UCCIO* Posted December 29, 2004 Report Share Posted December 29, 2004 (edited) E' il povero Smg. "Attilio Bagnolini" .... no comment. :s06: (altre foto QUI ) Edited October 14, 2005 by Marco U-78 Scirè Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Marco U-571 Posted December 29, 2004 Report Share Posted December 29, 2004 AAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!! ATTENTATO!!!!!!!!!!!!!!! CHI E' STATO? CHII???????? IO LO UCCIDO!!!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Keltos Posted December 29, 2004 Report Share Posted December 29, 2004 mmmmm ridotto malaccio! :s12: :s06: Keltos Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LUCA Posted December 30, 2004 Report Share Posted December 30, 2004 Che vergogna !!!!! :s13: :s13: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted December 30, 2004 Report Share Posted December 30, 2004 Non volermene se ti correggo, Giampy! E' il Bagnolini e non il Mocenigo. Il caro Attilio, unico sommergibile con la penna d'alpino, è in disarmo dal 1990 e da allora è stato proma depredato come pezzo di ricambio dagli altri battelli ed infine "posteggiato" in attesa di essere venduto come rottame assieme ad un certo numero di corvette e fregate (2 fasan, 3 todaro, 2 toti, un rimorchiatore e qualche bettolina...) Purtroppo è affondato poco tempo fàin mezzo agli altri rottami e qui è ritratto mentre in bacino tentano di "tappare i buchi". E' una vista che fàtanto male a chi c'è stato imbarcato... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
UCCIO* Posted December 30, 2004 Author Report Share Posted December 30, 2004 ooops ... hai ragione !! Chiedo venia !!! :s06: (saràla vecchiaia ??) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Gotrek Posted December 30, 2004 Report Share Posted December 30, 2004 Foto da far salire la bile..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eros Posted January 3, 2005 Report Share Posted January 3, 2005 Vedendo il povero Bagnolini mi è tornato in mente il K-159 Russo e l'orribile fine dei poveri marinai che lo hanno accompagnato sul fondo il 30 Agosto 2003 dopo l'uscita in mare dalla 'Gremikha Base' nella penisola di Kola. Vi lascio le foto dello scandalo nel caso non le aveste giàviste. :s05: [ dei 10 marinai della foto, solamente uno si è salvato ] :s06: :s06: :s06: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Marco U-571 Posted January 4, 2005 Report Share Posted January 4, 2005 MOSCA - Un sottomarino nucleare russo con a bordo un equipaggio di dieci persone è affondato questa notte nelle Mare di Barents. Secondo quanto riferito dal portavoce del ministero federale della Difesa, il colonnello Nikolay Deryabin, solo un marinaio è stato tratto in salvo. Sono giàdue le vittime accertate e si cercano ancora i sette dispersi. Il reattore del sottomarino era giàstato disattivato e le sue armi scaricate. Non si temono dunque rischi ecologici. La tragedia ricorda quella del 12 agosto del 2000, quando 118 marinai persero la vita nell'incidente del Kursk. L'incidente è avvenuto a circa cinque chilometri a largo dell'isola Kildin, mentre il sottomarino veniva rimorchiato dalla sua base di Gremikha a un impianto di Polarnye, dove avrebbe dovuto essere demolito. Il mezzo è affondato intorno alle 2 ora italiana dopo aver perso l'assetto per le cattive condizioni del mare. Il relitto giace a circa 170 metri di profonditànella parte nord-occidentale del Mare di Barents. Stando a quanto riferito dal portavoce citato dall'emittente radiofonica Ekho Moskvy, i cadaveri delle due vittime accertate sono giàstati recuperati. Ma le operazioni di soccorso proseguono. La Procura militare russa ha aperto un'inchiesta per individuare le cause dell'incidente. Il sommergibile K-159 appartiene a una classe entrata in servizio negli anni Cinquanta, che può portare fino a 86 membri di equipaggio e due reattori nucleari. Ma era stato posto fuori servizio dalla Flotta del Mar del Nord nel 1989. Il ministro della difesa Serghiei Ivanov ha informato telefonicamente dell'incidente il presidente russo Vladimir Putin, che si trova in Sardegna ospite del premier italiano Silvio Berlusconi. Anche durante l'affondamento del sommergibile nucleare Kursk, nell'agosto 2000 Putin non si trovava a Mosca, ma in vacanza a Soci sul Mar Nero. La tragedia riporta alla mente quella del 12 agosto del 1999, quando 118 marinai persero la vita nell'incidente al sottomarino nucleare Kursk. Varato solo nel 1994, il mezzo aveva in dotazione armi sofisticate, fra cui la nuova versione dei nuovi missili anti nave SS-N-19. Il primo luglio del 2002 la commissione di inchiesta sull'incidente ha concluso i propri lavori, stabilendo che l'affondamento del sottomarino fu causato dall'esplosione del carburante in uno dei suoi siluri. Il carburante era difettoso e provocò un brusco innalzamento della temperatura e della pressione nel primo compartimento, facendo scoppiare gli altri siluri. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Gotrek Posted January 4, 2005 Report Share Posted January 4, 2005 Immagini agghiacciati.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
