2008 Report Share Posted May 4, 2008 :s12: :s05: :s06: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted May 5, 2008 Report Share Posted May 5, 2008 Visto a questo punto che alla fine di tutto è il Comune di Ortona che ha giurisdizione della falsatorre, perchè non inviamo al Sindaco un email o cartolina (facendo passaparola anche con altri gruppi o siti di interesse) per sensibilizzare questa vicenda o per trovare il modo legale per donarla a chi ha interessi a tenerne di conto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest bollazero Posted May 5, 2008 Report Share Posted May 5, 2008 giusto, potrebbe essere la soluzione giusta!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
faustoprimo Posted May 5, 2008 Report Share Posted May 5, 2008 (edited) :s01: Edited May 18, 2008 by faustoprimo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted May 6, 2008 Report Share Posted May 6, 2008 ma sono tue supposizioni, progetti o cosa? tieni presente che c'è anche un'altro progetto in corso, purtroppo vincolato ad altri fondi e in mano alla CP. Comunque il nome del Comandante della CP non è corretto e, tra l'altro, colui che era stato sommergibilista è stato avvicendato quasi un anno fa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
faustoprimo Posted May 6, 2008 Report Share Posted May 6, 2008 Comunque meglio togliere il mio messaggio potrebbe inasprire le posizioni.Forse il comune cerca un contatto per uscire fuori dà questa posizione di stallo, e sono sicuro che il sindaco non perderà questa ultima occasione per ripristinare la torre .Forse cè da comprendere la sua posizione ,questo lo può fare solo il C.te Antonio .Sì sono verificati molti cambiamenti nell'ultimo decennio,speriamo che gli Enti preposti riescano ha trovare un punto d'incontro per il bene di tutta la popolazione d'Ortona. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Murdoc74 Posted May 17, 2008 Report Share Posted May 17, 2008 Salve a tutti, sono riuscito a localizzare la Torre ma non ad avvicinarmi in quanto in zona recintata. Al momento sembra che attorno stiano realizzando qualcosa ma non so se interesseà la torre! Foto fatte due colcellulare ma davvero patetiche! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest seicolpi Posted May 25, 2008 Report Share Posted May 25, 2008 Data: 24 maggio 2008 Operazione: U-Torretta/bis Equipaggio: C.te Antonio, C.te Faustoprimo, C.te Seicolpi Locazione: Ortona (CH) Ieri mattina sono partito con il treno per recarmi ad ortona, per effettuare la missione U-Torretta. Arrivato alla stazione di Pedaso sono sceso per incontrarmi con il C.te Faustoprimo con cui mi sarei recato in zona operazioni. Appena incontrato abbiamo fatto una breve visita al porto di Pedaso, una breve sosta presso la zona di lavoro di Fausto, sosta in pescheria causa acquisto ostriche e poi alla via per Ortona. Appena arrivati in città ci siamo recati direttamente alla stazione, dove pochi minuti dopo ci avrebbe raggiunto anche il C.te Antonio. Avvicinandomi alla torretta, che oramai è alla stregua di un rudere, ho avuto quasi un mancamento vedendo in quali condizioni pietose sia ridotto tale cimelio: la ruggine la sta corrodendo, i vandali l'hanno usata come sfondo per i loro graffiti, al suo interno giacciono scatoloni, la controplancia è sfondata e alcune sovrastrutture sono crollate, la scheletratura della torretta è talmente corrosa che toccandola si rischia di trovarsene un pezzo sulle mani, l'erba la sta avvolgendo piano piano... Ci veniva da piangere. Dopo le doverose foto di rito, da prodi comandanti, ci siamo recati a casa del C.te Antonio, dove si è iniziato a consumare le ostriche. Nell'occasione c'è stato anche uno scambio di "oggetti preziosi" tra me e il C.te Antonio: per me due libri (Il Smg. Atropo e Il Smg. F7), in cambio di una cassa di vernaccia. Fatto questo si era fatta ora di pranzo e si sa che il comandante non mangia, si nutre e pertanto ci siamo recati dapprima a consumare un "frugale" aperitivo per poi dirigerci verso un ristorantino di pesce dove ci hanno servito ostriche, spaghetti allo scoglio e tranci di pesce spada. Sfruttando l'occasione del pranzo il C.te Faustoprimo ci ha fatto dono di un depliant illustrativo del suo paese contenente, al suo interno, un sacchettino a sorpesa... due bellissimi modellini in scala 1/700 di 4 sommergibili italiani (a me è capitato il Marcello e il Tritone) con cui si dovrà realizzare un diorama. Questo lo posterò nella sezione modellismo appena inizierò i lavori. Dopo il pranzo il C.te Antonio ci ha condotti in una piazzola in cui al centro è situato uno Sherman canadese, donato alla popolazione dopo gli scontri avvenuti nella Seconda Guerra Mondiale. A differenza della torretta, questo è tenuto abbastanza bene: niente graffiti, pochissima ruggine, ecc... Ma non è tutto... Terminata la visita al carro armato, sempre il C.te Antonio, ha organizzato un incontro con un suo amico, storico ed esperto in campo della Marina. Dopo aver chiacchierato un po' siamo andati a visitare la sede A.N.M.I. di Ortona. Dopo di questo, ne abbiamo approfittato per fare due passi, passando a fianco del museo (che era chiuso) per portarci presso il terrazzamento da cui si vede tutto il porto, torretta compresa. Infine, siamo andati tutti a prendere un altro caffè per poi salutarci e tornare a casa. Foto della torretta del sommergibile "R12" I C.ti operativi della missione... da sinistra: Faustoprimo, Antonio, Seicolpi Altre foto Foto del carro armato sherman Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antonio Posted May 25, 2008 Author Report Share Posted May 25, 2008 Ottimo rapporto C.te Seicolpi, è stato un vero piacere avervi ospiti nella mia Ortona :s20: Presto, farò io una visita dalle vostr parti!! :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubbe Posted May 25, 2008 Report Share Posted May 25, 2008 Data: 24 maggio 2008Operazione: U-Torretta/bis Equipaggio: C.te Antonio, C.te Faustoprimo, C.te Seicolpi Locazione: Ortona (CH) Ieri mattina sono partito con il treno per recarmi ad ortona, per effettuare la missione U-Torretta. Arrivato alla stazione di Pedaso sono sceso per incontrarmi con il C.te Faustoprimo con cui mi sarei recato in zona operazioni. Appena incontrato abbiamo fatto una breve visita al porto di Pedaso, una breve sosta presso la zona di lavoro di Fausto, sosta in pescheria causa acquisto ostriche e poi alla via per Ortona. Appena arrivati in città ci siamo recati direttamente alla stazione, dove pochi minuti dopo ci avrebbe raggiunto anche il C.te Antonio. Avvicinandomi alla torretta, che oramai è alla stregua di un rudere, ho avuto quasi un mancamento vedendo in quali condizioni pietose sia ridotto tale cimelio: la ruggine la sta corrodendo, i vandali l'hanno usata come sfondo per i loro graffiti, al suo interno giacciono scatoloni, la controplancia è sfondata e alcune sovrastrutture sono crollate, la scheletratura della torretta è talmente corrosa che toccandola si rischia di trovarsene un pezzo sulle mani, l'erba la sta avvolgendo piano piano... Ci veniva da piangere. Dopo le doverose foto di rito, da prodi comandanti, ci siamo recati a casa del C.te Antonio, dove si è iniziato a consumare le ostriche. Nell'occasione c'è stato anche uno scambio di "oggetti preziosi" tra me e il C.te Antonio: per me due libri (Il Smg. Atropo e Il Smg. F7), in cambio di una cassa di vernaccia. Fatto questo si era fatta ora di pranzo e si sa che il comandante non mangia, si nutre e pertanto ci siamo recati dapprima a consumare un "frugale" aperitivo per poi dirigerci verso un ristorantino di pesce dove ci hanno servito ostriche, spaghetti allo scoglio e tranci di pesce spada. Sfruttando l'occasione del pranzo il C.te Faustoprimo ci ha fatto dono di un depliant illustrativo del suo paese contenente, al suo interno, un sacchettino a sorpesa... due bellissimi modellini in scala 1/700 di 4 sommergibili italiani (a me è capitato il Marcello e il Tritone) con cui si dovrà realizzare un diorama. Questo lo posterò nella sezione modellismo appena inizierò i lavori. Dopo il pranzo il C.te Antonio ci ha condotti in una piazzola