UCCIO* Posted January 4, 2005 Author Report Share Posted January 4, 2005 Fu proprio una tragedia assurda ! Feci delle indagini su quel tragico evento ... e ancora oggi non ho capito il motivo per il quale si dovesse rimorchiare un rudere con 10 uomini al suo interno. Lo stato del mare non fu la vera causa dell'affondamento: fu uno dei quattro galleggianti (2 a prora e 2 a poppa come si vede nelle foto) messi per tenere il battello in assetto, che si allagò (cosa che successe ben 2 volte in banchina ... prima della partenza ... venne riparato alla buona ... con scarsi risultati). Una superficialitàda non credere per una Marina come quella russa. Da non credere ! Giampiero PS: Quando abbiamo rimorchiato il TOTI da Augusta a Chioggia il battello era chiuso e sigillato ... con nessuno a bordo (zavorrato a dovere e con tutti i calcoli di stabilitàrifatti e verificati). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Max "Quarnaro" Posted January 4, 2005 Report Share Posted January 4, 2005 Dalle foto direi che il K-159 doveva essere un November....la prima serie di battelli a propulsione nucleare (con 2 reattori) varata dall'allora Unione Sovietica. Giàtenere un battello del genere in servizio per 40 anni è una pazzia..........rimorchiarlo in quella maniera è pure peggio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Marco U-571 Posted January 4, 2005 Report Share Posted January 4, 2005 Confermo, è un classe November, incluso nei piani che ho postato ultimamamente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
U 73 ARCHIMEDE Posted February 28, 2005 Report Share Posted February 28, 2005 Ma è proprio assurdo.......10 persone imbarcate su un rudere galleggiante!!!!!!!!!!! Direi che questo è stato un pluriomicidio colposo!!!!!!!!!1....Da non crederci. :s13: :s13: :s13: :s13: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
C.te Simone Posted February 28, 2005 Report Share Posted February 28, 2005 lo sapete che spesso i russi inscenano incidenti per affondare i loro rottami galleggianti in mare aperto. :s13: :s13: :s13: :s13: Risolvono alla radice il problema dello smaltimento dei reattori Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luciano46 Posted February 28, 2005 Report Share Posted February 28, 2005 Ecco come si spiegano le dicerie sull'affondamento della Giulio Cesare!!!, e l'incendio della Cristodoro Colombo trasformata in carboniera!!! La Giulio Cesare l'hanno fatta saltare loro per affondarla (e magari l'equipaggio era formato da potenziali dissisenti del regime), per poi dire che erano stati gli Italiani per vendetta!!! Ci scommetto che anche sulla Cristoforo Colombo, l'equipaggio era formato da dissidenti del regime. :s05: :s05: :s05: :s05: :s05: :s05: :s05: :s05: :s05: :s05: Ciao Luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Gotrek Posted February 28, 2005 Report Share Posted February 28, 2005 Scusa se dissento, ma voglio credere, forse per patriottismo, che siamo stati noi con i nostri Arditi.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luciano46 Posted February 28, 2005 Report Share Posted February 28, 2005 Non credo siano stati Loro!!! Troppo intelligenti!!! Troppo superiori!!! Una cosa del genere se dovevano farla la facevano subito, non dopo anni. Preferisco credere nell'ignoranza del regime stalinista!!! Ciao Luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Gotrek Posted March 1, 2005 Report Share Posted March 1, 2005 Nulla da obiettare. Rispetto la tua opinione e ti prego di rispettare la mia. Convincermi del contrario sarebbe impossibile, neppure se ci fosse stata una telecamera... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luciano46 Posted March 1, 2005 Report Share Posted March 1, 2005 Rispetto la tua opinione!!! Anche perchè nessuno potràmai sapere la verità!! Onestamente preferirei che avessi ragione tu' Ciao Luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luciano46 Posted March 13, 2005 Report Share Posted March 13, 2005 Se molti se ne fottono in regime di democrazia, figurati, come se ne fregavano in regime di dittatura, dove non si poteva neanche parlare, altrimenti "Siberia", e se qualcuno protestava "giustiziato come traditore della Patria". Spiegazione del termine Patria: Dipende dai punti di vista, in Italia per Patria si intende tutta la popolazione che abita il nostro territorio Geografico. Nella vecchia USSR sotto Stalin, per Patria si intendeva tutto il territorio che andava dalla cortina di ferro all'Oceano Pacifico, e dal Mar glaciale Artico al Mar Nero, Iran, afganistan, Pachistan, India, e Cina, Popolato da una sola persona "Stalin", gli altri in Russia non avevano importanza, in quanto da millenni, per tradizione la gente non sono persone, ma oggetti di proprietà.