in cui al centro è situato uno Sherman canadese, donato alla popolazione dopo gli scontri avvenuti nella Seconda Guerra Mondiale. A differenza della torretta, questo è tenuto abbastanza bene: niente graffiti, pochissima ruggine, ecc... Ma non è tutto... Terminata la visita al carro armato, sempre il C.te Antonio, ha organizzato un incontro con un suo amico, storico ed esperto in campo della Marina. Dopo aver chiacchierato un po' siamo andati a visitare la sede A.N.M.I. di Ortona. Dopo di questo, ne abbiamo approfittato per fare due passi, passando a fianco del museo (che era chiuso) per portarci presso il terrazzamento da cui si vede tutto il porto, torretta compresa. Infine, siamo andati tutti a prendere un altro caffè per poi salutarci e tornare a casa. Foto della torretta del sommergibile "R12" I C.ti operativi della missione... da sinistra: Faustoprimo, Antonio, Seicolpi Altre foto Foto del carro armato sherman Caspita più che guardo queste foto e più che mi si stringe il cuore... :s06: :s06: :s06: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted May 25, 2008 Report Share Posted May 25, 2008 (edited) Avete fatto una cosa giusta e meritoria. Speriamo che i progetti per trovare una sistemazione più degna per quella povera torretta possano avere esito positivo. Luca Edited May 25, 2008 by brin Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubbe Posted May 25, 2008 Report Share Posted May 25, 2008 Caro Luca, è più di 3 anni che quella torretta è li a marcire, credo che le speranze siano state perse ormai... :s06: :s06: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted May 25, 2008 Report Share Posted May 25, 2008 Caro Luca, è più di 3 anni che quella torretta è li a marcire, credo che le speranze siano state perse ormai... :s06: :s06: Spes Ultima Dea. Basterebbe un po' di spirito di sacrificio, di organizzazione, di buona volontà ed un pizzico di "amore" e di rispetto per la Storia..... Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubbe Posted May 25, 2008 Report Share Posted May 25, 2008 (edited) Si, verissimo... è solo che a vedere quella torretta dove i nostri padri ed i nostri nonni si sono resi EROI per l'amore verso la patria, sia trattata così, lasciata marcire in una stazione fs con delle scritte schifose e stupide mi fà veramente male.. :s06: Edited May 25, 2008 by Bubbe Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted May 25, 2008 Report Share Posted May 25, 2008 Condivido in toto i tuoi sentimenti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted May 25, 2008 Report Share Posted May 25, 2008 Incredibile :s05: Mi sono letto tutto il topic dal principio alla fine. Posso solo darvi un consiglio: leggete, se avete il tempo, "La concessione del telefono" di Andrea Camilleri ... tutto il mondo è paese. Ciao. Odisseo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antonio Posted February 2, 2009 Author Report Share Posted February 2, 2009 Articolo uscito la scorsa settimana su un quotidiano regionale.... articolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest seicolpi Posted February 2, 2009 Report Share Posted February 2, 2009 (edited) Ciao Antonio! Grazie per la segnalazione. Almeno ora la faccenda è diventata di dominio pubblico. Sai per caso cosa intendono fare ora? edit: posto l'immagine in modo che chi non può visualizzare imageshack possa leggere lo stesso l'articolo Edited February 2, 2009 by seicolpi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest UPS2 Posted February 3, 2009 Report Share Posted February 3, 2009 Carlo sei un grande! Grazie per aver pensato anche a me che non vedo imageshak!! :s20: :s20: :s20: E complimenti anche per il lavoro di "recupero" del cimelio! :s67: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest seicolpi Posted February 3, 2009 Report Share Posted February 3, 2009 Carlo sei un grande! Grazie per aver pensato anche a me che non vedo imageshak!! :s20: :s20: :s20: Di nulla Michele, se non ci fossi io... :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted February 3, 2009 Report Share Posted February 3, 2009 Grazie delle info...speriamo che la stampa smuova qualche cosa, ma ci credo poco. Non sarebbe giusto in questo caso dar atto al nostro motto? PER NON DIMENTICARE. Comandanti pensiamoci e caso mai organizziamo una visita a "quest'ammasso di ferraglia". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gilbyit Posted February 3, 2009 Report Share Posted February 3, 2009 (edited) Lo si restaura "in loco" dato che è impossibile spostarlo? Qualcuno ha un telone per andare a coprirlo? Edited February 3, 2009 by gilbyit Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iachille Posted July 30, 2009 Report Share Posted July 30, 2009 Salve,secondo voi di cosa si tratta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted July 30, 2009 Report Share Posted July 30, 2009 (edited) sembra una falsa torre di sommergibili, utilizzata da tedeschi e italiani nella seconda guerra mondiale; è possibile identificare il posto? mi sembra un pò piccola e tenedo conto della presenza della ferrovia potrebbe essere di un mini sommergibile devo fare dei riscontri Buffoluto Edited July 30, 2009 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iachille Posted July 30, 2009 Report Share Posted July 30, 2009 Si trova presso la stazione ferroviaria di Ortona (CH). Ho aggiunto altre foto e vorrei farne delle altre dall'interno ma i ferrovieri non me lo permettono :s05: . In effetti sembra una torretta . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted July 30, 2009 Report Share Posted July 30, 2009 (edited) E' la torre del smg R12. Se ne è già parlato nel topic "SCOPERTA!!! La Torre del smg R12 in una Stazione ferroviaria" postato da Antonio. Edited July 30, 2009 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iachille Posted July 30, 2009 Report Share Posted July 30, 2009 E' la torre del smg R12. Se ne è già parlato nel topic "SCOPERTA!!! La Torre del smg R12 in una Stazione ferroviaria" postato da Antonio. Grazie,puoi mettere il link della discussione che non la trovo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted July 31, 2009 Report Share Posted July 31, 2009 questo il link alla discussione Iachille http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=6055 se credi unisco il tuo topic a quello. a quando risalgono le tue foto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted July 31, 2009 Report Share Posted July 31, 2009 Anche se conosciuta approfondiatamente questa storia, grazie per aver postato queste nuove sconcertanti immagini. CHE VERGOGNA!! Qi davvero ci sarebbe da fare un azione di forza! Ma la MM dov'è! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted July 31, 2009 Report Share Posted July 31, 2009 questo, Moreno, è forse il fallimento che piu mi brucia. La Marina non puo fare nulla perche il "pezzo di ferro" proviene dala rottamazione di una unità venduta ad un cantiere, il quale lo ha ceduto alla cittadinanza. diverse volte, convinto di avere risolto il problema, mi è ricrollato il mondo addosso. si è tirato indietro il Comune (che però non vuole cedere il cimelio ad altri), si è tirata indietro l'ANMI che pure è la piu qualificata per potere intervenie (parliamo di una gestione pre-Pagnottella), si è tirata indiettro la Capitaneria che aveva inserito la torretta nel suo progetto di rinnovamento quale monumento. E temo che il suo stato non permetta neanche piu di essere mossa da li.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bartom Posted July 31, 2009 Report Share Posted July 31, 2009 Che sf...a ragazzi. Ma come si fa!! Ogni volta che vede queste immagine mi si smuove il nervoso. Neanche a comprarsela? Bartom Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted July 31, 2009 Report Share Posted July 31, 2009 Semplicemente incredibile! Lazer_ :s07: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iachille Posted July 31, 2009 Report Share Posted July 31, 2009 questo il link alla discussione Iachille http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=6055 se credi unisco il tuo topic a quello. a quando risalgono le tue foto? Salve,grazie del link e unisci le discussioni.Le foto le ho fatte ieri pomeriggio . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted July 31, 2009 Report Share Posted July 31, 2009 Solo in Italia si riesce ad avere una burocrazia così deleteria! Ma gli alti politici (tipo Ministro della Difesa) sono al corrente di questa diatriba burocratica? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gilbyit Posted November 9, 2010 Report Share Posted November 9, 2010 Ciao Riprendo un secondo questa discussione (non capisco come mai ma il topic sembra avevere i messaggi "incasinati") Essendo socio di alcune associazioni mi stavo chiedendo come mai il recupero di questo cimelio sia una strada tutta in salita. Non ho una soluzione al problema però riflettendo mi sono posto delle domande: A Torino esiste una onlus che restaura tram Storici, oggetti più pesanti e complessi della nostra torretta. Nel Torinese c'e' poi il museo ferroviario piemontese che recupera e restaura treni storici e motrici che sono pure oggetti tecnologicamente complessi. La domanda è: se questi qua riescono a restaurare oggetti più pesanti complessi e grossi della nostra torretta come è che non si trovi nessuno disposto a farlo? Dove sta l'errore? my 2cents Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted November 9, 2010 Report Share Posted November 9, 2010 da base artica, marco ......! secondo me forse sta nel non andare direttamente da chi di dovere ( il sindaco del posto :s10: ) e fargli un offerta chiara chiara , con risposta chiara chiara. come tutti sappiamo i comuni sono in bancarotta, e qualora ..alcuni hanno in idea che non costi a loro nulla ed addiritura li sollevi da ogni futura responsabilita ed gli faccia pure un po di pubblicita ..personale favorevole, la cosa ee risolvibile su strade piccole e non troppo frequentate o chiassose, ricordiamoci, piu chiasso si fa e piu altri vogliono parteciparvi per poi far nulla. salutoni marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted November 9, 2010 Report Share Posted November 9, 2010 l'incasinamento dei post deriva dall'uniione dell diversi discussione aperte nel tempo sull'argomento, Gil, niente di grave... è invece molto piu grave l'atteggiamento del comune, che ha gia ricevuto proposte (raccomandate con ricevuta di ritorno) senza rispondere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antonio Posted November 16, 2010 Author Report Share Posted November 16, 2010 In effetti, come scrive marco, è probabile che per lo stato di degrado sia davvero difficile poterla spostare. Ho provato varie volte ad informarmi sul peso della torretta (spostata l'ultima volta un paio di anni fa) ma il cantiere delle FS che ha effettuato lo spostamento sollevandola con la gru del cantiere è fermo da diversi mesi e nessuno del posto ha saputo darmi una risposta esauriente. L'atteggiamento dell'amministrazione comunale è sinceramente molto strano. C'è stato, e rimane tutt'ora grande, l'interesse per il carro armato Shermann "Athena", donato alla città di Ortona dall'associazione di veterani canadesi, che ora fa bella mostra al centro della rotonda che porta verso l'autostrada. E' pur vero che il legame di Ortona con i soldati canadesi è storicamente consolidato, perchè che la liberazione di Ortona (28 dicembre 1943) è dovuta proprio ai reparti dell'VIII armata canadese guidati dal Gen. Montgomery, che combatterono casa per casa. La battaglia di Ortona viene ricordata con il triste appellativo di "piccola Stalingrado" "Il 20 dicembre 1943 le truppe canadesi raggiunsero i confini di Ortona a Mare, ma solo tre giorni dopo il Natale e a seguito di un terribile combattimento, la città fu liberata dai nemici. Fu la prima grande battaglia per le vie di un centro abitato, e da essa imparammo molto" (Winston Churchill). Detto questo, non si giustifica perchè "dimenticare o ignorare" un altro pezzo di storia..