(Questo è storico) Ciao Luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luciano46 Posted April 8, 2005 Report Share Posted April 8, 2005 (edited) Link alle foto del Bagnolini oggi, fatte da Giampiero, postate sul mio album, sono le ultime tre della pagina 2 dell'Album. povero Bagnolini come sei ridotto: http://foto.webalice.it/senettal/22552 Ciao Luciano Edited March 22, 2006 by luciano46 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Steven Posted May 29, 2006 Report Share Posted May 29, 2006 adesso capisco il vostro disappunto ho visto le foto del crimine commessogli :s06: :s05: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted February 20, 2008 Report Share Posted February 20, 2008 come avete già notato in altro forum, l'attenzione del comune di Augusta è molto alta verso i suoi "figli adottivi" (leggi i Toti"). è stata fatta recentemente una ispezione ai battelli e, se il Bagnolini (come da aspettarsi dopo 18 anni dal disarmo, un affondamento per condimeto avverse e, sopratutto, in relazione al fatto che ne fu subito dichiarato il non interesse a conservarlo) è in condizioni difficilmente commentabili, tanto all'esterno che, sopratutto, all'interno... il Mocenigo sembra possa avere qualche chance di recupero In bocca al lupo al Comune megarese!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted February 20, 2008 Report Share Posted February 20, 2008 :s06: :s12: :s07: :s05: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco U-78 Scirè Posted February 20, 2008 Report Share Posted February 20, 2008 Facciamo un gesto pieno di pietà... Salviamo prua/poppa/vela e rendiamo felici tre piazze Italiane. :s02: :s02: :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lugher* Posted February 21, 2008 Report Share Posted February 21, 2008 ........... dai che basta una bella sabbiata........ :s68: :s68: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Steven Posted February 21, 2008 Report Share Posted February 21, 2008 bhe dai e' messo meglio della 880 023 che c'e' giu' al museo ferroviario di trieste :s68: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gilbyit Posted February 22, 2008 Report Share Posted February 22, 2008 Ma scusate che senso ha lasciare in disarmo un'unità per 18 anni? Va bene che è sempre una fonte di pezzi di rispetto ma qui siamo ben oltre il disarmo dell'intera classe. Si spera forse che le unità lasciate li per secoli vadano in "rottamazione naturale"? Visto che poi era affondato rimetterlo a galla sarà costato o no? Aveva a questo punto senso? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted February 22, 2008 Report Share Posted February 22, 2008 Non è che l'affondamento fosse stato programmato, tra l'altro periodicamente ci sono ispezioni a bordo per verificare lo scafo (le foto sono state scattate in una di queste occasioni). Non sò perchè il bagnolini non sia ancora stato smaltito anche se in effetti il costo del tenerlo dove stà adesso è pressochè nullo. in genere sò che si fanno grossi lotti prima di vendere le unità, e inoltre credo che aspettassero le musealizzazioni prima di venderli entrambi. poi è venuta fuori augusta per il Mocenigo e magari hanno deciso di soprassedere un'altra volta... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mattia Posted May 27, 2008 Report Share Posted May 27, 2008 Che immagini tristi, ma non c'è nessuna possibilità che venga salvato?Anche se ormai salvarlo vorrebbe dire spendere un capitale spero che qualcuno lo salvi..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted May 27, 2008 Report Share Posted May 27, 2008 Se non altro, si potrebbe recuperare la vela. Ciao. Odisseo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest seicolpi Posted May 27, 2008 Report Share Posted May 27, 2008 Se non altro, si potrebbe recuperare la vela.Ciao. Odisseo L'importante è che non faccia la stessa fine di quella dell'R12 ad Ortona Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted May 27, 2008 Report Share Posted May 27, 2008 L'importante è che non faccia la stessa fine di quella dell'R12 ad Ortona Concordo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picpus Posted August 23, 2009 Report Share Posted August 23, 2009 A proposito del sommergibile S 514 "Mocenigo", la sezione di Augusta dell'UNUCI, ha lanciato un'iniziativa per la musealizzazione; eccovi il link: http://unuciaugusta.blogspot.com/2009/05/from-desktop.html . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted August 24, 2009 Report Share Posted August 24, 2009 (edited) è gia da un po che se ne parla, speriamo non attendano troppo o non rimarra piu nulla da musealizzare... in effetti conosco la foto dell'Unuci visto che anch'io l'ho impiegata! inoltre recentemete è uscito un articolo interessante, che ha suscitato un certo fermento link all'articolo Edited August 24, 2009 by Totiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gilbyit Posted October 27, 2015 Report Share Posted October 27, 2015 Ecco delle foto aggiornate Anche la pagina di wikipedia, nel box sulla destra ironizza sulla "demolizione naturale in corso" https://it.wikipedia.org/wiki/Attilio_Bagnolini_(S_505) Chi è quella nave affondata lì accanto? Ma non li possono vendere e dargli degna fine? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted October 27, 2015 Report Share Posted October 27, 2015 Belle e tristi foto, quando le hai scattate? la nave affondata è una classe Aquila (Airone /alcione/albatros) mentre nn so risponderti per le mancate vendite... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LinceLC Posted October 27, 2015 Report Share Posted October 27, 2015 Tristissime queste immagini... Ma come mai non le smantellano completamente? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gilbyit Posted October 27, 2015 Report Share Posted October 27, 2015 Belle e tristi foto, quando le hai scattate? la nave affondata è una classe Aquila (Airone /alcione/albatros) mentre nn so risponderti per le mancate vendite... Le foto le ho trovate su FaceBook, condivise da qualcuno, che a sua volta le aveva condivise da altri, le ho copiate per poterle postare qui. Credo che pagina di origine sia questa https://www.facebook.com/groups/79847617435/ "Salviamo il sommergibile Moncenigo" si intitola, le foto sono di Ottobre 2015 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramius80 Posted September 25, 2016 Report Share Posted September 25, 2016 Qualcuno sa se ci sono novità su Mocenigo e Bagnolini? L'ultima volta che li ho visti, un po' di tempo fa, erano ancora li a .... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted September 28, 2016 Report Share Posted September 28, 2016 Temo siano ancora li, e non credo siano recuperabili, se non con forti invesimenti Temo siano ancora li, e non credo siano recuperabili, se non con forti invesimenti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antonio Palmira Posted August 23, 2021 Report Share Posted August 23, 2021 Hanno recentemente portato via il Bagnolini ed altro naviglio in disarmo in demolizione ad Aliaga tramite una nave autoaffondante, fortunatamente non vi è il Dandolo. https://www.shippingitaly.it/2021/08/20/quattro-unita-dismesse-della-marina-militare-dirette-in-turchia-su-una-nave-di-dyt-yacht-transport-foto/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted August 23, 2021 Report Share Posted August 23, 2021 Il Dandolo è felicemente musealizzato nell'Arsenale di Venezia, come lo è il Toti a Milano. temo invece che il prossimo sarà il Mocenigo. Ecco alcune foto ... addio Bravo Alfa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
STV(CP) * Posted August 26, 2021 Report Share Posted August 26, 2021 É uno strazio vedere le navi arrivare in cantiere ridotte in queste condizioni. Potevano pensarci prima... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted August 26, 2021 Report Share Posted August 26, 2021 52 minutes ago, STV(CP) said: É uno strazio vedere le navi arrivare in cantiere ridotte in queste condizioni. Potevano pensarci prima... In effetti... Ma non per il deterioramento delle lamiere bensi per i rischi ambientali e gli spazi occupati all'interno degli arsenali. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted August 27, 2021 Report Share Posted August 27, 2021 senza parole Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ocean's One* Posted August 27, 2021 Report Share Posted August 27, 2021 E fa ancor più malinconia vedere che, nascosto fra il battello e la nave da crociera, c’è anche il nostro Vittorio Veneto! Uniti nel loro triste destino. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
STV(CP) * Posted August 28, 2021 Report Share Posted August 28, 2021 On 26/8/2021 at 18:52, Totiano said: In effetti... Ma non per il deterioramento delle lamiere bensi per i rischi ambientali e gli spazi occupati all'interno degli arsenali. Ma anche vedere un’unità navale in quelle condizioni mi rattrista abbastanza. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted September 5, 2021 Report Share Posted September 5, 2021 L'ultima foto arrivata e penso sarà anche l'ultima di Attilio... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.