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted November 16, 2010 Report Share Posted November 16, 2010 ....Detto questo, non si giustifica perchè "dimenticare o ignorare" un altro pezzo di storia..... perchè quella è storia dei "buoni" questa è storia dei "cattivi"... detto senza alcuna polemica, ma per triste constatazione della realtà che la storia la scrivono i vincitori... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted November 16, 2010 Report Share Posted November 16, 2010 (edited) perchè quella è storia dei "buoni" questa è storia dei "cattivi"... detto senza alcuna polemica, ma per triste constatazione della realtà che la storia la scrivono i vincitori... No Riccardo: la storia la scrive chi ha il dominio della scrittura, della parola scritta (i greci contro i persiani, i romani contro i celti e i germani), poi la capacità di scrivere, la cultura, la letteratura (gli irlandesi contro gli inglesi, gli ebrei contro gli arabi). Noi non ne abbiamo abbastanza, anche se crediamo il contrario: l'autoreferenzialità è un grosso limite. E' un po' come la cucina romana: tutti i romani sono convinti che a Roma si mangi bene, ahimè ... Edited November 16, 2010 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted November 16, 2010 Report Share Posted November 16, 2010 L'atteggiamento dell'amministrazione comunale è sinceramente molto strano. .... Detto questo, non si giustifica perchè "dimenticare o ignorare" un altro pezzo di storia..... potrebbero esserci, antonio, delle novita nel giro di qualche mese. o almeno lo spero con tutto il cuore. Potresti monitorarci la situazione in zona, per favore? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antonio Posted November 19, 2010 Author Report Share Posted November 19, 2010 potrebbero esserci, antonio, delle novita nel giro di qualche mese. o almeno lo spero con tutto il cuore. Potresti monitorarci la situazione in zona, per favore? certo marco, con tutto il cuore :s01: rimango in ascolto per i prossimi sviluppi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted February 24, 2011 Report Share Posted February 24, 2011 GRANDI NOTIZIE! sembra che le novità stiano seriamente prendendo forma grazie all'interesse della base e dei suoi comandanti. incrociate le dita e rimanete in ascolto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted February 24, 2011 Report Share Posted February 24, 2011 GRANDI NOTIZIE! sembra che le novità stiano seriamente prendendo forma grazie all'interesse della base e dei suoi comandanti. incrociate le dita e rimanete in ascolto... ...La porti a Monfalcone ?!? Lazer_ :s03: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pesce persico (e costruttivo...) Posted February 24, 2011 Report Share Posted February 24, 2011 Da Facebook!!! (pagina "Sommergibilisti Italiani") Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted February 25, 2011 Report Share Posted February 25, 2011 ecco qualchefoto in piu, pervenuta via mail da ANMI Monfalcone che ha recepito l'appello di Betasom e ci ha aiutato a salvare la torretta! adesso dobbiamo sperare che la ruggine non abbia compremesso il prezioso cimelio Uploaded with ImageShack.us Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bob Napp* Posted February 25, 2011 Report Share Posted February 25, 2011 ecco qualchefoto in piu, pervenuta via mail da ANMI Monfalcone che ha recepito l'appello di Betasom e ci ha aiutato a salvare la torretta! adesso dobbiamo sperare che la ruggine non abbia compremesso il prezioso cimelio :s20: Che bella e LUNGA storia... me ne ricorda una a me molto vicina! :s02: Per quanto riguarda la ruggine io non me ne preoccuperei troppo: primo perchè, a veder dalle foto che hai postate, mi pare che quando presi in carico il Sauro nel 2006 fosse conciato ancora peggio (qui mi limito a considerare le condizioni della vela), secondo perchè con lamiere da 8 mm, cannello a ossigeno e saldatore si fanno MIRACOLI! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted February 25, 2011 Report Share Posted February 25, 2011 ...La porti a Monfalcone ?!? Lazer_ :s03: ne Io stavo scherzando! ... Quando la realtà supera la fantasia! Lazer_ :s20: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.